31/08/2009 Lascerò di Claudio sembra
un'accusa a se stesso ma, riflettendo, direi che è un forte grido d'allarme
a tutti noi che ci lasciamo trascinare nella rincorsa di falsi
soddisfacimenti, dimenticando quanto può essere bella la vita amandoci!
Certo, per arrivare a tal punto, bisognerà iniziare a rieducarci, a
rifiutare quei messaggi che ci penetrano nel profondo rovinandoci: quando
inizieremo la battaglia contro la pubblicità malvagia?
Per fortuna, abbiamo la poesia che ci aiuta a ribellarci! E su queste pagine
"turchine" ci conosciamo e ci
parliamo ogni giorno grazie all'Ospite! Evviva!
ciaosandren
Claudio, poesia di grande maturità, ma secondo me ti sottovaluti troppo.
Francesco Sinibaldi, si può sapere perchè scrivi in inglese, secondo me non
ha molto senso.
Simone
Nel ringraziare
l'antiquario....Claudio per il suo apprezzamento (che quadro potrei essere,
astratto, impressionista o figurativo? ) torno sulla pagina dei commenti,
magari un po' tarlato ed in fase di restauro, ma ancora vivo e vegeto,
pronto a viaggiare insieme a voi, amici del sito, negli azzurri spazi della
poesia.
Come promesso vengo subito alle sette perle di oggi, colte dalle vostre
prolifiche conchiglie poetiche:
Lascerò a voi un vuoto da colmare, profondità scavata nel mio tempo da
perché irrisolti (Claudio Pompi)
....le orme, di gomito nette le orme, scavate in attese dei grandi amori
(Aurelio Zucchi).
...fessura vita che avanza frattura, fragile pelle che per poco si rompe
(Giovanni Maria Gandolfi)
Ho perso spicci di luna saltando fossi a ginocchia tese (Tinti Baldini)
Non sono un eroe ed un'altra occasione al di là dei miei sogni (Enrico
Tartagni)
La solitudine rarefatta della terra che attende il temporale (Franca
Canapini)
E tu rimani così spiaggiata sirenetta (Aurelia Tieghi)
Oggi prevaleva l'argomento esistenziale, il percorso intimo: a modo loro,
con il loro linguaggio diverso, con il loro stile personale tutti gli autori
hanno colto un frammento di cielo poetico e ce lo hanno regalato, facendoci
pensare. Potrei citare qualche poesia per il respiro più ampio, per lo stile
più alto, o per l'atmosfera creata: Claudio con il suo lascito ideale,
riflessione sui propri limiti e sul senso dell'esistenza, Tinti con il
continuo spendersi e consumarsi nelle occasioni e nelle sfide della vita che
ti fa sembrare di perdere ogni volta un po' di te stesso alla ricerca di
qualcosa che non riesci mai ad afferrare, che rimanda a quella stessa paura
di "perdersi" cui accenna Franca nella sua confessione di donna (bella e
composta metafora naturalistica) e a quel bisogno di felicità "...averti!
averti!" che è tangibile invocazione di Aurelia.
Un cenno anche alla particolare arguzia di Sandro (in questa occasione anche
un po' simpaticamente allusiva) che da qualche tempo ci allieta e nello
stesso tempo ci fa...lambiccare il cervello. I suoi giochi eruditi, il suo
garbo ironico e le sue sollecitazioni enciclopediche sono nuova linfa per il
nostro giardino azzurro!
Un saluto ed un ringraziamento a tutti
Massimo
Salve a tutti, sto imparando a conoscervi leggendovi, ancora brancolo in
questo sito scoperto casualmente navigando in rete e a cui curiosamente mi
aggrappo, Vi ringrazio per i commenti, alla mia poesia di ieri, troppo buoni
! Scrivere è sempre stata la mia passione, da piccola avevo un sogno, una
macchina da scrivere in un monovano anche dissestato ma di fronte al mare,
dove poter attingere pensieri quando avevi bisogno d'infinito. Oggi mi
ritrovo senza spazio, la vita frenetica ruba il mio tempo e quello che
rimane è dedicato al lavoro e alle tante incombenze della vita. Ringrazio
pertanto l'autore per questo Porto Azzurro in cui piacevolmente mi sono
ritrovata, leggo i vostri pensieri di oggi alcuni dei quali restano impressi
nella memoria:
"ho perso te correndo dietro la mia ombra" -Tinti Baldini, complimenti!-
quasi a rimarcare come è facile a volte perdere il vero senso della vita per
rincorrere le proprie ombre, le cose futili, i contorni ; altro flash "la
solitudine rarefatta della terra che attende il temporale" e l'assonanza con
la donna che in quanto tale ha paura di perdersi. - brava Canapini ! - anche
se perdersi è quasi un reinventarsi, un rinnovarsi , un moto verso ciò che
non conosci, che và oltre la solitudine rarefatta del quotidiano e per
ultimo "leggo nei tuoi occhi un infinito dolore per la tua vita mediocre e
senza amore" -Anna Maria Cuccu- mi viene quasi spontaneo esclamare : ah se
ognuno di noi si soffermasse a capire i bisogni dell'altro! se ognuno di noi
si sforzasse a guardare oltre il proprio essere! se l'uomo non fosse lupo
all'altro uomo !!! A voi l'ardua riflessione.
Giovanna Valenti
"Lascerò a voi il pesante fardello,
quello di essere uomini veri,
come io non fui per mia colpa
o per sapiente inganno del destino."
struggente testamento in Lascerò , con quello spogliarsi di tutto a partire
dalle chiavi di casa.
"Saldata al confine con un bel sogno,
la vecchia ringhiera i rossi specchiava
e le orme, di gomito nette le orme,
scavate in attese dei grandi amori" ecco, per me, la perla di Invermigliava.
Some steps in the wind... Sorry, sono analfabeta in inglese, ma da quel che
ho potuto "sentire" mi appare delicatissima
Primavera:colpisce la forza vitale che spezza, fessura, frattura.
La Favorita: sintetica, amara, decisa, bella.
Leggo nei tuoi occhi: piaciuta molto perché coglie l'arresa malinconia di
tanti.
Perduta..."ho perso spicci di luna
saltando fossi
a ginocchia tese"!... belle immagini, bel ritmo, tanta vitalità in questo
spogliarsi per correre dietro la propria ombra.
Uno a accento: ermetico enigma ( per me )
L'uragano: "L'uragano,
un'immagine riflessa
nell'immensa oscurità degli occhi tuoi
quando la fede si nutre di paura." interessante idea sulla quale meditare.
Felicità: un grido di passione ( mi pare )
Un'amica ginecologa:
"Gironzavo con ferma intenzione
di allettare drammatica Enrica"
scanzonata eppure seria, mooolto divertente.
Saluti al prof e ai sitani
franca
Mi piace assai la poesia che apre stasera l'azzurro in cui Claudio elenca
magistralmente e con mestizia il suo lascito (bellissimo il passo sul mondo
per cui avresti voluto combattere e amara la chusa).Chapeau!!
Ecco arocbaleno : il maestro dei colori ,il pittore di versi è tornato e
tinge la pagina di ruggine ,di sole , di rosso e di magia :Bentornato caro
Aurelio!
Franca,anche io conosco "la paura di sentirmi donna e di perdermi.." e ne
sento l'odore.
Ma cara Aurelia dove trovi energia d'immagini ogni volta nuove , in
scoperta?Grande!
Evviva Sandro .è un piacere leggerti!
Grazie anche a tutti gli altri e notte .Ciao Lorenzo.
Tinti
30/08/2009
Innanzitutto un ben tornato
a Massimo Reggiani che ci è mancato molto come commentatore e come poeta.
Massimo,insieme ad altre firme affermate del sito, è il pezzo di
arredamento,il quadro di autore che impreziosisce la casa. Detto questo e
sperando in un angolo di paradiso mendicato, passo alle poesie di questa
Domenica,ultima di Agosto, che ci inoltrerà in un Settembre di solito
romantico e denso di rimembranze. Marcello Plavier,bravo anche questa volta,
già si è inoltrato tra i filari e i vitigni con la sua "Vendemmia" Belle
immagini quelle descritte e che ancora esistono per fortuna. Se Marcello
raccoglie al canto delle donne annerite dal sole (quello che non capisco
nella tua poesia è perché le donne stanno piegate . Ma l'uva non si coglie
dai tralci?), Antonia Scaligine brinda con il vino (di Marcello?) nella sua
corposa e colta " Vino,parlami di poesia…" un vero poemetto dove affiorano i
più grandi poeti latini e citazioni in latino, su un altro sito ho letto una
sua poesia sullo stesso tema che potrebbe essere presa come un'ottima "Carta
dei vini".Prosit,Antonia! Sentita e dolorosa la bella poesia di Silvio
Canapè "Accoglienza". Spesso le illusioni dei migranti si infrangono su
realtà dure come le terre dalle quali sono fuggiti. Positiva come solo la
speranza può essere quando,nell'ultima parte, recita "Non vi fu parola / gli
occhi risposero / iride di mille colori / lucenti e fondi / neri con il sole
libero / a scaldare i cuori. Dolce e delicata la poesia di Rinaldi Elio
Roberto " Chi dice donna" . E' vero,una donna è un dono d'amore (divino
aggiungo io) ma a volte ce ne dimentichiamo di "questo dono d'amore"
Chiudo con Franca Canapini e la sua bella poesia "Che sarà". Franca,divisa
tra sogno realtà,cerca un spiegazione per quel doppio camminare. Poesia che
sembra il prosieguo delle sue poesie precedenti e con una unica fonte di
ispirazione. Forse nella prossima troverà la sua risposta. Complimenti per
la freschezza dei versi e per la loro semplicità.
Claudio Pompi
Convinta di trovarle ancora oggi (chissà perché pensavo che la domenica il
nostro caro Prof si riposasse), le poesie di ieri, ho aspettato stamattina
per commentarle. E quindi non avendole trovate, devo andare a memoria, anche
per il poco tempo che ho in questi giorni.
Dunque, se non mi sbaglio, c'era la poesia di Tinti ad avermi molto colpita,
poi quella di Renzo Montagnoli, Franca Canapini che accolgo con grande
affetto e interesse, felice che ci sia anche lei sul sito azzurro.
Anche quella di Claudio Pompi, benché pervasa di malinconia, mi pare.
Antonia, che però non ricordo se fosse quella di ieri o l'altro ieri.
E Zenone Drisoli, che pure mi piace sempre.
Purtroppo mi rendo conto che la mia memoria non è così brillante, perciò mi
scuso con i poeti e con l'amabile Ospite.
Vorrei rassicurare Tinti e tutti i soliti commentatori che ci sarò presto
anch'io. Oggi ho una giornata piuttosto densa, ma da domani farò il
possibile per essere più presente sia con le poesie che con i commenti.
Un caro abbraccio di rientro a tutti.
Uno speciale a Lorenzo, con affetto e gratitudine.
cristina
Commento alla "passeggiata" di Sandro Sermenghi
Caro Sandro,
da plauso il tentativo di terzina dantesca; considerando tutti i premi
ricevuti, audizioni, interventi e partecipazioni, ecc.ecc.ecc. non potevi
essere da meno.
Speriamo solo che Dante non se ne abbia a male.
Con un pò di lettura e di applicazione potrai senz'altro migliorare
soprattutto la metrica.
Ti rammento infatti che la "Divina" era in soli endecasillabi.
Ma non si può avere tutto dalla poesia in metrica.
Non è così semplice; basta solo applicarsi un pò di più.
Cordialmente
Roberto
Carissimi, sto imparando i tempi tecnici per i commenti, scusatemi per ieri.
Mi hai commosso Giovanna: per me fu un cinque gennaio, ma accadde proprio
così.
Bell'atmosfera serena in Vendemmia.
"il consumo è virile adorare
spanne fantastiche di meraviglia" bella denuncia a gragnuola in Passeggiata.
Mi hai fatto venir voglia di un bicchiere di vino per migliorare la mia ars
poetica, cara Antonia :-)
"Futuro piu antico
non potevi trovare
Oh coscienza!" Interessante riflessione sulla nostra indifferenza in
Accoglienza.
Promettenti quelle labbra vermiglie che offrendosi ci fanno galleggiare nel
sogno di un primordiale calore ( Come perle mute )
Nella pienezza dell'essere dubitare della propria possibiltà di scelta
perchè ci si sente lava corrente di "un vulcano invisibile" succede, caro
Simone.
Intrigante la padrona del gioco di Di un sogno.
Senza respiro lascia quella notte di addio della passionale Ultimo tango.
Tinti! Non ti sapevo così passionale. ( notevole e impegnata anche quella di
ieri )
Bel gioco di allitterazioni in Meriggiare.
Quando si parla di stelle cadenti vado in brodo di giuggiole - è sempre uno
spettacolo fantastico, non trovate? Quest'anno ne ho viste una trentina. Poi
ognuno di noi prende ispirazione per esprimere quello che più desidera, come
ha fatto Il Gabbiano.
Saluti al Prof. e a tutti i sitani
franca
Stasera accolgo a mio modo il suggerimento di Massimo e pesco versi
,emozioni ,pensieri che mi hanno dato empatia,senza togliere merito agli
altri .
"Non posso riportarti dov'eri
devo obbedire ,padre,alla tua morte"(Neofita Giovanna.V)
"La collina come stanca rimanda
al domani il nuovo raccolto"(bella immagine, Marcè)
"Vendesi un'oncia di illusione"(tutto merce ,hai ragione Sandro)
Tutta l'ode intrisa di passato e di mosto ,inebriante Antonia!Brava!
"Futuro più antico non potevi trovare..."(Silvio)
Tutta la poesia di Simone che va letta d'un fiato!
"Che sarà questo camminare
doppio e diviso nel reale e nel sogno?"(Franca)
"A combattere ogni cosa indegna
e avere il coraggio della verità"(il Gabbiano)
Grazie a tutti e al nostro esimio vate.Notte tenera!
Tinti
29/08/2009
Il paradiso alle spalle di
Davide Paglionico ,poesia molto intensa
leggersi in uno specchio , cercando di offuscare quella paura che è la
nostra eterna compagna , per ritrovare il proprio ego .
Mistero, l' intimità riesce ancora a mantenersi viva in quel mistero che è
l'amore
Marcello Plavier, bella e profonda anche questa poesia
>Tornando a Casa< Michele Cristiano Aulicino.luna in una notte di festa
>che si concede al sole .bella
Vivi.-Addis Marinella.versi vivi che scivolano quasi come le acque del fiume
In quei momenti Claudio Pompi.eppure quei momenti servono a conoscersi
sempre di più
come diceva S. Agostino -Noli foras ire-la verità la troviamo solo dentro di
noi .
Simone Magli.bel pensiero
belle anche queste poesie :
- gerardo pozzi -Non lo so -siamo così piccini piccini mi manca un grammo
all'arrivo del nessuno-
Come fosse la sua donna -Un amante del suo mondo -Giovanni Maria Gandolfi
L'Incantatrice. di enrico tartagni
Inseparabile compagna..è sempre la luna -Cuccu Anna Maria-
Fuori e dentro - Bevo ancora e poi ancora e poi ancora.ma poi non si riesce
a stare più in piedi .Michele Vaccaro
-Homo homini lupus- il diritto di ciascuno su ogni cosa , anche sulla vita
altrui, sta diventando quasi una legge per gli uomini
e come diceva la famosa frase latina "l'uomo è un lupo per l'uomo" a tal
punto che "la morte diventa per loro il modo di vivere giusto , sempre
veritiera e brava sei Tinti
L'Amore prima è sempre un gioco(a Lisa) Armando Bettozzi.bella e come
sempre ritmica
Incantamento-Lui c'era poi non c'era -Franca Canapini.incantevole
un abbraccio virtuale a tutti, in primis ,al professor del sito ,
un grazie di cuore a marcello plavier, Tinti, Franca e al maresciallo" il
gabbiano" forse mi sono persa qualche suo volo , liricamente parlando ,
s'intende.
Antonia Scaligine
Cari amici, dopo un periodo di silenzio dovuto in parte alle ferie ed in
parte al tempo che mi impedisce di conciliare gli impegni giornalieri con la
frequentazione del nostro sito (sottolineo nostro, perchè io vi ho sempre
tutti nel cuore) mi sono detto che non potevo restare ancora in disparte a
leggervi....di nascosto rinunciando al piacere di stare con voi e con il
nostro caro Lorenzo.
Ho pensato a come avrei potuto fare per dedicare anche solo un po' di
attenzione alle vostre poesie senza dilungarmi troppo, visto che tendo per
natura alla prolissità, ma anche senza fare torto a tanti poeti (siete
sempre di più, per fortuna, e tutti molto bravi) commentando magari solo una
poesia e trascurando tutti gli altri. Mi è venuto curiosamente in mente il
titolo di una trasmissione radiofonica culturale di....beh, tantissimi anni
fa, che si chiamava "La collana delle sette perle". Ebbene ho pensato di
individuare tra i vostri versi i sette migliori spunti, le sette migliori
invenzioni poetiche che secondo me balzano subito agli occhi nella galleria
quotidiana delle vostre poesie. Insomma, le sette "perle" di poesia che mi
colpiscono per intensità, liricità, originalità, ironia, gusto lessicale o
saggezza di significato. Compatibilmente con il tempo a mia disposizione
proverò a segnalarle, ovviamente senza l'intenzione di fare una classifica
di bravura, ma neanche una sterile vetrina di citazioni, nel senso che ciò
dovrebbe servire di stimolo per confrontare e approfondire i testi, e
trovare magari anche altre "perle" grazie ai suggerimenti e ai commenti
benvenuti e graditissimi di tutti voi. E' una prova quella che faccio oggi,
un esperimento, una specie di "numero 0". Se vi piacerà continuerò,
altrimenti (il sito azzurro è una democrazia assoluta) me lo direte ....con
il dovuto tatto!
Bando agli scherzi e passiamo subito alle sette perle di oggi (a
mio...sindacabilissimo giudizio):
Tu che hai rovesciato il mistero della nostra intimità con il tuo
enigmatico sguardo, riesci a mantenere vivo il mio volerti. (Marcello
Plavier)
Il tuo amore così insistente la tua brama di consumarmi, non mi piacevan
le tue carezze.. - diceva il Grana alla Grattugia (Sandro Sermenghi)
..mentre raccolgo con gli occhi le ultime luci della valle perle di una
notte di festa che si concede al sole. (Michele Cristiano Aulicino)
...mi fa troppo male, il male. (Gerardo Pozzi)
Poi pace torna e in quei momenti ti accorgi che un po' di te non è
tornato. (Claudio Pompi)
Vorrei che la mia camera mi crollasse addosso e che dalle macerie
spuntasse un fiore eterno. (Simone Magli)
Argentea luna inseparabile compagna delle mie notti insonni accogli i
miei sospiri e quel che resta dei miei rarefatti sogni. (Cuccu Anna
Maria)
Immagino la legittima obiezione che comporta un simile modo di cogliere i
versi "più significativi": la poesia non è fatta solo di momenti alti,
concentrati, o espressivamente significativi. Essenziali sono ovviamente la
musicalità complessiva del testo, l'incisività e la coerenza del messaggio,
lo stile complessivo di ogni lirica. Non si può giudicare un poeta da un
verso solo, è ovvio. Ma tirar fuori quel verso e metterlo in evidenza
dandogli il risalto che merita, può servire a fotografare un momento
particolare, a connotare il suo estro, a far conoscere meglio l'autore,
credo sia comunque un omaggio alla sua fatica.
E le altre poesie? Anch'io non mi rassegno al commento tradizionale, e se
avrò tempo sarò sempre felice di dare più spazio ai vostri lavori. Come
posso non aver notato il potente grido di indignazione civile di Tinti
contro il costume politico imperante in certi settori della nostra società
(e purtroppo anche del nostro Parlamento), o la deliziosa e scorrevole
similitudine di Armando sull'amore, o il trasognato incantesimo di Franca,
una favola in poche righe?
Premesso che siete tutti bravi spero di avere spazio e tempo per tutti. Per
ora ci sentiamo lunedì.... E aspetto anche le vostre "perle!
Buona domenica a tutti
Massimo Reggiani
Stasera Marcello (la luna in cielo è giallo canarino e mi guarda..)ridesta i
sensi ,Sandro mi fa rider di gusto ,mi sorprende sempre ,come lampo a ciel
sereno ,Simone,,mi gusto l'intenso madido amore di Michele,mi faccio
prendere dall'onda magica ,evocativa di "incantamento"di Franca,mi soffermo
con Claudio sui dubbi d'amore che ,in splendida chisa ,si ricompongono.,come
sempre sono affascinata dai tocchi di ogni parola e ogni pausa (quei tacchi
per arrivare in cielo..)di Michele .A.Faccio ma poi la strofa del nostro
Gerardo ,bentornato ,perchè entra nel mio cuore"...Io sono così piccino
,credimi,soffro come tutti gli abitanti della terrra solo che soffro anche
per loro..."Grazie a tutti gli altri meritevoli e un abbraccio al
Magnifico.Tinti
28/07/2009
Buongiorno a tutti,
cercherò di entrare in punta di piedi ( speriamo di riuscirci ) in questo
vasto mondo azzurro dei sitani, innanzitutto per ringraziare il prof.
Lorenzo de Ninis per la pazienza avuta con me e poi per dirvi che ogni tanto
vi leggo e che, impegni permettendo, ogni tanto continuerò a farlo con
curiosità e attenzione. Oggi le vostre opere mi hanno dato il capogiro, sono
tante e diverse. Il canto del gallo ben illustra con leggerezza la gioiosità
laboriosa dell'inizio di una nuova giornata, L'angelo della morte colpisce
per l'intensità, Visione per l'accorato desiderio di "sentirsi"; stesso
desiderio di riempimento nella bella Le nude spalle. Un sentire malinconico,
quasi un addio all'estate, che non è solo quella astronomica, in
Rotoli...Molto bella Madre, mi ha riportato con malinconia indietro nel
tempo. "...Dentro l’agiatezza
si scorda il punto di partenza,
e si gusta il sapor d’onnipotenza..." ecco come siamo visti dallo sguardo
del Migrante.Una rinuncia per amore nella breve ma incisiva Non mi
toccare...Un altro bell'addio all'estate in Fine d'agosto. Una favola
morale! Interessante e ben scritta caro Santhers ( le tue poesie già mi
avevano colpito ). Mi piace il languore di Tango appassionato."...Io,
un adulto dal presente incerto
e lui,
il bimbetto in braghe corte
e sandaletti in pelle ad occhielli..." assomiglia tanto ad una delle mie,
quindi piaciuta per empatia. Ove scende la notte: mi ha riportato il ricordo
vivo del mio babbo che, quando tornava al suo paese, cercava i suoi compagni
( come li chiamava lui ) e .purtroppo...ci ho ritrovato la sua stessa
malinconia.Scoppiato...si mantiene briosa e poi...la sferzata finale: tanto
ben denunciata la nostra civiltà dell'abbondanza.
Tenera ed efficace Perché. Essenziale e pregnante Sono piena...Credevo fosse
dedicata ad un padre la bella Grazie, invece... ma anche un dirigente
scolastico può essere significativo come un padre. Molto bella, cara Tinti,
la tua poesia: grande ricordo. Arriva il tuo giubilo, arriva, Sandro, in
francese come in italiano.
A presto
franca
Bentornato Flavio, certo che fai un ritorno col botto, la tua Madre è bella
e contiene momenti d’amore. “e tu che immergi cenci nel rustico passato “
sei grande gigante.
Antonia Scaligine sei una poetessa vera, ad oni lettura mi dai impronte su
cui muovermi e così imparare e così Settembre mi spiegherà
Simone Magli nella tua brevità incidi fortemente mi piaci
Anna Maria Cuccu evviva facciamoci questo tango appassionato dai
Ciao appassionata Tinti Baldini, mi hai trascinato con te sotto la tenda MIA
BELLA:
con tanti complimenti a tutta la nostra congrega
marcello plavier
Stasera la pagina è un vulcano e mi dovrei soffermare su tutti i versi ,ad
uno ad uno da Marcello a Maddalena,da Armando a Sandro ,da Antonia a
Simone,da Michele ad Enrico ...e allora
dò un enorme "bentornato"al mio caro amico Flavio e alla sua poesia alla
madre con un inzio così"giusto"ed una chiusa talmente intrisa di
riconoscenza e d' amore ,pur nell'essenzialità della forma,da commuovere:Un
abbraccio a Lorenzo
Tinti
27/08/2009
Le poesie di oggi, hanno
colto il mio stupore, in questa radiosa mattina d'estate, complimenti a
tutti i poeti, farne un elenco, è come alzare alcuni ed abbassare altri, Per
oggi, le voglio citare tutte: Sofferte assenze, di Sandro Sermenghi, Se
oggi, di Martina Modesti, Il laghetto blù, del Gabbiano, Morfeo, di Aurelia
Tieghi, L'avvoltoio, di Ciro Germano, Il parcheggio, di Ugo Mastrogiovanni,
Locusta d'amore, di Raniero maria Cartocci, Di notte, di Michele Vaccaro,
Notte d'estate, di Cuccu Anna Maria, Estate di Zanga Concetta, Dono di
Giovanni Maria Gandolfi, Blù, verde, viola, di Cristiano Menaldo, Il pallone
nel cielo, di Alessandro Cancian, Sogno di un mezzogiorno d'estate, di Renzo
Montagnoli, Rassegnazione Speranzosa di Stefano Budicin, Amarti di Marcello
Plavier , Sto pensando ancora a te, di Davide Paglionico, Mia di Tinti
Baldini, Ovidio, di David Leto. Bravi, bravissimi, continuate a cogliere il
mio stupore,
Amos Sivieri
Tinti Baldini, struggente,
dolce, eterea e non so quali aggettivi ancora utilizzare per l’emozione
nella lettura di MIA, non posso scriverti brava sarebbe riduttivo, ti
ringrazio.
Davide Paglionico amare quanto è bello. E STO PENSANDO ANCORA A TE, è degna
del tuo amare,
Ciro Germano, quanti avvoltoi ci circondano, ci attendono pronti allo
sfruttare al divorare, bene sei efficace e bello
Voglio rivolgere un saluto particolare a Flavio e a Kinita miei coautori,
sono in attesa di loro notizie penso abbiano terminato le vacanze ed è ora
di scrivere perdiana.
Al nostro OSPITE Lorenzo auguro tanta salute lunga vita e sorrisi grandi
così-
Ciao a tutti i Sitani amici quotidiani
marcello plavier
Giornata di nuvole e sole che si nasconde quella di oggi ma le poesie belle
e sentite spuntano come raggi improvvisi ed è subito Tinti con " Mia" a
illuminare di amore antico e perpetuo questo inizio pagina. Suggestiva
immagine quell'albero che cresce e quei rami che sembrano ali pronte per
quando verrà quel domani. Qualunque poesia dedicata a una madre è bella
perché niente di più è amata figura dal primo all'ultimo giorno della nostra
vita. Sorvolando su ruggiti e ululati arrivo a Marcello Plavier che è
onirico e passionale con "Amarti". Dove finisce il sogno e inizia la realtà?
È questa la bravura di Marcello! Non sai (almeno io non lo so) mai dove
passa la linea di confine.
Apro una parentesi sulla lunga poesia,più che altro è un lungo monologo
catastrofistico, di S.Budicin con la sua "Rassegnazione speranzosa" dove il
poeta elenca tutto ciò che è negativo e dipinge un quadro desolante della
nostra realtà attuale. Però in certi punti mi sfugge il senso del discorso e
alla fine mi chiedo, riferendomi alle sue parole, cosa vuol dire con "I
guerrieri sono però tra noi,un giorno emergeranno,annientando la corruzione
ormai prossima alla devastazione". Un giorno emergeranno,lascia
intendere che non è a breve il loro apparire mentre la corruzione sembra
ormai vicina! Come possono annientarla se arriveranno dopo di lei?
Bella e "refrigerante" poesia quella di Renzo Montagnoli " Sogno di un
mezzogiorno d'estate" . le immagini di torrenti gelidi,tundre
innevate,ghiacciai aspri sono quanto di più desiderato in questi giorni
perfettamente assemblati in una "calda" poesia nella quale si riesce ad
entrare leggendola lentamente. Un po' come nel sorseggiare un bibita fresca…
Quasi un inno "Se oggi" di Martina Modesti e Giuseppe Garibaldi che le ha
ispirato i versi sentiti e profondi li merita. Garibaldi meriterebbe anche
maggior rispetto storico e maggior conoscenza da parte degli italiani tutti
essendo una figura superiore per spessore a molte altre più recenti. È più
facile parlare di Ernesto Guevara e indossarne la maglietta che parlare di
Garibaldi che come combattente,rivoluzionario,condottiero non ha eguali. E
allora teniamoci i mezzi eroi importati e la nostra proverbiale ignoranza
storica. Grazie Martina.
