Concorsi di poesia

            

Ingresso

Autori

Poeti del sito

Poetare | Poesie | Licenze | Fucina | Strumenti | Metrica | Figure retoriche | Guida | Lettura | Creazione | Biografie


      
Modalità  di pubblicazione dei bandi



 Inviare il bando a lurienzo@tiscali.it e non a lordeninis@yahoo.it, account non più in uso

Avviso

Se si partecipa ad un concorso, è opportuno prendere nota dei dati più importanti come indirizzi e numeri telefonici, utili per eventuali informazioni.
I bandi esposti su questo sito dopo la scadenza vengono eliminati.

Si invita ad inviare i bandi in formato doc, o docx, o odt, non in PDF.

Visita il sito http://www.wikipoesia.it - Enciclopedia Poetica

 


Lancio della IX Edizione del Premio Internazionale di Poesia "I Versi non scritti..."

In concomitanza con la Giornata Mondiale della Poesia

Teverola, 25 marzo 2025– In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, si annuncia con entusiasmo il lancio della IX Edizione del Premio Internazionale di Poesia "I Versi non scritti...", organizzato da Si Teverola Odv in partenariato con l’Istituto Comprensivo “G. Ungaretti” di Teverola, l’Associazione Migr-Azioni, l’Associazione DiversaMente Odv e l’Associazione Uniti per Sant’Elena Odv – Casapesenna. Il Premio gode del sostegno morale di Regione Campania, Provincia di Caserta, Comune di Procida, Comune di Teverola e CSV AssoVoCe – Caserta.

Un invito a dare voce alle emozioni

La IX Edizione del Premio si propone di celebrare la potenza della parola scritta e di dare spazio a talenti emergenti e affermati. Il concorso, aperto a partecipanti di ogni età e provenienza, si articola in quattro sezioni:

Sezione A – Poesia inedita in lingua italiana: fino a 3 liriche a tema libero, presentate in forma anonima.

Sezione B – Poesia in dialetto o lingua straniera: fino a 3 liriche in dialetto (con traduzione in italiano) a tema libero.

Sezione C – Racconto inedito: elaborato narrativo originale, in lingua italiana, di massimo 10.000 battute.

Sezione D – Saggistica giovanile: saggi brevi, scritti individualmente o in gruppo, dedicati alla figura di Elsa Morante, che esplorano il suo universo letterario e i temi della sua opera, in occasione del 40° anniversario della sua scomparsa.

Tema speciale e partecipazione gratuita

Inoltre, è prevista una Sezione Speciale riservata agli allievi del primo e secondo ciclo d’istruzione, con l’obiettivo di promuovere il confronto e l’approfondimento della cultura poetica tra i più giovani.

La partecipazione al concorso è completamente gratuita, con eventuali spese di viaggio, vitto e alloggio a carico dei partecipanti.

Un connubio di cultura e speranza

Il lancio della nuova edizione, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Poesia, vuole essere un inno alla bellezza, alla resilienza e alla forza delle emozioni, elementi fondamentali per costruire un mondo migliore.

Invitiamo tutti gli appassionati di letteratura e le realtà culturali a partecipare attivamente a questa manifestazione, che si preannuncia ricca di emozioni, innovazione e confronto.

 

Scadenza e informazioni

Gli elaborati dovranno pervenire entro il 5 ottobre 2025, ore 23.59.

Per maggiori dettagli, consultare il bando completo al sito: www.migr-azioni.org/iversinonscritti

Per ulteriori informazioni, contattare:

Email: iversinonscritti@siteverola.it

 


PREMIO LETTERARIO

“Canti di…Versi”

IV^ EDIZIONE

Il Centro Culturale Calabro “Paolo Emilio Tulelli”, sezione C.R.O.A.C. (Centro Raccolta Opere Autori Calabresi) “Eliodoro Elia”, con l’intento di valorizzare la poesia ed i poeti contemporanei, organizza la Quarta Edizione del Premio Letterario “Canti di…Versi” che si articola nelle seguenti sezioni:

  1. Alle poesie in vernacolo deve essere allegata la traduzione in lingua italiana.
  1. E' possibile partecipare alle sezioni A, e B con una sola poesia inedita e alle sezioni C e D con un libro edito. Gli elaborati vanno inviati in cinque copie di cui solo una corredata dei dati anagrafici, indirizzo completo, numero telefonico, e-mail, sezione alla quale si partecipa e la dichiarazione olografa e firmata che l'opera presentata al Premio Letterario “Canti di… Versi” (solo sezioni A e B) è inedita e frutto del proprio intelletto o restituendo la scheda di partecipazione compilata in ogni sua parte e firmata. Per i minorenni è richiesta la firma dei genitori o di chi ne fa le veci.
  1. Per tutte le sezioni è richiesto un contributo di € 10,00 da accludere nella busta con gli elaborati, il quale non verrà restituito in nessun caso.
  1. Gli elaborati devono pervenire entro e non oltre il 15.07.2025 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:

 

PREMIO LETTERARIO

“CANTI DI… VERSI”

C/O GIUSEPPINA TOZZO

VIA PROVINCIALE PER SELLIA, 2

88050 S. PIETRO MAGISANO (CZ)

  1. I nominativi della giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile, saranno resi noti il giorno della cerimonia di premiazione che si terrà nel Comune di Magisano. Luogo e data saranno comunicati con congruo anticipo ai soli Premiati.
  1. Saranno premiati i primi tre di ogni sezione con trofei, targhe, medaglie e diplomi. La giuria si riserva il diritto di segnalare altri poeti meritevoli. Le opere classificatesi al primo posto delle sezioni A e B potranno essere incise su supporti artistici ed affisse sui muri dell'antico borgo.
  1. I risultati del concorso saranno comunicati tempestivamente soltanto ai vincitori e ai segnalati.
  1. Ogni poeta è tenuto a ritirare personalmente o tramite proprio delegato il premio assegnatogli. I premi non ritirati rimarranno a disposizione dell'organizzazione.
  1. Tutte le spese di partecipazione restano a carico dei partecipanti.
  1. L'organizzazione si riserva la facoltà di pubblicare e divulgare, a propria discrezione, gli             elaborati pervenuti senza che gli autori abbiano nulla a pretendere come diritto d'autore.

I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.

  1. Gli elaborati non saranno restituiti.
  1. La partecipazione al Premio implica la conoscenza e la piena accettazione del presente regolamento, l'inosservanza costituisce motivo di esclusione.
  1. In relazione agli articoli 13 e 23 del D.lg n. 196/2003, l'organizzazione del Premio assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati con la riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati esclusivamente per l'invio di informazioni culturali e per gli adempimenti inerenti il concorso.

I dati dei partecipanti non verranno comunicati o diffusi a terzi. L'interessato potrà esercitare tutti i diritti di cui all'art. 7 del D.lgs 196/2003 e potrà richiedere gratuitamente la cancellazione o la modifica scrivendo alla segreteria del Premio.

 

       CENTRO CULTURALE CALABRO

     “PAOLO EMILIO TULELLI”

 

Premio Letterario

“CANTI DI… VERSI”

Scheda di partecipazione

 

Il/La Sottoscritto/a

 

Nome______________________ Cognome_________________________________

 

Età______________ Residente a_______________________________________

 

Via___________________________________ n._______ cap_______________

 

Tel._________________ Cell._______________ e-mail _____________________

 

Chiede di partecipare alla IV^ Edizione del Premio Letterario “Canti di… Versi”

 

con l’opera ______________________________________________________

 

Contrassegnare la sezione:

Dichiara di avere preso visione del bando e che accetta tutti i suoi punti.

Dichiara che il componimento presentato (sezione A – B) è inedito, di propria ed esclusiva creazione e non vincitore di altri premi.

Concede agli organizzatori del concorso il diritto di stampare su appositi pannelli o di far pubblicare le opere pervenute al fine di realizzare un’antologia, senza compenso per diritti d’autore, i quali rimarranno allo stesso.

Autorizza al trattamento dei dati personali, ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 esclusivamente per attività inerenti il concorso di poesia.

------------------------------

(Firma leggibile)

Allega:

Cinque copie del componimento o del libro di cui una firmata e corredata dei dati anagrafici, indirizzo completo, numero telefonico, e-mail e sezione alla quale si partecipa, contributo di € 10,00.

Per informazioni: 3289595718



I^ edizione del Concorso Letterario Nazionale e Internazionale di Poesia e Racconti Brevi

Città di Castrolibero”

 

Art.1 L’organizzazione:

L’Associazione Culturale “La Bottega degli Hobbies” di Castrolibero con il patrocinio del comune di Castrolibero 

Indice la I^ edizione del Concorso Letterario Internazionale di Poesia e Racconti brevi “Città di Castrolibero”. Il Concorso è aperto a tutti i cittadini residenti in Italia e all’estero con elaborati in lingua italiana o in lingua dialettale.

Art 2 Il Concorso si articola in 3 sezioni:

sez. A: Poesia in lingua italiana, edita o inedita, a tema libero, anche se vincitrice in altri concorsi; (max 2 poesie, max 40 versi)

sez. B: Poesia in vernacolo e nei dialetti nazionali con allegata traduzione in lingua italiana, edita o inedita, a tema libero, anche se vincitrice in altri concorsi; (max 2 poesie, max 40 versi)

sez. C: Racconto breve (max 3 fogli A4) anche se vincitrice in altri concorsi. (1 solo racconto)

Art. 3 Modalità di partecipazione:

Si può partecipare a una o più sezioni versando la rispettiva quota e per ogni sezione.

Le poesie dovranno essere inviate in formato doc o docx (word), carattere Times New Roman o Arial dimensione 12, non saranno accettate pena esclusione poesie o racconti in altro genere.

Saranno scartate, senza che sia data comunicazione al concorrente, quelle opere che la Giuria e questa Presidenza riterranno offensive al pudore, alla fede o che ledano la dignità altrui.

Art.4 Modalità di spedizione:

a)     Per posta elettronica: un solo file per opera, redatte in word su foglio formato A4, carattere Times New Roman o Arial dimensione 12, da far pervenire entro la mezzanotte del 30 giugno 2025 all’indirizzo E-mail acanino60@gmail.com  allegando anche la SCHEDA di partecipazione, compilata in stampatello in tutte le sue parti e copia ricevuta della ricarica o bonifico relativa alla quota di partecipazione;

b)    Per via postale: entro e non oltre la data del 30 giugno 2025 (farà fede il timbro postale) all’indirizzo: Angelo Canino, via Europa, 104  87041 Acri (CS) in 5 copie (di cui una firmata e corredata dei dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, numero di telefono o cellulare e indirizzo mail). In calce alla stessa il concorrente dovrà apporre la seguente dichiarazione autografata: “Dichiaro che l’opera presentata è di mia personale creazione”. In allegato alle copie, anche la scheda di partecipazione, da compilare in tutte le sue parti e spedire insieme alle opere (sia per E-mail che per via postale), necessaria per l’accettazione del regolamento del presente bando. La quota di partecipazione va inserita in una busta all’interno del plico.

Art. 5 Modalità di pagamento:

Per una sezione € 10.00 una poesia o un racconto; € 15.00 due poesie.

Tale quota potrà essere inviata:

a)     In contanti ben celata assieme agli elaborati e alla scheda di partecipazione (se si sceglie la spedizione postale);

b)    Tramite versamento su carta PostePay Evolution N° 5333 1711 8688 3134 intestata a Vilma Perrone CF: PRRVLM46T52E506G causale: Partecipazione I^ edizione Premio di Poesia e Racconti brevi “Città di Castrolibero”.

