Tanto gentile e tanto onesta pare Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l’ardiscon di guardare. Ella si va, sentendosi laudare, benignamente d’umiltà vestuta; e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare. Mostrasi sì piacente a chi la mira, che dà per li occhi una dolcezza al core, che ‘ntender no la può chi no la prova; e par che de la sua labbia si mova un spirito soave pien d’amore, che va dicendo a l’anima: Sospira. (Dante Alighieri) Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io fossimo presi per incantamento e messi in un vasel, ch’ad ogni vento per mare andasse al voler vostro e mio;
sì che fortuna od altro tempo rio non ci potesse dare impedimento, anzi, vivendo sempre in un talento, di stare insieme crescesse ’l disio.
E monna Vanna e monna Lagia poi con quella ch’è sul numer de le trenta con noi ponesse il buono incantatore:
e quivi ragionar sempre d’amore, e ciascuna di lor fosse contenta, sì come i’ credo che saremmo noi. (Dante Alighieri, Rime) Deh, Violetta, che in ombra d'Amore Deh, Violetta, che in ombra d'Amore negli occhi miei sì subito apparisti, aggi pietà del cor che tu feristi, che spera in te e disiando more. Tu, Violetta, in forma più che umana, foco mettesti dentro in la mia mente col tuo piacer ch'io vidi; poi con atto di spirito cocente creasti speme, che in parte mi sana là dove tu mi ridi. Deh non guardare perché a lei mi fidi, ma drizza li occhi al gran disio che m'arde, ché mille donne già per esser tarde sentiron pena de l'altrui dolore. (Dante Alighieri) Un dì si venne a me Malinconia Un dì si venne a me Malinconia e disse: <<Io voglio un poco stare teco>>; e parve a me ch'ella menasse seco Dolore e Ira per sua compagnia. E io le dissi: <<Partiti, va via>>; ed ella mi rispose come un greco: e ragionando a grande agio meco, guardai e vidi Amore, che venia vestito di novo d'un drappo nero, e nel suo capo portava un cappello; e certo lacrimava pur di vero. Ed eo li dissi: <<Che hai, cattivello?>>. Ed el rispose: <<Eo ho guai e pensero, ché nostra donna mor, dolce fratello>>. (Dante Alighieri) Francesco Petrarca Erano i capei d'oro a l'aura sparsi Erano i capei d'oro a l'aura sparsi che 'n mille dolci nodi gli avolgea, e 'l vago lume oltra misura ardea di quei begli occhi ch'or ne son sì scarsi; e 'l viso di pietosi color farsi, non so se vero o falso, mi parea: i' che l'esca amorosa al petto avea, qual meraviglia se di subito arsi? Non era l'andar suo cosa mortale ma d'angelica forma, e le parole sonavan altro che pur voce umana; uno spirto celeste, un vivo sole fu quel ch'i' vidi, e se non fosse or tale, piaga per allentar d'arco non sana. (Francesco Petrarca, Canzoniere, XC) Lorenzo il Magnifico Cerchi chi vuol le pompe e gli alti onori Cerchi chi vuol le pompe e gli alti onori, le piazze, i templi e gli edifizi magni, le delizie e il tesor, quale accompagni mille duri pensier, mille dolori.