Vi saluto e a domani se Dio vorrà
Claudio Pompi
"Vita mia ,entra con me nell'oblio del sonno,saccheggia i mei sogni...e
spazza via ciò che non serve..."bellissima strofa ,Marcello ,non c'è che
dire.....
Descrizione viva e intensa velata ,a mio parere di melanconia è quella di
Renzo.
Immagine che vola quella di Alessandro nel "pallone nel cielo" con un
incipit evocativo per associaszioni particolari di parole.
Streuggente "verde ,blu ,viola"di Cristiano.
Se sogni ,ti basta ,Michele...potendo.
Originale , personale la poesia di Ugo "Il parcheggio"in cui l'anima
sonnecchia quando la mente è parcheggiata e immobile...Bravo!
E Morfeo sia schiuma d'onda che abbraccia ,mia cara Aurelia, poetessa di
tocchi.
Grazie al Gabbiano per la dedica ai tanti escursionisti morti.
Come sempre,e lo ribadisco ,commento per empatia e senza alcuna
pretesa.Grazie a tutti voi sitani e a Lorenzo
Ciao
Tinti
26/08/2009
Bella e tagliente
l'apertura di Tinti.
"Un'illusione di attimi infiniti è la vita", brava Maddalena che ci porta un
bell'aforisma.
Mi è piaciuta anche Antonia, specie nella strofa finale, complimenti!
Alessandro ci invita a vivere la notte come solo noi poeti possiamo fare:
Ammirate la notte
giovani poeti,
riempite le nascoste perle
di sensazioni che superano la sensibilità dell'Uomo,
di sentimenti universali che colpiscano il genio dell'Amore,
per regalarle a chi la notte... la vive eternamente....
Simone Magli
A solita canzone ,silvio
canapè…sempre belle le tue ballate
Latte ,Tinti Baldini, la tua poesia si lega sempre alla tenace e struggente
realtà , molto bella
Il vincitore… Claudio Pompi ,Ancora una volta la tua poesia ci rivela il
soffio della vita
Sali in cima a vette di vita solo sognate,
….Ti sveglierai la mattina con l'orologio fermo
… Ricaricherai l'orologio per ascoltare il tempo
di nuove attese da respirare e che restino
solo attese da inseguire il giorno dopo...
Sandro Sermenghi belli i tuoi Stornelli
Antonia Scaligine
Un saluto ad Antonia
Scaligine che torna a rinfoltire la schiera di poeti e commentatori. Segno
di una estate ormai prossima al congedo che lascerà posto ad un autunno
speriamo dolce. L’impatto con questo giorno di poesia è quanto mai gradevole
con “La solita canzone” del bravissimo Silvio Canapè che affida i versi alla
musicalità dolce del dialetto ( io direi lingua ) napoletano. Tinti è
tornata in ottima forma e anche determinata. “Latte” è un atto di speranza e
di denuncia per quanto è accaduto (sperando non accada mai più) in mare
recentemente. Perché questo dramma deve riguardare solo l’Italia e Malta?
L’Europa dov’è? E la Libia con il benzinaio che festeggia il ritorno di un
boia? Dopo il saluto ad Antonia Scaligine è il momento dei complimenti per
la splendida “Chissà”. Mi è cara l’immagine di quelle ali per le quali ti
chiedi se saranno abbastanza forti. Lo sono sicuramente e non può essere che
così quando si parla d’amore come sai fare tu.
Sandro Sermenghi divertente con i suoi “Stornelli” accompagnati da una breve
lezione sulla costruzione degli stessi. Una lezioncina che dovrebbero
imparare alcuni poeti che con le rime ci litigano spesso e volentieri.
Finale forse poco ortodosso ma dovuto.
Un saluto a tutti voi
Claudio Pompi
Per Antonia Scaligine.Conoscendo i tuoi sani sentimenti, sicuramente un
giorno raggiungerai lassù il tuo grande e ardito sogno, ma se le tue ali non
sono abbastanza forti, il gabbiano ti aiuterà a volare sempre più in alto,
per raggiungere lo splendore dell’amore e dei segreti più profondi della
vita. La vita è fatta anche di questi slanci, di questi desideri, di questi
segreti. Perché la vita è la vita, che abbraccia i lucenti aliti dell’amore
e della bellezza. Sì, e anche lo splendore dell’amore.
Io non sono un bravo commentatore, ma la tua poesia è molto bella e
significativa. E solo il tuo sentimento ed il tuo grande amore per la vita
potrà commentarla. Un caro saluto unitamente al prof Lorenzo Il Gabbiano
Comincio dalla fine stasera ,cari amici e mi diverto a stornellare con
Sandro tra capperi e polenta e molto mi diletto ,sorrido con Ugo e cerco di
sfiorare quella rosa che si veste accollata (chiusa molto bella),ballo con
Michele al suo fianco e ne sento i balzi ,le pause ,il senso, sento il caldo
ardore di Antonia in attesa quasi magica, mi innamoro dei versi di Maddalena
e poi mi soffermo sulla splendida poesia di Claudio sia formalmente che nel
contenuto che consente varie chiavi di lettura .Ecco ciò che la poesia ci
consente....Grazie amico e grazie a tutti e in particolare a Lorenzo .Ciao
Tinti
25/08/2009
Belle le parole di Tinti
stasera, bentornata!
Da applauso il finale:
chi come me
si tramuta
in rondine
migrante nella notte
sul ciglio del
letto.
Brava Shakti Thara, coinvolgente e pura poesia.
Un grazie a tutti.
Simone
Salve a tutti ."sitani"
come dice la nostra ben tornata Tinti
la pagina azzurra si apre con un'importante novità indispensabile per
tutti " Il fisco.
Conosco una sola categoria cosi avida e di facili guadagni,
per far dei paragoni,ma, forse sto sbagliando ...ebbene no,
interessante la tua satira poetica Ciro Germano
Occhi cechi ..orecchie chiuse ci portano Alla deriva di Fausto Beretta
nel silenzio consenso di tanti figli..poesia veritiera
Quann'io veco a te, silvio canapè.con la sua canzone bella d'amore
Spiriti.quelli che credono di essere .la tua verità ritorna sempre cara
Tinti Baldini e
si tramuta in rondine migrante nella notte sul ciglio del letto. Bella
poesia
Di un sogno-amore Eppure un suono emerge da un profondo
stupore, Shakti Thara.molto bella e profonda
Il sonno delle cicale-Maddalena Gatto Ok, anche quest'estate se ne va
insieme a chiacchiere e cicalii muti delle cicali
Il caro amore caro, Armando Bettozzi.simpaticissima
Recessione poetica Ben rimata -Zenone Drisoli
Tu che m'accompagni
I ricordi sono foglie staccate
dallo stormir di vento e diventano selciato Giovanni Maria Gandolfi.bel
pensiero
Cuore muto...Che
tristemente sospira in Cuccu Anna Maria
Aiuto! Pulite Ravenna! enrico tartagni. come Berna , fa parte del
patrimonio culturale mondiale dell'unesco .
mentre la gente e chi governa le nostre città, fanno parte del patrimonio
dell'indecenza .
Stasera l'aria è torrida,Il domani arriverà di nuovo , chissà se darà
spazio al respiro ?
intanto il giorno muore e l'aria diventa sempre più torrida
Vero e bravo Simone Magli
Terminato il taccuino, Michele Vaccaro.quanti taccuini riempie un
poeta .bravo
Il vento, Ugo Mastrogiovanni.scrive sulle tempie del vento
I'd like to discover a dream.... e Your resident
Francesco Sinibaldi e Davide Paglionico.con i loro bei versi
ingleseggianti.
Sandro Sermenghi. Membri peripatetici, le novità son sempre interessanti
, la poesia a volte va spiegata .
chi più chi meno ,tutti andiamo alla ricerca del Vello d'oro .
con mito-logicità hai espresso il tuo pensiero
con affetto chiudo la mia umile osservazione
Antonia Scaligine
E' vero Germano che ci perseguita dalla nascita, peccato però che molto
presto la gente se lo scordi visto il famigerato livello di evasione fiscale
in Italia!
Dolente sei caro Fausto quando volgi ,come me,sguardo attorno e senti montar
rabbia come onda in burrasca.Ciao
Che bella immagine Silvio e che bella poesia in quel dialetto che per me è
musica languida ....
Dolce sensazione si prova a leggere il sogno-amore di Thara.La strofa di
chiusa e la luna complice sono un gioiello da serbare caro,Maddalena
.Complimenti !Simone ,come sempre,colpisci con pochi e stringati versi e
porti via come Michele :mi par di vederlo stuzzicato dal sole,sotto afa
torrida alla ricerca di parole ....per calmare ansia d'anima.
Complimenti Sandro , non devi proprio scusarti anzi grazie per la tua poesia
molto originale.Un abbraccio a tutti e al nostro.
Tinti
24/08/2009
Bella e amara. la lirica di
Anna Maria, continua a scrivere, dal tuo dolore vengono fuori delle poesie
molto belle. Anche io scrivo per dolore.
Grazie a tutti.
Simone
Cari sitani,
sono a voi pian piano e ne trovo piacevole lettura....oggi mi soffermo su
Maria Pia,ben tornata e alla sua chiusa che affascina e porta dentro uno
strano languore.Un abbraccio a tutti e al nostro.Tinti
20/08/2009
Sono tutte molto gradevoli
le poesie di oggi e colgo l'occasione per dare il benvenuto a Filippo
Zampieron e alla sua "Alba" augurandogli di continuare a sognare. Ma la mia
attenzione oggi è attirata da tre poesie che hanno in comune i valori
affettivi legati alla famiglia. Così vado immediatamente da Michele Vaccaro
che con "Il respiro della casa" ci porta a riflettere sui valori della
famiglia, spesso dimenticati quando la famiglia stessa non viene vissuta dai
suoi componenti e la casa diventa un albergo o una tana. Ci può essere
povertà ma mai miseria se c'è pace e concordia. È molto bella forse perché
nella sua brevità dice tutto. Di famiglia,anche se relativamente ai figli ma
con uguale tono riflessivo parla Ugo Mastrogiovanni nella bellissima poesia
"Figli". Bello quel rivedersi nelle diverse età che abbiamo vissuto anche
quando dicevamo che i figli non erano roba per noi. Bella e portatrice di
serenità la poesia "La famiglia" di Renzo Montagnoli che ci parla di
famiglia antica e contadina dove ritroviamo la magia del fuoco in un camino
e quella dei racconti degli anziani che col tempo diventano leggende.
Concludo con una bella, dolce e malinconica ma carica di speranza "12
Agosto" di Marcello Plavier. " Conoscendo" Marcello attraverso le sue poesie
e la sua ironia quel desiderio verrà esaudito…nessuna ironia per carità!
Un saluto a tutti i poeti
Claudio Pompi
19/08/2009
Canti di sirene, caro
Restivo Calogero, bella e pregnante, poi per me che vivo fra sirene,
farfalle e viole, è stata una sorpresa molto gradita.
Ciao Anna Maria Cuccu, ora sei viva bella la tua luna agostana.
Saluto tutti i sitani, non so forse il caldo ma non riesco a pensare, per
condividere il frutto di tutti voi. Un saluto cordiale anche al nostro Vate
marcello plavier
18/08/2009
Però Simone perché
limitarne l’uso?
Sandra Greggio bella la tua trottola.
Molto efficace Antonio Lisi è giunta l’ora, mi ricorda qualcosa del
passato
Ti saprò dire.
Ciao Claudio Pompi, bentornato, mi piace il tuo stile, il dottore chiede
come contattarti eheh, Sai disperatamente perché è finito il sogno e mi
trovo a mani vuote.
marcello plavier
Ancora con
sdraio,ombrelloni,inutili creme abbronzanti nella sacca eccoci ancora sul
Celeste Sito.
Certo,all'appello mancano ancora in tanti; ma quelli presenti non fanno
sentire il peso delle assenze.
Ritroviamo il simpaticissimo, oltre che bravo, Sandro Sermenghi con "Diavolo
di uno specchio"
Bella filastrocca che reciterò a memoria alla mia nipotina. Simone
Magli,dove hai passato le vacanze? A parte gli scherzi la tua "Elogio a una
donna di piacere" è un bell'elogio. Non so cosa ne pensino le "donne di
piacere" Una importante opinione te la potrebbe dare la "Escort" pugliese…ma
a quella il "tè" glielo offrono. Anche S.A.Santoro è tornato,magari con
qualche amarezza che fa seguito a quelle antecedenti la chiusura del sito.
Bella poesia "Egoismo" altro segnale di un Santoro alla resa dei conti con
quella lei che sembra il diavolo in gonnella (quando la indossa); è il caso
di dire lacrime a…mare.
A proposito di mare è malinconica e incantevole "Il mio mare" di Addis
Serenella. Chi per un verso,chi per l'altro,siamo tutti un po' conchiglie.
Cerchiamo un sicuro scoglio e ci ritroviamo sempre sulla riva del mare.
Poesia piena di piccoli simboli nei quali ci si può identificare.
Credo,scusate la presunzione,che sia una di quelle poesie dove chiunque può
trovare tracce del suo esistere.
Non ho parole per dire quanto sia bella la poesia "E' giunta l'ora" di
Antonio Lisi. È di una dolcezza incredibile,benché si parli di un
accomiatarsi,mette serenità nell'anima di chi la legge e fa venire voglia di
leggerla più volte per quanto è scorrevole. Complimenti Antonio,stupenda.
Bella e piena di leggera malinconia la poesia di Giovanni Maria Gandolfi
"Spiraglio".significativo quello "..sprazzo di montagna.." che riporta al
passato. Marcello Plavier sempre passionale con "Sogno di una notte d'amore"
bella e delicata poesia che non sfiora i tasti della morbosità,ma Marcello è
un maestro per questo. Permettimi una domanda: perché dici…"Disperatamente
finita…" a me sembra il contrario amico mio! Salutami il dottore.
Bentornato Temporeggiatore anche se con la tua "Il trucco" ci distruggi
quelle illusioni alle quali siamo abituati. Ma tutto questo tempo lo hai
passato ad esaminare i trucchi e i raggiri dei soliti noti ai nostri danni?
In attesa dei soliti noti (poeti e poetesse,non i "magheggioni" del
Temporeggiatore)
Un saluto caloroso…con questo caldo? Meglio un cordiale saluto!
Claudio Pompi
06/08/2009
Cuccu Anna Maria, grazie
per la bella poesia, sensuale e amorosa. M’è parso di assaporare il profumo
di quella orchidea, brava sei veramente brava, non solo ora sempre anche
quando affondi nel dolore
marcello plavier
Chissà se sarà.un incontro irto , duro, tenero , bello .
e poi si vedrà.bravo enrico tartagni . tempo al tempo,
così come quando l'attimo esatto diventò piacere per Orazio e il suo amore
una coppa vuota al poggiar di labbra
L'erotismo è il fascino magnetico che porta .qualche volta sul pianeta della
felicità.come sempre conciso e bravo Simone Magli
Metabolizzare-Quando tu dormirai avvolta nei pensieri, io starò
metabolizzando i tuoi gesti, cambiandoli e accettandoli .
quante cose si possono dire con di-versi .versi sempre belli .bravo
marcello plavier.
Ossessione.è voler essere piccola come una goccia .per diventare grande come
un mare..Giovanni Maria Gandolfi
Papà-Diana Pereira . Mio padre è stato il mio amore e lo è ancora, rimanendo
nei miei ricordi. Molto dolce e confidenziale
Claudia-Senti cullare dentro al giovane cuore un oceano impetuoso in cui
nasconde nelle sue viscere il tesoro della Vita.Molto veritiera
Alessandro Borghesi Gli impossibili amori Il sogno si dissolve al chiarore
dell'alba, l'immaginazione a volte è come il sogno ,
si dissolve quando la luce avvicina la realtà
Annulla la reale terrena materia,divinizza ed esalta.gli impossibili amori
di Ciro Germano
Ballata con tressette -Se tenero è il mattino e spira un po' di vento
durante la giornata potrò esser contento!..chiudo con questa bella ballata
con tressette nel magico momento
e son così contento che vo con lui nel vento!Sandro Sermenghi
alla prossima Antonia Scaligine
03/08/2009
Poesia armoniosa che
scivola pulita fino all'ultimo verso, "Le tue parole" di Regina Resta.
Sarai speciale, come ognuno di noi nella sua unicità, non ti sentire fuori
dal gregge, Claudio Cisco.
Non definirei poesia quella di joseph65, non ha da dire nulla.
Ciao a tutti.
Simone
Le tue parole di Regina
Resta
Benvenuta su queste pagine azzurre dove
troverai sfogo per le tue ispirazioni poetiche e dove le persone
scrivono e leggono nella miglior fede possibile.
L'esordio, con questa
poesia, é bello e sono sicuro che leggeremo altre tue emozioni per
condividerle.
Approfitto per ringraziare quanti continuano a leggermi e
per augurare buone vacanza a tutti e a tutte.
Aurelio Zucchi
02/08/2009
Davvero bella la poesia di
Antonia, da brividi.
Devo scappare.
Ciao a tutti.
Simone
Antonia Scaligine, il tuo
agosto si concede anche amori che rubano, bella mi incanta e mi lega al
sognare ciò che vorrei.
Bene ho letto e mi sono sentito invaso da sofferenza, desiderio, amore
grazie a tutti i poeti .
marcello plavier
C'è tutta la grazia e la consapevolezza di Antonia Scaligine nella
dolcissima poesia " Tra un tinnulo di grilli un tremulo di stelle arriva
Agosto"ma c'è anche la speranza .
Forte e coraggiosa Aurelia Tieghi con la sua " Preghiera 2 Agosto 1980" In
quella esplosione è morta anche la verità cara Aurelia! Ancora non si
conoscono i mandanti ma è una balla perché si conoscono e alcuni sono ancora
vivi…purtroppo! E mi tocca sentire un becero giornalista (fuori campo)di
Canale Cinque dire " una valigia dimenticata nella sala d'attesa…"
Dimenticata!?
Breve e bella quella di Simone Magli " Vivrò come un uomo…" tre speranze che
sono di ogni uomo.
La speranza è anche nella poesia di Gianni Langmann "Il fascino del
vento"del quale vanno ascoltati i tanti richiami e i suoni. Bella e
rilassante poesia.
Marcello e Kinita di nuovo insieme per un'altra bella poesia "Maddalena".
Incantevole ritratto di un vecchio marinaio (pescatore suppongo) sullo
sfondo di un mare e delle onde che si infrangono sugli scogli. Versi chiari
e gradevolissimi che fanno venire voglia di rileggerli più volte.
Teodoro Cricca si presenta con una teoria tutta personale con "Inutile
universo" e lo paragona ad una donna bella ma inutile se ad ammirare la sua
bellezza non c'è un uomo. Viene da porsi mille domande sull'esistenza
dell'universo ma non è questo il posto adatto per delle risposte o un
dibattito e non sono certamente io la persona adatta e così profondamente
colta per dare risposte.
Ma un appunto glielo posso fare e non credo,come dice qualcuno,di essere
polemico. "Se io non qui non fossi…" una dimenticanza quell'avverbio in
esubero o una licenza poetica? Nel primo caso perdonabile,nel secondo caso è
deprecabile!
Ciro Germano è bravo anche quando non punta il dito e la "penna" su spaccati
sociali. Bella poesia d'amore "Mille altre cose" e delicato momento di
intimità in cui ci si abbandona.
Chi invece non si stanca mai è il Gabbiano che per sfuggire alla calura
prende armi e bagagli e si invola verso paesaggi dolomitici in un alternarsi
di cultura,paesaggistica e cucina locale. Ennesima, indubbiamente
bello,corposo e appagante "documentario" quello che ci propone con " Il
trenino rosso",treno già incontrato ieri su "San Moritz". Beato te che puoi!
Ci vogliono tanti "Sghei!" o "Palanche" per viaggiare così.
Per oggi è tutto anche perché con questo caldo non si può dare di più.
Claudio Pompi
01/08/2009
Oggi mi soffermo su "Una"
di Beatrice Zanini, perché la trovo eccezionale. Sono versi che evidenziano
la grande sensibilità dell'Autrice, la maestria con la quale ormai si
cimenta con i versi. Credo che sia pervenuta a una musicalità e a una
poetica di altissimo livello.
"Affacciato alla finestra" di Claudio Pompi, perché riporta in questi versi
molto significativi, tutta la sua attenzione a ciò che non va in questo
mondo. E lo fa con struggimento e malinconia, e con una grande
rassegnazione. Ma forse è solo la sua filosofia esistenziale che ne emerge.
Plavier, è proprio uno squisito messaggero d'amore... non c'è che dire!
Ringrazio in questa sede i commentatori benevoli.
Un caro saluto a tutti.
All'amabile Ospite un grato e affettuoso abbraccio.
Ci rivedremo tra qualche tempo.
Buon agosto a tutti.
cristina bove
NA VOCE, poesia vera, con la sua napolinità dolce e aggressiva, Silvio io
napoli la sposai e mi lasciò nel cuore canti e poesia. Bravo
Un NINO, è il canto ad una madre ad un padre ad una famiglia, esta es mucho
agreable Davide
Cara SHAKTI THARA , non puoi sempre turbare i tuoi lettori con poesie così
piene di amore vero, dove vivi con chi vivi deve essere un paradiso.
Mio amico Claudio Pompi non sei il solo affacciato a quella finestra, mi
permetti di esserci anche io?
Ed ora accomuno nel mio accomiatarmi, un saluto a Simone, Cristina, Anna
Maria (Quando mi scriverai una breve ma intensa d’amore? E di gioia) e tutti
i Sitani
Il vate come sta? Forse sarà al mare o chissà un caro saluto
marcello plavier
Rimango sempre incantato quando leggo o sento versi in dialetto napoletano e
anche questa bella poesia di Silvio Canapè "Na voce" ripete in me la magia
anche per il tema della lontananza e quelle lacrime vere a sentenziare la
nostalgia e il dolore.
Shakti Thara questa volta nella sua struggente poesia "Ami(che)" manifesta
una paura,un timore. Lo fa con bellissimi versi e se,come credo,le sue
poesie sono un lungo dialogo a distanza con l'amore proibito,non deve temere
perché chi scrive versi così toccanti non può che essere amato.
Altra bella poesia "Farfalla" di Marcello Plavier che è meno passionale di
altre ed è velata di lieve tristezza con quella …farfalla che vola di fiore
in fiore.
Ennesimo spaccato sociale che questa volta sfocia in amara cronaca nera di
Ciro Germano con "Il professore" . Come sempre centri il bersaglio e la
descrizione di una immagine di onnipotenza è perfetta. Te lo dice uno che li
ha "bazzicati" per venticinque anni! Il brutto è che molti,pur non essendo
pedofili,erano degli incapaci che si prendevano i meriti degli aiuti e degli
assistenti.
Concludo con il Gabbiano che ci propone con "La ferrovia che scala le
montagne" un bellissimo documentario infarcito di poesia e riflessioni. Non
è una poesia,spero non si adiri, ma è molto affascinante. Ti ringrazio a
nome anche di chi come me non ha un centesimo (una volta si diceva una lira)
e può respirare quell'aria e vivere quei posti grazie alle tue descrizioni.
Con profonda invidia per lui che può spaziare in posti da favola, mi armo di
canotto e ciambella e me ne vado ad Ostia salutando tutti i poeti
Claudio Pompi
Caro Sandro Sermenghi, non ti smentisci mai, con la tua mente sempre in
esplosione di idee, dai ancora più vita al grande sito azzurro in questo
periodo vacanziero.. grazie per i tuoi interventi.
Con "Notte al mare si canta" a forza squassi il terreno e di poter ti pregi!
A questa poesia darei il titolo n° 3 "Rotolando a lume di stella" perchè è
una stella con la coda lucente... la presentazione grafica, dal momento che
sono versi vivi.. la farei al centro, li vedrei e li sentirei con sottofondo
musicale.. Fra le tante domande, rispondo a quelle che più mi colpiscono...
La molla che fa scattare la necessità di scrivere, è il bisogno di esprimere
quello che c'è dentro di noi, la poesia ( questa beninteso è la mia
opinione) deve essere libera da vincoli di ogni genere, deve avere solo
l'umiltà di potere esistere per sé e per gli altri, se la vogliono
recepire.. Non trovo sincero che vada recitata, ma letta con grande forza di
espressione.
Se la poesia diverte, come la tua, tanto meglio, ma, anche quelle divertenti
fanno pensare, c'è solo un po' più da scavare.. Il titolo, in una poesia, lo
trovo importante perchè indica la strada per capire meglio quello che il
poeta vuole trasmettere.
Sì, sarebbe bello leggerla in quattro persone, una ogni strofa e la quinta
tutti insieme, dando il dovuto risalto all'amicizia!
E qui mi fermo, rigrazio sempre te, e il grande Lorenzo.
Ciaosandren!
Aurelia Tieghi
31/07/2009
Senza preamboli e
introduzioni apro questa pagina dando il benvenuto a Raniero Maria Cartocci
con "tu che mi sei stata vicino" Poesia piena di tormento e rimpianto. Sulla
stessa traccia poetica ma con un finale più sereno è " A te" di Roberto
Ferrieri,tanta malinconia d'amore ma un nobile e generoso " Il mio sogno più
grande è che tu sia felice" Ci vuole un grande amore per dirlo! Così come
piena di tormento ormai radicato è quella di Anna Maria Cuccu " Osservando
la luna" ,quel letto vuoto e quella luna indifferente…
Di tutt'altro tono è " Dopo il temporale" di Fausto Beretta. Nella sua
stanza entra il fresco e il canto degli uccellini Bella poesia piena di
speranza che sembra la risposta a quella di A.M.Cucco.
Ogni volta che leggo una poesia di Cristina Bove mi domando a chi si rivolge
e vale anche per la sua "Medievale" "Quell'io diventa noi"…"Muro di mille
ritegni"…"non li denuda il fulmine" cosa nascondono? In attesa di risposta
vado a raccogliere la splendida dedica fattami da Kinita (così evitiamo di
confondere le Cristine del sito) "Stardust"…polvere di stelle! Grande Nat
King Kole,è tra i miei preferiti .Bella poesia al di là di ogni accostamento
o dedica…gratitudine di cosa? Se le tue poesie non mi davano emozioni non le
avrei commentate. Io e anche gli altri poeti siamo grati a te per quello che
scrivi. Sensuale,provocante,affascinante Shakti Thara che in questa estate
torrida ci regala un bellissimo e intenso brivido. Signori: questa è
passione allo stato puro anche se velata di malinconia, ma la bellezza per
essere ammirata e capita ha bisogno di un piccolo neo. Simpaticissima
compilation di rime in un non senso la filastrocca di Sermenghi che ci dà un
segno della sua simpatia. Sono curioso di leggere poesie più impegnate e più
profonde e se tanto mi dà tanto, leggeremo dei capolavori. Bella poesia
"Soldati" di Gian Luca Sechi ,siamo tutti soldati in questa vita che è come
un cerchio che col tempo si stringe e ci fa avvicinare all'eterno. Concludo
con Simone Magli che si esibisce con un flash accecante e vero "Pietra
dura"…a sotterrare i buoni propositi.
Buon proseguimento di giornata
Claudio Pompi
Cara KINITA, con la tua STARDUST, hai valicato monti e valli per approdare
ad una riva dolente, bella e appassionata poesia, con questa riveli molto di
te perbacco brava, ti ringrazio per dare certi momenti di lettura così
pregnanti.
Volerei al bivio di quel fiume, non so se come gabbiano o falco. ciao
marcello plavier
Shakti Thara, che belle imagini sensuali ha evocato con questi versi, forse
un pò slegati, ma molto intensi.
Kinita ha espresso benissimo lo svolgersi di un amore virtuale, fuori del
tempo, lontano da ogni possibile contaminazione di giudizio... sembrerebbe
facile! La verità è che sono pochissime le cose che appaiono come realmente
sono. E anche in quelle, per un cuore sensibile, può celarsi l'insidia. Ti
auguro di vivere questo amore così come lo descrivi e lo desideri. E che
nulla possa ucciderlo. Questo è quanto io percepisco, certamente Claudio
Pompi, cui l'hai dedicata, ne sarà felice e ne conoscerà i motivi più veri.