Art. 6 Scadenza partecipazione e data premiazione: il termine ultimo per partecipare è il 30 giugno 2025. La data di premiazione è fissata al 13 settembre 2025 alle ore 16.00 (la sede della premiazione verrà indicata in tempo utile e con largo anticipo). In caso di variazioni l’organizzazione si impegnerà a dare tempestiva comunicazione.

Art. 7 Giuria: La Giuria Esaminatrice i cui nomi saranno resi noti all’atto della premiazione, sarà composta da personalità del panorama letterario dell’arte e del giornalismo. Il giudizio della Giuria è insindacabile.

Art. 8 Premi: di ogni sezione, dopo attenta analisi della Giuria, saranno proclamati i finalisti (che saranno avvisati privatamente) senza comunicare il premio vinto. La proclamazione dei vincitori avverrà nel corso della cerimonia di premiazione.

Verranno premiati i primi 3 classificati di ogni sezione, saranno altresì assegnati Menzioni d’Onore e di merito ed eventuali Segnalazioni di Merito. I premi consisteranno in targhe, coppe e diplomi. L’attestato di partecipazione sarà consegnato a chi prenderà parte della premiazione.

Verranno motivate solo le poesie del podio e declamate tutte le poesie premiate.

I vincitori e i premiati hanno l’obbligo morale a presenziare alla cerimonia di premiazione. In caso di giustificata assenza, motivata e scritta tramite mail, ogni concorrente potrà delegare una persona di fiducia al ritiro dell’eventuale premio spettante. In alternativa l’organizzazione si riserva di spedire il premio con spese a totale carico degli interessati.

Art. 9 Informazioni:

Il presente bando è reperibile sulla pagina facebook (La Bottega degli Hobbies – Associazione),

sul sito www.concorsiletterari.it , e sulla pagina facebook di Angelo Canino.

Per info: Presidente del Premio Angelo Canino (3276236635) – Presidente Bottega degli Hobbies Wilma Perrone (3687450451 - 3408704058)

E.mail acanino60@gmail.com

 

Scheda di partecipazione alla I^ edizione del Concorso di Poesia e Racconti Brevi “Città di Castrolibero”

 

Nome e cognome: ------------------------------------------------------

Nato/a a:--------------------------il--------------------------------------- 

Residente a----------------------via--------------------------------------

Cap-------------Provincia------------------------------------------------

Cellulare---------------------------tel-------------------------------------

E-Mail----------------------------------------------------------------------

 

Sezione A: Lingua italiana a tema libero

 

Titolo 1^ poesia-------------------------------------------------------------------------------- 

Titolo 2^ poesia--------------------------------------------------------------------------------

 Sezione B: Vernacolo e dialetti nazionali

 

Titolo 1^ ---------------------------------------------------------------------------------------

Titolo 2^ poesia -------------------------------------------------------------------------------

 

 

Sezione C: Racconti Brevi

 

(Titolo racconto)--------------------------------------------------------------------------------

 

Data                                                                                              Firma

------------------------------                                                   -----------------------------------


 

                                                                        

Con i patrocini della Regione Toscana, Provincia di Prato, Comune di Carmignano

16° Concorso Nazionale di Poesia
 

BACCHERETO 2025

 

1.      Al concorso possono partecipare tutti i poeti italiani e stranieri, maggiorenni e residenti nel territorio italiano.

2.       Ogni poeta potrà partecipare con 1 (uno) elaborato inedito in lingua italiana.

3.       Il tema è libero.

4.       L'ISCRIZIONE È GRATUITA.

5.      L’elaborato, digitale o dattiloscritto, dovrà pervenire entro il 16 Giugno 2025

(per l’elaborato inviato in formato cartaceo, farà fede il timbro postale) secondo una delle seguenti modalità:    

 

a) Compilazione del FORM ONLINE raggiungibile al seguente indirizzo “https://www.poesiabacchereto.it/modulo”. Il suddetto form prevede, oltre all’inserimento dei riferimenti personali, il caricamento di 3 documenti:

 

- 1 documento in formato PDF (non modificabile) contenente la poesia , NON firmato e privo  del nominativo dell’autore;

  - 1 documento in formato PDF (non modificabile) contenente la poesia , completo del nominativo dell’autore e corredato di firma autografa in calce;

  - 1 documento in formato PDF contenente la scansione fronte retro di un valido documento di identità.

 

L’invio mediante tale modalità è confermato dalla ricezione di un messaggio di posta elettronica spedito alla casella email dichiarata in fase di compilazione, contenente gli estremi dell’iscrizione;

 

b) In alternativa, nell'impossibilità di un invio telematico, si potrà partecipare con il formato cartaceo, inviando un plico al seguente indirizzo:

Concorso Nazionale di Poesia Bacchereto 2025 via Molinaccio n. 7 - 59011 Bacchereto (PO).

Il plico dovrà contenere:

-   una copia cartacea dell’elaborato, NON firmato e privo del nominativo dell'autore;

-   una copia cartacea dell’elaborato, completo del nominativo dell'autore e corredato di firma autografa in calce;

-   il modulo di iscrizione (scaricabile dal sito ufficiale https://poesiabacchereto.netsons.org/, debitamente compilato e con firma autografa;

- fotocopia di un valido documento di identità.

 

Le copie dell’elaborato inviato in formato cartaceo non saranno restituite in alcun caso.

Per avere certezza della ricezione del plico cartaceo si suggerisce di utilizzare una raccomandata A/R.

 

6.       Non si accettano elaborati scritti a mano e moduli di iscrizione incompleti o illeggibili.


 

7.      Fra gli elaborati pervenuti sarà scelta una rosa di finalisti le cui opere saranno pubblicate in una speciale Antologia. I relativi autori saranno tempestivamente avvertiti.

Dagli elaborati selezionati per la suddetta Antologia scaturirà la classifica finale. L'Antologia del 16° Concorso Nazionale di Poesia BACCHERETO 2025 sarà disponibile  in occasione della premiazione.

 

8.        I premi saranno così assegnati:

1° classificato: PREMIO IN DENARO di Euro 1000, attestato, opera di artista c.; 

  2° classificato: PREMIO IN DENARO di Euro 600, attestato, opera di artista c.;

3° classificato: PREMIO IN DENARO di Euro 400, attestato, opera di artista c.;

4° classificato: PREMIO IN DENARO di Euro 200, attestato, opera di artista c.;

classificato: PREMIO IN DENARO di Euro 100, attestato, opera di artista c.;

Poeti segnalati con menzione speciale: attestato, opera di artista contemporaneo.

 

9.      I vincitori saranno avvertiti in tempi utili riguardo al luogo, alla data e all'orario della premiazione ma conosceranno il loro posizionamento soltanto al momento della cerimonia e sarà loro premura mantenere l'assoluto riservo sull'informazione ricevuta.

10.  Alla cerimonia pubblica presenzieranno autorità locali e giornalisti. Le opere premiate e segnalate saranno declamate da noti attori di prosa. A tutti gli autori finalisti sarà data, dietro loro richiesta, la possibilità di declamare la propria lirica.

11.  Gli autori vincitori e segnalati saranno avvertiti preventivamente e dovranno essere presenti alla cerimonia di premiazione, oppure inviare un rappresentante munito di delega debitamente firmata e un valido documento di identità, pena la decadenza del premio assegnato. Successivamente alla giornata della premiazione, l'Antologia di questa edizione del premio, come le precedenti antologie, potrà essere presentata in tutte le sedi che si riterranno opportune.

12.  I componenti della Commissione giudicante saranno presenti alla premiazione.

13.   Il giudizio della giuria è insindacabile.

14.   La direzione si riserva il diritto, qualora si rendesse necessario, di apportare modifiche al presente regolamento.

15.   La partecipazione al concorso implica la completa accettazione del presente regolamento.

 

Contatti:

 

Concorso Nazionale di Poesia Bacchereto via Molinaccio n. 7, 59011 Bacchereto (PO) Sito ufficiale: https://poesiabacchereto.netsons.org/

 

Richiesta informazioni:

premiopoesiabacchereto@gmail.com

 

Il Presidente, Luigi Petracchi


 

16° Concorso Nazionale di Poesia Bacchereto 2025

 

Modulo d’iscrizione 

Io sottoscritto/a                                                                                                                                         nato/a a                                                                                                il                                                               residente a                                                                                                      prov.                                                  indirizzo                                                                                                                                                                 Cell.    

e-mail                                                                                                                                                     

 

CHIEDO

 

di partecipare al Concorso di cui sopra con la poesia dal titolo:

 

                                                                                                                                                               

A tal proposito dichiaro

 

1.  di aver preso visione del Bando del Concorso;

2.  di accettare e di rispettare tutte le condizioni e le disposizioni presenti nel suddetto Bando;

3.  di essere l’autore esclusivo del testo, di non aver quindi elaborato il suo contenuto con altri autori che possano vantare su di esso i relativi diritti;

4.  che l’opera da me presentata è frutto del mio ingegno ed è inedita;

5.  di acconsentire, a titolo gratuito, alla diffusione e alla pubblicazione dell’elaborato prodotto in tutte le sedi che si riterranno opportune;

6.  di acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e del D. Lgs. 101/2018, che recepisce il regolamento UE 679/2016

7.  Usi non convenzionali di punteggiatura e ortografia da intendersi come licenze poetiche, dovranno essere debitamente segnalati e motivati. L'organizzazione in caso contrario si riserva dell'eventuale correzione.

 

 

Lì,        /        /          

     In fede,

(firma leggibile)

                                                                                                                           ----------------------------------------------------------------


PREMIO DI POESIA PEONIA - II Edizione 2025

 

L’Associazione “PeoniArt – Cultura e Ambiente APS”, il “Circolo Letterario Anastasiano” di Giuseppe Vetromile e l’Associazione “I Ponti dell’Arte”, indicono e organizzano la seconda edizione del Premio di Poesia “Peonia”. Lo scopo dell’iniziativa è quello di promuovere le attività culturali che nascono nell’ambito del territorio abruzzese, in particolare di Pescocostanzo, al fine di stimolare l’interesse nei confronti della poesia e dei molteplici aspetti ad essa legati, in particolare storici, ambientali, paesaggistici, turistici e produttivi.

Referenti del Premio: Rita Pardo, Giuseppe Vetromile, Gennaro Maria Guaccio.

Si partecipa con testi poetici in lingua italiana avente per tema “I sentieri della memoria”, inteso nella sua più ampia trattazione, sia geografica, paesaggistica e ambientale, e sia legato ai ricordi, memorie, e alle esperienze di vita del partecipante.

I concorrenti sono invitati a presentare al massimo due testi poetici, inediti o anche già editi (citandone la fonte), che trattino il tema proposto, anche in modo generico. I testi non dovranno superare i 40 versi ciascuno.

Possono partecipare anche poesie presentate e/o già premiate in altri concorsi.

I testi poetici dovranno essere spediti esclusivamente tramite e-mail alla Segreteria del Premio al seguente indirizzo: circolo-lett-anastasiano@hotmail.it,  avente per oggetto “Partecipazione al Premio Poesia Peonia 2025, Sezione Poesia”. Sarà rilasciata conferma dell’avvenuta regolare iscrizione.

I testi poetici dovranno essere allegati alla mail come testo word.doc (da escludere i formati pdf, jpg o altri, pena l’esclusione), non firmati e senza alcun segno di riconoscimento. Le generalità complete del partecipante dovranno essere indicate nel corpo della mail. Nel corpo della mail va dichiarata anche la paternità dell’opera. Allegare anche l’attestazione dell’avvenuto versamento del contributo di partecipazione. La Commissione giudicante non si riterrà responsabile di eventuali spiacevoli plagi.