Un verde praticel pien di be’ fiori, un rivo che l’erbetta intorno bagni, un augelletto che d’amor si lagni, acqueta molto meglio i nostri ardori;
l’ombrose selve, i sassi e gli alti monti, gli antri oscuri e le fère fuggitive, qualche leggiadra ninfa paurosa:
quivi vegg’io con pensier vaghi e pronti le belle luci come fussin vive, qui me le toglie or una or altra cosa. (Lorenzo il Magnifico) Pietro Bembo Crin d'oro crespo e d'ambra tersa e pura, ch'a l'aura su la neve ondeggi e vole, occhi soavi e più chiari che 'l sole, da far giorno seren la notte oscura, riso, ch'acqueta ogni aspra pena e dura, rubini e perle, ond'escono parole sì dolci, ch'altro ben l'alma non vòle, man d'avorio, che i cor distringe e fura, cantar, che sembra d'armonia divina, senno maturo a la più verde etade, leggiadria non veduta unqua fra noi, giunta a somma beltà somma onestade, fur l'esca del mio foco, e sono in voi grazie, ch'a poche il ciel largo destina. (Pietro Bembo) Francesco Berni Sonetto alla sua donna Chiome d'argento fino, irte e attorte senz'arte intorno ad un bel viso d'oro; fronte crespa, u' mirando io mi scoloro, dove spunta i suoi strali Amor e Morte; occhi di perle vaghi, luci torte da ogni obietto diseguale a loro; ciglie di neve, e quelle, ond'io m'accoro, dita e man dolcemente grosse e corte; labra di latte, bocca ampia celeste; denti d'ebeno rari e pellegrini; inaudita ineffabile armonia; costumi alteri e gravi: a voi, divini servi d'Amor, palese fo che queste son le bellezze della donna mia. (Francesco Berni) Ugo Foscolo In morte del fratello Giovanni Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo di gente in gente, me vedrai seduto su la tua pietra, o fratel mio, gemendo il fior de’ tuoi gentili anni caduto. La madre or sol, suo dì tardo traendo, parla di me col tuo cenere muto: ma io deluse a voi le palme tendo; e se da lunge i miei tetti saluto, sento gli avversi Numi, e le secrete cure che al viver tuo furon tempesta, e prego anch’io nel tuo porto quiete. Questo di tanta speme oggi mi resta! Straniere genti, l’ossa mie rendete allora al petto della madre mesta. (Ugo Foscolo) Giosuè Carducci Funere mersit acerbo O tu che dormi là su la fiorita collina tosca, e ti sta il padre a canto; non hai tra l’erbe del sepolcro udita pur ora una gentil voce di pianto? è il fanciulletto mio, che a la romita tua porta batte: ei che nel grande e santo nome te rinnovava, anch’ei la vita fugge, o fratel, che a te fu amara tanto. Ahi no! Giocava per le pinte aiole, e arriso pur di vision leggiadre l’ombra l’avvolse, ed a le fredde e sole vostre rive lo spinse. Oh, giù ne l’adre sedi accoglilo tu, ché al dolce sole ei volge il capo ed a chiamar la madre. (Giosuè Carducci) Traversando la Maremma toscana Dolce paese, onde portai conforme l’abito fiero e lo sdegnoso canto e il petto ov’odio e amor mai non s’addorme, pur ti riveggo, e il cor mi balza in tanto. Ben riconosco in te le usate forme con gli occhi incerti tra ’l sorriso e il pianto, e in quelle seguo de’ miei sogni l’orme erranti dietro il giovenile incanto. Oh, quel che amai, quel che sognai, fu in vano; e sempre corsi, e mai non giunsi il fine; e dimani cadrò. Ma di lontano pace dicono al cuor le tue colline con le nebbie sfumanti e il verde piano ridente ne le pioggie mattutine. (Giosuè Carducci) Il sonetto Dante il mover gli di è del cherubino e d’aere azzurro e d’òr lo circonfuse: Petrarca il pianto del suo cor, divino rio che pe’ versi mormora, gl’infuse. La mantuana ambrosia e ‘l venosino miel gl’impetrò da le tiburti muse Torquato; e come strale adamantino contra i servi e’ tiranni Alfier lo schiuse. La nota Ugo gli di è de’ rusignoli sotto i ionii cipressi, e de l’acanto cinsel fiorito a’ suoi materni soli. Sesto io no, ma postremo, estasi e pianto e profumo, ira ed arte, a’ miei dì soli memore innovo ed a i sepolcri canto. (Giosuè Carducci) Gabriele D'Annunzio A l’abruzzese de Melane J’ v’arrengrazie, amiche sciampagnune, biate a vu ca stete ‘ncumpagnie ‘nnanze a lu foche, a fa na passatelle! J’ cqua me more de malingunie; qua me s’abbotte proprie li c……. Cante e cante, mannaggia la Majelle, j’ ne ne pozze cchiù nghi sti canzune! Lu sacce ca lu laure è bbone e bbelle ma ‘nganne e ‘n core tenghe na vulie de laure cotte nghi li capitune. Me so’ stufate a ostriche e sardelle! Ma putesse magnà la Mezzalune sane sane, nghi quattre pipindune, di li nostre, mannaggia la Majelle! (Gabriele D’Annunzio)