A TE di Roberto Ferrieri, mi piace l'impianto poetico, il verso che
trasmette il suo ricordare, come fosse presente... è tutto un susseguirsi di
immagini-ricordi delicati, vissuti con gratitudine per quanto si è vissuto
insieme e anche per quanto non si è potuto vivere... Ma la cosa che mi ha
colpito più di tutte è la chiusa, traboccante di vero amore: "Il mio sogno
piu grande è che tu sia davvero felice.."
Con gratitudine all'Ospite e ai poeti
cristinabove
30/07/2009
Ciro Germano,
controvertibile antipatia mi è piaciuta in tutti i suoi versi, grazie e
bravo.
Luglio nuovo Antonia Scaligine io ero li sulla battigia bella poesia
Gentile e caro Claudio Pompi, ogni tua poesia è un canto che riempie l’aria,
ai scritto una poesia d’amore veramente pregnante, suppongo che le signore
lettrici siano rimaste affascinate dal tuo scrivere. Ora mi permetti una
digressione, se sei interessato al mio medico sarò ben lieto di presentarlo
in modo che possa elargirti cià che ti abbisogna eheheh, ( a occhio e croce
ti trovo superiore ad ogni critica femminile)grazie per come sai leggere e
commentare in modo garbato.
Cristina Bove sei sempre una grande ora hai toccato il mio essere, grazie
Un abbraccio festoso ed abbronzato a tutti grazie assai
marcello plavier
Claudio Cisco oggi ha offeso la Poesia, con i suoi osceni versi. Se volevi
scrivere dell'eros sappi che sei fuori strada.
Anna Maria, sappi che non esiste attesa, la vita non è un'attesa ma è un
cammino, quindi continua a camminare, con pazienza e forza, godendoti i
momenti, che lo so in questo tuo momento difficile saranno ben pochi quelli
belli. Ma passerà.
Un saluto a tutti.
Simone
"... Dio pettina le salate
schiume
e li spinge a largo..."
Antonia, che bellissimi versi!...Bentornata. Mancavano i tuoi commenti.
Claudio Pompi, amore e delicatezza in questa bellissima poesia, che non
ammette resa, ed è proprio questo che mi piace. Non arrendersi agli Dei,
qualunque sia il destino di due amanti, malgrado le asincronie, perchè il
tuo amore saprà creare qualcosa di immutabile, di splendido, che nemmeno
loro potranno distruggere... Fortunata la donna cui è dedicata!
Claudio Cisco, questa non è poesia, è pornografia. Libero di pensarla
diversamente, qui potresti risparmiarci.Te lo dico in tutta franchezza.
Grazie a tutti della bella lettura, e dei commenti a chi li fa.
un abbraccio affettuoso al Magnifico.
cristina bove
Nella Galleria del palazzo Palazzo Barberini di Roma.c'è il meraviglioso
quadro del Caravaggio , dove un giorno ,
se pur pochi minuti ,rimasi sbalordita ad ammirarlo .Giuditta e Oloferne
di Marco Magrino , anche lui vuole la testa, ma della sua donna , almeno
credo di aver capito così .
Le ali del tempo di Luigina Bottiroli , il tempo è davvero una continua
lotta .Attraverso il tempo brilla la tenacia e l'audacia
Controvertibile antipatia è la storia che conferma della gente l'incostante
coerenza.
ebbene il tipico atteggiamento della gente ,prima ti osanna e poi ti
condanna . bella poesia Ciro Germano
Soavità Armando Bettozzi. I versi d'un poeta leggeri come l'aria,che sono
nettare pel cuore affannato.
Una cosa è certa il più grande poeta fu Dio e l'amore fu il primo maestro
del cuore ..bella
Non aver paura affiora con un fremito da baciare perché perso sia in sorriso
di cielo.l'alba insieme attesa dopo l'amore.
Claudio Pompi...senz'altro è una poesia da consigliare di leggere , bella
Poesia d'amore.amore è sempre luce. Fausto Beretta
Le tue mani Claudio Cisco oggi sono particolarmente spronate
Oblìo I miei sensi si perdono nel viaggio della mente.
Simone Magli bel pensiero
L'Amore di Dio.enrico tartagni.bella .l'Amore che insegue amore.
Dai deserti del tempo Amos Sivieri. Venezia ...l'altro amore sono le città
del cuore
Dieci paia d'unghie Sandro Sermenghi. da una poesia si staccano due rami di
versi ben concatenati
Phi-Se è un rapporto "dorato "ciò che vuoi fai intendere con il Phi,
è perfetto ..quel numero irrazionale nel blu turchino che rende l'eco la
sua misura e la conchiglia- L'armonica divina della tua mente Cristina
Bove...molto bella , come sempre
Chiusura con il mormorio del Po ..e con il Gabbiano passeggiamo lungo le
sue rive sotto l'ombra degli alberi riflessa nell'acqua, gli uccelli, lo
sciabordio dell'acqua, bene non sempre c'è ancora questa natura divina ,
solo i racconti di Maupassant e i dipinti di Renoir possono farci sentire
il respiro del Po e il colore.
Ma anche tu sei riuscito a regalarci quella calma che dona la poesia pacata
e lontana dai rumori . tutto sempre apparire armonioso. E' un concerto a più
voci .Le rane aprirono il concerto
Seguite dai passerotti .Dai grilli e le cicale
Per dare la sveglia al resto degli animali ...Che scalda la vita.
versi belli ed armoniosi .grazie a tutti
Antonia Scaligine
È bello sapere che nell'ombra di un silenzio quasi irreale che fa pensare a
un clima vacanziero occhieggiano poeti di provata esperienza che si
congratulano tra loro e annunciano le loro poesie di prossima immissione in
rete. Almeno ci sarà chi le legge e le commenterà in modo ortodosso.
Cominciavo a sentirmi solo,credetemi! Ma andando avanti tra incipriati
trasformisti e supposti mascherati ecco apparire fastidioso come un mal di
denti Claudio Cisco che mette in versi l'ennesima masturbazione con "Le tue
mani".Ragazzo mio,tu hai qualche problema con le donne! Già uno che come
indirizzo di posta elettronica mette "gcimitero…" non è che sia proprio il
massimo. Curati! È un consiglio da amico. Benvenuto a Marco Magrino che
mette in versi un celebre quadro(ma quale non lo è?) del Caravaggio
raffiguranti appunto Giuditta e Oloferne. Esordio un poco cruento ma forte e
deciso nei versi. Bella poesia quella di Luigina Bottiroli " Le ali del
tempo". Alla fine vincerà lui,comunque. Bellissima poesia "Queste pietre" di
S.A.Santoro. Stupenda rappresentazione della sua terra e della sua cultura
sul sentiero della memoria.
Breve e dolce poesia di Fausto Beretta "Poesia d'amore" con quel tenersi la
mano affrontando i misteri della notte.
Concludo con Cristina Bove che con quel "Phi" sembra dare un piccolo soffio
per far scomparire immagini quasi ridicole. In quel "Phi" anche un soffio di
sana sensualità…
Claudio Pompi
Buon giorno a tutti
Perdonatemi per questo scritto (non ha nessun intento di elogiare od
offendere alcuni - sono un pessimo commentatore , e non solo , aggiungerei)
ma, le poesie che ho maggiormente " capito " e che mi hanno colpito sono
quelle di : Antonia Scaligine e Claudio Pompi. Esse sono molto chiare nella
loro esposizione , e sono quelle che io personalmente prediligo.
Altra che mi ha fatto sorridere di "tenerezza" è quella di Anna Maria Cuccu
(ma è mai possibile che questa poetessa sia sempre cosi " cupa " ? Anna
Mari' ! Sorridi un po' di più alla vita , e che diamine ? ) Altra che mi è
piaciuta per la sua " semplicità " è quella di Claudio Cisco . Simone Magli
è chiaro anche se molto " stringato " (piacevole a leggersi : lui manda
messaggi molto "significativi") . Armando Bertozzi; Salvatore Armando
Santoro; Enrico Tartagni " bravissimi " (anche se faccio fatica a seguirli -
per colpa mia) . Bravi tutti gli altri " espositori " di oggi . Eccezionale
ed encomiabile il numero uno " Il gabbiano " (che non ho il piacere di
conoscere "anagraficamente" parlando , ma che credo di aver intuito la
persona)
Chiedo scusa per essermi prolungato, più di tanto , e colgo l'occasione per
augurare a TUTTI un felice giorno.
Ciro Germano
29/07/2009
Per Antonia Scaligine-
Prima di tutto, ben tornata a casa carissima Antonia, la pagina " Azzurra"
ne ha risentito della tua mancanza. Sono lieto di saperti in buona salute e
che sicuramente hai trascorso con i tuoi ragazzi della " casa famiglia"una
breve vacanza , Ho letto la tua bella e fresca poesia che sa di mare, con i
castelli costruiti dai bambini, che presto diventeranno effimeri sulla
spiaggia, perché basta una piccola onda del mare, per cancellare ogni cosa.
Ha il sapore di una filastrocca di altri tempi, ma sono celati i ricordi del
passato. Dai tuoi versi traspare la tua grande fantasia che spesso vuole
giocare come un bimba che sotto il sole con la paletta , secchiello e
rastrello fa della sabbia un grande castello , dove spuntano maghi e fate e
baldi scudieri. Bellissima!!!
Oggi riprendo a spedire qualche poesia sul sito della " Pagina azzurra". Un
caro saluto, unitamente alla tua famiglia e al nostro grande regista prof.
Lorenzo. Il Gabbiano
Bentornata ad Antonia Scaligine che con "Amo giocar con le parole" torna a
giocare con castelli di sabbia e tanta fantasia di bambina. Il bello dei
castelli di sabbia è che li puoi sempre ricostruire…un po' come tutti i
sogni. Malinconica è invece Shakti Thara con "VIRTUALmente. Deve essere un
amore molto triste quello di Shakti a quanto sembra,ma forse è proprio
questa tristezza a rendere piacevolissima la sua poesia. L'importante è che
quel…mente non sia un verbo! Bellissima " Se gli angeli non scendono" di
Armando Bettozzi. Sono pienamente d'accordo sul fatto di tagliarlo quel filo
che non si spezza e rende angosciosa la sofferenza anche di chi ci è vicino.
Il "Cielo" capirà e gli angeli non si offenderanno. Ciro Germano con
"L'epilogo" si pone quelle domande che sono di ogni essere umano quando si è
in prossimità dell'arrivo. Gli errori sono umani,il perdono è Divino per chi
crede. Al di là della fede,l'importante è che non siano stati
intenzionali,poi della sentenza dei posteri possiamo anche farne a meno.
Molto bello "Il mio silenzio" di Elio Roberto Rinaldi…"Un sospirato
attimo…momento di quiete…lieto accenno di benessere…" è quanto di più bello
si può desiderare dal silenzio.
"Vagamente" polemica la bravissima Cristina Bove con " Oggi scrivo per lei".
Ti rivolgi anche a chi scrive "con lei" per caso? Stessa faccia con maschere
diverse? La tua non è una poesia,almeno non è solo una poesia, ma un sasso
in un quieto stagno di colore celeste…presumo. È un'estate particolare,
piena di intrecci amorosi e segreti. Quando verrà l'autunno,con il cadere
delle prime foglie cadranno anche le supposte (da supposizione!) maschere.
Ma se le maschere esistono per davvero…le supposte dove le mettiamo? Dai non
te la prendere!
Aurelio Zucchi,che piacere rileggerti e sorridere per la tua " Se dovessi
perdermi" Ti auguro di perderti nel mare dei migliori anni,fammi un fischio
che ti raggiungo subito!
Un saluto a tutti i poeti del sito e una raccomandazione: attenti ai colpi
di sole! In certi casi sono deleteri e già qualcuno ne è rimasto vittima…
Buona giornata.
Claudio Pompi
28/07/2009
Salve a tutti , sia
presenti che assenti , ebbene sì, il caldo è arrivato
e credo che tra poco il sito andrà a riposare ,prima volevo salutare tutti ,
anche se molti saranno in viaggio, a mare o in montagna ,
io invece sono ritornata casa .
Mi congratulo con Sandro Sermenghi per la sua speciale e bella lezione di
poesia
Marcello Chinca che ha seminato brevissime tracce.ben concluse
Per il Dono prezioso di Cuccu Anna Maria. una lode alla vita
marcello plavier in volo come gabbiano o falco .
Salvatore Armando Santoro -Quando il tuo corpo. molto profonda
Giovinezza negata di Ciro Germano.molto bella
Andrò a fare un giro. bel giro .di poesia enrico tartagni
galoppano,galoppano le tenere illusioni.di Salvatore Cutrupi
av(vita)menti in omnem vitam-Beatrice Zanini - stupenda poesia
Giovanni Maria Gandolfi molto belle le tue -Gocce in bilico-
un caloroso saluto a tutti .in particolar modo al prof..Lorenzo
Antonia Scaligine
A quanto pare l'estate è
più rovente del solito ma non placa istinti naturali. Claudio Cisco ne è un
"caldissimo" esempio con "Il mio corpo sul tuo corpo". Rapporto completo con
tanto di eiaculazione e "anfratti" vari…esplorati! Complimenti! Peccato che
è più pornografia che poesia. Non parliamo poi della presunzione che
manifesti con quel "ho svelato il tuo mistero di donna,ti possiedo,so tutto
di te". Ma sei convinto? Non so a quale anfratto ti riferisci,ma qualunque
esso sia,chiamarlo "caverna" non è che rendi omaggio a colei che ti illudi
di possedere. In quanto ad essere l'universo…datti una ridimensionata se
puoi! Hai fatto di meglio in passato, credimi. Di corpo parla anche l'ottimo
S.A.Santoro in "Quando il tuo corpo". Santoro dà seguito alla poesia
precedente ( Il ruolo) e lo fa in modo malinconico continuando a percorre
una specie di esame di coscienza. Molto bella. Marcello Plavier anche se in
vacanza continua a mandare segnali di vitalità e passione in modo elegante
ma deciso con " Gabbiano o falco". Mi piace lo scenario e le personalità
(mite gabbiano e predatore falco) che albergano in ogni uomo. Se parli di
Plavier non puoi fare a meno,per riflesso condizionato,di parlare della
bravissima Maria Cristina Vergnasco (ma Kinita?) che con " Manone di fata"
ci regala ancora una poesia piena di leggerezza e fantasia. Bellissimo quel
"danno alla luce,in galassie lontane,stelle nascenti su diademi di spose".
Bravissimo Ciro Germano con "Giovinezza negata". Non è facile descrivere in
pochi versi l'immane dolore di due genitori e della loro creatura
sfortunata.
Concludo dando il benvenuto a Massimo Marzano con "La tempesta",bella poesia
d'amore che scorre dolcemente come una melodia. Benvenuto anche al "Maestro"
Sandro Sermenghi che presenta se stesso con"Lezione di poesia" e avendo
letto il suo percorso letterario mi inchino augurandogli un lungo e generoso
percorso su questo sito.
Un cordiale saluto agli attenti e infaticabili poeti
Claudio Pompi
27/07/2009
Un piacevolissimo ritorno
quello di Ottolux09 e in grande stile con "La terrazza sul mare" breve e
sentita poesia che lascia addosso le sensazioni descritte quando abbiamo
finito di leggerla.
Armando Bettozzi percorre "Il viale" dei ricordi e ritrova quello di un
amore vissuto intensamente.
Dolce e nostalgica,per questo bella.
Altra bellissima e sofferta poesia di Claudio Cisco con "Madre e figlio",un
dialogo quasi teatrale con toni drammatici (quelli della madre) e carichi di
emozioni e di felicità (quelli del figlio).
Marcello Plavier è partito per le vacanze (suppongo) ma ci ha lasciato le
sue foto fatte di sensualissime poesie come "Drago".Ma sei sicuro che quando
ti hanno operato non hanno "manipolato" altre cose? Se è così,presentami il
chirurgo…hai visto mai!? In appresso…A parte l'ironia che so mi passerai,è
una bella poesia.
"Più vicina" di Ciro Germano.Poesia molto bella e scorrevole con toni
d'altri tempi ma immortali quelli racchiusi nei versi dolcissimi di Ciro.
Bella la dedica di Luigi Paganini in "La chiamerò Giulia" Auguri,sarà
stupenda!
"Così è il silenzio tra noi" di Anileda Xeca . Tanti perché irrisolti urlati
per un doloroso abbandono.
Molto bello quel " Domani avrei addosso il tuo profumo,mi cercherò nella
camicia da notte e non mi troverò".
Breve,intensa e bella la poesia di Silvia Pia Fontana " Impalpabile dono
d'attesa"
Vorrei concludere con due poeti che spero mi perdoneranno per quanto dirò
fermo restando che le loro poesie sono senza dubbio valide. Davide
Paglionico con la sua " Happydance" I pensieri scritti sono belli ma scritti
in Inglese fanno diventare la tua poesia una canzone. Oltre tutto tu traduci
un modo di poetare Italiano in lingua Inglese mentre la poesia e anche i
testi musicali Britannici sono articolati diversamente e a volte per noi
incomprensibili. Stesso discorso per il bravo Francesco Sinibaldi con la sua
"Flint in the wood",delicatissima poesia. Torno a ripetere che è solo una
mia personalissima opinione e che non toglie nulla alla bellezza dei versi
delle vostre poesie per i quali mi complimento.
Claudio Pompi
24/07/2009
Bravo Salvatore, è vero la
poesia è proprio un amore segreto, consumato in un attimo ma che resterà nel
tempo.
Simone
Chiuso in un angolo.
Claudio Pompi
...troppo piccole per amori così grandi,
vivo tra le voci di uomini senza faccia
nascoste dietro a (inutili) maschere uguali.
Io sono tra quelli... Io sono tra quelle... ...che non ha la grazia
dell'ipocrisia
e ...per sua libertà più non s'arrende.
C'è tutto, complimenti davvero. Come vorrei averla scritta io, Claudio,
invece di fantasticare e mettere giù solo stupidaggini.
Complimenti a tutti e non solo per le poesie di oggi, siete veramente bravi.
Un grazie speciale al nostro instancabile maestro Lorenzo.
cristina vergnasco
Ad Anna Maria Cuccu
Perdona i’ intromettere
Di chi da tempo ti legge-
Vorrei dirti, soltanto,
che il pianto continuo
non lenisce il dolore.
Affronta la vita, con piglio sereno
Distendi le mani, con forza e vigore,
afferra il futuro trasforma il presente
in lieta parvenza,
sorridi alla vita che
è il dono più bello.
Amica dolente, poeta sofferta,
invano non scrivi.
Ti leggo,
vorrei donarti la forza
ch’è assente si trova.
Non so cosa cerchi,
ma forse l’ho intuito,
è solo un disastro dovuto
al pensare.
Positiva diventa
Hai amici l’intorno
Allontana la cupezza
E ritorna bambina.
marcello plavier
Charlie. Adorabile Beatrice, come sai farti amare.
... di quelli che se anche ululano incazzati nessuno ci fa caso...
Metterò un piatto anche per loro, dividerò la cena, accenderò...
così, Beatrice, così.
Con il cuore, con l'amore di una mamma, con l'amore di una figlia, ti
abbraccio.
cristina vergnasco
23/07/2009
Vorrei che fosse sempre
così per me, Beatrice:
I pensieri covano il piacere
di farsi strumento
Invece sono quasi sempre io lo strumento, purtroppo, per ora.
Complimenti davvero bellissimi.
Salvatore spettatore di un amore non corrisposto.
Fausto, tenera l'immagine dei nonni che si parlano ancora per mani.
Complimenti a tutti gli altri.
Simone
Mi trovo di fronte a un S.A.Santoro diverso quest'oggi con "Il ruolo", una
poesia carica di riflessioni crepuscolari,quasi dei rimpianti per aver perso
valori duraturi e importanti. Questo è quello che io colgo nella poesia
dell'ottimo poeta. Almeno questo è ciò che mi piace cogliere.
Bellissima poesia quella di Fausto Beretta "Nonni"! delicata immagine
descritta magistralmente.
Grazie a nome di tutti i nonni. "Alcool" di Michael Santhers è tremendamente
reale che fa rabbrividire soprattutto in quel "…prima di leggerlo cubitale
ai piedi di croci crucce di crisantemi".
Le nostre strade hanno più lapidi che marciapiedi,più croci che una chiesa e
più fiori che in una serra. Non servono a niente spot e testimonial se alla
base non c'è il recupero del valore della vita da parte dei giovani. Shakta
Thara con "La tua donna" rivolge un sensuale invito a quel lui che sembra
distante..ma ne sei sicura visti certi messaggi provenienti da alcune
poesie? Viene voglia di augurare buon viaggio agli affiatati Cristina
Vergnasco ( non sono generoso,solo sincero anche nei miei errori) e Marcello
Plavier con la loro "Azzurro" e siete "poeticamente" così affiatati che non
finirete naufraghi abbracciati ad un relitto. Veramente e sinceramente
bella. Di sogno parla anche Ciro Germano con "Traguardo agognato" nella
ricerca di un'anima "simile" (bravo perché un'anima gemella diverrebbe
monotona). Sembra di capire,mi correggerà se sbaglio,che poco importa se
alla fine sarà amore casto o passionale;l'importante è trovare una lei da
amare e che ami.
Commovente il ricordo che Enrico Tartagni ha di Raul Gardini ucciso dal
sistema di potere che ha armato la sua mano (in merito ho sempre avuto forti
dubbi. Ma questa è un'altra storia che Taragni senza dubbio conosce meglio
di altri)
Un saluto a tutti i poeti
Claudio Pompi
22/07/2009
Bel pensiero Simone, anche
io le vorrei, ben scritto.
E’ giusto Cristina ma mica tanto, esistono momenti così ed altri dove tu sai
sorridere ed allora non ti dovrai perdonare, ma elogiare,
marcello plavier
L'angolo della casa,
interessante esperimento di Enrico Tartagni, forse in ogni casa c'è un
angolo speranzoso, forse ognuno ha sentito il desiderio di fargli la
domanda... Bella poesia, davvero. A Enrico auguro la risposta che desidera.
Beatrice, l'accento del giorno ha suoni chiari, per te che vivi percorrendo
i viali della poesia. E i tuoi occhi vedono molti orizzonti, molti spazi
della mente e del cuore. Abbraccio te e i tuoi magnifici versi.
Fili che lasciano a terra il sogno, che lo trattengono non come aquilone ma
come radice abbarbicata al mondo. significante e bella questa di Fausto
Beretta.
Marcello Plavier, chissà perché mi risulta familiare in questo suo esprimere
emozioni, mi sembra quasi l'altra faccia di una luna apparente. E' come se
tra i suoi versi trasparisse una qualche verità celata, mascherata...
scusami se trascrivo quello che provo leggendoti, ma è come se tu,
volutamente indicassi un punto che però, poi, nascondi... Bella poesia.
Glò, ci delizia con l'erotismo sottile di questa sua, veramente
straordinaria.
Teodoro Cricca, confessione di un amore... molto intensa, ma mi lascia come
un sospetto: che questa sua donna sia troppo esigente. Seppure le rime
addolciscono il tutto, mi pare di cogliere un certo disappunto anche
nell'anacronismo, spero di non sbagliarmi, che caratterizza questo rapporto.
Insomma non capisco bene, mio limite certamente, se questa donna è amata o
solo generosamente accolta.
"Vorrai ascoltare" di Silvio Canapè, è molto bella, ma non credo di aver
capito se si tratta di una sua elaborazione o se è riportata la poesia di
Marcela Serrano.
Bellissima quanto sintetica Vero Amore di Gianni Langmann, è che ha colto
quanto di più vero dell'amore, un tatuaggio sul cuore...bellissimo, ripeto.
Niente pietà nè compassione, caro Simone Magli, e chi non vorrebbe solo
carezze al cuore?
Incoscienza di Gian Luca, un doppio nodo, si potrebbe dire, un
dritto-rovescio della vita, chi è realmente in gabbia?... molto incisiva.
Grazie a tutti. Al Prof. tutta la mia gratitudine.
cristina
21/07/2009
Duro Salvatore con la donna
della poesia, che l'ha fatto sognare, amare, ma anche nauseare penso.
Frizzante e piacevole dall'inizio alla fine la poesia di Tinti!
Viva, palpitante la poesia di Cristina Vergnasco.
Molto bravo Flavio.
Complimenti a tutti.
Buona serata.
Con sincerità.
Simone
E brava Tinti Baldini, quanta gioia in questa tua poesia, buon viaggio e
continua sorridere.
Flavio, sei sorprendente, bella e forte la tua Capriola. Oggi leggo e trovo
tanto amore.
Nel dolore ho vissuto innumerevoli anni, la sofferenza mi ha sempre
allietato, perché Qualcuno mi sta accanto, ed io ancora VIVO,Bravo Simone
Magli
marcello plavier
Ciao Cristina Vergnasco, raramente leggo momenti poetici così pregnanti,
quanto amore esiste in questa poesia, e poi le mani che rappresentano il
momento dell’incontro delle anime.Mi hai regalato un sogno leggendo CILIEGIO
FIORITO
marcello plavier
Bella,amara e ironica la
poesia di Beatrice Zanni "L'armadio".Chiudilo in fretta. Meglio far tacere
il brontolio della fame con dei "Buoni pensieri". Ennesimo pezzo di bravura
di Tinti con "Sorriso" Brava Tinti! Sorridi! Ed ecco la passionalità e
l'amore irrompere sul celeste sito con "Ciliegio fiorito" M.Cristina
Vergnasco. Bellissime quelle "mani assetate". È una mia personalissima
opinione,ma è dalle mani,da come esse si muovono e accarezzano e stringono
altre mani che sai quanto vale l'anima di una persona. Brava! Ugualmente
brava e sensuale è l'orientale Shakta Thara con la sua "Un amore da sempre"
che sembra proseguire il discorso fatto di passione,amore e sogno già letto
in altre poesie della bravissima e innamoratissima Shakta. Beato il mare che
accoglie questi fiumi d'amore di queste due poetesse. Continua questo filo
rosso di emozioni intense S..Santoro con " L'attesa" ! Non si può discutere
la bravura del poeta e l'incisività dei versi che poco lasciano alla
fantasia. Quello che mi fa pensare è la sfortuna (quasi cercata)
nell'imbattersi in donne che a lui si danno anima e corpo e poi non gli
lasciano che amarezza. Dalla vita non si può avere tutto! O ti prendi la
sessualità della giovane amante oppure cerchi in una donna matura anche il
sentimento che duri nel tempo.
Non condivido le ultime due righe…preferisco vedere lei morta ed io
vivo,almeno un'altra possibilità ce l'avrei. Conclude con bravura, ironia e
sdrammatizzando il tema Ciro Germano con "Sei tutte d'un fiato" che non sono
le sue ma di un collega che conta balle…almeno sembrerebbe perché se la
settima è sotto la doccia mi viene il dubbio che le altre sei siano dei
manu-fatti!
Non è una poesia quella di Simone Magli " Nel dolore spesso ci si affida
alla fede" ma una profonda e condivisibile riflessione. Hai ragione quando
dici che "…più si sta male e più si ha la necessità di sperare in qualcosa
". Bella la poesia di Cristina Bove "La strada del molo", bello il verso
finale …"a guardare velieri controluce doppiare l'orizzonte e il calendario"
Un saluto a tutti i poeti di questo sito
Claudio Pompi
Silvano,anche senza lampada sei un genio: i tuoi due desideri fanno sognare.
Beatrice, il tuo masticare buone parole per zittire pance a pezzi, mi
ha toccato il cuore.
Tinti, raccoglilo, mettilo in serra, fallo germogliare quel sorriso
prezioso!
Cristina V. Hanno il profumo del miraggio i tuoi fiori di ciliegio.E'
un viaggio, la tua poesia.
Aurelia, che bel canto il tuo giardino rigoglioso che corre al cielo!
Cristina B. Una strada costellata di miracoli imbarcati e laghi di
madonne, quella che porta al porto.Bellissima e sottile.
Questo è ciò che ho percepito. Bravi sempre tutti gli amici Poeti.
Germe per sazi a Zenone Drisoli.
Flavio(Flv.)
E come non farsi prender il cuore dalle "mammelle"della note di Silvano,dai
pensieri buoni di Ba che ti riempiono lo stomaco affinchè abbia pace, dalla
splendida immagine intensa di Marcello.C(carissimi e dolenti mi vigilano gli
occhi..)dalla passione autentica che intride i versi di Maria Cristina,dalla
capriola in gioco di Flavio che lo invade in "un pomeriggio prestato
,concavo ,zoppo..":è poesia, dal giardino di Aurelia "verticale" di magia e
dolore(aiuole spinate di viole..),dall'abbandono in ,prima ,durante ,dopo in
amore di Thara,forte ,vivo alla strada per il molo di Cri in chiusa"Hai
sogni dipinti in verticale ,come gli occhi dei gatti .."(!)