È richiesto un contributo di euro 10 da versarsi su Carta Postepay nr. 4023601025416769 intestata a Giuseppe Vetromile, C.F. VTRGPP49H20F839R, Referente del Premio, indicando nella causale “Cognome, Nome, Sezione Poesia”.

Il termine ultimo per la presentazione degli elaborati è fissato improrogabilmente per il 15 giugno 2025. Si prega di non aspettare gli ultimi giorni.

La Giuria, composta dalla Presidente di PeoniART Rita Pardo, dal prof. Gennaro Maria Guaccio, dal poeta Giuseppe Vetromile, da Stefano Caranti M.A.V. e da altre personalità del mondo letterario locale e nazionale, valuterà gli elaborati pervenuti, stabilendo una graduatoria di merito e decreterà un primo, un secondo e un terzo premio. Saranno altresì rilasciati attestati di merito e di partecipazione ai soli Autori che interverranno alla cerimonia di premiazione.

I Premi consisteranno in Targhe, diplomi con motivazione, eventuali prodotti messi a disposizione da Sponsor. Non sono previsti a nessun titolo rimborsi per spese di viaggio e soggiorno, che rimarranno a totale carico del partecipante. Sono altresì previsti eventuali momenti di ristoro al termine della cerimonia di premiazione.

Le deliberazioni della Giuria saranno insindacabili e inappellabili.

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Pescocostanzo nel pomeriggio del giorno 23 agosto 2025. La sede precisa sarà comunicata a tutti in tempo utile. Sono fin da ora invitati tutti i Partecipanti, indipendentemente dai risultati ottenuti al concorso. Sarà successivamente comunicato il programma della cerimonia di premiazione, che prevede tra l’altro la presenza di personalità di spicco della Cultura locale e nazionale, con interventi artistici e momenti di convivialità.

Ai sensi dell'art. 10 della L. 675/96, si assicura che i dati personali relativi ai partecipanti saranno utilizzati unicamente ai fini del Concorso.

Per ulteriori info: mail circolo-lett-anastasiano@hotmail.it

 

L’Associazione Culturale “Arturo Giovannitti” organizza la

                                                     

XXII EDIZIONE del PREMIO NAZIONALE DI POESIA “ARTURO GIOVANNITTI”

 

ORATINO (CB)
 

 

REGOLAMENTO

 

Il premio, in lingua italiana, è diviso in tre (2) sezioni:

Sez. A - Poesie a tema (impegno civile): da 1 (una) a 3 (tre) poesie di max 40 versi ognuna, inedite; Sez. B - Poesia edita: volume edito, senza alcun vincolo della data di pubblicazione;

 

Partecipazione tramite invio cartaceo:

Gli elaborati e i volumi, in 7 copie (sette), di cui solo una dovrà recare in calce nome e cognome, indirizzo e numero telefonico dell’autore, e-mail e la dichiarazione che l’opera è frutto del proprio ingegno, dovranno pervenire entro il 25 marzo 2025 (fa fede il timbro postale) alla Segreteria del Premio Nazionale di Poesia “Arturo Giovannitti”, via Sotto Giardino, n. 11 - 86010 Oratino (CB). Sulla busta contenente gli elaborati, oltre all’indirizzo sopra indicato, dovrà essere segnalata la Sezione alla quale l’autore intende partecipare. È ammessa la partecipazione a tutte le sezioni, previo versamento delle rispettive quote. I nomi della commissione giudicante, il cui giudizio è inappellabile, saranno resi noti all’atto della premiazione. I volumi andranno a far parte della biblioteca di poesia del comitato organizzatore. Il comitato organizzatore e la biblioteca si ritengono sollevati da qualsiasi responsabilità o pretesa da parte degli autori o di terze persone.

Dell’esito del concorso sarà data comunicazione (copia del verbale della giuria) a tutti i concorrenti che hanno comunicato la propria e-mail. I vincitori saranno contattati telefonicamente.

I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori o dai loro delegati.

 

Partecipazione tramite invio e-mail:

Il documento contenente gli elaborati dovrà essere inviato in forma anonima in formato Word o PDF ad asscultarturogiovannitti@gmail.com oppure faticaluca@gmail.com. Nella stessa mail inserire i dati dell’autore, telefono, allegare il file degli elaborati e la ricevuta del versamento. La scadenza è fissata per il 25 marzo 2025 (fa fede il ricevimento e-mail). L’organizzazione non si assume nessuna responsabilità.

La premiazione si terrà il 1 maggio 2025 nell’Auditorium Comunale “Libero Altobello” di Oratino, alle ore 18,00.

 

Per tutte le sezioni, come contributo per spese organizzative, la partecipazione al Premio è di Euro 20,00, da versare sul Conto corrente postale 51761963 o tramite Vaglia o Bonifico (IBAN: IT98 B076 0103 8000 0005 1761 963) intestato a: Associazione Culturale “Arturo Giovannitti” - Piazza Rogati

3 - 86010 Oratino.

Premi:

Sezione A: Poesie a tema (impegno civile)

Primo classificato: Euro 300,00 e attestato di merito.

Secondo classificato; Euro 200 e attestato di merito.

Premio Giuria Popolare

Opera dell’artista oratinese Dante Gentile Lorusso e attestato di merito

 

Sezione B: Poesia edita (volume edito)

Primo classificato: Euro 500,00 e attestato di merito.

Secondo classificato; Euro 300 e attestato di merito.

Premio Giuria Popolare

Opera dell’artista oratinese Dante Gentile Lorusso e attestato di merito

 

Esclusivamente ai vincitori verrà assicurato vitto, alloggio e spese di trasferimento.

Il giudizio della Giuria è insindacabile ed inappellabile e, la stessa, ha la facoltà di attribuire Segnalazioni o Premi Speciali.

I risultati della XXII Edizione del Premio di Poesia saranno resi noti con la pubblicazione sui siti su cui il bando è stato promosso e sulla pagina Facebook dell’Associazione.

Ogni autore, con la sua partecipazione e firma, accetta il contenuto del presente bando e concede il trattamento dei dati secondo le disposizioni del D. Lgs sulla privacy 101/18 che racchiude il D.Lgs 196/03 ed il GDPR 679/16. I dati dei partecipanti saranno utilizzati unicamente per comunicazioni riguardanti il concorso e/o per comunicati a carattere culturale.

N.B. Le opere inviate non saranno, in alcun modo, restituite.

I dati personali dei concorrenti saranno tutelati a norma del regolamento (UE) 2016/679 del parlamento europeo e del consiglio del 27 aprile 2016.
 


Premio letterario "Roccagloriosa"

XII edizione – anno 2025


 
L'Associazione Culturale Onlus Effetto Donna indice, per l'anno 2025, la dodicesima edizione del Premio Letterario "Roccagloriosa".
REGOLAMENTO
Art. 1 – Il Premio si articola in sei sezioni:
- Sezione A) Poesia a tema libero
- Sezione B) Poesia con tema "La donna"
- Sezione C) Racconti brevi (max 10 cartelle) a tema libero 
- Sezione D) Racconti brevi (max 10 cartelle) con tema "La donna"
- Sezione E) Poesia  tema libero - Giovani  fino ai 18 anni
- Sezione F) Racconti tema libero (max 10 cartelle)– Giovani fino ai 18 anni

 
Ogni autore può partecipare con due opere per sezione. La partecipazione è completamente gratuita per tutte le sezioni.

 

Art. 2 – Le opere dovranno pervenire entro il 30 aprile 2025. Gli invii dovranno pervenire a mezzo posta o e-mail, rispettivamente ai seguenti recapiti: 
via lettera – Nardo Anna Maria Felicia – Premio Letterario "Roccagloriosa" – Corso Umberto I, 58 – 84060 Roccagloriosa (SA)
via e-mail – associazioneeffettodonna@gmail.com (attenzione alla doppia "e" nell'indirizzo mail), riportando nell'oggetto  "PARTECIPAZIONE PREMIO ROCCAGLORIOSA".
Per  le opere inviate a mezzo posta, si dovranno presentare 2 copie, una anonima, l'altra contenente le generalita' e  l'indirizzo, numero telefonico e e-mail dell'autore.
Per le opere inviate via mail, oltre al file contenente l'opera anonima, alla mail dovrà essere allegato un ulteriore file  contenente le generalita' e i recapiti dell'autore.

 
La partecipazione implica l'accettazione del trattamento dei propri dati personali ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 196/03 per la tutela della privacy. L'organizzazione si riserva, altresì, di pubblicare le opere finaliste nell'antologia del Premio.

 
Art. 3 – Il giudizio sara' espresso da una Giuria popolare, la quale scegliera' una rosa di Finalisti. Durante la serata di premiazione, che si terrà entro nel corso dell'estate 2025, nel suggestivo borgo di Roccagloriosa, una Giuria qualificata decretera' i primi tre classificati per ogni sezione. Il Giudizio di entrambe le Giurie è inappellabile. I Finalisti saranno per tempo avvisati per lettera o telefonicamente, a cura dell'Organizzazione. I nominativi saranno pubblicati sui principali mezzi di comunicazione. I primi tre classificati di ogni sezione dovranno ritirare il premio personalmente o tramite delegato di fiducia, pena il depennamento dalla classifica.

 
Art. 4 – La partecipazione al Premio implica la completa accettazione del presente regolamento. Per qualsiasi informazione è possibile contattare l'organizzazione del Premio ai numeri 3291513164 -  3668179630 o via mail all'indirizzo associazioneeffettodonna@gmail.com 

 

 

Nell’ambito della mostra di arti visive dal titolo

Crash, bang … boom!... Opere contro la guerra

in programma dal 15 al 30 novembre 2025 presso la Ex-Chiesa San Giulio

  via San Giulio 198,  Cassano Magnago

                                              

Indice un

Concorso Nazionale di Narrativa Breve

                                       Seconda Edizione

FUTURO: utopia o distopia?

 

Scadenza 31 Luglio 2025

Promotore:

CAB Centro Artecultura Bustese Aps, Associazione costituitasi a Busto Arsizio nel 1977 con lo scopo primario di creare occasioni sempre nuove per far conoscere e diffondere l’arte a tutti i suoi livelli, offrendo un contributo concreto all’evolversi della vita culturale del territorio.

Con il contributo di:

BCC BUSTO GAROLFO E BUGUGGIATE: una Banca che ha come obiettivo anche la divulgazione dei suoi valori fondanti: partecipazione, cooperazione, mutualità solidarietà e formazione professionale permanente

                                                                       

REGOLAMENTO

 

Art. 1) - Narrativa breve in lingua italiana sul tema: “Futuro: utopia o distopia?”               ammesso UN SOLO racconto in lingua italiana, lunghezza massima 10.000 caratteri (spazi inclusi) New Roman 12 punti.

      Si raccomanda di attenersi alle indicazioni, in caso contrario l’elaborato verrà rigettato.

 

Art. 2) Le opere possono anche aver già ricevuto riconoscimenti in altri concorsi.

 

Art. 3) L’Organizzazione si riserva il diritto di escludere dal concorso i componimenti ritenuti   offensivi della morale pubblica e/o di persone e istituzioni.