Giuseppe Gioacchino Belli
Li soprani der monno vecchio C’era una volta un Re cche ddar palazzo mannò ffora a li popoli st’editto: - Io so’ io, e vvoi nun zete un cazzo, sori vassalli bbuggiaroni, e zzitto. Io fo ddritto lo storto e storto er dritto: pozzo vénneve a ttutti a un tant’er mazzo: Io, si vve fo impiccà, nun ve strapazzo, ché la vita e la robba Io ve l’affitto. Chi abbita a sto monno senza er titolo o dde Papa, o dde Re, o dd’Imperatore, quello nun pò avé mmai vosce in capitolo -. Co st’editto annò er boja pe ccuriero, interroganno tutti in zur tenore; e, arisposero tutti: È vvero, è vvero. (Giuseppe Gioacchino Belli) Cosa fa er Papa? Cosa fa er Papa? Eh ttrinca, fa la nanna, taffia, pijja er caffè, sta a la finestra, se svaria, se scrapiccia, se scapestra, e tti è Rroma pe cammera-locanna. Lui, nun avenno fijji, nun z'affanna a ddirigge e accordà bbene l'orchestra; perché, a la peggio, l'urtima minestra sarà ssempre de quello che ccommanna. Lui, l'aria, l'acqua, er zole, er vino, er pane, li crede robba sua: È tutto mio; come a sto monno nun ce fussi un cane. E cquasi quasi goderia sto tomo de restà ssolo, come stava Iddio avanti de creà ll'angeli e ll'omo. (Giuseppe Gioacchino Belli) Trilussa
La politica Ner modo de pensà c’è un gran divario: mi’ padre è democratico cristiano, e, siccome è impiegato ar Vaticano, tutte le sere recita er rosario;
de tre fratelli, Giggi ch’è er più anziano è socialista rivoluzzionario; io invece so’ monarchico, ar contrario de Ludovico ch’è repubblicano.
Prima de cena liticamo spesso pe’ via de ’sti princìpi benedetti: chi vo’ qua, chi vo’ là... Pare un congresso!
Famo l’ira de Dio! Ma appena mamma ce dice che so’ cotti li spaghetti semo tutti d’accordo ner programma. (Trilussa) Giuseppe Giusti Il deputato Rosina, un deputato non preme una saetta che s'intenda di Stato: se legge una gazzetta e se la tiene a mente è un Licurgo eccellente. Non importa neppure che sappia di finanza: di queste seccature sa il nome e glien'avanza; e se non sa di legge, sappi che la corregge. Ma più bravo che mai va detto, a senso mio, se ne' pubblici guai, lasciando fare a Dio, si sbirba la tornata a un tanto la calata. Che asino, Rosina, che asino è colui che s'alza la mattina pensando al bene altrui! Il mio signor Mestesso, è il prossimo d'adesso. L'onore è un trabocchetto saltato dal più scaltro; la patria, un poderetto da sfruttare e nient'altro; la libertà si prende, non si rende, o si vende. L'armi sono un pretesto per urlar di qualcosa; l'Italia è come un testo tirato sulla chiosa e de' Bianchi e de' Neri, come Dante Alighieri. Rispetto all'eguaglianza, superbi tutti e matti: quanto alla fratellanza, beati i cani e i gatti: senti che patti belli che ti fanno i fratelli? - Fratelli, ma perdio intendo che il fratello la pensi a modo mio; altrimenti, al macello -. A detta di Caino, Abele era codino. (Giuseppe Giusti) | Tanto gentile e tanto onesta pare Tanto gentile e tanto onesta appare la donna mia quando ella saluta gli altri, che ogni lingua diviene, tremando, muta, e gli occhi non osano guardarla. Ella, pur sentendo che è lodata, cammina piena di umiltà e con atteggiamento benevolo; e sembra che sia un angelo venuto dal cielo in terra a mostrare miracoli. Si mostra così bella a chi la mira, che attraverso gli occhi dà al cuore una dolcezza, che non può essere compresa da chi non la prova; e sembra che dalle sue labbra si muova uno spirito soave pieno d’amore, che va dicendo all’anima: Sospira. (Traduzione: Lorenzo De Ninis) Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io Guido, io vorrei che tu e Lapo ed io fossimo presi per magia e messi su una navicella, che ad ogni soffio di vento andasse per mare secondo il vostro e mio desiderio;
sicché tempesta o altro cattivo tempo non ci potesse causare ostacoli, anzi, vivendo sempre tutti d’accordo, crescesse il desiderio di stare insieme.