Bellissima poi la poesia tutta da leggere e rileggere "Osservazione
distaccata "di Stefano che ,mi pare,distaccata non sia....Sogno con voi in
abbraccio .Tinti
20/07/2009
La chiusa di Tinti è un
capolavoro di sintesi, una confessio sine qua non... eppure in questa
apparente certezza è presente tutto l'opposto. Non mi inganni. Ottima
poesia, c'è da dirlo?..
Cristina V.e Flv. con acquisti inutili si acquista anche la poesia. Forma
sincopata, ben assortita, come anche in altre già collaudate.
Sole, scrive una poesia solare, niente meraviglia, dunque.
La città di Massimo Pastore è più che "un finestrino sporco di un auto,
cosce scure come la notte scura
ed il dio sporco dei semafori
ha un spugna di mare celeste…"
Chiusa da brivido, come tutta la poesia, del resto.
Un ringraziamento a tutti, scrittori e commentatori, azzurri sitani tutti.
Un abbraccio assolutamente unico a Lorenzo Magno.
cristina
Maria Cristina e Flavio, breve e simpatico coro di voci intonate, avete
trovato la strada per dare uno stile diverso, molto molto bene
marcello plavier
Davvero cari Maria Cristina e Flavio ...meglio certo planar sui prati e
colorar farfalle ,dolci amci.Un abbraccio a tutti e al nostro.
Tinti
19/07/2009
Intensa la poesia di
Cristina.
Molto originale Sandra.
Enrico, molto belli questi versi:
chi sono ormai per inoltrarmi spavaldo
per amare fino a chiedere al cuore della notte
Marcello Chinca scrive una poesia che può essere un aforisma, la condivido.
Bravo Ciro che ci esorta a vivere la vita come viene
Claudio Cisco, mi sei piaciuto molto sul finale:
In questa notte d'inverno
ci sarà sul fondo
una canzone in più.
La mia voce
arrivera' dolcemente a te
e questo scrigno
fatto di acqua salata
sarà poesia per me.
Simone
Un saluto a tutti i poeti
del sito. Con tanto di ciambella a papera e in orrenda siluette vado subito
da Marcello Chinca con la sua "L'ironia della realtà" .Un colpo di fioretto
ben assestato e che condivido in pieno. E' una rasoiata altrettanto efficace
quella di Simone magli con "Sul filo del rasoio!,appunto! Condivido in
pieno. La nostra vita è tutta una domanda, ma con poche risposte,a volte
banali. Di vita da percorrere parla e molto bene Ciro Gemano con "Il
percorso è sancito" hai ragione! Lottiamo e soffriamo per vedere l'aurora
del giorno dopo e il dono più importante è la serenità trovata nel sorriso
dei nostri cari. Bella la "Libertà e prigionia" di Sandro Greggio con il
confronto tra il gatto che si libera da solo e noi che aspettiamo un
intervento dal cielo! Viva il gatto che è più determinato di noi.
Buona domenica
Claudio Pompi
Ringrazio tutti voi sempre e mi soffermo sulla poesia di Aurelio perchè mi
incanta la sua capacità di infondere positività e amore con "di nuvole
neanche l'ombra".ti invidio e trovo pace nel leggerti.
Tinti
18/07/2009
Sempre acciaccata mi limito
a ringraziare tutti per le emozioni e in particolare Cristina,Claudio.P,Marcello.P,
Thara,Salvatore (condivido),Teodoro(perfetto),Paolo(sono onorata io a
leggere i tuoi versi concisi ,essenziali e profondi!)Un abbraccio al
magnifico.
Tinti
17/07/2009
Per una caduta ,mi duole
zona che mi impedisce di star a lungo seduta...e allora leggo e commento
veloce quei versi a me empatici..."Escamotage "di Maria Cristina il cui
incipit è speciale ,non si dimentica (potendo bisognerebbe conservare tutto
anche se duole...magari l'ultima scena ,quella che è come figlio....)
,"Portami via"di Paolo che trascina e scavalca e sommerge...e la Liguria del
Gabbiano perchè dà voce a luoghi a me amici.Grazie a tutti gli altri
meritevoli e un bacio al nostro.Tinti
16/07/2009
Il viaggio in sogno, per
chi non può andare il sogno stesso è il viaggio. Renzo Montagnoli ce lo
descrive come infinita possibilità onirica: si può sognare che accada anche
l'impossibile...
Mi piace molto di Marcello Plavier la sintesi di questo "giardino" con la
felicissima chiusa: io volevo la rosa - la rosa no. bellissima davvero.
Sempre ottima l'accoppiata Tinti Flv.
in tasche
che tintinnano
di sole
araldo del poi.
mi sembrano dei versi straordinari.
Elia, sempre più acrobatico, sempre più ardita poesia.
ci si fa prendere, trascinare, alla meta che non è più la mente ma l'anima.
cristina
Alessandro Borghesi si sei
FORTE, bella e interiore
Antonio Sangervasio è vera poesia
Cristina Bove si sente il vuoto in questa tua breve D’improvviso andare, è
emozione
Tinti e Flavio avete riempito la pagina col vostro nel nome del padre, lo
devo stampare e leggermelo con calma, è importante e bella ma non l’ho
ancora, come dire digerita? Bravissimi (bella coppia perbacco)
Maddalena Gatto quel mare e tu mi faresti danzare? Bellissima
Anna Maria Cuccu, non riesci a liberarti dal cruccio ma questo tuo cruccio
ti da la vita per scrivere belle poesie, brava
Chiedo scusa per tutti coloro che non cito devo ancora leggere parecchio,
oggi è vigilia di domani e domani ecco Biella, ma oggi c’è Victor, così come
ieri e ancora ieri, e fa caldo stanotte sarò vostro.
Un caro saluto e ringrazio per l’ospitalità il nostro Vate.
marcello plavier
Apro il commento con alcuni
versi della poesia di chiusa di Paolo.P dedicata ai poeti :
"Soffiano solo con il loro respiro
osservano con occhi di rapace
senza artiglio alcuno"(bellissimo pensiero che faccio mio)
E allora raccolgo i vostri respiri quelli che soffiano con me...
*"Addizioni di curve
impliciti sguardi
mani che si sfiorano
sempre più ardite
e nel ritmo del tempo
danza con me!(sensuale musica a tocchi ,Maddalena)
*"Il giardino "di Marcello. P...tutta chè è un gioiellino!
*La nostalgia struggente di Renzo in crepuscolo
"Per chi non può andare
non resta che sognare
.......
per non dormire solo
in un monotono presente"
*Simone e la sua freccia che va a segno ,bollente..
E' la curiosità del vivere che ci pungola a..vivere.Bravo!
*Cri ,Grande ...
"Siamo vivi delle vostre visioni
ormai le nostre inesorabilmente
andate"
*"La piega delle tue idee
si riflette nell'iride"(Antonio)
e uno lo vede..
*"Come un inverno in guerra
continuo a masticare
gelidi dirupi(di efficacia sconcertante,Michela!)
*Piena di vita e di voglia di un mondo migliore è la poesia di Alessandro.
*"Io bianco sotto la neve
io sotto la neve cane(giochi con le parole e riesci a dare emozioni forti
,grazie Silvano)
Meritevoli tutte le altre.
Un grazie a Flavio e lui sa perchè
Un abbraccio a Lorenzo.
Notte
Tinti
15/07/2009
Tenera e originale la
poesia di Maristella.
Ciro, anch'io credo che siano molti di più i dolori che le gioie in questa
vita.
Bravo Cesare, con la sua estrema richiesta d'amore.
La poesia di Claudio Cisco è descrittiva, evocativa, molto belli questi
versi:
leggero un profumo di conchiglie
si diffonde sulle coste
Meritevoli tutte le altre.
Grazie a tutti.
Notte.
Simone
L'estate sembra davvero arrivata , il sole oggi brucia così forte che ho
lasciato l' oratorio estivo, mare e altro,
e faccio un breve salto tra voi , solo per augurare a tutti voi delle
buone vacanze.
Le poesie sono sempre belle e profonde ,ne citerò solo alcune , come del
resto faccio spesso , stimo tutti i poeti del sito ,
ma come si sa si ha sempre qualche preferenza o predilezione per alcuni .
Ciao Tinti ,come va? la tua voce non smette mai di gridare basta, aiuto ,
pace , no alla violenza , non ne possiamo più per tutti i veleni che la
società ci offre , sempre piena di slanci , sorvegliata , autentica
persuasiva è la tua poesia della vita , un abbraccio... è sempre un
piacere leggerti...Carpe diem -Cogli l'attimo
succhia il midollo della vita .
Longitudine, mare di ignota percorrenza ,questa è Cristina ,la maga della
poesia ,le parole le escono dall'anima come l'acqua da una cascata , sempre
impegnata nell'agone della poesia e a dare sempre il meglio di sé.
Salvatore Armando Santoro Tardi t'accorgi del bene che sfugge,
del bene che lasci, Esperienza ,la poesia che racconta la vita all' ombra
costante della malinconia
amo il sogno . e amo la bugia di poter di Re t'amo
sogno (in)finito di un'estate sott'acqua
o son desta?Beatrice Zanini . sempre articolata , non si può che dire ad
alta voce che è una bravissima poetessa
.Maristella Angeli un respiro di
Fantasia grata a chi ne ha
a chi non dimentica
l'io bambino che gioca con noi.animo infantile che si avviluppa nel mondo
della fantasia
Par condicioLa vita è di tribolazioni,
dalla nascita alla dipartita
" a uguale sofferenza .
ci sia uguale godimento "
Ciro Germano,ammiro anche questa bella poesia impegnativa
... Ti sento Silvano Conti.con la sua bella poesia ermetica
La sposa del mare
E' un rito la sua danza
sulle acque in controluce,
lontano s'ode un canto.Claudio Cisco scorrevole e bella
Romeo-Galeotta fu una cara amica,
presentandomi Romeo.marcello plavier.. che oggi si presenta come il poeta
favolista
Amore e silenzio shakti thara molto bella
Occhi negli occhi.
potenza inestricabile.poesia ben congetturata
enrico tartagni sempre impigliato in una griglia di interessi
La pace
Er celo se imbuja
e pare
che sta scennenno Er mare torna a 'lliscià la sabbia
ch'era rimasta sola.
.e se distenne.
Armando Bettozzi.con la sua bellissima poesia trilussiana e le sue
sfaccettature regionali
Anna Maria Cuccu con il suo bel Inno alla vita.
Ciao .Gabbiano .oggi non leggo la tua poesia ,sempre di godibile lettura ,
ma sono certa che sei sempre pronto a sorprenderci con i tuoi viaggi e
esperienze , ciao Maria Attanasio, con i tuoi dubbi che finiscono nella
speranza che la tua bella poesia risolve ,buone vacanze
Con questa sempre particolare , singolare , verbale , sapiente e misurata
, ricca di metafore e di sentimenti ,con un
modulare di emozioni intorno all'anima , alla vita, all'amore , alla
speranza , auguro a tutti buone vacanze , un saluto speciale a Lorenzo De
Ninis .
Scusatemi se mi permetto di giudicarvi ,perché giudicare infonde sempre
perplessità , e l'approccio che io posso avere con le vostre opere è sempre
timido , sono solo delle considerazioni .
Al mio prossimo atterraggio computeristico
Antonia Scaligine
Massimo Pastore, seni
antisommossa, wow!.. Moschee o mosche nel 4 verso?...
Beatrice, questa tua mi ha dato i brividi, per ciò che vi leggo anche di non
esplicito. per la struttura , e per la proprietà che sta assumendo sempre
più il tuo stile.
Mi piace molto la sposa del mare di Claudio Cisco, è un quadro fantastico,
dalle mescolanze di immagini, colori e odori come in una favola.
Marcello Plavier, ma non lo sai che bisogna prima fare amicizia col gatto
per arrivare alla padrona?...
Aurelio Zucchi, una bellissima notte, una serenata di parole a conforto e
incoraggiamento, a dispetto, mi pare, della luna, ma forse mi sbaglio.
bellissima poesia.
Shakti Thara, bel ritmo, coreografica, e sensuale.
Tinti, mi sembri molto disincantata sull'esistenza, consapevole di tutto ciò
cui non ci si può sottrarre. Ma io credo che bisogna anche saper vedere il
buono che la vita porta... un pò difficile, lo so, ma c'.è, fosse anche solo
la poesia.
Anna Maria. si può rinascere alla vita,te lo assicuro. Con cognizione di
causa.
cristina
E' musica di sapori e odori da gustare con sguardo curioso di bimba,Maristella!
TI sento
esca
alibi
testimone
ancora(in doppio senso?)
Grazie Bosco!
O capitano ,mio capitano...e Cristina ,letta già in passato e riletta ora
,suscita sempre nuove emozioni...Grande!E poi quel mugugno di chi è accanto
a Genova è piacere..
Bea gioca in arte onirica e trascina ,affascina sensuale e chi...le sta più
dietro ormai?
"Innamorarsi e non morire"e tutta bella ma l'incipit,Aurelio caro ,è
geniale!Un abbraccio a tutti e a Lorenzone.Tinti in tenera notte,sanza
vento...
14/07/2009
Scusate ma non riesco a
commentare però voglio esprimere la mia gioia per aver ritrovato Maria
Cristina sull'azzurro e aver riletto il suo commiato la cui chiusa non ha
bisogno di parole,è talmente bella e nasce dal cuore!Ciao amica.
Tinti
C'è aria di ripresa oggi
sulla pagina delle poesie del giorno. Marcello Plavier! Sei tornato in
perfetta forma a quanto pare e di prima mattina ti presenti con "Amplesso"
in modo elegante e senza volgarità ( ricordo una tua opinione sulla
differenza tra osceno e volgare…). Complimenti! Hai stile anche sotto (si fa
per dire) quel punto di vista. Colgo l'occasione per dirti che sulla mia
poesia "Piccola Venere" hai perfettamente ragione! Purtroppo da un paio di
giorni son in stato confusionale ed ho inviato quello che io definisco il
"grezzo" della poesia. Qualcuno dirà "La prossima volta occupati delle tue
poesie e lascia in pace quelle degli altri poeti!" opinione accettabile ma
non condivisibile dal sottoscritto. Chiuso l'argomento,passiamo al Maestro
del tema: S.A.Santoro che segna anche le date dei suoi poetici amplessi con
tanto di scenografia (come sempre) con "28 Maggio 2009" tanto per ricordarci
che è ancora in attività. A me Santoro piace,che vi debbo dire!? È
frenetico,iperattivo,descrittivo e ci fa sentire dei "guardoni". Mi
piacerebbe arrivare alla sua età con la metà del suo vigore. Bravo Armandone
mio! Ermanno Crescenzi con una bellissima e veritiera " Indifferenza".
Significativo a mio avviso quel passo " affondo nelle mie carni la lama
affilata dell'ipocrisia che concede e gratifica nell'inutilità delle parole
la volontà senza impegno"! c'è tutta la verità del nostro tempo,una triste
verità,purtroppo.
È una poesia importante e reale. Fuggire o sedersi non serve,a mio
avviso,meglio lottare anche se poi si perde. Almeno non saremo stati
inutili. Ancora una passionale poesia di Shakti Thara con "A te" un inno
all'amore e ai sensi (ma che scatenamenti ormonali! Tra Shakti,Santoro e
Plavier fanno a gara!).
Tra tanto ardore e desiderio noto un…"ultimo Maggio" che toglie un poco di
vita alla bella poesia.
Bella poesia "Sogno illusorio di Stefano Budicin che vorrebbe (e chi non lo
vorrebbe) vivere nel sogno e liberare la sua creatività.
Questa volta non condivido la poesia di Ciro Germano "Chi l'ha visto?".
Credo sia una delle migliori trasmissioni di tipo sociale che "matrigna" RAI
abbia fatto. Probabilmente Ciro ha voluto ironizzare sui mariti fuggiaschi
usando come mezzo conduttore questo programma oggetto nella realtà anche di
minacce palesi e velate. Molti casi di cronaca e misfatti dimenticati
colpevolmente sono stati riaperti grazie a questa trasmissione. Concludo con
Anna Maria Cuccu e la sua "Salomè" che si esibisce nella famosa danza dei
sette veli. Finalmente Anna sembra uscire,spero non momentaneamente ,da quel
suo dolore.
Un saluto a tutti i poeti
Claudio Pompi
(Questi commenti riguardano le poesie del giorno 13 Luglio 2009 che per mio
errore non sono stati pubblicati. Mi scuso anche se non è stata una grande
assenza quella del sottoscritto.)
Oggi inizio con Ciro Germano sempre bravo e attento osservatore di quanto
accade intorno a noi e ne dà una ennesima dimostrazione con "Commercio
lussuoso" dove ci mette di fronte alla atroce morte degli animali da
pelliccia per accontentare la vanità di uomini,ma soprattutto donne che nel
lusso affogano ogni minima sensibilità. Se non hanno rispetto per quegli
animali indifesi non ne hanno per i loro simili.
Bravissimo Silvano Conti che con "Non luogo a procedere" e sull'avverbio
"non" costruisce il suo gioco poetico. A me fà ridere sentire quel "non"
abusato e usato per nascondere! Per dire che uno è un paramedico si è
arrivati a dire un "non medico"! un non vedente! Ma perché è un insulto dire
semplicemente cieco? E se fossi in un processo in veste di imputato? Cosa
dico al giudice che sono "un non colpevole" oppure che sono un "non
avvocato"? E l'avvocato? "un non imputato"!? passiamo oltre. Caro
Aurelio,Dante non se ne avrebbe a male anche se lo venisse a sapere che ti è
stato di ispirazione e la "Tua virar dovresti" è decisamente bella come un
canto e poco male se viene menzionato il fiume dell'inferno o se lo stile è
vicino a quello del "Sommo" che,dicono,abbia scritto la Divina in una notte!
Cosa mi rispondesti alcune sere fa? "Ma io non sono Dante!" Appunto,sei
Aurelio Zucchi,l'ottimo poeta! Continua la cooperazione della
coppia,peraltro bene assortita, Plavier-Vergnasco e la loro "Canzone amica"
è l'ennesimo successo da Hit Parade della poesia! Mi ha colpito quanto è
scritto in quel verso che và da "E' dono raro…a strette di mani". Bella
storia di una amicizia che sta mettendo sempre più foglie e frutti…per ora!
Dall'amicizia all'amore (e che amore!) il passo è breve perché vedo Shakti
Thara ( Oriente vero oppure Occidente nascosto?) con "Piccolo amore".Mia
cara Shakti Thara il tuo non è un piccolo amore,è un amore gigantesco e non
ho dubbi che le tue poesie siano indirizzate tutte a "lui" che probabilmente
è quantomeno lettore del Celeste Sito.Hai messo in poesia le sue parole e
intorno ad esse hai scritto la tua poesia! Come invidio lui che tu hai reso
"Dio del tuo lago!" e suggestiva è quella "città invisibile" Bravissima e
auguri a te e al fortunato lui! Anche Tinti con "Argini" parla di un lago
colmo d'amore che però si trasforma in mare. Malinconicamente bella con
quella galleria di volti che danno l'immagine del passato. Tinti è fatta di
vette altissime e profondi dirupi o di quiete vallate. Non la controlli mai
e per questo mi piace. Concludo con Cristina Bove e la sua "Lei,ma forse
io". È tristemente incantevole quell'affacciarsi e quel carpire una carezza
alla quale risponde con un sorriso mentre…il dentro piange. Un saluto a
tutti i poeti.
Claudio Pompi
13/07/2009
Per la prima volta mi ha
trasmesso qualcosa una poesia di Marcello Chinca, è un parere che condivido:
le malattie mentali, i disturbi, i veri dolori, quelli interiori, vengono in
superficie solo apparentemente, bravo Marcello.
Simone
Claudio scusa se mi
permetto, il tuo PICCOLA VENERE è un bel racconto dove la chiusa è poesia.
Anna Maria Cuccu ti ho inviato un raggio di sole con parole di speranza.
Cristina Bove LEI MA FORSE IO quanto è bella, vera poesia,
Simone Magli breve, concisa, colpisce, bella
Enrico Tartagni, deve essere bello baciare attraverso parole difficili e non
sempre comprese, bella anzi di più
Tinti Baldini quanto è bello leggerti grazie peccato che il tuo PC sia in
stallo ti aspettiamo, perché le tue parole pesano molto,
marcello plavier
*Apre la bella pagina
azzurra una poesia particolare "Piccola Venere" di Claudio Pompi, versi
malinconici, fanno pensare a un amore impossibile, a un bilancio di vita in
cui il poeta quasi teme di poter ancora amare, o perlomeno di non riuscire a
corrispondere. Ma c'è infine anche un'apertura alla speranza. coraggio!.
*Massimo Pastore è come al solito originale, "fuori" le righe...eheheh...
bello il suo poetare.
*"Non luogo a procedere" di Silvano Conti quattro versi intensi e
bellissimi.
*Anche Simone Magli nella sua brevissima ci mette la vita intera. Bravo
davvero!
*Aurelio Zucchi
vuolsi così colà dove si scrive
in sito azzurro e tremolanti dita
e dove il core palpita e rivive
e pel sentier ch'al massimo ne invita
si diramano strade relative
a mente che riporti ognor l'essenza
che canti soavemente chi d'un velo
lieve conforta della sua presenza
nel percorrere insieme ancora il cielo...
*Cristina e Marcello, quando l'amicizia fonde gli animi... e l'apparato
scenico della vita può addirittura sorreggere il cuore.
*Delicatissima, incantevole, direi "Un bacio" di Enrico Tartagni, che con
singolare scelta lessicale rende bene l'idea che anima questi versi, ricchi
di aspettativa, anche...
*Anche Shakti Thara, offre un quadro amoroso molto variegato, difficile da
eludere, penso. Ci si sente un profondo coinvolgimento, e un desiderio di
essere accolta forte e commovente.
*"Solo apparentemente
vengono in superficie
le malattie dell'anima"
Marcello Chinca, lapidaria e bellissima.
*Argini di Tinti, mi pare di avvertire una delusione strisciante, forse solo
una riflessione in un lago che fa da specchio... ma se il lago può diventare
mare, vuol dire che c'è un'apertura, no?...Bella, amica cara.
*Eccellentissimo, non so se si può dire, ma io lo uso per il racconto,
magnifico, di Renzo Montagnoli.
Grazie a tutti, un abbraccio all'amabile Ospite
cristina
11/07/2009
La ballata di Bea,come
scrissi nel sul blog,va cantata da sola voce o magari una chitarra
e...incanta come "L'ammore "di Maddalena che è follia di notti insonni in
musica...
Forte,incisivo oggi Ciro.complimenti!
Condivido la tua rabbia ,Michael..."tanti nell'ozio in privilegi usurpati
hanno l'anima in frigo..."
"Deserto "di Cri è bellissima,geniale direi.
Puntiamo i piedi anche se siamo a terra e rialziamoci,Roberto!A volte ci
occorre un aiuto...
Grazie sempre Simone."il pensiero mi sorprende mi molesta mi sovrasta mi
diverte come il gatto fa col pettirosso:è sintesi lirica!
Michela ci passa colori ,emozioni linde ,evocatrici ...dolci .
Le parole di Marcello ,forse ad una amica... sgorgano dal cuore sincere e
poi la chiusa fa riflettere...ci si deve accettare per quello che si è e
anche per quello che si vorrebbe essere...
Massimo Pastore:io rimango sempre presa dal suo parlare a ruota libera,senza
freni ,in rabbia e dolore ,toccando tutto e tutti e mi inchino.
Chiude Elia nostro...infinito sai contiene finito ...e tutto parte come uno
sfavillare e abbuiarsi di moti dell'anima.Grazie
Un abbraccio a Lorenzo.Grazie a Claudio e Marcello per i commenti.
Tinti
10/07/2009
Forse sbaglierò e per
questo chiedo anticipatamente scusa a tutti voi. Ma vorrei dire ad Anna
Maria Cuccu che è da diverso tempo che leggo le sue poesie,almeno credevo
inizialmente fossero solo poesie. Poi mi sono reso conto che sono messaggi
di immenso disagio nato da un immane dolore, presumo. " L'abisso" che tu hai
descritto mi lascia interdetto, la caduta ipotizzata e deprecabile mi
preoccupa. Sfoga il tuo dolore raccontandolo come in un romanzo. Lo
leggeremo volentieri.
"Nu poco e Luna"di Silvio Canapè è una poesia di una bellezza infinita,da
recitare sotto voce quasi per non turbare l'incanto di quella notte e
rispettare il tormento di quell'ombra che per compagna ha solo la luna.
Bello anche quel breve implorare un Gesù che sembra non ascoltare. Dalla
luce lunare a quella della stella di Tinti in "Ma come". C'è l'amore di
qualcuno che come una stella ci guida e ci illumina. A prescindere dalla
poesia che è molto delicata ti faccio tanti auguri amica mia.
E continuano le accoppiate vincenti,termine caro ai frequentatori di
ippodromi e sale corse; in questo caso troviamo Marcello Plavier che è un
purosangue della poesia insieme alla promettente Cristina Vergnasco in una
poesia tutta al maschile "Attesa". Uomini soli che aspettano di incontrare
la donna ideale e quell'attesa è una mèta o un sogno a metà. Irraggiungibile
la prima,auspicabile prosieguo il secondo. Marcello mi sta abituando al suo
mondo onirico ma io ne sono contento ed estendo i miei complimenti anche a
Cristina che senza dubbio ha avuto i suoi meriti nella realizzazione di
questa bella poesia. Bella come un favola breve "La pila " di Gianni Langman.
Piacevolissima immagine quella pila che a distanza di anni si riaccende e
ricorda i desideri espressi e fà tornare bambini. "L'innocenza" di Ciro
Germano ti spezza l'anima mentre nel corso della lettura ti sembra di
sentire le urla …dell'angelo ignaro profanato ed offeso. Non posso dirti che
è una bella poesia Ciro. Non c'è niente di bello nella violenza verso
qualsiasi essere indifeso e innocente. La tua è dolorosa e inaccettabile
verità. Bravo Igino Mazzieri con la sua " Ragazza immagine" ( se ne ha una
di seconda mano…) amaro e divertente spaccato di un mondo particolare,ma
solo per noi comuni mortali e morti di fame. Struggente appello di Claudio
Cisco con "I tuoi segreti" ad una lei che si lascia distruggere e rifiuta
"l'ancora",forse un salvagente sarebbe più indicato e poi o si muore
affogando o si è naufraghi. Resta,al di là di questi particolari, una bella
poesia sul tema della solitudine dove spesso si naufraga e poi si muore di
questa malattia.
Renzo Montagnoli con "Terra silenziosa" rende omaggio alla gente di Sardegna
e alla loro fierezza oltre a quel loro innato silenzio che sa di saggezza
antica e di sentimenti ancora veri e sani. Armando Bettozzi,alla faccia
dello scherzo! È tutta verità e detta,questa sì, con "Benedetta Chiarezza".
Di Chiaro a Cppito c'era solo Obama! Hanno parlato,parlato ma quando è al
dunque fatti pochi e le solite promesse, tante. Apro solo una breve
parentesi sui G8. la Cina ha rifiutato i provvedimenti(!) sul clima per via
della sua "economia". Si trattasse di una nazione grande come San Marino
poco male. Ma non è grande come lo statarello sul Monte Titano! Hanno
condannato,giustamente,Iran e Corea per il nucleare ma nessuno ha parlato
delle centinaia di persone ammazzate nella regione dello Xinjiang in
Cina,appunto. Un saluto a Romolo e Remo e un bravo a te che non le mandi a
dire. Concludo con Shakti Thara e la sua meravigliosa poesia "Un amore".
Deve essere un grande amore per un uomo speciale se sei disposta ad
"accontentarti" di quanto lui ti può dare. Non lo condanno questo "lui" può
darsi che anche lui soffra,chissà?
Un saluto a tutti e a domani piacendo a Dio
Claudio Pompi
La Pila di Gianni Langman, mi riporta ai tempi lontani e spensierati, poi
appare Tinti Baldini col suo Ma Come e dopo avere goduto dei versi mi chiedo
è successo per caso? Hai provato cara con questa pila.