 

Art. 4) La quota di partecipazione è GRATUITA

 

Art. 5) Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il   31 Luglio 2025

 

 

Art. 6) MODALITA’ INVIO OPERE:

via e-mail all’indirizzo eventi@bustocab.it   specificando nell’oggetto: Concorso Nazionale Narrativa Breve e con le seguenti modalità:

1)   Un file in formato word con l’opera in forma anonima

2)   Un file (separato) con la scheda di partecipazione allegata compilata IN STAMPATELLO con i dati personali (nome, cognome, residenza, indirizzo E-mail, recapito telefonico)
 

Art. 7) GIURIA: i membri della Giuria sono scelti dall’organizzatore in base a comprovati requisiti di competenza e professionalità:

-          Giovanni Benzi, scrittore, formatore e insegnante CAB

-          Martina Cilento, scrittrice, editor e insegnante CAB

-          Doriana Cozzi, ex-Responsabile della Biblioteca Civica di Legnano

-          Rosa Gallace, operatrice culturale e organizzatrice di eventi letterari

-          Rosanna Poncino, ex-insegnante di lettere al Liceo Classico Galilei di Legnano

Presidente (senza facoltà di voto): Lucina Dell’Acqua, membro Consiglio Direttivo CAB

    

Art. 8) Il giudizio della giuria è inappellabile e insindacabile.

 

 

Art. 9) PREMI

1° Premio:  € 300 + Diploma e motivazione della Giuria

2° Premio:  € 200 + Diploma e motivazione della Giuria

3° Premio:  € 100 + Diploma e motivazione della Giuria                    

Altri premi potranno essere assegnati a discrezione della Giuria.

 

Art. 10) Soltanto i concorrenti premiati saranno tempestivamente avvisati telefonicamente o via e-mail. Sarà data inoltre comunicazione via e-mail per quanto concerne i racconti selezionati per la stampa di cui al successivo art.15.

 

Art. 11) I premi in denaro dovranno essere ritirati esclusivamente dai rispettivi vincitori nel corso della cerimonia di premiazione; diversamente saranno trattenuti dall’organizzatore a fronte di future iniziative. Le deleghe saranno ammesse soltanto per il ritiro di targhe o diplomi a persona di propria fiducia, previa comunicazione all’Organizzazione. Targhe o diplomi non ritirati, potranno essere spediti a domicilio, su richiesta e con addebito delle relative spese.

 

Art. 12) La Cerimonia di Premiazione si svolgerà nel mese di Novembre 2025, data e luogo verranno con precisione e per tempo comunicati via mail a tutti i partecipanti.

 

Art. 15) La partecipazione al concorso implica l’accettazione delle norme che lo regolano.

 

Art. 16) Per eventuali, ulteriori informazioni scrivere a eventi@bustocab.it oppure telefonare al n. 3357133197.

 

Art. 17) Il bando del concorso e - a suo tempo - i risultati finali verranno pubblicati sui siti:

 

 www.concorsiletterari.it

 

 

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Compilare a macchina, o a mano in stampatello (indirizzo E-Mail ben chiaro)

concorso nazionale di narrativa breve:

                                                                                         seconda edizione

 

FUTURO: utopia o distopia?

 

Nome e Cognome ___________________________________________________

 

 Nato/a ______________________________________     il__________________

 

Residente a  __________________________      Cap. ___________ Prov._____

 

Indirizzo__________________________________________________________

 

Email  _________________________________    Cell./tel  __________________

 

 

Titolo Opera: ______________________________________________________

 

Il/la sottoscritto/a………………………………………………. autorizza il trattamento dei

propri dati personali ai sensi del Dlgs196/03 e successive (R.E. GDPR 25 Maggio 2018

Attesta che l’opera è frutto della propria creatività.

La partecipazione al concorso implica la totale accettazione del presente regolamento.

 

Data,______________                                                                           Firma 

                                       

                                                                                               _________________________

  

 Nel caso di partecipante minorenne la sottoscrizione deve essere accompagnata dai dati e dalla firma di un genitore/tutore:

 

Nome/cognome …………………………………………… nato/a ………………………… il …………………………

 

           Firma ________________________________________


 

Premio Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea "Apollo dionisiaco"

Per opere in poesia, pittura, scultura, fotografia e grafica di artisti di ogni età, libera formazione e nazionalità.

 

Arte in mostra, poesia in voce, critica in semiotica estetica di valorizzazione delle Opere, medaglie, diplomi accademici al merito, concerto e videoproiezione presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Ente del Ministero della Cultura.

L’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea di Roma, Polo di libera creazione, ricerca e significazione del linguaggio poetico e artistico, in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, accreditata dalla Regione Lazio, iscritta all’albo di Roma Capitale e del Comune di Canale Monterano e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, bandisce il Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea “Apollo dionisiaco”, XII Edizione 2025, senza scopo di lucro e volto alla significazione e alla valorizzazione delle espressioni creative, che apre alla partecipazione di opere in poesia e opere d’arte visiva, in pittura, scultura, grafica e fotografia, edite o inedite, di autori e artisti di ogni età, libera formazione e nazionalità.

Il Premio si articola in due Spazi di categoria:

1. SPAZIO POESIE

Due poesie di propria creazione, a tema libero, edite o inedite, ciascuna non superiore ai trentasei versi, in formato doc o docx. Le poesie in vernacolo e in lingua estera devono riportare una traduzione italiana a fronte. L’Autore è chiamato, in caso di qualifica al merito, a portare il testo dell’opera selezionata per una libera lettura in cerimonia di premiazione, o può richiedere la spedizione a domicilio dei riconoscimenti.

2. SPAZIO OPERE D’ARTE VISIVA

Due opere di pittura, o scultura, o grafica, o fotografia, di propria creazione, a tema libero, edite o inedite, di dimensioni non superiori a 100x140cm, inviate alla selezione in immagini corrispondenti all’originale in formato jpg di circa 1MB. L’Artista è chiamato, in caso di qualifica al merito, a portare l’opera originale selezionata in esposizione, a sua cura e custodia in sede e in corso di cerimonia di premiazione, o può eventualmente richiedere il recapito a domicilio dei riconoscimenti, in ogni caso non è prevista la spedizione dell’opera.

Si può partecipare anche ad entrambi gli Spazi di categoria, in Poesia e in Arte, e/o con più coppie di opere, assommando l’importo da corrispondere.

Inviare via e-mail:

1.      le opere con titoli (in doc o docx le poesie; in jpg le opere d’arte visiva);

2.      un file (doc o docx) che riporti nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo postale e indirizzo e-mail dell’autore, i titoli delle opere e la tecnica e le dimensioni per le opere d’arte visiva;

3.      copia (jpg o pdf) della ricevuta di versamento del contributo.

La partecipazione stessa implica la dichiarazione dell’esclusiva paternità delle opere presentate e l’autorizzazione alla eventuale pubblicazione del nome e cognome dell’autore o dell’artista e dell’opera sui siti ufficiali dell’Accademia, in comunicato stampa e in video in caso di selezione.

Per l’iscrizione al Premio di minori in età minima di 8 anni è inoltre richiesta l’autorizzazione alla partecipazione con firma del genitore o dell’esercente la patria potestà.

Sarà compito della Segreteria accademica predisporre le opere all’analisi della Giuria in forma anonima.

Sono previsti:

Primo Premio, Secondo Premio, Terzo Premio, che conferiscono il Trofeo Aureo, il Trofeo Argenteo e il Trofeo Argenteo Brunito Apollo dionisiaco: opera originale in medaglia di diametro 5cm circa dell’architetto e orafo Marco Rocchi, da un disegno di Fulvia Minetti, in pregiatissima fusione a mano del Laboratorio Orafo di Via Margutta 51 in Roma, il Diploma dell’Accademia, la Critica in semiotica estetica all’opera, la libera lettura dell’autore per la poesia o la mostra per l’opera d’arte visiva in sede e in ambito di cerimonia di premiazione e la pubblicazione dell’opera vincitrice con Critica sui siti ufficiali dell’Accademia in classifica e nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea on line o nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea on line.

Riconoscimenti al Merito Speciale della Giuria e Riconoscimenti al Merito, che conferiscono il Diploma dell’Accademia, la Critica in semiotica estetica all’opera, la libera lettura dell’autore per la poesia o la mostra per l’opera d’arte visiva in sede e in ambito di cerimonia di premiazione e la pubblicazione dell’opera vincitrice con Critica sui siti ufficiali dell’Accademia in classifica e nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea on line o nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea on line.

Le Distinte Partecipazioni conferiscono ai minori meritevoli il Diploma dell’Accademia con nota critica dell’opera, per via postale o in sede di cerimonia a discrezione della Giuria.

I testi o le immagini delle opere, il file con dati suddetti dell’autore e con titoli e la copia della documentazione attestante il versamento in allegato dovranno essere inviate entro e non oltre giovedì 5 giugno 2025, ultimo termine per la partecipazione, via e-mail al seguente indirizzo:

accademia.poesiarte@gmail.com

La quota minima di partecipazione per ogni sezione, per l’iscrizione in premio di un numero di due opere è di € 20,00 e si devolve in qualità di contributo spese no profit dell’Accademia.

 

Il versamento della quota può effettuarsi a scelta secondo le seguenti modalità:

-          Con Bonifico Bancario su Conto BancoPosta intestato a: “Accademia Int.le di Significazione Poesia e Arte Contemporanea” con causale “Contributo Accademia (con nome e cognome del partecipante)”, IBAN: IT83W 07601 03200 001018335404, codice bic/swift per i versamenti dall’estero: BPPIITRRXXX, sede legale in Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 1 cap 00060 Canale Monterano (RM); è obbligatorio inviare sempre via e-mail in allegato copia dell’avvenuto versamento.

-          Con Bollettino su Conto Corrente Postale n° 1018335404 intestato a: “Accademia Int.le di Significazione Poesia e Arte Contemporanea”; provvisto di indicazione della causale “Contributo Accademia (con nome e cognome del partecipante)”; è obbligatorio inviare sempre via e-mail in allegato copia dell’avvenuto versamento.

Verrà inviata al partecipante conferma scritta della regolare iscrizione al Premio e della ricezione delle opere e ricevuta del versamento. 
 
Si prega cortesemente, per questioni organizzative e ove possibile, di non attendere gli ultimi termini di scadenza nell’invio delle partecipazioni. 

I premiati sono invitati a ricevere personalmente il conferimento del premio in sede di cerimonia di premiazione, ma sono liberi di richiedere il recapito di Diploma e Critica a domicilio previo contributo di spedizione di euro dieci o di euro venti se il plico include la medaglia “Apollo dionisiaco” in conferimento alla terna dei vincitori. In caso di classifica al primo, secondo o terzo posto e d’impossibilità di presenza è preferibile delegare, con richiesta scritta, una persona di propria fiducia all’esposizione in mostra dell’opera o alla lettura della poesia e al ritiro dei riconoscimenti.

I Membri della Giuria, poeti, artisti, critici, semiologi e docenti universitari, esponenti del panorama culturale, verranno resi noti in ambito di premiazione. La deliberazione della Giuria è insindacabile ed inappellabile. Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di apporre modifiche che fossero necessarie al presente bando, a salvaguardia di una più valida riuscita della manifestazione. La classifica dei meriti verrà stilata dalla Commissione esaminatrice e sarà pubblicata sul sito dell’Accademia: www.accademiapoesiarte.it A tutti i poeti e a tutti gli artisti insigniti dei Riconoscimenti dell’Accademia sarà inoltre data tempestiva comunicazione non appena terminato il lavoro della giuria ed entro ottobre 2025. L’Accademia non è tenuta a divulgare in classifica i nomi dei partecipanti non rientranti nelle nomine dei Riconoscimenti al Merito al Premio.

La celebrazione della XII Edizione del Premio, con Arte in mostra, Poesia in voce, critica delle Opere, concerto e videoproiezione avrà luogo sabato 6 dicembre 2025 dalle ore 14,45 alle ore 18,30 presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, ente del Ministero della Cultura, Viale Castro Pretorio, 105 - 00185 Roma. Gli artisti in arte figurativa sono chiamati a presenziare per le ore 13,30 ai fini dell’allestimento delle opere vincitrici con Riconoscimenti al Merito in mostra in corso di cerimonia.