E il valente mago (Merlino) ponesse con noi poi la signora Vanna e la signora Lagia insieme con quella che è tra le trenta donne più belle (di Firenze):
e qui ragionassimo sempre d’amore, e ognuna di loro fosse contenta, così come io credo che saremmo noi. (Traduzione: Lorenzo De Ninis) Deh, Violetta, che con l'aspetto d'Amore Deh, Violetta, che con l'aspetto d'Amore agli occhi miei così all'improvviso apparisti, abbi pietà del cuore che tu feristi, che spera in te e si strugge nel suo desiderio. Tu, Violetta, in figura più che umana, accendesti una fiamma dentro la mia mente con la tua bellezza ch'io vidi; poi col tuo ardente affetto creasti in me una speranza, che parzialmente mi guarisce quando tu mi sorridi. Deh non badare che nella speranza io riponga fiducia, ma rivolgi gli occhi al gran desiderio che mi brucia, poiché molte donne per aver indugiato a corrispondere si pentirono del dolore degli amanti. (Traduzione: Lorenzo De Ninis) Un giorno venne da me Malinconia Un giorno venne da me Malinconia e disse: <<Io voglio stare un po' con te>>; e mi parve ch'essa portasse con sé come compagni Dolore e Cordoglio. E io le dissi: <<Allontanati, va via>>; ed essa mi rispose superbamente: e mentre discorreva con me molto comodamente, guardai e vidi Amore, che veniva stranamente vestito d'un drappo nero, e portava sul capo un cappello; (segni di lutto) e di sicuro piangeva davvero. Ed io gli dissi: <<Che hai, infelice?>>. Ed egli rispose: <<Io ho sventura e dolore, perché la nostra donna (Beatrice) muore, dolce fratello>>. (Traduzione: Lorenzo De Ninis) Erano i capelli biondi mossi al vento Erano i capelli biondi mossi al vento che li avvolgeva in mille dolci riccioli, e la luce ammaliante dei suoi occhi belli, che ora è diminuita, splendeva in modo straordinario; e mi sembrava, non so se fosse realtà o illusione, che il suo viso si atteggiasse a pietà: io che ero pronto all'amore, c'è da meravigliarsi se m'innamorai subito? Il suo portamento non era cosa mortale, ma aspetto d'angelo, e le parole suonavano diversamente da voce umana; uno spirito celeste, un vivo sole fu quel che vidi, e anche se ora non fosse tale, una ferita non si rimargina tendendo di meno l'arco. (Traduzione: Lorenzo De Ninis)
Cerchi chi vuol le pompe e gli alti onori Cerchi chi vuol il lusso e gli alti onori, le piazze, i templi e i palazzi maestosi, i piaceri e la ricchezza, che si accompagnano a mille dure preoccupazioni, a mille dolori.