Anna Maria bei versi ma libera il tuo cuore,
Antonia sei Libera con la tua bella LIBERTA’
Silvio Canapè solo un napoletano può descrivere così come hai fatto tu NU
POCO E LUNA bella
Rincari, Flavio continui a dare molto a me ed agli amici sitani, mi hai
portato alla sedizione a manifestare con te, e poi ancora rinnovo il mio
cordoglio per la morte del tuo caro amico BIXIO.
Ora mi do tregua apresto
marcello plavier
Spiegavo stasera ad un'amica il perchè sempre ,salvo quando sono senza pc
,commento e leggo voi nell'azzurro perchè ,da quando sono in pensione, non
ho più impegni inderogabili e allora...per sentirmi ancora nella mischia
,vivo questo quasi come un "lavoro"a cui non devo sottrarmi.Voi direte "è
matta!" e credo sia così per cui perdonate l' excursus veloce ma ...forse
sono tra quei fannulloni di cui parla il ministro ,non bollo ,perdo tempo e
non sono seria.
Grazie stasera ad Antonia e alla sua libertà( difficile dirsi liberi da
condizionamenti e liberi d'esser se stessi senza ledere l'altro..),al dolce
Gianni,a Fata che ci porta sempre un raggio di sole con i suoi versi,a Sivio,Igino,Maddalema,Claudio.C,a
Renzo la cui chiusa mi appartiene,Enrico,Thara,Dylan in gonnella ,la nostra
Cri ,che sempre magistralmente sperimenta e stasera è uno schianto!,Al
Gabbiano e al suo cane Martino(è amore!)....
MI soffermo un attimo su "Attesa " dei mie amici Marcello e Cristina :pare
sciritta nel tempo e da tempo ,messa da parte e ninnata e... poi la chiusa
in gioco..bravissimi!
"Rincari"di Flavio:riporto la strofa finale e più non dico ..non occorre
commento,parla e attraversa .
In questo
giorno asciutto
imbustato
scontato
sedizioso
contesto
il prezzo
esorbitante
del biglietto
di questa
accanita corsa.
Anche io e vorrei un rimborso...andiamo?
E poi vagabondo Pieri per le vie con cento cose e due passi in
tasca,chansonnier alla Prevert,fragile e forte...grande..
Un abbraccio a tutti e al nostro vate.
Tinti
09/07/2009
Bella la dedica agli
emigranti, bravo Gianni.
Sentita ti vorrei piccola per sempre di Claudio, alla sua nipotina, nel
finale si mette da parte e chiude alla grande:
Ricorderò io solo questi dolci momenti
ringraziando Dio d'averti avuto accanto
La spiga di Ciro, davvero molto apprezzabile:
Sei simile
ad una spiga di grano,
ricca di chicchi d’amore
e di umana saggezza
Mi ha colpito la poesia di Igino che narra e dipinge in simbiosi la fine
dell'estate e di un amore:
In quell’agosto ormai sfinito
un inverno improvviso
scese su di me
e sul desolato caffè
Bene Claudio che hai trovato ciò che cercavi:
e quel mare che prima mi parlava di morte
o non mi rispondeva affatto,
oggi comunica col linguaggio della pace
Bravi tutti, complimenti sinceri.
Simone
Oggi il tema è 'emigrazione
o immigrazione'
immigrazione incontrollata,
ma .alfine."alquanto, controllata".Beh! il controllo deve essere
necessario .
Predicà bbene e razzolà male: questa ! è la morale.
Armando Bettozzi.davvero interessante e bella questa tua poesia sulla
morale.
così come la poesia Emigranti di Gianni Langmann
Ti vorrei così piccola .per sempre, ma sarei il più cattivo tra i nonni
perché ti negherei il diritto alla vita, Ricorderò io solo questi dolci
momenti ringraziando Dio d'averti avuto accanto
Claudio Pompi.davvero molto bella .gocce d'amore che un nonno o una nonna
sanno dare .
Tinti Baldini & Aurelio Zucchi. siete davvero bravissimi ,
sia da soli che insieme ,quasi vi vedo uno di fronte all'altro con le mani
in vezzo a raccogliere capelli tra le dita,
in quell'ora che il cuore ha preferito.davvero molto bella
A Roberta. con la sua perenne ricerca di serenità e pace.Anna Maria Cuccu
fotografia .un flash o flashback ed ecco un capolavoro.Beatrice Zanini
-I temporali - la pioggia non lava i minuti sottratti alla vita, brava
Maddalena Gatto
Spiga di grano e di umana saggezza o di malinconia .bella Ciro Germano
Tra-scende-re.trascendere ,perché esiste al di fuori o al di sopra della
realtà sensibile?Oppure è il Re che scende tra. noi.bella, davvero
profonda .
vorrei essere brava per penetrare nelle tue poesie per percepire le tue
emozioni , la verità che spesso non sono in grado di percepirla.sei grande e
molto brava. Cristina Bove.
Blu bar(L' amore nasce tutto l'anno ma è d'estate che, quasi sempre,
muore)non sempre...Igino Mazzieri..particolareggiata ma che scorre molto
bene
Tempi lontani Allora gli abiti erano pelle
e allo strappo d'usura sanguinavano, molto profonde le tue poesie Michael
Santhers
Quel mare Claudio Cisco. Quella fede con cui si può vedere la realtà delle
cose anche attraverso la nebbia che offusca la mente.
E' da grandi ritrovare la fede senza più pensieri di morte , ma solo con la
speranza che tutto può essere risolto se solo riusciamo a guardare in quegli
occhi blu di Gesù .molto bella
Notturno bellissimo notturno marcello plavier
Le veline centenarie.come le befane .scendon giù .o salgono su.Enrico
Tartagni -simpatica
Dall'isteria se ne deducono Marcello Chinca ottima deduzione
[ Sul movimento dei pensieri e delle azioni ] Michele Cristiano
Aulicino.parla di te quel tuo mobile pensiero che ogni tanto si ferma
e mi fermo qui anche io salutandovi tutti ,
dal primo all'ultimo, non solo della presente pagina , ma di tutto il sito ,
in primis , Lorenzo de Ninis. grazie
Antonia Scaligine
Come apro la pagina mi
imbatto in Armando Betttozi che con "Predicà bbene e razzolà male…" affronta
da par suo un tema attuale e un po' scottante. Personalmente condivido tutto
il contenuto di questa graffiante poesia. Non voglio mettermi a far politica
ma una domanda la pongo: chi ci mangia dietro lo sbarco dei clandestini
oltre alla malavita organizzata? Io non di certo visto che sono uno di
quelli che paga. Sempre sullo stesso tema ma su una lunghezza d'onda diversa
troviamo "Emigranti" di Gianni Langmann La poesia è bella perché parla di
solidarietà e mi piace lo stile semplice e scorrevole. Quello che non riesco
a comprendere però è se Gianni per emigranti intende quelli che partono
regolarmente dai propri paesi o quanti,con mezzi illeciti e diversi,
giungono a noi. Questa domanda nasce dal secondo verso "…han dovuto
accettare il cammino di altri sentieri" Nella seconda ipotesi non posso
parlare di emigranti. questo non giustifica la criminalizzazione dei
clandestini. Ed ecco che mi imbatto in due colossi della poesia. Non bastava
uno? No, loro si presentano in coppia e che coppia! Tinti e Aurelio Zucchi
con una straordinaria poesia: "Mezze carezze ". Bella dal primo all'ultimo
rigo ma ancor più bello è il finale "Mi rivesto di trasparente manto e torno
ad essere tutto tra la gente". Mi fermo al "Blu bar" di Igino Mazzieri dove
finisce l'amore di una lei al tramonto dell'estate. Simpaticissimo quel
barista che per solidarietà non gli fa pagare il conto.Bravo,hai reso bene
la situazione senza drammatizzare. Apro solo una parentesi. Con me quel
barista sarebbe andato fallito per "troppa" solidarietà. Michael Santhers
con "Tempi lontani" ci riporta con delicatezza e anche un po' di ironia in
un epoca e in una civiltà contadina ormai scomparsa.La vita semplice e
programmata "…pastori di prole …gli asini erano cavalli.."
Mi fermo qui per oggi e piacendo a Dio tornerò domani.
Claudio Pompi
Bettozzi esprime benissimo nella sua poesia dilalettale quello che pensano
in tanti,non c'è posto al mondo più blindato del Vaticano,e se una volta le
chiese erano sempre aperte e rifugio per i più poveri adesso hanno orario di
ufficio,lo scorso Agosto a Firenze le chiese erano tutte chiiuse a parte
quelle con annesso museo che dovevi pagare per entrare.
Langmann,il problema è che non è il popolo in realtà a fare le leggi,perchè
mi rifiuto di credere che gli italiani siano così fetenti come l'onorevole
Salvini che canta contro i napoletani ignorando che mentre a si faceva
l'arte al nord il suo nord ancora c'erano i barbari,a volte siamo
intolleranti con gli stessi italiani figuriamoci come possiamo essere
solidali con gli stranieri,abbiamo dimenticato che noi stessi siamo stati
stranieri in patria,quanti napoletani,siciliani calabresi ,hanno lasciato la
gioventù alle catene di montaggio della Fiat?in cambio di cosa? della
possibilità di fare un miracolo economico
sparito nel nulla,
Dolcissima la poesia di Claudio che capisco benissimo ,io avrei voluto che
le mie figlie non crescessero mai ed invece,ho in giro per casa due
adolescenti che parlano una lingua diversa dalla mia,pare.
Mezze Carezze,una coppia di poeti sommi ,per una poesia bellissima.
Cuccu,bella dedica a Roberta che deve essere fiera di rappresentare la tua
speranza.
Beatrice,sempre più grande,ogni giorno più sublime nella sua poesia ,ciao
dolce.
Conti,è il massimo della solitudine,ma è vero.
Gatto,è già da tempo che ho notato l'immensa bravura di Maddalena che con
questa poesia si conferma non solo brava ma anche particolarmente sensibile.
Germano,bella ho notato la sua sensibilità particolare nei confronti delle
donne,come sa cogliere atteggiamenti e pensieri,bravo.
Cristina,bella bella,ogni verso mi riporta a quello che sento dentro quando
penso di essere infinitamente piccola di fronte all'universo ma comunque
parte di un qualcosa che la mia esistenza nel suo piccolo ha segnato
,sfiorato...
Mazzieri,amori estivi,ma pur sempre amore.
Santhers,bella con un sapore di passato malinconico.
Cisco,poesie commuovente,chi ha trovato Gesù se lo tenga stretto,è una lode
alla vita,dopo la frustazione ed il dolore,il mare in fondo è una metafora
del dolore stesso,che torna quasi sempre a riva,bravo.
Plavier,grande,come sempre anche quando racconta i malanni suoi...ciao
Tartagni,molto bella ironica accattivante,veline maschi,ovviamnete
niente...!
Chinca,come hai ragione,fanno case in sue mesi e con critei
antisismici,all'inizio hanno rifiutato gli aiuti dei paesi stranieri adesso
li porta in giro in ginocchio pur di farsi dare qualcosa,mi viene in mente
sempre più spesso la canzone di Battiato
Povera Patria.
Aulicino,sono come dire sorpresa,mi inchino alla tua bravura.
Elia è Elia...
Ricordandovi sempre che i miei commenti non hanno nessuna pretesa di critica
letteraria,lasciano il tempo che trovano,ma sono sinceri ,grazie sempre a
tutti a chi mi segue e mi commenta,ed anche a chi passa veloce e
sottovento.maria attanasio
Sei romano in verità molto esaustivo e discendente del Belli e del Trilussa,
riesci a mettere in rima concetti moderni in lingua romana che a me
piacciono molto. Bravo Armando Bettozzi, continua e io le metto da parte.
Tinti questa tua connivenza mi ingelosisce ma riconosco l’efficace racconto
delle Mezze Carezze , bene Tinti/Zucchi
Anna Maria Cuccu perché sei sempre così tormentata, io vorrei aiutarti, sai
soffrire è normale, gioire però è più bello e difficile, cerca dentro te
come da bimba quando piccole cose ti infiammavano e riportale nel tuo cuore.
Tanto tanto amore ti dedico
Quanto sei brava Crstina Bove, brava e liricamente musicale, grazie
marcello plavier
*Che tenerezza le riflessioni del nonno Claudio per la sua nipotina! C'è
tutta la gamma dei sentimenti, con relativi risvolti divertenti.
Simpaticissima la linguaccia di comune accordo alle spalle dei genitori. Mi
ricorda alcune scenette simili con i miei nipotini...Anche a me vengono in
mente quei pensieri sul loro futuro. Proprio davvero bella.
*Mezze carezze, di Tinti e Aurelio, simpatico mix. Pur non avendo le giuste
competenze per valutare (in genere non propendo per i rimaneggiamenti a due
voci) questo mi sembra un esperimento ben riuscito. Sarà che le voci in
questione sono già ottime singolarmente.
*Perfetta la "fotografia" di Beatrice, interessante anche nella forma.
*"...In quell’agosto ormai sfinito
un inverno improvviso
scese su di me
e sul desolato caffè." Bellissima la chiusa di una poesia comunque
eccellente, di Igino Mazzieri.
*Notturno, di Marcello Plavier, mi è piaciuta particolarmente. Sono versi
che entrano e comunicano tutta una serie di emozioni. Sono permeati di
passione per un amore impossibile, ispiratore di poesia e musica... che
bello!
*"Dall'isteria se ne deducono
gettate di cemento inutili,
se le fondamenta mancano
di veri requisiti antisismici"
Non c'è mica bisogno di aggiungere altro, Marcello Chinca ha espresso già
tutto.
* Molto bella anche quella di Aulicino, da leggere più volte per gustarla
davvero.
*"...Odi il diaframma del pianoforte, fondersi
ore e luoghi. | Io che precipitai sulla bugia del
tuo sorriso, nella malinconia tersa
degli occhi. Io che […]
scrivevo amore e non
sapevo che amore non ha sillabe che resistono.
Non si può scriverla mai davvero, repentina si
cancella. Resta pertanto una canzone |
mutilata: capace eppure - una
Venere di Milo. "
riporto tutta la magnifica chiusa di Elia, perché è superlativa, come lo è,
del resto, l'intera poesia.
cristina
*Grazie Gianni del tuo immenso messaggio d'amore!
*Ti vorrei così piccola per sempre ,dolce Claudio...ma poi rimpiccioliamo un
poco anche noi...
*E' uno scatto sublime ,Bea!
*Silvano ,le tue sintesi liriche amare son a me care (anvedi che rima!)
*I temporali di oggi disarmano gli alberi maestri....basta questo verso per
creare un' atmosfera di bruma sull'amore:brava Maddalena.
*Spiga di grano è tenero canto a lei di Ciro ,a lei fortunata!
*Stasera Cri sei per me ermetica ma talmente risuonano i tuoi versi in note
che non cerco di capire ....mi appago.
*Bravo Michael come sempre in "Tempi lontani":gli abiti erano pelle e allo
strappo d'usura sanguinavano(stupendo)
*Marcello.P e la poesia che lo abita ,che lo fa sognare e se ne sente il
suono.
* fermo...poi mi si accende l'anima e parto sulle mie rotaie a guardare
intorno..è tra le tue più belle ,a me affine ,Michele.Grazie
*Chuide la pagina Elia da artista e grande.T'immagino mentre crei e mi pare
tu sia un gigante...
Un saluto a tutti e al nostro caro Lorenzo.Tinti e tenera notte.
08/07/2009
semplicemente prendere atto
di quanto manca all'Io,e definirlo destino avverso
Marcello Chinca.bel pensiero
Tela-Tinti Baldini, ignota resta la tua tela ,bella e profonda la tua
poesia ,
in controluce io vedo i tuoi segreti che proietti su quella tela bianca
che ne assorbe i colori dove sfarfallano ombre profonde
Buon Compleanno..... piccola Monica.-Alessandro Borghesi.profonda ,
nostalgica e bella poesia
anche in questa poesia Danzano macabre Le ombre di Anna Maria Cuccu
volta_là -Beatrice Zanini .davvero bella.. speriamo che la pioggia volti
davvero la sua pagina all'estate .
. Alibi -Silvano Conti.bene , sono abili i tuoi alibi
Il fiume-Ciro Germano.la vita è anche simile al fiume.bravo
Cristina Bove.molto bella questa tua meditata poesia Forma, da una parte
ci inviti ad una conoscenza esteriore , a non fermarsi al levigato,
nello stesso tempo vuoi che ci si scopra i segreti del mondo interiore.
distruggere ciò che c'è fuori ,quando il fuori non ci farà conoscere la
verità , la realtà per poter esternare ciò che si ha dentro.
alla fine tutta la filosofia gira intorno a questo. nosci te ipsum
Qual è in fondo il vero tema della poesia .la vita.senza la quale non ci
sarebbe neppure la poesia
È la vita -Una margherita gialla in un campo di grano Claudio Cisco..vivendo
la vita ..vero bravo
Una vita è un romanzo, va raccontata.a se stessi Simone Magli
mani -marcello plavier ,una mano salvifica rende bella la tua poesia
Una vecchia storia. -un'allegoria davvero simpatica Enrico Tartagni
Il Sorgere del Sole- oggi Il Gabbiano ci riporta indietro nella storia , tra
raggi di sole , rose profumate , la grande guerra con bombe , fuochi
d'artificio di un battaglione ,hanno
illuminano l'orizzonte ed il cielo ,ma non hanno distrutto i versi di
Catullo , il cinguettar degli uccelli , la storia , la nostra cultura e la
poesia ...
Antonia Scaligine
È una pagina piena di poesie dove il tema preponderante è la vita,un filone
inesauribile, ma prima vorrei soffermarmi con particolare rispetto su una
poesia come"Buon compleanno Monica" ed io,in silenzio,mi unisco ad
Alessandro Borghesi. Monica sarà felice dei tuoi auguri,forse solo per
questo giorno ti vorrebbe sorridente insieme a lei. Proseguo il mio cammino
e scorgo Michele Cristiano Aulicino "Al balcone" che rimira una piazza e la
sua vita vera in un momento di solitudine per poi rientrare e liberare
musica come fosse il suo respiro. Oltre che una poesia bella e delicata è
anche una bella clip per un brano Pop. Mi piace anche l'idea di
quell'effetto doppler perché "lo subisco" tutti i giorni. Claudio Cisco," E'
la vita", irrompe gioiosamente con un vero inno alla stessa. Forse è
difficile di questi tempi viverla come lui la vive. La definisce un gran bel
quadro dipinto dal più grande pittore dell'universo…poveri noi che non siamo
capaci di apprezzare l'arte divina nella sua totalità ma ci fermiamo ai
dettagli a differenza di Claudio Cisco che ce la mostra in maniera chiara e
per intero. E' diversa la vita che vede Ciro Germano con "Il fiume". Un
fiume impetuoso che scorrendo ci trascina fino al mare coperti di detriti
accumulati nel nostro discendere. È una bella metafora che poeticamente
scorre come quel fiume. Bella riflessione sullo stesso tema quella di Simone
Magli con " La vita è un romanzo". Sono d'accordo sul principio che non
esiste una vita comune se non quella incanalata da regole che evitino il
caos e l'anarchia. Ma l'utopia vestita di non ammissione non
sarà,forse,l'ipocrisia? Di vita parla anche Cristina Bove con "Forma" che
però è racchiusa in un calco ( in nuce) e per scoprirla e capirla bisogna
rompere l'involucro. È vero,ma ci vuole coraggio. L'arte è il mezzo scelto
da Tinti con "La tela" credo che identifichi se stessa con i quadri "bucati"
di Fontana colui che fuse pittura e scultura. A me sembra che più che
trovarsi in un suo quadro,lei sia "il quadro". Non amo i quadri di Fontana
essendo un amante del classico,ma amo la tua anima Tinti e la tua poesia. Mi
piace "Amore senza parole" di S.A.Santoro che ancora ringrazio. Quel display
del cellulare che non si illumina,che non emette suoni e dà la sensazione di
essere dimenticati; assomiglia ad un cuore che non batte più per chi è stato
lasciato. È un'immagine tipica dei nostri tempi dove non lecchiamo più una
busta con dentro una lettera d'amore o di addio (vecchio romanticismo!) ma
inviamo messaggini. Bella! L'unico piccolo appunto è rivolto al finale,a
quelle mani in cerca di piaceri solitari. Anche il nuovo amore di lei è
finito in "falegnameria"! Più romantiche e delicate sono le "Mani" di
Marcello Plavier (ancora auguri) dispensatrici di carezze,mani che sanno
alleviare la sofferenza,che si posano sul suo dormire. La bellezza delle
poesie di Marcello è in quella semplicità che sa di leggerezza e
sogno,proprio come in questa. Non è piaggeria,credimi,non ne sono capace e
credo di averlo dimostrato.
Un cordiale saluto a tutti i poeti
Claudio Pompi
"Prendere atto
di quanto manca all'Io,
e definirlo destino avverso"
Una perla di Marcello Chinca.
"... proietta ombra di nulla
e di un tutto assorbente:
ecco dove mi trovo ora.
dentro il quadro di
Fontana."
E Tinti ci fa partecipi di questo suo senso di vuoto, momento di smarrimento
che prende tutti, prima o poi, quando ci rendiamo conto dell'effimerità
della vita.
"... t'avverte già di primo mattino
che tuonerà a dirotto
e che la pioggia
è solo dettaglio sconsolato."
Chiusa di Beatrice, da brivido! tutta la poesia conduce a questo pensiero
desolante e desolato, e cosa si può aggiungere?... nulla, solo ascoltare.
"Ma subito
ho uno scatto d'orgoglio
e mi riscatto.
Li chiudo dentro.
Esco."
Anche qui chiusa eccezionale di Silvano , con una trovata di quelle che si
ricordano a vita.
"Anima persa
Un anima persa fluttua nell'aria del tempo a venire,
come un coriandolo sbiadito di un vecchio carnevale
a cui nessuno pensa più.
È una goccia di luna caduta dagli occhi della notte,
è una danza solitaria.
Si perde nel vento di scirocco e attraversa lo spazio del destino."
Faccio quasi un torto a Donsanti, perchè sarebbe stato giusto riportarla
tutta questa sua bella poesia. è comunque un piacere "rivederlo" su questa
pagina azzurra.
"... Via, via, via, paura di perdere
il denaro!
Scappa, dio del soldo!
Scappate, angoscia e ansia
dell’oggi e del domani!
Fuggi via, lavoro che
mi lascerai a piedi a dicembre!..."
Gerardo, il sole è un pallone rosso nel cielo, sì,per tutti i poveri e gli
sfrattati e i disoccupati ,sì! e allora se perfino la Poesia ci lascia, cosa
rimane?... L'anima, carissimo, quella che ti fa scrivere comunque cose come
questa.
"... Scelgo una musica
e
la libero nel vuoto
come se fosse
il mio
respiro."
Anche qui una chiusa stupenda, Aulicino ce la offre dopo una discesa sonora
con quell'effetto doppler mirabile. Bravissimo.
"... Cercavo rose del deserto
e trovai capelli d'argento
in un cantuccio della sera
che
per far posto
fece un passo indietro
per l'inchino ...."
Pierluigi ha toccato corde mie profonde, so che una poesia non può essere
dichiarata bella solo per questi motivi, oppure sì? non saprei, dico però
che questi versi mi hanno davvero colpita.
"...mentre l’anima si sveglia immersa nel giallo dell’autunno,
si abbandona all’ebbrezza dell’estate,
alla neve bianca dell’inverno
Le quattro stagioni dipinte da Cisco, e il suo inno alla vita... bellissimo.
Per sottofondo Beethoven...
"... Stretta | nei denti
la terra, e risiedo | anche un po' più
sotto della pelle, su cui matura il sole in
frantumi di mare."
Elia , avrei dovuto riportarla tutta, non è un mistero l'attrazione che
provo per la sua poetica, credo che leggere i suoi versi sia come essere
trasportati oltre, sempre oltre...
Simone, Marcello, Enrico, tutti qualcosa da approfondire, messaggi poetici
che meriterebbero di più di poche righe.
Un caro saluto a tutti. Grazie.
cristina
Mi sono rimasti impressi della poesia speciale di Elia i versi che si
riferisocno alla solitudine ,lamattia faticosa per cui .,..forse occorre
aprire porte e finestre o almeno lasciare chiavi nelle toppe...Grazie sempre
Grazie anche al gabbiano che ci dona emozioni pulite e cristalline.
Tinti
Apre Marcello.C
Prendere atto
di quanto manca all'Io
e definirlo destino avverso
riversare sull'altro ,sul mondo ,sul fato il proprio fallimento ,i limiti ,
ciò che non siamo riusciti o non abbiamo voluto sentire...
Bea,sei riuscita magicamente , con pochi versi perfetti ,a delineare
quell'atmosfera fiacca,molle e pesante dell'afa senza le rose di Giugno e
hai voltato pagina ...per altra poesia..
Bravo Silvano:difficile esser consapevoli degli alibi che ci siamo creati
come puntelli dell'anima!
Che piacere, Maddalena:Ignoto è il destino, giorni ics,e tu non potrai
ribellarti ,avere opzioni ,ti sentirai straniera a casa tua...fa PENSARE ..
Maurizio.D:l'anima persa è come coriandolo o goccia di luna che più non si
ritrova nel cosmo:bella
Bellissima ,struggente la poesia di Gerardo che cerca di cacciare paure
,angosce ma anche sogni per vedere la luce rossa...come agnello
sacrificale...senza speranza o...?
E' preghiera mite ,dolce ,amara ma aperta ad altro la stupenda poesia di
Pier...cercavo rose nel deserto e ho trovato capelli d'argento...
La forma ,il fuori va scavato altrimenti limita ogni intesa ,ogni volo
alto...sempre profonda Cri.
Un attimo al balcone Michele.A di sguardi al mondo e poi ..chiamo? no ,mi
rifugio nella musica che è respiro di vita.,complice,amica.Bravo non basta!
La chiusa di Marcello p.è da non dimenticare..è poesia e così molti altri
,la pagina è straordinaria ..tutti dovreste essere commentati ..è questo
strano clima bizzarro e folle che stimola i poeti?
Un abbraccio a tutti e a Lorenzo nostro.
Tinti
07/07/2009
Una bella poesia d'amore di
Shakti apre la pagina:
Resta, ti prego, non mi abbandonare
non salire da solo quella scala
che conduce alle soglie del mistero:
a quella Porta, ci si giunge in due
e mai fu aperta a chi bussò da solo.
Se fusi insieme avremo un solo nome
quello che sarà chiave per entrare
a cui risponderemo insieme: Amore.
Giusta constatazione Armando, la bellezza a volte rimane un mistero e non
bisogna avventurarcisi:
Lasciate la Gioconda, dunque, in pace
col suo sorriso dolce e misterioso
di donna, anzi, madonna - e così piace -
e ad altro miri chi vuol far l'estroso.
Non le manda a dire Tinti, imperiosa lancia la sua poesia denuncia, mi devi
però spiegare la saccenza dei deboli, io non ho mai trovato un debole
saccente.
Geniale, Silvano.
Splendida la tua poesia di stasera, Ciro.
Marcello, stasera sei un pò sceso nell'osceno.
Simone
Mi sono rimasti impigliati
nei tasti.Armando simpaticamente in difesa della "Gioconda"e il nostro
sarcastico Claudio che osserva con occhio vigile e tagliente ciò che ci
scorre addosso..Grazie
Tinti
Benvenuta a Shakti Thara,
con una poesia d'amore davvero intensa e una scrittura che mi risulta molto
congeniale.
Divertente Bettozzi in difesa della Gioconda...
Tinti in esposizione libera dei temi che le stanno tanto a cuore. Un poeta
spazia tra le miserie umane, con presa d'atto dolente.
Silvano ha un sosia! e lo sogna, anche! che sia un gioco di specchi?, no,
forse solo poesia.
Teodoro, dissacratorio al massimo, fa un ritratto più che mai veritiero di
questa nostra politica... come non fargli i complimenti? tocca argomenti
piuttosto scottanti, avvenimenti che fanno molto pensare, malgrado il tono
scanzonato della gradevole poesia.
Marcello, mi ha intenerito con questa cronistoria: "metti un giorno
all'ospedale"... oppure "indovina chi viene a pena"... Simpaticissima
poesia, e al caro Marcello, se il paziente è lui stesso, tanti auguri di
guarigione rapida.
"...i girasoli curvano le spalle
alla maturità che geme
piangente si piega la speranza
alla sorte ansiosa che indugia ..." bellissimi versi di Antonia!