La critica in semiotica estetica a firma della presidente in Diploma accademico è riservata gratuitamente assieme alla cerimonia e a tutti gli altri premi alla Terna dei vincitori, agli autori e artisti in classifica con Riconoscimento al Merito Speciale della Giuria e con il Riconoscimento al Merito. I Finalisti 2025 in poesia e in arte, ovvero i partecipanti le cui opere si sono distinte arrivando in Selezione Finale e non sono rientranti nella classifica dei vincitori con riconoscimenti al merito, saranno contattati via email e, qualora lo desiderino e ne facciano richiesta, potranno ricevere a domicilio la Critica in semiotica estetica all’opera a firma della presidenza in Diploma accademico di Finalista e la pubblicazione dell’opera con Critica in semiotica estetica nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea on line alla pagina nominale dell’autore o nella Mostra Accademica dell’Arte Contemporanea on line alla pagina nominale dell’artista al solo contributo spese no profit complessivo all’Accademia di euro trenta.

Si informano i pregevoli autori e artisti che le Critiche in semiotica estetica dell’Accademia non sono mai redatte nella forma di giudizi attribuiti alle opere, dunque, non costituiscono mai valutazioni negative; sono propriamente analisi dei significati dell’arte, ai fini della valorizzazione dell’espressione con tutti i linguaggi, poetici e artistici.

Per quanto non previsto dal presente bando valgono le deliberazioni del Consiglio Accademico. La partecipazione al concorso comporta la piena e incondizionata accettazione del presente regolamento.

Edizioni Premio Apollo dionisiaco e Classifiche delle opere -  www.accademiapoesiarte.it

Antologia e Mostra online: Galleria di opere con Critiche e Video - www.accademiapoesiarte.com

Presidente fondatrice prof.ssa Fulvia Minetti,

vicepresidente dott. Renato Rocchi, direttore artistico Antonino Bumbica

Contatti via e-mail all’indirizzo: accademia.poesiarte@gmail.com


ASSOCIAZIONE CULTURALE “ENRICO CARUSO APS”

CASERTA e CASAGIOVE

 

XXIII Concorso Nazionale di Poesia, IX Concorso Nazionale di Narrativa,

XIV Concorso Nazionale di Caricatura (con sezione fumetto)

 

REGOLAMENTO

 

1.  I concorsi sono riservati a tre categorie: adulti, giovani (14-18 anni), ragazzi (fino a 13 anni).

2.  Per la poesia, la Commissione ha stabilito TEMA LIBERO, per la caricatura e il fumetto il tema è I GRANDI INTERPRETI DELLA LIRICA ITALIANA, per la narrativa il tema è LIBERO.

3.  Sono ammesse composizioni inedite in lingua italiana o vernacolo (da riportare in lingua italiana) che non siano state premiate in precedenti concorsi.

4.  Possono partecipare poeti, caricaturisti e narratori di qualsiasi nazionalità, purché residenti in Italia.

5.  È possibile partecipare ad un solo concorso, a due o a tutti e tre i concorsi. Ogni concorrente potrà inviare una o due poesie, (lunghezza massima 35 versi), un racconto (di dimensione massima 3 cartelle), una/ due caricature e/o uno/due fumetti in formato A4.

6.  Gli elaborati vanno presentati esclusivamente in formato digitale, allegandoli in formato PDF ad un messaggio di posta elettronica. Allo stesso messaggio deve essere allegato un documento sempre in formato PDF, recante nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono, firma autografa e copia del versamento effettuato per la partecipazione.

7.  Il termine per partecipare è il 30 GIUGNO 2025 per i concorsi di poesia, di caricatura e di narrativa. La spedizione va effettuata all’indirizzo di posta elettronica associazionecaruso@gmail.com, allegando un breve curriculum e la dichiarazione autografa che l’elaborato è stato ideato e scritto personalmente. È possibile altresì consegnare tutta la documentazione a mano presso la sede sociale dell’Associazione, in via Santa Croce 60, Casagiove (CE), previo appuntamento telefonico. Non saranno presi in considerazione elaborati spediti o presentati oltre la data di scadenza. In casi eccezionali, si potrà contattare il coordinatore per un’eventuale spedizione cartacea.

8.  Per spese di segreteria va corrisposta la quota di € 20 per la sezione adulti, € 5 per le sezioni giovani e ragazzi, tramite bonifico bancario intestato ad Associazione “Enrico Caruso APS” di Casagiove, causale: Concorsi anno 2025, Cod. IBAN: IT75Q0898774840000000102952, BCC. Coloro che parteciperanno a due o a tre concorsi avranno una riduzione della quota di partecipazione pari a 5,00 euro a concorso per la sezione adulti e a 2,00 euro a concorso per le sezioni giovani e ragazzi. (SEZ. ADULTI: 1° concorso euro 20,00; 2° concorso euro 15,00; 3° concorso euro 15,00. SEZ. GIOVANI e RAGAZZI: 1° concorso euro 5,00; 2° concorso euro 3,00; 3° concorso euro 3,00).

9. I concorrenti sono garantiti nella privacy in quanto gli organizzatori del concorso si impegnano a non comunicare ad alcuno i dati personali, come da normativa vigente.

10. Gli elaborati non saranno restituiti. La giuria, composta da scrittori, giornalisti e docenti, emetterà giudizi inoppugnabili.

11.  I concorrenti saranno convocati per la cerimonia di premiazione, nel corso della quale saranno resi noti i nomi dei vincitori. La cerimonia avverrà in idonea struttura e in data da stabilirsi, che verranno comunicate in tempo utile.

12. A tutti i partecipanti verrà fornito, su richiesta, il recapito di alberghi e strutture ricettive per permettere di partecipare alla cerimonia di premiazione.

13. I premi, per i primi tre classificati delle rispettive sezioni, vanno ritirati personalmente dai vincitori. A tutti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

14. Le poesie ed i racconti saranno pubblicati in un’antologia che sarà fatta pervenire a quanti ne facciano richiesta, a spese dei richiedenti.

Per informazioni: prof.ssa Maria Rosaria Di Gennaro - segreteria tel. 346 3823949

                             prof.ssa Emilia Mastrangelo – coordinatrice tel. 338 7592284

                             email: associazionecaruso@gmail.com



PRO LOCO SAN PIETRO IN CARIANO (VR)

 

La Pro Loco di San Pietro in Cariano con il patrocinio della amministrazione comunale di San Pietro in Cariano, in collaborazione e patrocinio del Consorzio Pro Loco Basso Veronese Unpli APS e il Consorzio delle Pro Loco della Valpolicella Unpli APS organizza:

La seconda edizione del Premio “In Viaggio con Salgari”
 Racconto in breve in lingua italiana.

 

Articolo 1) Ogni concorrente può partecipare con un racconto avventuroso di massimo quattro facciate di foglio A4, con carattere 12 e con spazi di contorno di millimetri 15, in formato Word e un minimo di tre facciate.

 

Articolo 2) Gli elaborati, senza preclusioni alcuna a linee di tendenza espressiva e stilistica, (file del racconto in forma anonima) dovranno essere inviati esclusivamente per e-mail e nella stessa dovranno essere inseriti i file, con nome e cognome, relativa ricevuta dell’avvenuto versamento di 15 € per spese di segreteria e lettura a: info@valpolicellaweb.it

 

Articolo 3) La scadenza è fissata per il 5 maggio 2025 per la ricezione degli elaborati. La premiazione è prevista per sabato 20 settembre 2025. Luogo e ora saranno comunicati successivamente.

 

Articolo 4) Il contributo di partecipazione di 15 € è da versare, tramite bonifico, intestato a:

Pro Loco San Pietro in Cariano Iban IT91N0604559810000005000265 banca Sparkasse presso filiale di San Pietro in Cariano Verona, indicando nella casuale: Partecipazione alla seconda edizione del Premio “In Viaggio con Salgari 2025”. Si prega di allegare alla e-mail la scansione dell’avvenuto pagamento.

 

Articolo 5) I nomi della commissione giudicante, il cui giudizio è inappellabile, saranno resi noti all’atto della premiazione. Gli organizzatori si ritengono sollevati da qualsiasi responsabilità o pretesa da parte degli autori o di terze persone. Dell’esito del premio sarà data comunicazione a tutti i concorrenti via e-mail. I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori o loro delegati. La partecipazione al premio implica l’accettazione al presente regolamento.

 

Articolo 6) Premi:

1° classificato: 300 € più diploma personalizzato

2° Secondo premio 200 € più diploma personalizzato

3° Terzo premio:150 € più diploma personalizzato

4°, 5° e 6° classificati: targa “Consorzio Pro Loco Basso Veronese” più diploma personalizzato

7° e 8°° classificati: targa “Consorzio Pro Loco Basso Veronese” più diploma personalizzato

Dal 9° al 15° classificato: diploma di merito

 

Articolo 7) I racconti dei vincitori saranno pubblicati su apposito libretto in occasione del sesto concorso nazionale di poesia.

 

Per maggiori informazioni contattare: Pro Loco San Pietro in Cariano telefono +039 045 77019 20

e-mail: info@valpolicellaweb.it                                            Sito internet www.Valpolicellaweb.it

Il presidente della Pro Loco San Pietro in Cariano   Giorgio Zamboni

Responsabile del concorso    Silvano Zorzi


 

                                                                            Scuola media

PROLOCO di Villa Cortese            COMUNE di Villa Cortese           I.I.S. “G. MENDEL”        PAPA GIOVANNI XXIII

 

La PRO LOCO di VILLA CORTESE

in collaborazione con: l’Amministrazione Comunale di Villa Cortese

l’Istituto Mendel di Villa Cortese l’Istituto Comprensivo di Villa Cortese la Biblioteca Comunale Dante Galeazzi”
 

 INDICE LA 20° Edizione del
 
“CONCORSO NAZIONALE di POESIA”

SCADENZA 20 Luglio 2025

 

REGOLAMENTO

 

1)  Sezione A. Categoria ADULTI - Poesia a tema Libero in lingua italiana edita o inedita.

Sono ammesse DUE opere che non superino i 40 versi ciascuna

2)  Sezione B. Categoria ADULTI - Poesia a tema Libero in Vernacolo edita o inedita

Sono ammesse DUE opere che non superino i 40 versi ciascuna in Dialetto Italiano
 

3)  Sezione C. Categoria GIOVANI - Poesia con tema “Condivisione” in lingua italiana

Riservata agli Studenti dell’Istituto G. Mendel , è ammesso UN solo componimento

4)  Sezione D. Categoria GIOVANI - Poesia con tema “Condivisione” in lingua italiana

Riservata agli Studenti dell’Istituto Comprensivo (Scuola secondaria di Grado, Papa Giovanni XXIII), è ammesso UN solo componimento

5)  NON è prevista Nessuna quota di Iscrizione , la partecipazione al concorso è GRATUITA

6)  I premiati della categoria ADULTI della precedente edizione del Concorso non potranno partecipare all’attuale bando.

7)  Gli elaborati, con inclusa la traduzione in lingua italiana per quelli redatti in Vernacolo, dovranno essere esclusivamente dattiloscritti o stampati.