Un verde praticello pieno di bei fiori, un ruscello che intorno bagni l’erbetta, un uccellino che si lamenti d’amore, calmano molto meglio le nostre passioni;
gli ombrosi boschi, le rocce e gli alti monti, le grotte oscure e le fiere fuggitive, qualche bella ninfa timida:
in questi posti io vedo con pensieri dolci e pronti i begli occhi (della mia donna) brillare vividi, qui (in città) me li tolgono ora una ora un’altra cosa. (Traduzione: Lorenzo De Ninis) Capelli biondi ondulati, con riflessi d'ambra limpida e pura, che al vento ondeggiano e volano sulla neve, occhi dolci e più luminosi del sole, capaci di rendere giorno sereno la notte scura, riso, che calma ogni pena aspra e dura, labbra (rubini) e denti (perle) da cui escono parole così dolci, che altro bene l'anima non desidera, mano candida, che i cuori stringe e ruba, cantare, che sembra armonia divina, saggezza di persona matura già da giovanissima, grazia non vista mai fra noi, congiunta alla massima bellezza la massima onestà, furono l'esca del mio amore, e in voi vi sono qualità, che il cielo generoso a poche donne dà in sorte. (Traduzione di Lorenzo De Ninis)
Sonetto alla sua donna Capelli bianchi, ispidi e attorcigliati disordinatamente intorno ad un bel viso giallastro; fronte increspata di rughe, dove guardando io impallidisco, dove Amore e Morte hanno le frecce inefficaci (senza punta); occhi bianchi strabici, occhi storti a cui ogni oggetto giunge diseguale alla vista; ciglia bianche come la neve, e quelle, per cui mi tormento, dita e mani dolcemente grosse e corte; labbra bianche come il latte, bocca ampia come il cielo; denti neri come ebano, pochi e ballerini; inaudita ineffabile armonia; atteggiamenti fieri e posati: a voi, servi del dio Amore, rendo noto che queste sono le bellezze della donna mia. (Traduzione di Lorenzo De Ninis)
In morte del fratello Giovanni Un giorno, s’io non andrò sempre fuggendo da un paese all’altro, mi vedrai seduto sulla tua tomba, o fratello mio, piangendo amaramente i momenti più belli della tua giovinezza stroncata. Soltanto nostra madre ora, portando avanti la sua vecchiaia, parla di me con te che sei cenere e non puoi parlare: ma io tendo a voi le mani deluse; e se da lontano saluto la mia casa e la mia città, sento il Destino a me avverso, e le segrete preoccupazioni che scatenarono angosce quand’eri in vita, e prego anch’io pace, come te, nella morte. Questo di speranze tanto grandi oggi mi resta! Popoli stranieri, affidate le mie ossa quando sarò morto all’affetto di mia madre infelice. (Traduzione: Lorenzo De Ninis) In morte prematura travolse O tu, fratello, che dormi là sulla fiorita collina toscana, e ti sta nostro padre vicino; non hai tra le erbe della tomba udita orè poco una gentile voce di pianto? è il mio bambino, che all’appartata tua porta batte: egli che nel grande e santo nome (Dante) ti continuava, anch’egli fugge, o fratello, la vita che a te fu tanto amara. Non per lui! Giocava per le variopinte aiuole, e mentre gli sorridevano soltanto belle immaginazioni la morte l’avvolse, ed alle fredde e solitarie vostre rive lo spinse. Oh, giù nelle tenebrose sedi accoglilo tu, perché al dolce sole ed a chiamar la madre egli volge il capo. (Traduzione: Lorenzo De Ninis) Traversando la Maremma toscana Dolce paese dal quale derivai identico il carattere fiero e la poesia sdegnosa e l’animo in cui non si acquietano mai odio e amore, ti rivedo ancora, e rivedendoti il cuore sussulta. Riconosco bene in te gli aspetti noti incerto se ridere o piangere, e in quegli aspetti seguo le tracce dei miei sogni vaganti dietro le illusioni giovanili. Oh, quel che amai, quel che sognai, fu inutile; e sempre corsi, e non raggiunsi mai la meta; e domani morirò. Ma di lontano mi invitano alla pace le tue colline su cui si dissolvono le nebbie e la verde pianura ridente tra le piogge del mattino. (Traduzione: Lorenzo De Ninis) Il sonetto Dante diede al sonetto il movimento di un angelo e lo circonfuse di immagini luminose e calde; Petrarca gli infuse la malinconia del suo amore, divino ruscello che mormora per i versi. Torquato (Tasso) ottenne che dalle muse di Tivoli (laziali) fossero date al sonetto la soavità di Virgilio e la dolcezza di Orazio; e (Vittorio) Alfieri lo scagliò come freccia dura e tagliente contro i servi del potere e i tiranni. Ugo (Foscolo) gli diede il canto degli usignoli sotto i cipressi della Ionia, e lo cinse di acanto fiorito al sole della sua terra materna (la Grecia). Non sono io sesto, ma ultimo, e col ricordo rinnovo nella mia solitudine l’estasi (di Dante) e il pianto (di Petrarca) e il profumo (del Tasso), l’ira (dell’Alfieri) e l’arte (del Foscolo) e canto alla memoria dei grandi. (Traduzione: Lorenzo De Ninis)