Elia per Emma che salta... e a noi regala un sogno di poesia.
cristina
Marcello Plavier mi scuserà se dico che oggi dall'ambulatorio siamo passati
direttamente alla camera operatoria con la sua "Ematuria". Intanto colgo
l'occasione per fargli gli auguri di una pronta guarigione e di un celere
ritorno alla "normalità". Poesia amaramente divertente perché so cosa vuol
dire l'anestesia epidurale essendone stato " vittima" nel 72 per un
incidente d'auto ed era appena stata rispolverata visto che era un vecchio
metodo che aveva invalidato rendendo paraplegici diversi pazienti. Chiusa
questa "dolorosa" parentesi dico che la bella poesia è così vera che fa
venire i brividi ma non per l'emozione! Noi maschietti istintivamente ci
andiamo subito a proteggere le "zone in ombra". Coraggio Marcello! Come
diceva Leopardi? "Passata è la tempesta odo…augelli far festa…" Passerà
anche per te. Do il benvenuto alla new entry Shakta Thara con la sua
travolgente poesia "Il nome", una disperata dichiarazione d'amore che
farebbe felice qualsiasi uomo. Stupenda. Non è da meno quanto a intensità
Tinti con "Non chiamarmi". Tinti riesce a far aprire gli occhi anche a chi
non vuol vedere l'assurdità di questo mondo. Armando Bettozzi tocca con
bravura un tema di attualità con " Lasciate in pace la Gioconda". Hai
ragione Armando! E a questi cacciatori di misteri da svelare per proprio
tornaconto suggerirei di lasciare in pace anche la Sindone. Va bene che
Leonardo era un genio ed era mancino ma non credo ad un suo "tiro mancino"
perché più che un genio sarebbe stato un mostro oppure noi…dei gonzi.
"Non mi muovo" di Cristina Bove. Cristina è incerta su questa figura che
l'ha "vestita d'azzurro e di poesia…" ma diversamente da altre sue poesie
questa sembra più ariosa e fa pensare che i suoi dubbi svaniranno e muoverà
un passo verso l'amore. Veramente carica di sentimento palpabile.
"Me stesso" di Claudio Cisco è una magnifica poesia perché abbraccia diversi
temi della vita di una persona. In quel passaggio "guarirai solo quando lo
crederai davvero…" c'è la chiave di soluzione a tutte quelle situazioni che
ci mettono a terra.
Di Simone Magli mi piace la conclusione della sua "Che c'è di più bestiale…"
ed è quel …camminare lungo la battigia senza sentire il peso dei miei passi.
Il peso della paura per se stessi a volte è insopportabile.
Un saluto a tutti i poeti
Claudio Pompi
Amore è il nome , la parola
che resta scolpita nella luce , nel buio, e
mai invecchia
perché vince il tempo ...Amore che nel cuore hai fatto il nido -Shakti
Thara-
"Viaggio" parole per ricordare ricordo di quel "Viaggio" un po' strano,
Enrico Tartagni > for dee .OK
Lasciate in pace la Gioconda Armando Bettozzi.davvero giusto ,è così bella
nella sua enigmaticità.
Tinti Baldini..ecco di nuovo la nostra brava Tinti in veste di protestatrice
,e la tua disapprovazione a tutto ciò che succede è assolutamente giusta
, ed io mi unisco,
ma l'arroganza dell'ignoranza, quella non finirà mai .Non chiamarmi
poeta...ma un poeta non potrà mai capire il pressappochismo della gente.
Tutti in fila-Anna Maria Cuccu .tutti insieme in quel forno crematorio
. Somiglianze- Silvano Conti.originale
Pensieri Spezzatisono come volteggi di rondini nel cielo
Salvatore Armando Santoro.molto bella
Attraverso sentieri ribelli...Sono uno scomodo viaggiatore, in questo lampo
deserto,
come fragili petali dopo l'azione del vento...Stefano Budicin bella poesia
Non mi muovo-Cristina Bove.. sono parole vestite davvero d'azzurro e di
poesia , lieve e cristalline
Claudio Cisco A me stesso -Guarirai solo quando lo crederai davvero
e sarai un uomo nuovo se ti convincerai di riuscirci
sì! ce la farai, tu vincerai., verissimo
Che cosa c'è di più bestiale dell'avere paura per sé stessi? Simone
Magli...il titolo dice tutto
Ematuria -marcello plavier. parlo per esperienza e ti posso assicurare,
che il risvegliarsi e sentirsi dire non è un tumore maligno , è il momento
più felice della vita.
io lo paragonai al momento della nascita dei miei due figli .si ritorna
normale se quel male non è intaccabile , così come succede per l'anima.
Ciro Germano - Dormire ,è vero che dormire e come discostarsi e allontanarsi
dalla realtà ,dai pensieri , ma non sempre i sogni ce lo permettano ,
quando appaiono ancora più terrificanti ,il risveglio appare più crudele ,
però si spera di sognare cose belle .bella poesia
Il Gabbiano.con la penna hai descritto il tuo bellissimo dipinto
,sicuramente appeso alla tua parete , mentre questi versi li tieni
assolutamntre stetti nel cuore .perchè sono molto belli .
- motivo per Emma che salta -molto bella , piena di musicalità e nello
stesso tempo profonda. Elia Belculfinè -
Antonia Scaligine
Sono le 23 di lunedi 6 luglio. Stasera ho letto finalmente momenti di vita
senza lamenti assurdi, ho letto garbate storie e pertanto cari sitani vo a
letto sereno.
Però un elogio a te Tinti che riesce sempre ad essere attuale e, stasera mi
ha fatto ricordare in quale schifo ci si muove.
Cristina sei a me cara, Silvano C, bravo, e poi Armando con la Gioconda bene
molto bene e Simone con il suo ???? e Antonia che ci misura il tempo che
passa in maniera garbata
E quanti non riesco a nominare grazie
marcello plavier
"Il nome",bella poesia d'amore della neofita Thara,scritta molto bene sul
piano stilistico.
Silvano,sempre ironico nostro bosco!
Sotto la pelle ammutolisco...
viso di cocciniglie smalto rosso
e poi......
mi ha vestita d'amore e di poesia ...che dire ancora,Cri'
"A me stesso" è monologo interiore,pressante,struggente,Claudio.C
Che cosa c'è di più bestiale che essere al centro del proprio sifone...mi
prende l'anima Simone ,avrei voluto scriverla io...
Evviva Marcè,sei rinato!
Trovo la tua ,stasera Antonia ,tra le più belle ,intensa ,ritmata,con un
incipit da stampare in memoria.Grazie
Chiude l'azzurro Elia..I SOGNI BRUCIANO LA VITA..ORA LASCIA CHE SIA SENZA
VOLI....è preghiera che fa volare senza respiro.
Grazie a tutti sitani e a Lorenzo
Tinti
06/07/2009
Per Maria Attanasio .
Bellissima la tua poesia di oggi, grazie di averla
scritta, un caro saluto dal Il Gabbiano
Fulgheri,bella mi piace e
sono contenta che abbia ricevuto un premio.
Plavier,non accettare il dolore è un modo di combatterlo,forza!
Tartagni,ognuno si fa rapire dalla musica come vuole,credo.
Claudio,molto bella anche se dai l'idea che una foto possa avere quasi gli
stessi poteri di un santino,scherzo...
Peter Pepato,a volte sembra che il dolore collettivo sminuisca la
tragedia,diventa spettacolo quel dolore che dovrebbe essere intimo.
Tinti,fare il G8 In Abruzzo non è che una trovata del venditore di tappeti
nostro premier,dopo aver mobilitato la Sardegna e promesso mari e monti ad
un popolo quello sardo che resta con grandi opere progettate per l'occasione
a metà,si butta sulle spalle degli abruzzesi un altro peso quello di vedere
questi buffoni che decidono della nostra vita dopo aver fatto il giro
turistico delle macerie,ma tanto a fine Settembre tutti a casa,dice...
Cuccu,scrivere serve anche a ritrovare la serenità.a mettere ordine nei
pensieri,a dare forma al dolore,brava.
Beatrice,bella e dolorosa,l'amicizia è una cosa seria,ma pochi lo sanno.
Conti,bella poesia pura.
Santoro,bella poesia d'amore che è domandarsi anche quanto si perde donando.
Rinaldi,semplice poesia d'amore ,una dichiarazione senza troppi giri di
parole.
Germano,forse ognuno di noi ha una sua definizione dell'anima,la tua è senza
dubbio bella.
Gatto,molto bella e musicale.
Cisco,la notte che per qualcuno è sogno,per un altro può essere incubo,bella
davvero.
Magli,un'altra metà trovata che ci trasformi completamente...bella.
Mazzieri,non si sfugge al dolore nemmeno d'estate.anzi .
Antonia,bellissima.
Grazie a tutti,maria attanasio
La Fotografia di Claudio Pompi. Che dire di una poesia che dice tutto?
Niente, e così farò.
G 8 di Tinti Baldini. Amara e vera
Frammenti di Elia Belculfinè. "Il vino ha il sapore dei/ versi di Catullo".
" e chiamerò dio, fratello". Due versi che danno ai frammenti tutto il lloro
sapore.
Carlo Chionne
*Preghiera, di Maria Rita
Moi Fulgheri, che si affaccia per la prima volta nel sito azzurro. Chapeau e
benvenuta!
*La mia fotografia, di Claudio Pompi, è una canzone d'amore, una bellissima,
seppure malinconica, dichiarazione d'amore. Fortunata la destinataria di
tanto sentire!... e struggente questo suo rinunciare più per lei che per se
stesso...Viene da chiedersi, però, perché mai un essere umano che è capace
di simili sentimenti, possa vivere come se non gli appartenessero... la
chiusa, straordinaria, lascia comunque sperare.
*Marcello Chinca: una Chicca!
*Peter Pepato, icastica poesia con un epilogo da urlo.
*Idem Tinti, che non ha bisogno di ulteriori aggiunte a ciò che ha espresso
decisamente in maniera e stile personalissimo e appropriato.
*"[…] in un esilio
di pollini e canzoni, banditi via;
il livido dei baci sopra i polsi e ti
chiamerò dio, fratello. |
Gocce | diseguali |"
Elia, non ti commento ti metto solo stelle all'infinito.
*Beatrice, o della disillusione:
"e mi crollano promesse
e calcestruzzo
come quelle degli amanti
coi loro cuori trafitti per davvero"
sono anche qui senza parole. permettimi un abbraccio
*"Luna d'autunno,
vagabondo apostrofo
tra notte e vento."
Carla Tombacco, mai luna fu descritta meglio di così... sento quasi declamar
Cirano...
*Simone Magli, "ti troverò su una panchina ghiacciata,
lontano dal tempo,
so che sarai lì ad aspettarmi,"...
versi di una dolcezza insostenibile! me li porterò nel cuore.
* Maria: "O goccia dolce di fiume e senza nome
Però feconda di vita mi fai vivere seguendo l'eco
Di una risata l'ispirazione sai è un venticello folle
Che puoi trovare ovunque" che magnifici versi! Incredibilmente bella tutta ,
questa sua poesia.
*Antonia, che favola delicata e poetica!
"Ma lei così piccola , così sola
dagli occhi di mare e l’ ebano nei capelli
pare la fata delle onde
popolata solo di fantasmi e leggende" che tenerezza questi versi, ma è tutta
soffusa d'incantevole suggestione!
Grazie della piacevolissima lettura a tutti.
E Lorenzerrimo è sempre the best!
cristina
Ben tornata cara signora
Antonia, ne abbiamo sentito molto della tua mancanza sul " Sito Poetare " Ho
letto la tua bellissima poesia e mi é piaciuta moltissimo " La leggenda di
Schiuma ( la serenetta di Taranto). Bellissimi i tuoi versi " Ogni mito
imbianca d'antico/ e sulle labbra del vento/ le femme de Tarde/ appaiono
sante/ streghe, sibille sirene che sguizzano/ come spume del mare/ a
gracidare leggende Quest'estate trascorreremo con Adriana, le nostre ferie
nel tuo delizioso mare, con la Speranza di ammirare la tua fata delle onde.
In settembre saremo nella bellissima Gallipoli, la Regina del mare. Grazie
Antonia, di averci regalato questa bellissima favola. Tanti cari saluti
unitamente alla tua famiglia, senza dimenticare il nostro regista Lorenzo.
Il Gabbiano
Stasera vorrei commentarvi tutti ma non trovo la vena,in senso
metaforico...e passo veloce .
Quel dolore odioso che contrasta con la voglia di vita in Marcello.P fa
pensare...
"La mia fotografia "di Claudio è una dichiarazione dolce-amara d'amore verso
chi ha terra e cielo troppo grandi...tanto da temere d'esserne
sommersi..bella bella .
Davvero Peter guardando lontano ,si evita di soffrire per chi ti è accanto
"vilmente"
E poi la poesia,si dice in giro ,non serve,....ma se leggo Elia io per molto
tempo mi sento in altra dimensione...
L'ipocrisia falsa e infingarda dilaga ..ma tu ,cara Bea, dai amore e molto
ne ricevi...
Inno alla vita con una chiusa che non consola,Maddalena:condivido e
apprezzo.
Trovo efficace per stile ,composizione grafica e messaggio"Supplizio
d'estate"di Igino.Bravo!
Ti troverò goccia di vita...ma tu l'hai già trovata;Maria ,è poesia dentro
di te!.
Brava Antonia che ci porti dolce per mano attraverso miti ,leggende e
"storie addormentate"
Ciao
Tinti
05/07/2009
Bella riconoscenza, bel
pensiero, bravo Alessandro:
Tutto questo non si è estinto....
Vive dentro me
più forte e immortale
dove nessuna lama potrà cancellare.....
La notte quando stai male è peggio del giorno, Claudio.
Simone
Carlo Chionne
Se lo dici Tu sarà senz'altro tutto vero. Complimenti per la metrica.
--
Paolo Santangelo
Commento alla poesia "Come farfalla" di Rosa Maria Armentano
Con questa poesia la mia amica Rosa Maria ha fatto un salto di qualità.
Unica dissonanza "il sibilo". Mai sentito che una farfalla emetta un sibilo
volando. Ma poeticamente la descrizione non stona. Diciamo che ci troviamo
di fronte ad una sorta di metafora raffinata.
Una farfalla che plana velocemente può emettere un sibilo che l'orecchio
umano non percepisce ma che un poeta può cogliere e descrivere con la
fantasia di cui abbonda. Salvatore Armando Santoro
Il vento leggero a soffio ispira Marcello.P,quello che porta e ritira i
sogni sul più bello,caro...dolce canto.
Cielo muto ,che non s'apre alla vita che procede attorno,Claudio .sono
momenti(?) di pausa piatta e grigia che spesso ritornano..mi piace ,è
musicale ,intensa e scorre dentro.
Come scrive Cri, quando ti leggo Elia sento di avvicinarmi a qualcosa
..oltre e anche se non sempre comprendo , prendo per il dopo la tua
meraviglia.
L'immagine dei globuli impazziti e delle cellule in fila per rappresentare
il dolore che scoppia ,Bea cara, è straordinaria :ormai sei salita in
alto,ragazza di seta.
Brava Stefania:mi sembra uno spiritual ,un canto di dolore e di lotta che
faccio mio!
Si ,Glò,cicala combattiva ,non smettere a sudar parole che sopravvivono
eccome ,più che mai.Grazie
Evocativa "Echi"di Giovanna:complimenti!
Continua Carlo(ci mancavi) e io m'inchino.
Poi ritorno a Maria che apre il cielo azzurro con una delle sue più belle
poesie ...non si molla la lettura e la si rilegge per ritrovare altra
emozione ed altra ancora(qualche altro giorno appena per poter riveder le
mie cose..)Grazie a tutti e a Lorenzo
Notte
Tinti
04/07/2009
Sentivo molto la vostra
mancanza
eccomi dunque , ma solo di passaggio
non perché io sono essenziale
ma siete voi a me importanti
so di avermi perso le belle poesie di Tinti , Cristina , Maria , il gabbiano
e tutti voi poeti .
ma d'ora in poi non potrò più seguirvi ogni giorno .
l'estate, tra tante attività mi costringe ad uscire fuori porta e a non
usare il computer.
Amore oltre età- Rosa Maria Armentano.con le sue belle passioni oltre l'età
, e perché no .l'amore non ha età
La Verità prima della Bellezza
Maria Attanasio -Possiamo continuare tutte le sere il nostro rosario.sì,
che possiamo, perché solo la fede riesce a farci andare avanti ,
altrimenti ci uccideremmo l'uno con l'altro , e non ci interesseremmo
neppure di ciò di cui tu hai così ben descritto .la morte , la sofferenza
degli altri -bella poesia
Belle Emozioni marcello plavier
L'istante -Gaetano Gulisano..l'istante è il battito di un ritmo di un
secondo che si ferma . bella poesia
Armando Bettozzi.molto bella e profonda , anche se sembra una filastrocca
Forza non vuol dire-Ma forza vera.che cosa è.è stringere altre manie
difendersi assieme.verissimo Fata Morgana
Enrico Tartagni.bella anche questa tua poesia a Vincenzo
Un giorno come un altro ovvero difese immunitarie
Tinti Baldini.ci apre una pagina di cronaca davvero triste con riflessioni,
opinioni, assolutamente profonde
e i suoi asterischi servono a far ricadere l'attenzione di chi legge
sulla verità che ci rivela ,di un mondo che precipita, brava come sempre
giòcatela sul tardo finire Beatrice Zanini molto bella
Inferno a Viareggio L'istante sembra
un inferno troppo eterno.michela zanarella.davvero un inferno .bravo
Aurelio Zucchi (Domenica 21/06/2009).bella poesia su una domenica qualunque
grazie e buona domenica , un saluto a tutti ,in primis ,al responsabile
Lorenzo .
Antonia Scaligine
*Benvenuta a Carla
Tombacco,con la sua "Partivo per Innisfree" una bella prova davvero, con dei
passaggi:
"Sino a fermarsi
tra le croci, dove
la sua tomba di pioggia
e marmo sbiadiva
all'incerta stagione."
bellissima l'immagine della tomba di pioggia, quando l'acqua può diventare
lastra più pesante del granito....
*La Verità prima della Bellezza, di Maria, sempre più incisiva e sempre più
attenta al contesto in cui la vita è attraversata di continuo dal dolore e
dalla morte. Ormai la sua è alta poesia.
*Emozioni di Marcello, magia di un incontro sull'"erba"... la passione
trasforma letti in prati!
*Gaetano scrive dell'attimo, ne fissa il limite proprio soffermandosi sul
fluire di azioni e reazioni. Bravo.
*Fata, più che altro una riflessione poetica, forte, penetrante,
ineludibile.
*Tinti travolgente, una giornata all'ombra di cicalecci, notizie disparate,
voci discordi...la chiusa è fenomenale. chissà, stasera ne prendo due
anch'io.
*Vorrei... mi è piaciuta molto, nella sua semplicità (non semplicismo)
disarmante...desideri espressi con le parole di sempre, ma che sono sempre
quelle giuste, Elio Rinaldi.
*Mi scanso, mi tuffo,emergo e scrivo. Aurelio Zucchi, palombaro
dell'anima, emerge e riemerge con tesori nascosti, quelli della sua vita,
della sua poesia.
*A lungo l'ho cercato,
ma non c'è quello del boia
tra i novantanove nomi di Allah.
e già, caro Temporeggiatore, non c'è, è l'uomo che lo ha inventato, l'uomo
che ha bisogno di nascondersi a se stesso, agli altri, e mostrare le sue
pulsioni peggiori sotto i più svariati nomi, di Dio.
*"Ho paura
e certe volte,
tuttavia, mi pare di volare,
sollevando il peso
di tutto l'assenzio dei
pensieri. Sì, mi pare di essere un falco, un
falco lucente di purezza e invece sono
il sasso | ne tenevo uno in mano,
camminando"
Elia, l'ho già ripetuto infinite volte,mi fa sognare, che volete, non posso
proprio fare a meno di collocare la sua Poesia, oltre... Nei suoi versi ci
sento il respiro di tutti i grandi poeti, di tutte le grandi anime che hanno
saputo esprimere l'inesprimibile.
*di Beatrice Zanini dovrei dire che ormai è essenzialità, incisività,
intensità, ogni cellula sua viene trasfusa nei suoi versi, dove vive la sua
anima:
"...soppesa i fiati
e le parole
che non avvenga dispersione
ha doppia valenza ora
l'oro che lento si dissolve
alle tue spalle"...
Certamente la persona a cui è dedicata ne sarà orgogliosa.
* Muore lo stormo
di occhi e di mani.
L'istante sembra
un inferno troppo eterno.
Così conclude Michela Zanarella, dopo aver esposto in versi taglienti,
l'inferno degli uomini.
*"Da millenni il tuo pario orla fontane
di chiesette gentili in seno alle baie,
su di te, vedo fremere la vita del vento
s'insinua caparbio nei piccoli lidi
è un diadema in cale scoscese"
così Paros, isola ispiratrice dei magnifici versi di Aurelia.
*"Chiuso in un silenzio
senza fine
la solitudine mi fa compagnia.
È bello il silenzio
è di una bellezza
che fa paura.
Claudio Cisco, che incanto!
Cari saluti a tutti e complimenti, sempre, ai poeti azzurri e al loro
amabile Ospite..
cristina
Belle "Partivo per Innisfree"della neofita Carla, "Emozioni"di Marcello.P,"L'istante
"di Gaetano,"Niente amori...di Marcello.C,"Quando il pane era baciato"di
Armando(l'incipit è una perla!)
Brava Fata! Forza non vuol dire uccidere ma porger la mano...
Mi ha preso il cuore "Vincenzo"di Enrico!
"Mi scanso da quei versi che non voglio"ecco la tua arte,menestrello, trovar
bellezza e poesia anche in mezzo al letame!Ciao Aurelio!
"Non so di te..."Elia, tu sei gigante e io a commentarti formica..
Ritorna il Temporeggiatore :e come non condividerne pensiero?
Agguanta pochi spiccioli di luna ,non farti sfuggire nulla ...:credo di
sapere a chi è rivolta ed è perfetta,Bea.
"Sembra un inferno troppo eterno" le hai trovate le
parole..scavando...Michela e più non dico.
Aurelia ritornata a noi da altri lidi,amorevole linfa ci porge e ci racconta
del bianco e blu di quella terra antica maestra di polis e di dignità.Ciao
cara.
Maria poi riempie il foglio azzurro che quasi ci si affoga perchè meglio
farsi sommergere che cercare verità ,è un lusso ...o forse fa male.L'anestesia
è il non voler saper..è una droga ormai
Grazie anche a tutti gli altri e un abbraccio a Lorenzo.
Tinti
03/07/2009
Sono d'accordo Enrico,
l'amore è amore e basta, non s'interessa d'altro, in quanto è un'emozione a
sé.
Usare la copertura del bambino innocente per dire che non bisogna fare
guerre non serve, trovo banale la tua poesia, Elio Roberto.
Evocativa e piena di passione la poesia di Stefano.
Grande, Silvano.
Simone
Ciao Sitani, sono tornato
nell’azzurro, dopo essere stato in una angoscia opprimente, quella del non
sapere.
Ora ho cominciato leggervi e mi sono fermato a Flavio, perdindirindina,
quanto sei efficace e soprattutto dolce mia caro amico, bella la tua per
TINTI. Ma che dico bella
Forse non conosco un aggettivo per dare il giusto battesimo a questo tuo
lavoro poetico.
Scusa sono ancora in preda al dolore fisico, ma nella mia dimora.
Ciaoo dolcissimo
marcello plavier
Stasera mi hanno preso il
cuore le poesie di Cristina, Giannilang, Marcello P(che sogni ....ti hanno
dato l'erba nella flebo?),Silvano...e molti altri.
Mi sono però fermata a leggere e rileggere ,perchè ogni volta ci trovo
qualcosa di nuovo , una sorpresa,uno sconquasso ....e me ne sto a
pensare...Si tratta ovviamente della poesia di Flavio in cui mi trovo e
anche un poco mi cerco.GRAZIE caro ,sensibile ed acuto poeta e amico!
Un abbraccio a tutti e a Lorenzo.
Tinti
Diverse poesie oggi mi attirano in particolar modo. "Mezzanotte" di Marcello
Plavier. La trovo originale perché a differenza di altre che hanno per
scenario le tenebre,questa è inquietante
e stimola la fantasia in modo diverso. Streghe,fantasmi senza catene e il
signore delle tenebre per antonomasia:Satana. Grazie Marcello! A mezzanotte
tra un Sabato e Domenica non mi fermerò sotto un noce, i Sabba sono
pericolosi e poi stando alle leggende,non si prova piacere nel mangiare o
nel sesso praticato tra gli ospiti. Oltretutto sembra che non si vada tanto
per il sottile…uomini o donne pari sono e ogni pertugio è un rifugio! Chi
non ha paura di lune e di Sabba è Claudio Cisco che con " La mia strega" ha
un bel rapporto e ci rassicura con un bella poesia. A me più che una strega
sembra una "Fata". Nel cinema per dare un volto alla strega di Claudio
prenderei il volto e la figura di Kim Novak che fece la parte di una strega
buona nel film "Una strega in paradiso". Passo a Ciro Germano e lo colgo
"Davanti allo schermo" e ci fa entrare nel mondo delle chat dove si
costruiscono "anche"amicizie ma nel quale alberga "anche" tanta volgarità.
Tema attuale e ottimamente trattato senza drammatizzare o colpevolizzare il
mondo virtuale. Altro tema di attualità ottimamente trattato e fustigato è
quello dei "Manager" di Michel Santers dove molti di questi manager rubano
stipendi astronomici facendo danni altrettanto astronomici. Maiali? Non è
che offendiamo la categoria dei suini? Se proprio figli hanno da essere lo
siano di "madre ignota". Tinti è la protagonista (invidiata) della
poesia,quasi un inno, "Tinti nel Vento" di Flavio A ragione la chiama "mia
signora" e con lei si proietta in un domani oltre la vita. È talmente
sentita che è quasi amore.
Tinti,Signora o una delle signore della poesia, ci parla di emozione con "A-i-spirazione"
e l'emozione quando penetra è un proiettile che lascia un buco nero e con
brandelli all'interno ( pratica di balistica?) bella e illuminante. "La
voce" di Silvano Conti…Conti e anche tanto! "Se la mia vita fosse un film"
di Simone Magli,una pellicola che sembra andare troppo in fretta per
quell'ansia forse di vedere la fine del film? La vita è un cinema e paghiamo
un biglietto a caro prezzo. Almeno gustiamoci il film,se è possibile anche
al rallentatore come in una moviola per fissare i pochi momenti belli.
Concludo con un'altra Signora della poesia,Cristina Bove con "Anni
concentrici". Stupendo e doloroso appello a qualcuno che teme "l'importanza
della sua vita,il termine di essa…" . chi ama veramente non può temere la
fine di chi si ama.
Arrivederci,piacendo a Dio.
Claudio Pompi
02/07/2009
Mi mancano Maria ,Massimo e
Antonia ...e molti altri..
Riprovo con nuova linfa a notte fonda a leggervi e ,devo dire,stasera la
pagina è ricca e intensa e non si resiste.. si raccolgono emozioni,così ,a
ruota libera.Se siamo in giostra giriamo tutti insieme in questo azzurro che
ci dà pace.
Riletta ancor più mi piace, Maria,perchè ne sento il ritmo cadenzato tra il
rock e il jazz perchè si muore di rumore e di Gpl,di folla e di
solitudine,d'amore e indifferenza ,di noia e di gioia....e poi c'è quella
chiusa irresistibile..come vorrei amica vicina e lontana farti il solletico
e così rideremmo insieme con tutti voi ...perchè crepar dal rider è la
meglio cosa.
Se si guardano i bambini crescere passano le rughe,Fausto ,come fosse un
massaggio speciale
Io detesto le torte di compleanno con le candeline ...le faccio solo per mia
nipote perchè sono poche ....ma mi ricordo di una festa di un amico in cui
tutti si sono buttati avidamente come mosche sul cibo e lui ,da solo ,a
contare gli anni.Grazie Claudio.
Rinascita è la poesia per Maurizio e la sua bella ode in suo onore.
Bravo Ciro ,non ne val la pena!
Stasera Cri è pianoforte, violoncello o liuto ,forse flauto con un respiro
oltre.
Che bel modo ,originale , tuo di definire la poesia ,Silvano:appena leggo il
primo verso ti riconosco.
Renzo plasma un sogno morbido con un verso che voglio ricordare"Le ho
chiesto delll'inverno ma non mi ha risposto.."
"In cerca di un sogno ingiallito"è racconto lirico di violenza e di dolore
,di non accettazione e tormento,senza pace...terribilmente bella,Maddalena.