8)  I partecipanti della Categoria ADULTI dovranno far pervenire entro il 20 Luglio 2025 gli elaborati, in Biblioteca Comunale Piazza del Carroccio, 15 - 20035 Villa Cortese (Mi)    A MANO dal martedì al giovedì dalle ore 15.15 alle 18.15 e il venerdì dalle 09.15 – 12.45, sabato al mattino dalle 10.00 alle 12.30 tel.0331-434455 o Via POSTA (NO Raccomandata) un plico contenente:

8A) n. 2 copie di ogni poesia dattiloscritta o stampata o fotocopiata purché leggibili. Le composizioni non devono essere firmate ma contraddistinte da un breve motto che sarà ripetuto su tutte le opere e sull’esterno della busta chiusa di cui al seguente punto 8B

8B) n. 1 busta chiusa nella quale deve essere inserito un foglio (*) contenente Nome, Cognome, Indirizzo, Telefono Cellulare, Email , Firma. All’esterno di questa busta chiusa dovrà essere riportato il motto che contraddistingue le opere e l’eventuale Email se si vuole un riscontro dell’arrivo del proprio plico presso la Biblioteca Comunale.

9)   Gli elaborati della Categoria ADULTI saranno valutati da un’apposita Commissione Giudicante del Concorso (**) nominata dagli organizzatori. L’apertura delle buste contenenti le generalità degli autori avverrà solo dopo la scelta delle opere finaliste e vincitrici, in modo che i componenti la Giuria non siano prima a conoscenza del nome dei singoli partecipanti
 

10)  Gli elaborati della Categoria GIOVANI saranno gestiti e valutati autonomamente dai corpi docenti dei due Istituti, e i finalisti verranno resi noti alla Giuria del Concorso entro la data di scadenza dell’attuale bando.

11)   Saranno scartate, senza che sia dovuta comunicazione al concorrente, sia le opere che non corrisponderanno a quanto richiesto nei precedenti articoli che i componimenti vincitori oggetto di plagio e/o produzione mediante l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale (ChatGPT).

12)    Le opere oggetto del concorso non saranno restituite, inoltre l’organizzazione non è tenuta ad alcuna comunicazione, sull’esito del premio, ai concorrenti non premiati (Sui siti di pubblicazione dell’attuale bando verrà apposta la graduatoria dei vincitori).

13)  Ai finalisti sarà data comunicazione sia scritta (Email) che telefonica (Cellulare).

14)  Le funzioni di segreteria saranno svolte dal Presidente della Pro Loco di Villa Cortese o da suo incaricato.

15)   La proclamazione dei vincitori avverrà nell’ambito della Fiera Autunnale di Villa Cortese

-    Giovedì 25 Settembre 2025 presso la Sala Consiliare del Comune dalle ore 14,30 alle 18.

 

 GIURIA:

 Presidente di Giuria: ROSA GALLACE (Operatrice Culturale)

Giurato:  OLGIATI TIZIANA (Assessore delle Politiche Educative

Giurato: COLOMBO ANNALISA – (Docente di Lettere Ist. G. Mendel)

Giurato: D’ABRAMO PAOLA – ( Docente di Lettere Ist. Papa G. XXIII)

Giurato: DIANI CRISTINA ( Direttrice Biblioteca Comunale

Segretario incaricato Proloco : CRESPI AMBOGIO

 

16)   Saranno assegnati i seguenti PREMI:

 

Categoria ADULTI

Sezione A - Premio Poesia in Lingua Italiana

 

Classificato

600

+ Targa e Pergamena con motivazione

Classificato

300

+ Pergamena con motivazione

Classificato

200

+ Pergamena con motivazione

 

Sezione B Premio Poesia in Vernacolo Alla Memoria di Silvano Giusti (Ex Presidente Proloco)

Classificato   300      + Targa e Pergamena con motivazione

Inoltre la Giuria , a suo insindacabile giudizio, premierà un’opera che si è particolarmente distinta nelle due sezioni A o B all’interno del Premio Giuria del valore di 200 € + Targa e Pergamena con motivazione.

 

Categoria GIOVANI

Sezione C - Premio Poesia in Lingua Italiana Istituto G.MENDEL

 

Classificato

Tablet/MiniPC o E-reader

+ Targa e Pergamena ricordo

Classificato

Tablet/MiniPC o E-reader

+ Pergamena ricordo

Classificato

Tablet/MiniPC o E-reader

+ Pergamena ricordo

Sezione D - Premio Poesia in Lingua Italiana Scuola Media PAPA GIOVANNI XXIII

 

Classificato

Tablet/MiniPC o E-reader

+ Targa e Pergamena ricordo

Classificato

Tablet/MiniPC o E-reader

+ Pergamena ricordo

Classificato

Tablet/MiniPC o E-reader

+ Pergamena ricordo

 

17)  I premi, dovranno essere necessariamente ritirati dai vincitori durante la cerimonia di proclamazione degli stessi. Durante la premiazione ogni vincitore sarà invitato ad esporre le ragioni del proprio elaborato affinchè tale momento culturale possa coinvolgere ulteriormente la platea.

I premi non assegnati in presenza saranno trattenuti dagli organizzatori, mentre le targhe/pergamene ricordo dell’evento potranno essere ritirate da persona di fiducia dell’autore, previo accordo con l’organizzazione.

18)   Ai sensi del Dlgs 196/2003 e nel rispetto del Regolamento Europeo sul trattamento dei dati personali (Gdpr), i concorrenti autorizzano il comitato organizzatore al trattamento dei loro dati anagrafici e biografici nell’ambito del Premio Poesia, inoltre gli autori autorizzano la pubblicazione delle opere (senza avere nulla a pretendere per diritti di qualsiasi natura) in eventuali raccolte commemorative a cura della organizzazione del Concorso.

19)  La partecipazione al premio implica automaticamente l’accettazione del presente regolamento.

20)  Gli organizzatori si riservano di annullare il concorso nel caso non venisse raggiunto un congruo numero di partecipanti per ogni categoria.

 

Il Comitato Organizzatore. Villa Cortese          Gennaio 2025

Contatti : E-mail - biblioteca@comune.villacortese.mi.it

 

(*) Scheda Partecipante Concorso Categoria ADULTI :

============================================================================================= SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Concorso Nazionale di Poesia PRO LOCO VILLA CORTESE - 20° Edizione Scadenza 20 Luglio 2025

Compilare rigorosamente a macchina, con P.C (o a mano ma in stampatello)

Nome e Cognome                                                                                         Età                                      (Adulti dal 18° anno)

Residente a                                    Cap.                        Prov.                  Indirizzo                                                                  

Email                                                                Cell.                            Tel.                            

Sezione A) Adulti - Poesia in Lingua Italiana a tema libero Titolo Poesia

Titolo Poesia

Sezione B) Adulti - Poesia in Vernacolo a tema libero (con acclusa traduzione in lingua italiana) Titolo Poesia

Il/la sottoscritto/a….................................................................... Ai sensi del Dlgs 196/2003 e nel

rispetto del Regolamento Europeo UE 679/2016 sul trattamento dei dati personali (Gdpr), i concorrenti autorizzano il comitato organizzatore al trattamento dei loro dati anagrafici e biografici nell’ambito del Premio Poesia, inoltre gli autori autorizzano la pubblicazione delle opere in eventuali raccolte a cura della organizzazione del Concorso.

Il partecipante dichiara altresì che le opere sottoposte dallo stesso al Concorso sono di propria produzione.

La partecipazione al concorso implica la totale accettazione del presente regolamento. Firma del partecipante                                  Data

……………………………………….               ………………………..


10° EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE
DI POESIA E NARRATIVA EUROPA IN VERSI E IN PROSA
 


Il Festival Internazionale di Poesia Europa in Versi in collaborazione con La Casa della Poesia di Como bandisce la decima edizione del PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA EUROPA IN VERSI E IN PROSA

L’obiettivo del Premio è scoprire talenti non ancora abbastanza conosciuti e dare loro visibilità attraverso i nostri canali social e sui siti europainversi.org e lacasadellapoesiadicomo.com.   

I vincitori assoluti delle sezioni di Poesia edita e Narrativa edita verranno premiati con euro 500,00.

Per tutte le sezioni che riguardano gli inediti, l’autore dell’opera vincitrice assoluta della sezione di riferimento avrà la possibilità di pubblicarla gratuitamente con I Quaderni del Bardo edizioni di Stefano Donno.

Il Premio è articolato in 4 sezioni:
Poesia inedita
Poesia edita
Narrativa inedita
Narrativa edita

REGOLAMENTO E SCHEDA DI PARTECIPAZIONE



ENGLISH VERSION

The International Poetry Festival Europa in Versi, in collaboration with La Casa della Poesia di Como launches the 10th edition of the INTERNATIONAL PRIZE OF POETRY AND FICTION EUROPE IN VERSE AND PROSE

As usual, the Prize aims to scout new talents or talents who deserve greater visibility on our social channels and on the websites www.europainversi.org and www.lacasadellapoesiadicomo.com.

Absolute winners of both published Poetry and published Fiction will receive a prize of 500.00 Euros.

For all sections dedicated to unpublished texts, the winner of each section will have the opportunity to publish it free of charge with I Quaderni del Bardo editions by Stefano Donno.


The Prize falls into 4 sections:
Unpublished poetry
Published poetry
Unpublished fiction
Published fiction

RULES AND PARTICIPATION FORM

 


 

Associazione Culturale

“Daunia&Sannio - Aps”

L’Associazione Culturale “Daunia&Sannio” - Aps, con il sostegno di Enti e Associazioni del territorio, organizza il                                    

Premio Letterario Nazionale

"Federico II - Daunia&Sannio" – VI Edizione 2025

NARRATIVA, POESIA e SAGGISTICA

 

Art. 1 – Finalità del progetto

Il progetto intende promuovere il territorio della Daunia e del vicino Sannio, richiamando l’attenzione di scrittori e studiosi dediti alla ricerca.

Art. 2 – Sezioni di concorso e prescrizioni generali di partecipazione

Le sezioni concorsuali sono quattro: narrativa - poesia italiana – poesia dialettale - saggistica.

Ogni concorrente può partecipare, contestualmente, a tutte le sezioni o solo ad una di esse.

Possono partecipare scrittori e studiosi di ogni nazionalità, con opere edite e inedite, nel rispetto della più ampia libertà di tema, metrica, stile e forma.

I testi vanno presentati in lingua italiana.

Il bando e i moduli di partecipazione sono consultabili sul sito www.dauniaesannio.it

Per informazioni e comunicazioni: info@dauniaesannio.it - in alternativa  al nr. di cell. 328 63 159 85.

 

Art. 3 – Premi e indicazioni per le sezioni di Poesia in italiano e dialettale

PREMI DELLA POESIA

 

A) sezione poesia testi in italiano:

      - 1° classificato:      euro 500,00

      - 2° classificato:      euro 250,00

      - 3° classificato:      euro 100,00

 

La quota di iscrizione è di euro 15,00

 

B) sezione poesia testi in dialetto:

      - 1° classificato:     euro 500,00

      - 2° classificato:     euro 250,00

      - 3° classificato:     euro 100,00

 

La quota di iscrizione è di euro 15,00

Oltre ai primi tre classificati saranno segnalate ulteriori tre opere;

L’Associazione, in itinere, può istituire ulteriori premi;

Ad ogni partecipante, su richiesta, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

PREMIO SPECIALE POESIA ITALIANA E DIALETTALE

in memoria del Socio Fondatore della Daunia&Sannio prof. Pasquale Cacchio

Le sezioni di poesia sono intitolate alla memoria del socio Fondatore prof. Pasquale Cacchio.

A tale scopo, si è inteso riservare un premio speciale da assegnare ad uno dei componimenti poetici partecipanti al concorso, che la Commissione andrà a definire in fase di valutazione finale.

La dotazione economica del premio speciale è di euro 100 sia per la poesia italiana che dialettale.