All’abruzzese di Milano Io vi ringrazio, amico compagnone, beato voi che siete in compagnia davanti al fuoco, a fare una passatella! Io qua muoio di malinconia; qua mi si gonfiano proprio i c....... Canta e canta, mannaggia la Maiella, io non ne posso più di queste canzoni! Lo so che l’alloro è buono e bello ma in gola e in cuore ho una voglia d’alloro cotto con i capitoni. Mi sono stufato a ostriche e sardelle! Magari potessi mangiare la Mezzaluna intera, con quattro peperoni, dei nostri, mannaggia la Maiella! (Traduzione: Lorenzo De Ninis)
I sovrani del mondo vecchio C’era una volta un Re che dal palazzo emanò ai popoli quest’editto: - Io sono io, e voi non siete un cazzo, signori vassalli imbroglioni, e state zitti. Io rendo diritto lo storto e storto il diritto: posso vendervi tutti a un tanto al mazzo: Io, se vi faccio impiccare, non vi faccio un torto, perché la vita e la roba Io ve le do in affitto. Chi abita in questo mondo senza il titolo o di Papa, o di Re, o d’Imperatore, quello non può avere mai voce in capitolo -. Con quest’editto andò il boia per corriere, interrogando tutti sull’argomento; e, tutti risposero: È vero, è vero. (Traduzione: Lorenzo De Ninis)
Cosa fa il Papa? (Gregorio XVI) Cosa fa il Papa? Eh beve, dorme, mangia, prende il caffè, sta alla finestra, si diverte, si scapriccia, fa lo scapestrato, e tiene Roma come una camera da locanda. Lui, non avendo figli, non s'affanna a dirigere, ad accordare bene l'orchestra; perché, alla peggio, l'ultima minestra sarà sempre di quello che comanda. Lui l'aria, l'acqua, il sole, il vino, il pane, li ritiene roba sua: È tutto mio: come se a questo mondo non ci fosse nessuno. E quasi quasi questo furbone godrebbe di restare solo, come stava Iddio prima di creare gli angeli e l'uomo. (Traduzione di Lorenzo De Ninis)
La politica Nel modo di pensare c’è un gran divario: mio padre è democratico cristiano, e, siccome è impiegato al Vaticano, tutte le sere recita il rosario; dei tre fratelli, Gigi che è il più anziano è socialista rivoluzionario; io invece sono monarchico, al contrario di Ludovico che è repubblicano. Prima di cena litighiamo spesso per via di questi princìpi benedetti: chi vuole qua, chi vuole là... Pare un congresso! Facciamo l’ira di Dio! Ma appena mamma ci dice che sono cotti gli spaghetti siamo tutti d’accordo nel programma. (Traduzione: Lorenzo De Ninis)
Il deputato Rosina, non importa affatto che un deputato s'intenda di Stato: se legge una gazzetta e se la tiene a mente è uno statista eccellente. Non importa neppure che sappia di finanza: di queste seccature conosce la nomenclatura e gli basta; e se non è esperto di legge, sappi che la corregge. Ma più bravo che mai va detto, a parer mio, se nei momenti cruciali, lasciando fare a Dio, furbescamente evita la seduta sottovalutando la gravità del problema. Che asino, Rosina, che asino è colui che s'alza la mattina pensando al bene altrui! Il mio signor Me stesso è il prossimo d'adesso. L'onore è un trabocchetto saltato dal più scaltro; la patria è un campicello da sfruttare e nient'altro; la libertà si prende, non si restituisce, oppure si vende. La guerra è un pretesto per urlare di qualcosa; l'Italia è come un testo commentato con note tendenziose e dei Bianchi e dei Neri come per Dante Alighieri. Rispetto all'uguaglianza tutti superbi e stupidi: quanto alla fratellanza, ne hanno di più cani e gatti: senti che patti belli ti fanno i fratelli? - Fratelli, ma perdio pretendo che il fratello la pensi come me; altrimenti, al macello - A detta di Caino, Abele era un ottuso reazionario. (Traduzione: Lorenzo De Ninis)
|