"Il gioco della vita "di Anna ,in stile limpido e rapido ci racconta del
destino e delle diverse storie ...anche se noi ,a volte ,qualcosa possiamo
cambiare.
Grazie anche a tutti gli altri meritevoli e a Lorenzissimo.Tinti
"... Si muore mentre
intorno la vita fa lo stesso rumore
di sempre e per sempre e se non sei tu quello
che sta per morire,lo puoi anche accettare,"...
Versi che si imprimono nell'anima questi di Maria, che fanno restare
immobili, in una sospensione temporale dove solo il silenzio, forse, può
davvero parlare.
Sorprendente bozzetto balneare di Tinti, mi viene da pensare: che sia meglio
il virtuale?
La torta di Claudio, metafora lampante della vita di chi si lascia
"mangiare" per amore o per condiscendenza... ma il risultato è sempre una
grande stanchezza.
Una lacrima, un sogno, una fugace visione... Renzo li vive e ce li trasmette
per un attimo, il tempo di non avere troppo freddo. Malinconicamente bella.
un caro saluto a tutti.
Un abbraccio, Prof.
cristina
È una pagina ricca di emozioni diverse quella di oggi. Sembra quasi che i
poeti del sito si siano destati da un breve torpore (se mai di torpore si
può parlare).Sembra un aforisma pieno di saggezza contadina quello di Fausto
Beretta con "Nell'orto" .Aforisma lo è anche quello di Silvano Conti che
ricopio paro paro "La stessa fedeltà è motivo sovente sufficiente per
tradire"…niente di più vero! Simone Magli è breve con la sua "Non tornerà
più…" chissà se potremo sotterrare ancora l'altra faccia della vita,quella
che non ci piace? Sarebbe un mondo perfetto o quasi.Ennesimo pezzo di
bravura di Cristina bove con "Oltremusica" e quel suo protendere le mani
alle parole che verranno da essa. Bellissimo concerto!
"Si muore" di Maria Attanasio è così bella dal primo all'ultimo rigo che non
è possibile estrapolare un brano senza fare torto agli altri,tanti piccoli
spaccati di attualità che assommati sono quell'esistenza quotidiana nella
quale a volte annaspiamo. Ma un torto voglio farlo citando quel passaggio
legato al rapporto con i figli "…perché sono il tempo in divenire che tu hai
sulla schiena minuto per minuto,giorno per giorno,tutto al passato…" Maria
chiude con una speranza che faccio mia: morire per il troppo ridere. Magari
morire no,ridere nemmeno ma almeno ogni tanto sorridere,questo sì. E un
sorriso ce lo regala Ciro Germano con "Inversamente proporzionale"
riferendosi alle tante oche giulive che vediamo in giro. Sono "macchine
"accessoriate con "Airbag" naturali o rifatti,"portabagagli" posteriore
ampio,fari alogeni al posto degli occhi,belle carrozzerie ma l'intelligenza
è un optional! Ciro non si accontenta,ma caro amico, quella che cerchi tu è
una fuoriserie in produzione limitata, almeno per quello che ci viene
propinato. Complimenti Ciro perché sei un ottimo osservatore dei costumi
sociali e non solo in riferimento a questa frizzante poesia ma anche ad
altre precedenti. Divertente,anche se il costume è quello da bagno,la poesia
di Tinti "Ritratti di mare". Altra bellezza da copertina magari sulla ghiaia
di una spiaggetta Ligure. Tinti l'ha squadrata da capo a piedi mentre
leggeva (faceva finta) un libro e da dietro gli occhiali da sole. Mi piaci
così amica mia! Attenta e ironica. Veramente bella "Una lacrima" di Renzo
Montagnoli. La bellezza alla quale mi riferisco però è in quella domanda
formulata quando il poeta le chiede dell'inverno e lei non risponde. Il
brivido di freddo e il silenzio improvviso delle cicale a significare che
era già inverno? …Certo era solo un sogno…oppure un presagio? Se le poesie
vanno anche interpretate,io ne ho data una personalissima,forse quella che
mi piaceva dare. Dramma di donna in " In cerca di un sogno ingiallito" di
Maddalena Gatto ti lascia con l'amaro in bocca dell'ennesima dolorosa
verità. Ha ragione e condivido quanto Anna Avallone recita in "Il gioco
delle vite". Nasciamo tutti uguali ma poi il destino disegna i nostri
percorsi proponendo facili percorsi di vita ad alcuni e impervi sentieri di
montagna ad altri. Molto dipende da dove si nasce.
L'uguaglianza torna solo quando moriamo come recitava Totò nella "A
livella". Se mi è permessa la battuta posso fare mio un aforisma (non
ricordo l'autore) che dice più o meno:..."Siamo tutti uguali solo quando ci
sediamo sul water."
Un saluto a tutti i poeti e uno a Massimo Reggiani in particolare.
Claudio Pompi
01/07/2009
Efficace, Santoro.
Colorata la poesia di Fabrizio.
Notte senza luna arriva al cuore, diretta come tutte le poesie di Anna
Maria. Semplice e diretta, questa è la poesia che a me piace.
Simone
Simone Magli, ti sembra
tutto sia viziato... non certo questa tua, intensamente sintetica e
commovente.
Maria questa volta mi entra come una stilettata nel cuore, vorrei essere lì
con lei,su quella strada a dissanguarmi, per chiudere finalmente gli occhi e
non sentire più dolore, non avere più altro da attendere... Struggente!
Gaetano, quadro triste di uno stato che sarebbe meglio dimenticare, quando
si può, oppure lasciarsi andare a leccarsi le ferite nella speranza che
qualcosa cambi. Almeno in poesia...
Beatrice ormai non mi sorprende più, tocca vette sempre più alte, sempre più
elegantemente, infinitamente poetiche. Nei suoi versi, ormai, c'è tutta se
stessa. Bellissima.
Flavio, osservatore d'infinito e finito, orizzonte e terriccio, e "lascerò
che la mia vita accada" chiusa che lascia sperare, che vuole il tempo di
altra vita, malgrado tutto...
"...e perché prego leggero senza peso immerso
nel profondo del mio mare?" A saperlo, Enrico! A saperlo!...
Tinti,la vita chiama e pulsa ancora... tu vivi e pensi e i tuoi pensieri
spaziano e non escludono nulla.Tutto vive in te e viene filtrato dalla tua
anima poetica, e tu lo riversi in noi con la tua poesia.
Il Gioco degli scacchi, e il grande Antonio Fabi ritorna e ci affascina
ancora con le sue rime precise... che sia indizio di novella sfida? oh, che
curiosità! intanto ci godiamo il suo arguto e perfetto poetare.
cristina
Formidabile Michael Santers,mi ha messo di buon umore con "Pantegane a Porto
Cervo". Ma solo a Porto Cervo? A me sembra che mezza Italia sia diventata
uno zoo infestato da…topame e gran cornuti. Angela Laricchia dedica un
sentito omaggio a Jacko. Molte sue canzoni mi piacciono,riconosco che è
stato uno dei re del Pop e per la musica,solo per quella,è una grande
perdita. Però non condivido il ritratto umano dell'uomo Jackson che fa
Angela. Esteticamente aberrante a causa di tutte le operazioni alle quali si
è sottoposto,era diventato una maschera orrenda dalla quale non poteva
uscire. Tutte quelle trasformazioni hanno influito alla fine anche sui suoi
comportamenti. Del vero Michael Jackson era rimasta la voce e la
spettacolarità. In quanto al suo perdono non ci tengo più di tanto perché
non è bastata una sentenza ribaltata dietro cifre astronomiche di dollari
per cancellare l'etichetta di pedofilo. Mi dispiace Angela,la tua poesia è
molto bella come omaggio al cantante,unico e irripetibile,ma sprecata per
l'uomo che in fondo non è mai stato. È una mia opinione e tale deve
rimanere. Del resto siamo qui (arbitrariamente!) per commentare e non per
votare le poesie. Bellissima poesia quella di Cristina Bove "Mai". Ha
ragione quando dice che "Il vero Dio siamo noi in frammenti" . Divertente e
acuto Ciro Germano con "La stupidità mascolina" . E' vero,noi uomini a volte
(spesso) siamo stupidi ma credo sia come si dice oggi,anche a sproposito,
"nel nostro DNA".E' altrettanto vero che la furbizia e la scaltrezza è "nel
DNA" e quel detto (tradotto) che fa prima una donna a trovare una scusa che
un topo a infilarsi in un buco ne è la conferma. Solo all'ultimo passaggio
non mi trovo d'accordo caro Ciro. A una "professionista" chiederei di darmi
il resto e non se mi ha amato veramente e sinceramente. Stupido sì…ma fino a
quel punto!? In "Mai " di Cristina Bove c'è una grande verità: Il vero Dio
siamo noi in frammenti e diamo con il nostro dolore un senso alla sua
eternità. Chiudo con la poesia di Maria Attanasio "Tempesta" Mi fai sentire
(ma non solo al sottoscritto) tutta la tua forza,il tuo coraggio con quel
coltello che più non può stare nel cuore e quel sangue che si" trasformi in
tempesta " per entrarti dentro. Non è piaggeria ma in ogni tua poesia c'è
potenza di concretezza e forza interiore. Ti ammiro,veramente. Saluto tutti
i poeti del sito liberandoli della mia presenza. Prima però vorrei rivolgere
una preghiera ad un amico vero che è anche vostro,Massimo Reggiani. Questo
sito non può privarsi di uno come te,caro Massimo. Non può privarsi della
tua elegante saggezza e competenza. Spero tanto che tu legga queste poche
righe e la stessa preghiera la rivolgo a Maria Attanasio anche se ho letto
le sue motivazioni.
Claudio Pompi
*Bella la poesia di apertura di Salvatore:un attimo e si spezza..è dolore.
*I 4 versi di Simone li sento scorrere dentro come acqua di fonte:perfetta e
struggente considerazione lirica condivisa.
*Lascia,Maria che il dolore sgorghi ,invada ,ti sommerga ed entri in ogni
cellula,come ben scrivi,quella tempesta è vita!Splendida!
*In qualche modo(e Lorenzo lo sa) si evince lo stesso dolore sordo della
lotta per sentirsi persona che esiste e vive in Gaetano:grazie amico!
*"scrivo per alleviare non so che cosa"...noi ti lasciamo fare perchè con i
tuoi versi allevii i nostri tormenti e lo sai fare benissimo.Cara ragazza di
seta.
*Onirica è oggi la lirica di Fausto,quasi un canto.
*A pugni alzati,Cri non molla,ardita ,senza pianto chè siamo noi il vero Dio
chè diamo un senso ...perchè tu possa dichiararti eterno.Intensa
,profonda..tutto.
GRAZIE Antonio e bentornato.ci illumini con la tua finezza,ironia ,sagacia e
abilità tecnica difficile da imitare...e molto altro ancora...Un abbraccio .
a tutti i poeti del sito ,in primis a Lorenzo.Tinti
*Lo sapete che la poesia di Fabio è scritta da me quando sentivo ancora
l'ispirazione?Lui me l'ha presa da mago del vento e io me la gusto
tutta,soprattutto la chiusa che lascia aperto il pensiero...( naturalmente
scherzo..)
"illibato d'avvenire sfumo
si dissolvono certezze
torno seme antico
mi inumo
e in questo letto
di terriccio lascerò
che la vita mi accada"
Che dire?E' poesia !
Un saluto caro a tutti i sitani ,in primis Lorenzo nostro.
Tinti
30/06/2009
Salvatore, il coraggio di
mettersi a nudo, come un leone che sa di avere ormai troppe cicatrici e
troppi combattimenti alle spalle. eppure dà una lezione imperdibile a chi
pensa di giocare con i sentimenti, quelli di un poeta, poi!...
Del commentare di Maria, provo a fare il punto, è difficile davvero
esprimere ciò che ti comunica una poesia, una frase, un verso... che il
poeta ha scritto in quel modo e solo quello... allora o tutto è capito o
nulla. La poesia si assorbe per osmosi.
Maristella scalda la pioggia e già solo questo verso ti immette in una
dimensione altra..
Beatrice, se ci credi ti arrampicherai agile lungo i rami del gelsomino,
scalerai pareti di reseda, dimenticherai il ticchettio dell'orologio, e
nessuno scricchiolio ti mentirà sul tempo.
Silenzio, di Enrico, un quasi haiku, escatologico, armonia di pochi versi a
contenere il Tutto.
Si può fare, scrive Tinti, con lo sguardo ai sistemi planetari, e il cuore
rivolto alla terra. Chi abita il cielo, può forse avere lame per colpire?...
No motori e coltelli non sono che terrestri.
Claudio arringa quasi se stesso, come a voler sancire una scelta dolorosa ma
necessaria... "Anche il non far male è amore,
ricordalo." E il far bene qui è il rovescio, il negativo del possibile, come
se a non esistere , paradossalmente, si esistesse meglio. Generoso, ma un pò
inquietante.
Si dilunga ma sempre con la sua grande classe e poetica Aurelio, un tantino
aulica, se mi permette."Per te che d'ogni lacrima fai conto
e conto non fai di stille esterne,
quando a convincerti ch'ognuno soffre
non ci si fa neanche all'evidenza.!" Molto belli questi versi.
Claudio Cisco mi travolge con questa sua scanzonata (ma forse non troppo) e
apparentemente realistica poesia. La bambola la vedo soprattutto, come
emblema della solitudine.
Grazie, a tutti, per questa bella lettura.
Cari saluti con un abbraccio al Prof.
cristina
Brava Angela, che si fa forte per regalarsi emozioni e regalarci poesie,
molto belli questi versi:
e raccolgo
edelweiss
sui bianchi
crepacci
del vero
Ciro, grande come sempre :-)
Claudio ha scelto, per amore, per il bene di Lei.
Che fine ha fatto Michele Tornani, non scrivi più? Ehi, dico a te!
Simone
Sempre più stringata ,quasi
afasica divento e ...poi vi spiego.
Paolo P in "Getsemani" ci porta in un lago di dolore in cui ci s'immerge
come in "Nudo sapore"di Glò cara in cui l'incipit,bellissimo,attraversa.
Grande Simone! Arrivi al centro del bersaglio.
Maristella riempie vuoti e spelonche di pianto con la speranza .. Cristina
ci racconta sempre fiabe a margine ..lei sa come fare e legge attraverso il
foglio le labbra.Silvano non ha bisogno di commenti e lo sa.."Ti ho ridato
le ali che per me creasti" se mi dicessero una tal cosa ,forse ne
morirei...dalla gioia,Claudio .
Bea ,più ti leggo e più sento vita nelle vene dal tuo scricchiolio..ragazza
di seta.Molto particolare,invischia e affascina "il mio volto gronda
inchiostro"di Angela.Grazie poi al Gabbiano che ci porta in luoghi a volte
sconosciuti come se fossreo sotto casa.
Eccomi a spiegare il perchè ultimamente stento a commentare ,passo e fuggo
,vi leggo ma mi fermo quando devo lasciar parole sul vostro poetare ...perchè
..lo dice Maria con cui sempre più mi trovo in sintonia ..perchè un conto è
sentire dolore ,gioie ,paure...che voi sciogliete in versi sull'azzurro e un
altro è commentarle.Tutto a volte si riduce ,nel mio caso ,a poche parole
ripetute ,ad accenni vaghi per non invadere o travisare...allora, come dice
la mia amica"non prendetemi sul serio " ma "solo il suono delle vostre
parole" conta, siete voi la poesia !
Ora infatti nel leggere l'ode alla donna di Aurelio che è incanto
,dolcezza,amore cristallino non so che dire e tutto mi par niente..
Grazie sempre d'esserci tutti e grazie a Lorenzo .
Tinti
Prendo spunto da Maria Attanasio e dalla sua "Del mio commentare" per dire
che sono importanti le vostre parole di poeti e non i commenti e i giudizi.
Il "bravo", "bella poesia", "magnifica","superba" e via dicendo sembrano
voti dati a scuola. Personalmente, e non pretendo di essere capito, le
poesie andrebbero discusse o almeno esplorate,anche non condivise fermo
restando che è solo ed esclusivamente una opinione del commentatore. Detto
questo apro la pagina delle poesie con un po' di ironia (senza offesa per
alcuno) e mi imbatto subito con l' instancabile S.A. Santoro ( lo
invidio,con simpatia, ma lo invidio ) che con "Per amore" dà un ennesimo
saggio del difficile "rapporto" tra un uomo,e che uomo, di settant'anni e
una lei presumibilmente molto più giovane. Santoro è un maestro in questo
genere di poesia e meriterebbe di essere collocato vicino a scrittori come
Wilde,Hoffman o Settembrini o ancora al contemporaneo Moravia. Scusami la
domanda,ma se recentemente mi hai detto che si tratta di vita vissuta,con
tutto quello che hai narrato fino ad oggi,a lavorare quando ci andavi? Più
umile e con molto coraggio Claudio Cisco si presenta a noi con la sua
"Bambola gonfiabile" inseminata ripetutamente ma mai gravida ( ma allora
Ciccio Bello di chi è figlio?).È spietato con se stesso ma ci dà anche la
risposta a certi "usi e consumi" trovandola nella solitudine e nella pazzia
di questa vita. A chiusura di tutto questo ecco Ciro Germano con "L'antico
mestiere" . leggendo il titolo ho pensato al…mestiere più antico del
mondo,con quello che leggiamo sui giornali! Poi però mi accorgo che il
bravissimo Ciro affronta un altro dei problemi legati a Internet e qui
sembra dare sostegno alla solitudine di Claudio Cisco.
Non posso che condividere e ribadire che Internet è un mondo bello,triste e
fonte anche di isolamento. Internet esalta sia nel bene che nel male. Con
questo non voglio assolutamente dire che il riferimento di Ciro sia tra i
più abominevoli,forse è il meno dannoso…ma se Ciccio Bello non è nato da una
bambola gonfiabile,Pinocchio è figlio di una sega…da falegname.
Dopo questo fiume di testosterone che se ci fanno l'antidoping ci
squalificano a vita e spermatozoi Kamikaze passiamo ad altre poesie di
genere diverso. "Riflessione introversa" di Stefano Budicin è la
constatazione di quanto siamo prigionieri del nostro tempo gestito da "corpi
vuoti di nero spirito" che ci impediscono di liberare quel bambino che è in
noi. L'unica cosa che le mode di questo tempo non possono impedire è quello
di sognare. Meglio soli con un sogno che immersi nel nulla sterile delle
mode che ci rende uguali nella mediocrità generalizzata. "Per te donna" di
Aurelio Zucchi è una galleria di quadri d'autore (il termine è d'obbligo) su
tutti i passaggi esistenziali della donna dipinti con gli occhi di chi ama
la donna in quanto tale. "Come farfalla" di Rosa Maria Armentano è un bel
canto di matura serenità e un respiro dell'anima leggera come una farfalla
senza più il peso di dubbi o rancori…
"Teatri di roccia,nuvole,ruscelli e ghiaioni" Magnifico e spettacolare
quadro delle Dolomiiti e dei paesaggi circostanti.Non è una cartolina perché
troviamo Dio accanto a noi che ascolta il canto solenne di quei silenzi e il
poeta paragona quelle montagne alla vita che "…tutto dà senza nulla
chiedere" eccellente fusione di poesia,spiritualità e descrizione
paesaggistica. Ma potevamo attenderci di meno dal Gabbiano? Concludo
riprendendo un passaggio della poesia di Maria Attanasio "Del mio
commentare"…Non prendete sul serio niente che non sia il suono delle vostre
parole.
Claudio Pompi
29/06/2009
Sono tutte molto belle le
poesie della pagina azzurra. Oggi non saprei dove soffermarmi. Faccio i miei
complimenti a tutti.
Approfitto di questo spazio per ringraziare Tinti e Claudio e cerco di
spiegare: non si riferisce a me, io ero solo spettatrice di quel dramma, una
giovane donna che stava morendo per un melanoma ormai incurabile, il marito,
altrettanto giovane, l'aveva sorretta fino al terrazzo per farle vedere
un'ultima volta il panorama. Erano di Sorrento, avevano una bambina di due
anni... Io ero presente e ascoltai i loro discorsi e conobbi la loro storia
perché assistevo mia madre, anche lei giunta agli sgoccioli.
L'indomani trovai il letto vuoto, se n'era andata nel sonno, nemmeno mia
madre se ne era accorta.
Forse ora la poesia è più comprensibile.
Grazie di cuore a tutti, commentatori e lettori.
Un abbraccio stratosferico ai poeti e all'impareggiabile Ospite.
ps.- Per Fabio, spero che la sua uscita di "scena" sia solo momentanea e
che, magari, subentri ancora in altra veste.
Ah, il Teatro della vita!...
Cristina
Apro la pagina delle poesie
e mi sembra di entrare su un set cinematografico. Claudio Cisco con "Istante
eterno" ci proietta in uno scenario onirico dove si vede novello Peter Pan
(nessuna sindrome,sia chiaro) ,è un istante? Quell'istante lo portiamo
dentro tutta la vita perché vorremmo tornare ad essere bambini con la
fantasia che poi la vita ci ruba. Oltre che una bella poesia è una stupenda
fiaba,troppo breve purtroppo e dal finale un po' amaro. S.A. Santoro con
"Scorre sulle grondaie" invece è il "regista" e attore (anche produttore?)
di una scena d'amore appassionato con tutti i contorni e i ricami che una
scena del genere richiede. Pioggia,caminetto acceso,primi piani su mani che
si cercano a simboleggiare la passionalità…Santoro è un maestro e ci fa
vivere,quasi vedere questa scena. Molto bella e descrittiva. Marcello
Plavier,"Prima del tè" invece si ferma all'immaginare,posa il suo sguardo su
i dolci incavi, i lievi pendii che un corpo di donna crea nella rilassatezza
del dormire. La bellezza di questa poesia la racchiudo in un
passaggio"…l'estasi dell'amplesso immaginato…" L'unica cosa che non ho
capito(se mai ho capito qualcosa!) è il titolo. Rosa Maria Armentano con " A
te Madre" non va commentata ma letta in silenzio come una bellissima
preghiera. Cristina Bove e la sua "Camera non vista" mi ha commosso
immensamente. Le rimprovero solo di aver risvegliato in me un antico
dolore,ma sono un egoista perché è una poesia di amore e sofferenza
semplicemente stupenda. Arturo Guzzardi con il suo "Epilogo"ci ricorda
quanto siamo poco attenti in molte circostanze verso chi amiamo. Ogni sera
dovremmo leggere "Epilogo" del bravissimo poeta..forse il giorno dopo
faremmo qualche errore in meno. Concludo riportandola per intero quella che
io ritengo essere consona ai nostri giorni dove si parla poco,si grida molto
e di fronte a quanto vediamo nel mondo (Iran in particolare) si tace
troppo…"Con la parola si può spaccare il silenzio, con il silenzio si può
strozzare la parola. Con la parola si può provocare un grande silenzio, con
il silenzio si può scatenare un tumulto" . lo scrive Simone Magli ed io
condivido in pieno.
Claudio Pompi
Passo a volo d'uccello per colpa del pc e della carta senza confini (direi
senza nulla)..scusatemi.
Glò cara e l'addio". parla da solo il dolore!
Prima del tè ,di Marcello P. ha un incipit che è poesia!(a presto e auguri)
Il colore viola lavanda riempie il foglio e il sorriso "terracielo"di Bea
anche.
Brava Fata! Meglio non potevi esprimere "il povero canto"di chi tutto
perde..
Bellissima ,Cri"Camera non -vista"(Già mi ero commossa quando l'ho letta la
prima volta).
Trovo particolare sintonia con la poesia di Anna ,quel feeling ....e uno
stile conciso e efficace.
Bravi tutti e un abbraccio a Lorenzo.
Tinti
28/06/2009
Domenica altalenante tra
nuvole improvvise,folate di vento quella che sto vivendo e altalenanti sono
le varie poesie di oggi. "Dieci centesimi per condire piatto e riso" di
Beatrice Zanni è di una tenerezza incredibile per la sua semplicità ma è al
tempo stesso una profonda riflessione sui silenzi dei figli. Ciro Germano
con "Chattare e Sognare" rende perfettamente l'idea del rapporto che abbiamo
con il computer,con Internet. Ci sarebbe molto da dire sull'argomento,ma
prendo il lato ottimistico di Ciro,la fantasia,il sogno,la vicinanza irreale
con altre anime. Perfetta quella definizione di realtà che nasce
dall'astrattismo! Esprimo solo una mia considerazione…con Internet siamo
tutti più vicini ma al tempo stesso non ci tocchiamo mai restando chiusi nel
nostro mondo virtuale all'interno del quale liberiamo le nostre personalità
reali. È un bene?
Marcello Plavier con "La solitudine" mette sul tavolo delle riflessioni il
suo rapporto con la solitudine,compagna e confidente. Sembra quasi una
"Sindrome di Stoccolma" la sua, ma ecco l'improvvisa alienazione e la
ricerca di se stesso in un paesaggio da sogno. Bella e scorrevole come un
canto. E un canto è quello di Silvio Canapè con "Na vela chiagne e nata ca
pazzea". Bella metafora "spumeggiante",è il caso di dirlo, sulla pienezza
della vita e il declino che sembra renderci inutili. Al di là della bravura
di Silvio nello scrivere,l'ho apprezzata perché (e qui mi ripeto) il
dialetto Napoletano è una fusione di musicalità e poesia. Quando l'ho
letta,con la mente, le ho dato la voce prima di Edoardo e poi quella di
Totò. Tinti compie l'ennesimo "Miracolo" parlando di amicizia tra donne.
Forse è per quella profondità spirituale e quella sensibilità spiccata che
solo le donne hanno che riescono a costruire vere amicizie tra loro. Ma
Tinti riuscirebbe ad essere amica di qualunque essere umano. Sentito e
profondo è "Vivo" di Arturo Guzzardi che ci ricorda quale è il senso del
nostro cammino terreno per arrivare poi all'incontro con Dio. Ho grande
rispetto per chi è armato di fede incondizionata e "invidio" il poeta. Da
povero uomo però non vorrei che il tempo "scorresse" troppo in fretta e
vorrei avere la possibilità di presentarmi a Dio con qualcosa di buono fatto
ad altri uomini. " Credo che ognuno abbia il compito di vivere" sembra la
risposta di Simone Magli con una poesia che è ancora più ampia di altre sue
e in questa sembra aprirsi. "Vivere e morire da eroi"…Tu più di molti altri
lo sei già un eroe perché affronti a viso aperto quell'ansia di vivere che
ti tortura e non ti nascondi in oblii artificiali o precostituiti. Alcuni
valori,come reciti nella tua poesia,già ce li hai: la "purezza e semplicità"
Volerai,ma intanto cammina nel tuo animo e regalaci poesie sempre più ampie
che saranno le tue possenti ali. " Finestra di cucina con vista sull'aia" di
Cristina Bove la trovo sarcastica e divertente con quegli occhiali con le
"ditate" e i "piselli raccolti sotto il tavolo dove non spazza mai" Cara
Cristina è facilmente intuibile che sei arrabbiata con qualcuno,sono sicuro
che non riguarda nessuno di noi che ti apprezziamo da sempre.
La prossima volta regalaci una poesia dove cavi gli occhi a qualcuno,ci farà
piacere. " .Il Gabbiano ci sottopone una nuova cartolina " Piccolo borgo
marinaro" e fà venire voglia di andarci specialmente ora che si avvicinano
le ferie. Molto bella,grazie Gabbiano…anche da parte della Proloco. Passami
la battuta!
Arrivederci a domani,piacendo a Dio
Claudio Pompi
E brava Cristina,le cose vanno dette senza timore come fai tu e così bene
con versi "alti"!
Veleno,Glò....c'è dentro tutto quel cervello in pappa che diventa miasma
molesto.
Che bel pensiero ci mandi ,MarcelloP:vorresti soccorso dalla tua solitudine
che ti accompagna affinchè ti lasci libero dalle sue sottili ma forti
catene...
Belle "il guardiano del tuono"di Tiziana e "A te luna"dI Rosa Maria.
Vorrei vorrei ,Claudio,darti tutto quello che ho per non morire di te.Grande!
Mi è piaciuta molto la poesia di Ciro "chattare e sognare"!
Su tutte mi sono di nuovo commossa per i versi di Bea che sono miele
purissimo ,sono meraviglia,cara !Un abbraccio
Tinti
27/06/2009
Emblematico, ma molto
perspicace Ciro.
Simone
veloce veloce:bravi
tutti,Glò,perdoniamoci pure da soli.Fabio ,non fare
scherzi,in particolare Bravo Chionne e poi Aurelia e Tinti e Cristina
ed il dolce Ciolini,Aulicino,bellissima già dal titolo e tutti quelli
che non nomino,con il cuore,maria attanasio.