PREMIO DELLA SCUOLA – POESIA in ITALIANO

Per la sezione di poesia in italiano è previsto che le prime 7 poesie selezionate dall’apposita Commissione vengano sottoposte alla lettura e alla valutazione di studenti delle scuole superiori del territorio. La graduatoria che ne sortirà costituirà il PREMIO DELLA SCUOLA consistente nella somma di euro 100,00.

PRESCRIZIONI DELLA SEZIONE DI POESIA

Il tema è libero.

Per ogni sezione può essere presentato un solo componimento.

Per ogni poesia non bisogna superare i 40 (quaranta) versi.

Alle poesie dialettali oltre al testo in vernacolo  va allegata la traduzione in lingua italiana e un file sonoro di recitazione del testo.

Il testo in formato word, unitamente alla domanda di partecipazione e agli allegati richiesti, va inviato entro il 15 maggio 2025 a: poesia@dauniaesannio.it

Art. 4 – Premi e prescrizioni per la sezione di NARRATIVA

PREMI DELLA NARRATIVA

1° classificato euro 600,00

2° classificato euro 300,00

3° classificato euro 150,00

 

Quota di iscrizione per la sezione di narrativa: euro 15,00 (quindici/00).

Oltre ai primi tre classificati saranno segnalate ulteriori tre opere;

L’Associazione, in itinere, può istituire ulteriori premi;

Ad ogni partecipante, su richiesta, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

 

PREMIO DEL PUBBLICO

Per la sezione di narrativa è istituito il Premio del Pubblico.

I racconti selezionati nella fase conclusiva dall’apposita Commissione di valutazione verranno affidati alla libreria Kublai di Lucera che, a sua volta, li sottoporrà alla lettura e al giudizio di una giuria composta da lettori e frequentatori della stessa libreria. Si costituirà in tal modo il Premio del pubblico, corrisposto dalla Kublai e che potrà essere cumulato con i premi assegnati dalla Commissione.

 

INDICAZIONI per la SEZIONE DI NARRATIVA

Il tema è libero.

Può essere presentata una sola opera in lingua italiana.

Il testo deve essere contenuto in 15.000 battute, spazi inclusi.

Il testo in formato word, unitamente alla domanda di partecipazione e agli allegati richiesti, va inviato entro il 15 maggio 2025 a:  narrativa@dauniaesannio.it

Art. 5 – Premi e prescrizioni della sezione di SAGGISTICA

PREMIO DELLA SAGGISTICA EURO 1.000

 

Quota di iscrizione per la sezione di saggistica euro 20,00 (venti/00)

 

INDICAZIONI per la SEZIONE DI SAGGISTICA

Le opere di saggistica, scritte in lingua italiana, dovranno avere per argomento la Storia, l’Arte e la Letteratura del Mezzogiorno.

Possono essere presentate TESI di LAUREA e/o di DOTTORATO di RICERCA,  PUBBLICAZIONI che siano state completate/pubblicate nel periodo dall’1.02.2023 al 30.09.2025

Il testo in formato PDF, unitamente alla domanda e agli allegati richiesti, va inviato entro il 30 settembre 2025 a: associazioneculturale@dauniaesannio.it

4 (quattro) copie cartacee della tesi di laurea e/o dottorato o pubblicazione, vanno inviate a Segreteria Saggistica c/o dott. Giuseppe Trincucci – Via D’Auria n. 70 - 71036 - Lucera (FG).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Art. 6 – Modalità di versamento delle quote di iscrizione per tutte le sezioni concorsuali:

In caso di partecipazione a più sezioni, il versamento può essere effettuato anche in unica soluzione, indicando, nella causale, le sezioni per le quali il candidato partecipa. Il bonifico va effettuato a:

Associazione Culturale Daunia&Sannio IBAN: IT53 B030 6909 6061 0000 0150 488.

Per il versamento in contanti sarà rilasciata apposita ricevuta.

Art. 7 – NARRATIVA e POESIA - Ulteriori modalità di presentazione della domanda

 

La domanda dovrà contenere:

Ø  generalità dell'autore: nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, numero di telefono e recapito di posta elettronica non pec;

Ø  titolo dell’opera;

Ø  copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione;

Ø  autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. Generale Dati UE 2016/679);

Ø  dichiarazione che l’opera non ha ricevuto altri premi in denaro.

 

In alternativa alla posta elettronica, la domanda e le opere, in formato cartaceo possono essere inviate a:

Segreteria Premio “Federico II - Daunia&Sannio” – c/o Pasquale FRISI - Via Bari 27 - 71036 Lucera (FG)

Le opere trasmesse oltre la data del 15 maggio 2025 non saranno ammesse.

Per le opere inviate a mezzo plico postale farà fede la data del timbro di spedizione.

Art. 8 – SAGGISTICA: Ulteriori modalità di presentazione della domanda

La domanda, da presentarsi entro e non oltre il 30 settembre 2025, dovrà contenere:

Ø  generalità dell'autore: nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo, numero di telefono e recapito di posta elettronica (non indicare pec);

Ø  titolo della tesi – dottorato di ricerca - pubblicazione;

Ø  copia della ricevuta di versamento della quota di iscrizione;

Ø  autorizzazione al trattamento dei dati personali (Reg. Generale Dati UE 2016/679);

Art. 9 – Attribuzione dei premi e Cerimonia di Premiazione per la sezione NARRATIVA e POESIA

I premi relativi alla Poesia Italiana e della Narrativa saranno assegnati durante la cerimonia di premiazione che si terrà in Lucera (FG) sabato 15 novembre 2025, fatte salve le necessarie variazioni organizzative.

I testi poetici dialettali saranno premiati in occasione della serata finale della manifestazione: “LA LINGUA CHE UNISCE”, progetto organizzato dalle Associazioni Daunia&Sannio e dall’Associazione Skander.

In caso di impossibilità a realizzare la manifestazione nel corso del progetto LA LINGUA CHE UNISCE”, la premiazione sarà unita alla cerimonia della narrativa e poesia italiano del 15 novembre 2025.

I vincitori delle varie sezioni verranno invitati a presenziare alla Cerimonia di Premiazione. In caso di assenza il premio sarà liquidato al 20%.

Art. 10 – Attribuzione dei premi e Cerimonia di Premiazione per la sezione SAGGISTICA

Considerata la distanza temporale fino all’effettuazione della Cerimonia di premiazione, non è possibile indicare una data precisa. Essa, comunque, si svolgerà orientativamente entro il mese di aprile 2026. La Segreteria del Premio avrà cura di segnalare agli interessati la data esatta, al momento della sua definizione.

Il vincitore verrà invitato a presenziare alla Cerimonia di Premiazione. In caso di assenza non giustificata il premio non sarà liquidato.

Nel corso della Cerimonia di premiazione il candidato esporrà l’argomento dell’opera presentata.

Art. 11 – Segreteria Tecnica e Commissioni del Concorso

Sostiene il concorso, nella gestione amministrativa, per tutte le sezioni concorsuali, la Segreteria Tecnica.

Tutte le opere di narrativa e poesia saranno esaminate in forma anonima dalle rispettive Commissioni.

Per ciascuna sezione concorsuale sarà nominata apposita Commissione.

I giudizi e le decisioni delle Commissioni sono insindacabili ed inappellabili.

I componenti delle Commissioni sono indicati nell’apposita sezione del sito www.dauniaesannio.it

Art. 12 – Antologia letteraria

Al termine del Concorso verrà pubblicata l’Antologia del Premio in cui saranno inseriti:

-          40 dei racconti; 30 dei testi delle due sezioni poetiche:

-          Ogni atto utile e documentativo della edizione del progetto (narrativa – poesia – saggistica).

Art. 13 – Regolamento di funzionamento delle Commissioni e della Segreteria Tecnica

Le attività delle Commissioni e della Segreteria Tecnica sono normate da appositi Regolamenti, approvati entro la data di scadenza di presentazione delle domande e pubblicati sul sito www.dauniaesannio.it

Art. 14 – Informazioni e comunicazioni

Le graduatorie delle varie fasi concorsuali sono pubblicate sul sito www.dauniaesannio.it

Ogni necessaria comunicazione è inviata all'indirizzo di posta elettronica dichiarato dal candidato. All’indirizzo di posta elettronica del candidato sarà trasmessa la ricevuta di presentazione dell’opera iscritta al concorso e della relativa sezione concorsuale.

Art. 15 – Ulteriori indicazioni

L’Associazione si riserva di pubblicare le opere, integralmente o in parte, in qualsiasi forma, senza che ciò comporti alcun obbligo di preavviso o richiesta di preventiva autorizzazione, né il riconoscimento di alcun diritto per gli autori, se non la loro citazione.

L’Autore resta proprietario dell’opera.

Art. 16 – Responsabilità e privacy

I candidati accettano le disposizioni regolamentari del presente bando e garantiscono l'originalità dei racconti presentati, dichiarando di essere gli unici ed esclusivi autori delle rispettive opere, esonerando l'Associazione da ogni responsabilità per eventuali ipotesi di plagio.

Ai sensi del Regolamento Generale Dati UE 2016/679, l'Associazione dichiara che il trattamento dei dati è finalizzato alla gestione e diffusione del premio e delle attività sociali.

Art. 17 – Disposizioni finali

L’Associazione si riserva il diritto di apportare al bando, in corso di validità, ogni utile e necessaria variazione; delle eventuali modifiche sarà data comunicazione ai partecipanti della corrente edizione  sul sito www.dauniaesannio.it e mediante e-mail.

_______________________________________________________________________________________

L’Associazione finanzia le proprie attività con donazioni liberali e la raccolta del 5xmille

La Cultura merita rispetto: è di sociale necessità

Ass.ne Culturale Daunia&Sannio – Aps – sede legale Roseto Valfortore (FG) – Via G. B. D’Avanzo 65/A

Iscritta al RUNTS al n. 85582  - Codice fiscale 910 230 10 712 - IBAN: IT53 B030 6909 6061 0000 0150 488

 


 

6^Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una canzone

La forza dei sentimenti” – Sezioni aggiunte Teatro, Fotografia/Pittura con pensiero poetico, Giovani Autori con opera in qualsiasi forma artistica, Fumetto e Premi Speciali.
Scadenza bando 30 Giugno 2025

L’Associazione culturale e teatrale “Luce dell’Arte” ETS di Roma indice la 6^ Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una canzone “La forza dei sentimenti”, dando l’opportunità a ciascun autore di sviluppare un’opera in cui si trattino le tematiche più svariate, dall’amore all’amicizia, dall’affetto all’odio, dal sentimento di fratellanza a quello di discriminazione razziale, etc. L’importante è creare artisticamente qualcosa di significativo, in cui il sentimento trapeli nella sua dirompente energia. Sarà inoltre possibile farlo anche attraverso altre Forme Artistiche, ovvero il Teatro, inviando testi sia comici che drammatici, la Fotografia/Pittura accompagnata da un pensiero poetico che descriva al massimo l’emozione che intende evocare l’opera e il Fumetto, una forma più sintetica e innovativa per descrivere il mondo interiore con disegni in bianco e nero o a colori. Possono partecipare al Premio tutti gli artisti italiani o stranieri giovani e adulti. Limite di età solo per Giovani autori in bando.

N.B. Per gli autori stranieri è indispensabile allegare la traduzione dell’opera inviata, se non è scritta direttamente in lingua italiana.

Art.1) Le Sezioni del Premio sono Sette:

Sezione A – Poesia e/o Videopoesia con tema “La forza dei sentimenti”: poesia in lingua italiana o dialetto con traduzione senza limiti di lunghezza, o raccolta di poesie o poemi o haiku attinente al tema del Premio, riservata a tutti i poeti adulti (sia per opere inedite che edite o e-book). Per la Videopoesesia si può aderire con testo poetico a tema edito o inedito, il cui video duri al massimo 20 minuti.

Sez. B – Narrativa o Teatro con tema “La forza dei sentimenti”: racconto in lingua italiana o dialetto con traduzione senza limiti di lunghezza, o romanzo o raccolta di racconti o fiabe attinente al tema del Premio, riservata a tutti i narratori adulti oppure testo di Teatro a tema (monologo, corto o opera teatrale in più atti) in lingua italiana o dialetto con traduzione senza limiti di lunghezza. Sezione aperta anche a raccolte di corti, commedie o monologhi teatrali (sia per opere inedite che edite o e- book);

Sez. C – Testo di Canzone con tema “La forza dei sentimenti”: testo inedito o edito di canzone in lingua italiana o dialetto con traduzione senza limiti di lunghezza. Sezione aperta oltre che a cantautori, anche a scrittori. Possibilità di inviare, se realizzato, anche CD di canzoni inedite o edite.

Sez. D – Fotografia/Pittura con pensiero poetico con tema “La forza dei sentimenti”: fotografia o opera d’arte fatta con qualsiasi tecnica (olio, acquerello, china, etc.) con allegato un pensiero poetico sulla Forza dei sentimenti. Possibilità di partecipazione anche per i libri di fotografie o di quadri editi o inediti, purché contenenti all’interno almeno una poesia o espressione letteraria. Il formato ammesso per le foto singole o riproduzione di dipinti è di 13 cm x 18 cm, mentre le riproduzioni per i libri possono avere qualsiasi formato. Sezione aperta sia a fotografi professionisti che amatoriali, a pittori, nonché a poeti con l’amore per l’arte fotografica e la pittura. Per la pittura, in caso di vittoria, fondamentale presentare l’opera frutto del proprio ingegno alla premiazione nel formato originale o in copia.

Sez. E - Giovani Autori con opera in qualsiasi forma artistica ammessa dal Premio con tema “La forza dei sentimenti”: sezione per autori dai 14 anni fino all’età massima di 30 anni. Possibilità di aderire con Poesia, Narrativa, Teatro, Testi di Canzone, Fotografia/Pittura con Pensiero poetico e Fumetto a tema in forma inedita o edita.

Sez. F - Fumetto con tema “La forza dei sentimenti”: progetto a fumetti cartaceo o per via telematica realizzato in lingua italiana o straniera con traduzione senza limiti di lunghezza, attinente al tema del Premio. Si può aderire con un volume antologico o con una storia unica inedita o edita.

Sez. G – Premi Speciali: sezione aperta ad autori italiani e stranieri per assegnazione di vari premi di prestigio, ossia il Premio Speciale alla Carriera, il Premio Speciale per l’Impegno Sociale nella lotta contro la violenza sulle donne e il Premio Speciale Miglior Giovane Autore. Per candidarsi presentare al massimo tre opere edite o inedite con tema “La forza dei sentimenti” o attinenti al tema della violenza sulle donne per relativo Premio annesso, anche di vario genere letterario, curriculum vitae dettagliato e biografia.

Nota su alcuni Premi Speciali. Per gli Autori che desiderino candidarsi al Premio Speciale alla Carriera, devono avere alle spalle almeno 15 anni di impegno sociale e contributo artistico certificato. Per chi vuole candidarsi al Premio Speciale Miglior Giovane Autore requisito fondamentale è avere minimo 18 anni d’età e massimo 30 anni. Presentare sempre un curriculum vitae e biografia a testimonianza dell’operato culturale già conseguito.

Art.2) Ogni concorrente può partecipare ad una o a più Sezioni (esclusa sezione E riservata solo a Giovani Autori) con un numero massimo di opere specificato. Qualsiasi “opera inedita”, se si vuole spedirla in forma cartacea, deve essere inviata preferibilmente per raccomandata in due copie, di cui una anonima e l’altra con firma in calce da porre in una busta chiusa contenente la scheda di iscrizione con dichiarazione sulla privacy, curriculum vitae o biografia e la quota di partecipazione in contanti, o allegando fotocopia del versamento della quota effettuato tramite Postepay. Per le “opere edite” ossia i Libri, invece, basta l’invio di una sola copia cartacea con firma in calce, accompagnata da busta chiusa contenente tutto il resto del materiale richiesto sopra per le opere inedite.

Art.3) La quota di partecipazione a copertura di spese di segreteria è di:

Partecipando a Quattro e a Cinque sezioni, riduzione di 5 euro per i tesserati dell’Associazione culturale e teatrale “Luce dell’Arte” ETS, per gli autori pensionati che abbiano oltre 65 anni di età ed autori che presentino certificato rilevante condizione di grande invalidità, sussistente da molti anni.

Art.4) La quota di partecipazione può essere corrisposta nelle seguenti modalità:

numero carta: 5333 1711 4920 2588

Iban: IT67P3608105138283116883121

beneficiario: Carmela Gabriele

codice fiscale GBRCML77E71H926K

Il contributo richiesto per spese di segreteria tramite ricarica Postepay può essere effettuato in modo semplice presso sportelli di uffici postali e tabaccherie, e richiede a parte una minima spesa di commissione esclusa dalla quota di partecipazione, ossia 1 euro o 2 euro.

Art.5) Per tutte le sezioni i lavori devono essere spediti OBBLIGATORIAMENTE per e- mail in formato doc, rtf o pdf a: associazionelucedellarte@live.it con oggetto“Materiale 6^ Edizione Premio la forza dei sentimenti” per il vaglio della Giuria esterna. Esclusivamente per chi non fosse in possesso di indirizzo personale di posta elettronica o poco pratico di essa, potrà fare l’invio del materiale letterario tramite quella di un parente o amico oppure solo invio cartaceo. Sarà cura della Segreteria Associazione fare fotocopie opere da inviare al vaglio giuria di qualità Premio.

N.B. In caso non si fosse più in possesso di file per le opere edite, e non si potesse effettuare invio OBBLIGATORIO per e-mail, sarà dovere della Segreteria scannerizzare le opere pervenute in formato cartaceo, l’importante sarà avvisare prima di ciò telefonicamente o online l’Associazione per poter provvedere.

Art.6) Le opere devono pervenire entro e non oltre il 30 Giugno 2025 (per le cartacee farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:

Dott.ssa Carmela Gabriele,

Via dei gelsi, n. 5

CAP 00171, Roma (Rm).

È possibile seguire tutte le novità sul Premio alla Pagina Facebook intitolata:

Premio di poesia, narrativa e testi per una canzone La forza dei sentimenti.

N. B: Le opere che giungeranno prive di qualsiasi requisito fondamentale per la partecipazione, saranno escluse dal Premio ed in nessun caso verranno più restituite. L’Associazione si esime da ogni responsabilità per il mancato arrivo per mezzo di posta prioritaria di alcuni elaborati o per gli eventuali ritardi di poste italiane.

Art.7) Le opere inviate per il Premio non verranno restituite ed arricchiranno la Biblioteca dell'Associazione.

Art.8) Dopo il giudizio di una Giuria esaminatrice competente, verranno assegnati i seguenti premi in base alle sezioni:

1° Classificato: Grande Targa + Attestato di Merito;

2° Classificato: Targa + Attestato di Merito;

3° Classificato: Targa + Attestato di Merito;

Premio della Critica: Prestigioso Trofeo o Targa + Attestato di Merito;

Menzione Speciale: Grande Medaglia + Attestato di Merito;

Premio Speciale alla Carriera (2 da assegnare): Prestigiosa Targa + Medaglia + Attestato di Merito;

Premio Speciale per l’Impegno Sociale nella lotta contro la violenza sulle donne (1 da assegnare): Prestigiosa Targa + Medaglia + Attestato di Merito;

Premio Speciale Miglior Giovane Autore (2 da assegnare): Prestigiosa Targa + Medaglia + Attestato di Merito

N.B.Verranno selezionate vincitrici TRE Opere per le Sezioni A, B, C, D, E e F e verrà assegnato un Premio della Critica ed una Menzione Speciale per le Sezioni A, B, C e D.

La Giuria esaminatrice ha facoltà di aggiungere Premi della Giuria, per Alti Riconoscimenti culturali e per Segnalazioni di Merito consistenti in Trofei e Medaglie, oltre che Diplomi d’Onore per Finalisti, qualora se ne presenti l'occasione per la grande profondità di contenuti, o di non assegnare riconoscimenti previsti in casi straordinari nei quali non risultino opere degne di premio in alcune sezioni. I partecipanti al Premio non vincitori che ne facciano precisa richiesta, riceveranno come riconoscimento via e-mail un Diploma di Merito personalizzato dopo la cerimonia di premiazione.

Art.9)  I vincitori saranno contattati tempestivamente per telefono o per e-mail, per consentire la loro presenza alla premiazione, che avverrà a Roma o in provincia di Roma orientativamente un sabato o una domenica entro la fine di Settembre 2025. Sarà possibile per tutti consultare l’elenco vincitori, disponibile almeno 10 giorni prima dell’evento, sul sito www.lucedellarte.altervista.org.

Art. 10) I premi vanno ritirati personalmente dai vincitori il giorno della premiazione, tramite delegato solamente in casi di grave impedimento fisico. In caso di assenza degli uni o degli altri alla cerimonia, sotto decisione del Consiglio Direttivo Ass., in virtù di problemi di smarrimento riconoscimenti spediti con pacco raccomandato tramite poste italiane in scorse edizioni, ai vincitori assenti verrà inviato in seguito attestato in formato pdf via e-mail e il premio potrà essere ritirato personalmente o tramite delegato incaricato dal diretto interessato a Roma. Questo dopo accordi telefonici ed entro il termine massimo di 60 giorni dalla data di premiazione.

Art. 11) Chi partecipa al Premio, accetta tacitamente tutte le condizioni del presente Bando. Per richiesta di qualsiasi altra informazione, contattare il Presidente dell'Associazione, la dott.ssa Carmela Gabriele, al seguente indirizzo e-mail: associazionelucedellarte@live.it. Recapito telefonico Ass. Luce dell'Arte: 348 1184968.

Il sito dell'associazione da visitare è: www.lucedellarte.altervista.org

In fede, Il Presidente dell'Ass. Luce dell'Arte, dott.ssa Carmela Gabriele

 

6^Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una canzone

La forza dei sentimenti” Scadenza bando 30 Giugno 2025


 

Scheda di iscrizione da allegare:
 

Il/La sottoscritt _ ______________

 

Nato/a a il _____________

 

Residente a Prov. ( ) CAP. ____________

 

Indirizzo __________________________n. ________

 

Nazionalità _____________

 

e-mail _______

_________

telefono fisso ______________________cell. ____________________

 

eventuale sito web

 

Chiede di partecipare alla 6^ Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una canzone “La forza dei

 sentimenti”, sezione/i
 

Titolo dell’opera/ delle opere con cui partecipa:

 

che dichiaro essere frutto del mio ingegno.

 

Il/La sottoscritto/a _______________________________________ aderisce anche alla Sez. G – Premi Speciali ovvero al

 Premio Speciale _______________________________________ ed allega Curriculum vitae dettagliato e biografia.”

 

Si No (barrare con crocetta per adesione o no)

 

Firma ______________

 

Autorizzo all'uso dei dati personali al solo fine del Premio. SI (barrare sul consenso)

Luogo e data

 

Firma ----------------------------------------------


 

                                                                                                                                                             

 

Pagina iniziale

Tematiche e testi

Poeti del sito

 Poetare | Poesie | Licenze | Fucina | Guida | Strumenti | Metrica | Figure retoriche | Creazione | Autori | Biografie

Torna su

Poetare.it © 2002