Chi sei? Maristella?... ma
no! una fata, sì, sì...
Claudio Cisco, eros e poesia, in un gradevole mix.
"Mi perdono", di Glò, un dire non-dire, carezza e timore di schiaffo,
profumo d'amore e sentore d'aglio... gli estremi si toccano... bei versi,
sì.
Qui ricorro a Claudio Pompi, che si è espresso egregiamente e con sapiente
linguaggio tecnico-medico. Già, perchè questa bella poesia di Aurelia
Tieghi, merita davvero tantissima attenzione, è un descrivere di pena senza
farlo vedere, di ansia, senza farla intendere, si può essere più poeti di
così?...
Trovo molto bella anche quella di Pierluigi Ciolini, con dei passaggi
davvero da invidiare...
Spero che il "congedo" di Fabio Sangiorgio, sia soltanto virtuale, e che ci
regali ancora di questi piacevoli endecasillabi, così piacevoli che gli
perdòno anche le rime...
Pròtesi di Tinti, ma nulla di artificiale, nulla che possa puntellarti
l'anima... lacci e liane e tubi e compressori e pompe... e mettici tutto
quel che vuoi... Fuori dalle metafore, il tuo essere poeta anche nella vita.
Hai presente quei tramonti, Maddalena Gatto, "dove i colori non fanno a gara
tra di loro
ma si fondono equamente e pacificamente
ecco in quella calma unica e perfetta
io sento di non dover temere più per il domani." chiusa incantevole e
perfetta.
Bella e articolata, di Michele C. Aulicino, in "Piccole solitudini per
grandi cuori" e grande maestria di inveramento, eppure sogno e poesia.
Veramente piaciuta tanto
Interessante e spiazzante il racconto di Gianfranco Pavan. complimenti!
A tutti il mio saluto affettuoso e il mio Grazie.
cristina
Fine settimana all'ombra
del bastone di Esculapio e del Giuramento di Ippocrate in modo simpatico e
non prettamente diagnostico. In questo ambulatorio della poesia incontriamo
Marcello Plavier con la sua "Dieta" che a quanto sembra Marcello non
rispetterà pensando all'insano piacere di quel cibo che scende lungo il tubo
digerente.Fai bene Marcello! Come si dice? Se proprio devo morire,meglio
morire a pancia piena! Il fegato può attendere. Però attento che i dietologi
hanno la tua foto segnaletica negli studi! Aurelia Tieghi con la sua "Donna
dai seni scoperti" è originale perché riesce a far combaciare poesia e un
che di sensualità in uno scenario tecnico come un mammografo. Ci vuole una
bella fantasia per fare una bella poesia,complimenti. Tinti entra con la sua
"Protesi" in questo ambulatorio ma è la sua anima martoriata che grida di
sofferenza. Esco da questo ambulatorio e mi trovo davanti alla triste lapide
di Fabio Sangiorgio,ma questa volta non mi sento sereno. Fabio, con il tuo
"Congedo" ci rattristi tanto,anche troppo. È una tua scelta e la
rispettiamo.
Ma i poeti non possono morire d'amore non corrisposto,devono sopravvivere
e,prendilo pure come un rimprovero, così muori due volte. Dolce malinconie
quelle di Pier Luigi Ciolini con "Intanto il mondo gira", sembra una sorta
di ieri,oggi,domani con un unico filo conduttore,quella lei che ha occupato
e allietato la vita del poeta. Sembra quasi di vederla magari infreddolita e
con i capelli bagnati…Bravo! Mi hai regalato un'emozione. S.A.Santoro si
destreggia molto bene con "Non parlarmi d'amore" poesia lunga e ricca di
"alternative" che il bravissimo Poeta elenca. Mi domando però se le
"alternative",quelle più epidermiche,non siano il vero obiettivo del Grande
Santoro.
Bellissima e nostalgica "Terra mia" di Arturo Guzzardi, è il dilemma di chi
crea la sua vita lontano dalla terra di origine. Non sempre si possono
riunire le due cose,ma il ricordare è una foto che porteremo sempre appresso
e che guarderemo quando più forte si farà il richiamo della nostalgia.
Ancora un buon fine settimana a tutti e una preghiera ad un amico che penso
sarà condivisa da tutti voi. Vorrei che Massimo Reggiani tornasse da noi
perché personalmente ne sento la mancanza. Grazie
Claudio Pompi
Stasera mi vengono le parole,sarà perchè il vento passa leggero ,sarà perchè
mi accarezzate tutti...e anche perchè la pagina è splendida
,corposa,stimolante.
*Chi sei ? di Maristella apre l'azzurro in onirica canzone profumata!
*Non siamo nè isole,neppur promontori o scogli ..ma spazi senza cielo rive
dove non batte risacca...altro non dico ,Cri ,nè voglio togliere l'amaro in
bocca.
*Glò cara ,ti perdoni e ce lo porgi con piglio sensuale!
*Casa dove riposare dalle follie del mondo ..e quale casa migliore è questa
dove ,affini, percorriamo un pezzo di strada insieme?Grazie Iallonardo.
*Ma che meraviglia quei seni, Aurelia,svettanti gocce che ancora
sopravvivono...Complimenti e bentornata da quel mare...
*Nostalgia" dolce e morbida di vento soffia dai versi di Arturo ,amore di
zagara e di terra buona.
*Ode al cibo a cui mi associo ...ma ora s'ha da far dieta per un poco e tu
ben lo sai,vero Marcello?
*Al silenzio chiedo di coprire i passi tuoi...è poesia ,Silvio!
*A chi amico caro ,chiedi perdono? A noi ?Ma siamo affini sull'azzurro !Tu
sei poeta d'animo gentile e nobile e qui ti vogliamo come e quando vorrai
riprender forma.
*Grazie Michael per il ricordo molto bello e sentito per Remo.
*Hai presente... di Maddalena:la classe non è acqua ..e bentornata!
*E' la massa che genera solitudine ,è tra la gente che senti quel groppo
alla gola..ma poi c'è quella "bella"solitudine nella notte ,a casa,quella
dell'abitudine che rassicura .Grazie Michele sempre.
*Bravo Carlo ,non so farti però i complimenti in rima...
*Pier e il suo canto in pianto che commuove ..è lacrimare intenso come
pioggia che cade sui fogli azzurri ,limpida, senza veli ...che dire se non
che è amore dolente in alta poesia.
Grazie a tutti e a Lorenzo in primis.
Tinti
26/06/2009
Pagina densa di dolci
malinconie,di treni che partono di barche che ritornano,di amarezze come
quella che mi pare di intuire in "D'Agosto" di Cristina Bove. "Quel giorno
chiuso in ceralacca e…quella stele dove manca una data…" Quanto dolore
ancora da metabolizzare mia cara amica?
Dolce dedica di Armando Bettozzi "Tutto riaffiora",dolce come quel miele che
ancora scorre anche se più lentamente. Triste chi di quel "miele" non ne ha
più nemmeno una goccia. Ancora tanto amore allo stato puro per Ciro Germano
con la sua "Ad un passo" . Mi piace quel finale dove lei si volta all'ultimo
sguardo di tristezza…ad un passo dall'amore immortale. S.A.Santoro urla la
sua disperazione (e in questo caso gliela lascio tutta) in "Cerco la
solitudine",bellissima poesia sull'amore "impossibile" per la troppa
differenza di età. Questa poesia mi ricorda la canzone di Aznavour "Morir
d'amore", un passo recita " tu eri l'alba,io il tramonto". Sbaglio caro
Santoro?
Fabio Sangiorgio torna alla riva dalla quale è partito con "La barca".Un
ritorno triste e pieno di delusione e si sente povero ,senza "…nemmeno un
addio in tasca" I poeti non sono mai poveri,sono delle miniere d'oro dove
forse qualcuno/a più che prendere…ruba. Diversa è la navigazione di Tartagni
con la sua "Circumnavigazione".Anche lui torna alle origini,anche se non
amorose,ma convinto e forte delle sue idee.Simpatica e amara riflessione.
Angelo Borghesi ci porta "Alla stazione ferroviaria" e mi fa rivivere
stralci di giovinezza senza una meta precisa nei miei brevi viaggi.
Gradevolissima poesia e gradevolissima quella lei con un libro di poesie di
Prevert,il poeta dell'amore per antonomasia. Chi di noi non ne ha letta
almeno una nella vita? Complimenti per come descrivi posto e personaggi.
Tinti con "Aiutami" è il simbolo di una leggerezza poetica che però fà
pensare con quel" Non mettere cemento a fermar canti,ne bandiere a urlar
parole" Questo mondo va in malora Tinti? Concludo con Arturo Guzzardi e con
le sue…"Riflessioni" capita di cercare l'amore e quando lo incontri non
vieni corrisposto. E se quell'attimo di gioia fosse in quel detto che recita
"L'amore più bello è quello che ancora non si è vissuto"?
Buon fine settimana a tutti i Poeti del celeste sito e all'impalpabile ma
presente Professore.
Vostro discutibilissimo
Claudio Pompi
Mi spiace,amici sitani,lascio
un poco il passo,mi vengono alla gola parole trite ritrite ,poco originali e
già dette ..allora carpisco versi e li spargo sul nostro mare azzurro e
ognuno quando vorrà si cullerà su una delle onde.
Amore
è pane amaro
in salsa
di sbadiglio(Silvano)
D'Agosto
aveva tra le braccia il deserto(Cristina)
Col dolore nel cuore
una grazia
e un ricordo(Simone)
Fermentano
gutturali soste di punti e virgola(Glò cara eccoti!)
Tutto il quadretto e la chiusa di Pier:è tocco di classe!
Roventi sono i binari
che conducono i pendolari
(Alessandro)
Due parole
alle volte aspetto la notte
al varco(Michele,ecco... è così)
Fosse possibile Gianna chiudere il cuore!
Vorrei cambiare trasformare il tempo
affinchè l'intorno
rimanga immutabile
(MarcelloP e augurissimi!)
Cercherò quella barca sicura
se sarà lì ad aspettarmi( e ci sarà..Fabio)
I miei pensieri sono coriandoli
lacrime di bimba
le bestemmie di una puttana
la rete di un pescatore..
(Patrizia )
e chiude il cielo dolce in amore Arcangela.
Abbraccio e notte a tutti tenera e a Lorenzo.Tinti
25/06/2009
Tanto di cappello a Renzo.
Bello il sogno di Claudio C.
Brava Tinti, un giusto ritratto del poeta.
Irene con la tua essenzialità mi hai toccato anche stasera.
Bravi tutti.
Simone
tutte belle le poesie di oggi,sono aumentati anche i commentatori e mi
fa piacere visto che io latito per mancanza di tempo e di
concentrazione.
belle tutte ed una su tutte la poesia di Tinti,che
esprime molto bene quello che è il mio sentire,non che io mi definisca
"poeta",ma ho sempre pensato di essere in un certo senso"senza pelle",
di sentire troppo ed a volte anche troppo poco,perchè capita a volte
che io stessa abbia paura di non sentire più niente,e questo sarebbe
terribile.grazie a tutti ed un saluto a Renzo che mi delizia con il suo
blog,a presto,maria attanasio.
#"Il sogno spezzato" di
Renzo Montagnoli
"di paradisi lontani
o di velieri che solcavano l'onda
tanto tempo è passato
sempre a fantasticare nei momenti bui
in cerca di una luce dentro me
un'esile speranza per scorgere
un cielo ancora azzurro.!
versi che risuonano dentro, e che fanno tornare a quei voli ...
#Vestire gli ignudi di Tinti
"Noi poeti siamo
ignudi
scoperti a vento e
intemperie
al sole che scuoia
al buio che ammalia..."
e tutto quello che muove la poesia nell'anima.
(Certo che sei poeta!)
#Mille domande per te, di Claudio Pompi
"...Sarò solo un infinito freddo dolore
con il mio nulla che è tagliente lama
per quel tuo sentimento indifeso....
...È l'amore una perenne domanda
per chi di lui non ha più ricordo.
In te, che da sempre ami, infinite
risposte da cogliere come fiori."
Le domande di un poeta che teme il proprio profondo sentire, che lo nega,
quasi, forse per timore di non essere in grado di contenerlo e condividerlo.
Bella poesia. Tenera.
Un grazie di cuore a Tinti che è sempre presente, e a tutti i poeti, nonché
all'amatissimo Ospite.
cristina
A causa di problemi tecnici di computer e di problemi di salute,sono stata
costretta ad allontanarmi da voi , anche io mi unisco al dolore
per quelle anime poetiche che hanno lasciato questa vita, purtroppo
dolorosa , un' anima giovane quando vola via si porta anche un po' della
nostra speranza ,
è come una luce esile che sfuma e si spezza
per Ciro Germano è l' Estasi, desiderio di amore soffocato in questa bella
poesia
Bel Quadro politico -Silvano Conti
Anch'io ,Cristina Bove. questa tua danza , convulsa , silenziosa , con
fregi e pregi non cerca spettatori indiscreti, ma uno specchio dentro al
quale si rispecchia la tua bellezza tra fiocchi rossi nei tuoi capelli
Adolescenza Simone Magli.l'adolescenza è l'età più bella , ma più
incomprensibile .dove l'innocenza spesso non è molto visibile .come
l'allodola
che esce dall'uscio per abbandonarsi ai folli venti .
Sogno svanito-Claudio Cisco-Anche nella tua poesia ci sono sogni infranti ,
svaniti , il verde prato ridiventa il bianco tuo letto.
Vestire gli ignudi Tinti Baldini.e sì.suona davvero bene .sei riuscita , in
veste di poetessa, a vestire e a vestirti di versi belli
Teneramente...e dolcemente questa tua poesia rinaldi elio roberto
Mille domande per te Claudio Pompi.mille domande necessitano infinite
risposte , però quando le cogli te ne basta una sola , come quel fiore che
profuma di più. Bella
così come i ricordi diventano sogni , i sogni diventano- Ricordi. di Anna
Maria Cuccu e ancora
I sogni Entrano silenziosi nella Vita
Apertura e chiusura al sapore di sogni .
tra quelli spezzati , svaniti ci sono i bellissimi sogni di Irene Pizzimenti
I Sogni sono coccole per riposare,
servono per ricordare una realtà distratta
arrivederci a tutti
Antonia Scaligine
Apro questa pagina con il
fresco sapore di pesca che Simone ci offre con la sua breve " Adolescenza" e
inquadra con due parole "innocenza e incoscienza" quel passaggio a volte
difficile che è appunto l'adolescenza,età in cui maturano le prime scelte
che poi saranno la base della vita.
Colgo la coincidenza di due poesie dai titoli quasi uguali e dai temi simili
tra loro,"Sogno spezzato" di Renzo Montagnoli e "Sogno svanito" di Claudio
Cisco. Renzo ci parla di nostalgia,rimpianto e delusione e dà il senso del
nostro vivere alla fine del quale ci accorgiamo più di ciò che non abbiamo
avuto o fatto piuttosto di ciò che ci rimane. Renzo ce lo dice con un il
tocco magico della sua poesia e ce lo rende meno amaro.Claudio Cisco con
tanta malinconia invece vede il suo sogno d'amore svanire prima che si
completi ma conserva la speranza di incontrare ancora lei,magari in un nuovo
sogno. Condivido pienamente i concetti espressi da Fausto Beretta,per
difendere le nostre ragioni urliamo per coprire quelle degli altri e magari
non ci rendiamo conto che se urliamo più forte forse le nostre ragioni sono
deboli o inesistenti. Ma vai a spiegarlo a quanti ogni giorno ci urlano le
loro false ragioni e ci sfondano la mente,le orecchie e anche gli occhi se
vogliamo.
Inutile la spiegazione di Tinti che si "annovera tra i poeti" Tinti mia! Ma
se non lo sei tu dimmi chi altro lo è!? Hai ragione con la tua magnifica "
Vestire gli ignudi",l'anima dei poeti è sempre nuda e per questo si ammala
spesso dei mali del mondo dai quali non guarisce mai.
Un saluto a tutti voi
Claudio Pompi
E' che a volte, Cara Tinti, strappando maschere vengono via brandelli
d'anima.La ricerca continua...
Marcello P. L'attore vero, quello che sa recitare sei tu! Grazie
dell'apprezzamento e Auguri.
Flavio(Flv:)
Come comprendo quella "rottura ,incrinatura"del sogno ..,Renzo: i sogni
sembrano sempre più sfumati...ma ..a volte ritornano ..spero e ci risponde
frizzante e leggera Irene"i sogni sono coccole per riposare" e noi un
poco,qui sull'azzurro ,ce le facciamo,non trovi?
Simpaticissimo Silvano!
E sarabanda sia ,donna leggiadra che balla...senza piedi.Ciao Cri.
Mi tocchi dentro sempre Fausto in sintonia:non chiudiamoci all'altro
,lasciamoci sfiorare da tocchi e da silenzi .Grazie
Ermetica inizialmente ma poi...è così vera,Marcello .C
"Mille domande ad una donna"scorre a cascata,Claudio ..meriti così poco
dalla vita?Se è come penso molto ha avuto!
Ciao e notte a tutti e a Lorenzone.
Tinti
24/06/2009
E' proprio il bambino
dentro noi che dobbiamo far vivere, ma io per ora non ci riesco, caro
Claudio C.
Molto bella e giusta la tua lettera ai figli, Stefania, non ho capito solo
una cosa:
Non lottate contro il male
combatterlo
significa generarne altro
come soffio di vento su un incendio.
Perchè non lottare contro il male?
Apertamente, con sincerità, scrive Cesare stasera e questo è da apprezzare.
La vita è troppo grande e al contempo troppo piccola, per raggiungere un
accordo. Questi alcuni versi della poesia di Marcello, che mi ha fatto
riflettere:
Quando il vespro cala
mi allungo sul mo giaciglio
e come esule in questo mondo
assommo i miei pensieri
invito le ombre parlando loro
nell’attesa dell’oblio
nell’attesa di capire
Questo sito è fatto per condividere emozioni secondo il mio parere, ora io
non voglio puntare il dito contro nessuno, però non riesco a starmene zitto:
Non c'è una poesia di Marcello Chinca che rappresenti un'emozione, non è la
poesia che giudico, non è lo stile, né la forma, ma l'espressione e secondo
me non ha da esprimere niente.
Poi, esistenziale, nell'essenza di un attimo e di un tutto, brava Irene.
Un saluto a tutti e una buona notte cari poeti e amici.
Simone
Apro questo spazio con
Silvio Canapè e la sua "D'int'all'uocchie tuije" leggendola sentivo nella
mente una musica "doce doce" che accompagnava quei magnifici versi
comprensibili e scorrevoli.
Sembravano versi antichi,di un altro tempo ma l'amore non ha tempi o epoche
e Ciro ce ne dà un magnifico saggio. La lingua (la definisco tale e non
dialetto ) napoletana è già poesia anche se reciti la nota della spesa .
Quanta saggezza di madre in quell'indicare la via da percorrere nella poesia
"Ai figli" di Stefania Verderosa . E' una poesia che dovrebbe essere un
manifesto da affiggere in ogni via delle città,dei paesi,dei piccoli borghi.
Ancora un'altra bella poesia di Alessandro Borghesi che ci porta su una
spiaggia di rimembranze e ricerca di pace interiore ma il dolore è ancora la
sua fonte ispiratrice. Un unico consiglio,se mi viene passato il termine, si
capisce chiaramente che è scritta di getto ma dopo andrebbe corretta nella
forma grammaticale. Questo non toglie nulla alla bellezza della poesia e
alle sensazioni forti che crea in chi la legge. Simone Magli sembra aprire
lentamente le ali del suo poetare con "immortalità". Significativa
quell'esplosione di brandelli di grandezza nello spazio. Dolcissima dedica
quella di Cesare Castagnaro con "Immagine di te" a volte bastano poche
parole per dire quanto grande sia un amore e Cesare ce lo dice benissimo.
"Cercare di capire"del magnifico Marcello Plavier è una riflessione quieta e
dà il senso dell'universalità. Non c'è mai un punto d'arrivo,non si arriva
comprendere tutto e per quanto si sia camminato o volato nella vita, ci si
accorge che bisogna sempre ripartire e ricominciare. Ha ragione Claudio
Cisco con la sua "C'è qualcosa",da bambini abbiamo un dono meraviglioso e
incontaminato che è la visione reale della vita nella sua bellezza. Poi la
perdiamo con il passare degli anni e con i condizionamenti che "Un'altra
vita" ci impone. Ma se,come recita ottimamente Claudio,la ritroviamo avremo
davanti a noi l'universo aperto e la capacità di trasmettere quel ritrovato
dono agli altri. A me basterebbe un solo momento per sentirmi felice.Grazie
Claudio. Ancora Armando Bettozzi con "Tre inferni".Armando mio quanto hai
ragione! Io all'inferno ci andrei pure se fossi sicuro che non mi ritrovo
gli "alternanti" e gli "immorali moralisti" Del primo non mi preoccupo ma
gli altri due sono peggiori Concludo con "Sordo" di Tinti che non trova
corde che suonino né parole che scaldino. Ma noi vogliamo che la sirena ti
riporti qui a cantare perché di spicchi sani ne hai ancora tanti da dare e
soprattutto vedi di far trovare il "bar " aperto. Gli altri non me ne
vogliano ma ci vorrebbe un libro per discuterle tutte e molte sono belle
davvero.
Claudio Pompi
Oggi è giorno speciale e siccome la prossima settimana sarò lontano,leggo e
dopo aver letto,provo dire anche le mie impressioni:
quanto mare esso mi da sempre emozioni e leggendovi Gaetano, Ciro e
Alessandro dico grazie,
Cristina sei tenera e bella dentro
Claudio C’E’ Qualcosa sempre che ti aiuta bravo
Flavio bella SE SOLO, ma tu sei attore vero
Tinti mia cara e brava poetessa,oggi mi hai commosso e compreso l’ intimo
pensiero
marcello plavier
Amaro in bocca lascia oggi il foglio azzurro...Gaetano "dal mare"..i marosi
non li oltraggiano..insperato ritorno,partenza incerta ,arrivare mai ..si
commenta da solo eccome.Bravo!
O non capisco o non sono capito:o me lassa,io capisco ,caro Silvano...
Molto bella ,ha ragione Claudio,"una giornata al mare"di Alessandro.
Cose da Web:cosa resta,spine d'acciaio e il vuoto che ti assedia...ma tu hai
poesia tra le tue mani e le spine attorno si staccano per il tuo
calore...Cristina.
Quanto mi ritrovo Claudio.C con il tuo dolce incipit,c'è qualcosa che c'era
da bimbi ,l'armonia cristallina.che andiamo ancor cercando da grandi...per
riaprirci il cuore.
Se solo riuscissi a vivere appieno ciò che già possiedo toglierei le tante
maschere ..ma poi altre e altre anocra gli altri vorranno da te ,in nuova
finzione...continuiamo comunque a cercarci ,Flavio.La faccio mia,se posso.
Esule Ulisse,il nostro MarcelloP arriva quasi e poi s'accorge che ancora è
lungo ilcammino di strade e viottoli ,fiumi e strapiombi in attesa di
comprendere...complimenti ,caro amico.
Mal di tresta ,moment resta;Fausto ...meglio averlo sai ,altrimenti
diventiamo ramoscelli secchi sul selciato..come altri..Abbraccio
Bravi tutti ,scusate la fretta ma ,con la carta Tim(sono al mar)ci volgliono
ore per connettersi...Un abbraccio a Lorenzo nostro.
Tinti
Ps.Cluadio ,ma che commentatore nato sei!
23/06/2009
Che strana sensazione
quella di una pagina di poesie in tono minore in quanto a numero e non per
qualità. Sitani già in vacanza? Oppure frastornati da questo tempo che più
che verso l'estate sembra riportarci nel'inverno freddo e piovoso? Domani
sapremo. Il "Domani" di Michael Santhers,metafora sulla mezza età, è intriso
di ironica malinconia con quei capelli caduti uno ad uno,le rughe sulla
fronte. Preannuncio di un avvio verso il viale del tramonto…"non è traguardo
appagante,solo tappa forzata di inizio percorso della fine". Marcello
Marchesi diceva cantando "Che bella età la mezza età" . Poesia dolce e
scorrevole quella di Anna Maria Cuccu con "Foglia ingiallita" ,tanta
nostalgia per un tempo che non tornerà più. Mi piacerebbe leggere con lo
stesso stile di un improvviso ritorno alla speranza. Bellissima la "Veglia"
di Gianfranco Pavan con quel finale di un sole che illumina "vite pietose"
alle quali allunga l'agonia o rinnova la speranza. Ci ho passato una vita
tra quelle…vite pietose. Credo di capire. Poesia di fresco respiro quella di
Silvano Conti che si alterna tra sogno e realtà con "Viceversa" . Per
Armando Bettozzi ho un debole,mi scuseranno gli altri poeti, ma se hai una
lacrima che è prossima a cadere,Armando è il fazzoletto vivente e ridente!
Formidabile e spassosa la sua "incazzatura" con le stagioni in "21 Giugno…"
Anche io non ricordavo tanti "botti" il primo giorno d'estate e tutta quella
pioggia. Il bello è che il 21 Giugno era il giorno del mio compleanno e le
candeline le ho dovute accendere e non spegnere perché era buio pesto.
Gianna Faraon hai perfettamente ragione! La donna è…"indispensabile per
l'universo" e tu ne hai dipinto tutte le forme con la tua ottima " Sei
donna". Per me meriteresti un …nove!
Mi permetto di aprire un capitolo a parte su Alessandro Borghesi e sulla sua
struggente "Nessuno".
È una poesia travolgente che ti entra come una spada nell'anima,ti fa male e
ti fa pensare al dolore vero come al sangue che schizza violentemente da una
arteria quando ancora il cuore batte forte.
È comunque il cuore di Alessandro che batte rabbioso e non s'arrende. È il
seguito di "Un mese" e di "Iniziali" e di altre sue poesie impetuose e
stupende. Mi dispiace dirti " bravo" perché la tua sofferenza è la fonte
della tua bravura. Un giorno vorrei poterti dire che fai schifo. Simone
Magli lancia messaggi con i suoi pensieri gonfi di tristezza simili a nuvole
color piombo. "La mia mente è una spugna imbevuta dalla paura di esistere"
.Ti ascolto Simone,scrivi una lunga poesia piena di te e della tua paura
senza nasconderti perché non ne hai bisogno. Concludo con un Boccaccesco
Ciro Germano e la sua "Ninfomania",divertente e vojeristica poesia da non
leggere di sera tra le coltri.
Grazie per la sopportazione e alla prossima
Claudio Pompi
Il bar aperto anche di notte stasera chiude presto..sarò brevissima.
Mi sono piaciute assai:
"Scegliere "di Gian Luca (perchè non era neanche prima dell'intero),"Nuovo
respiro"di Claudio.P(sono qui davanti a te con mani vuote,vestito di
dubbi..),"Come commento"di Cristina (bellissima),"sei donna "di Gianna.Un
abbraccio a tutti e notte.
Tinti
22/06/2009
*Pier Pier ,bentornato
...con la tua AAA che cerca amore, ma quello e solo quello ,gli altri che
passano sono in bianco e nero , è lei l'amore (..una sola ad escludere la
notte è struggimento e passione).è poesia ,come sempre , mio ragazzo.
*Silvano " la mia è una prestazione gratuita lungamente sofferta"..a chi lo
dici!Grazie Bosco.
*Tu ,Cristina, avvolta nello scialle andaluso ,batti i piedi e balli per noi
un tango in poesia...
*Miracoloso volo a due,Claudio C.,nello spazio infinito
*Tu pensi d'esser già una stella spenta ma invece sei ancora per me accesa e
viva ,pulsi ...avvolgenti versi,Salvatore,dolcissimi
*Mare e libertà del nostro Ulisse in divenire:è MarcelloP che continua a
raccontarci con soffi e palpiti il suo mare come Aurelio ,acrobata magico di
parole,che evoca atmosfera in cui tuffarsi di vento, colori e profumi.
*Su tutte m'inchino davanti a Massimo.P e questa volta oltre che per il suo
stile inconfondibile ,per il messaggio mirabilmente passato al cuore
...scelgo la direzione delle carovane ..scelgo la mia appartenenza
,,minoranze..minoranze.Grazie e Grazie
e grazie a tutti voi e a Lorenzo
Tinti
20/06/2009
E' proprio così, Ciro:
se cedi ,rischi di perdere i soldi ,
e anche l’amico probabilmente
se, invece desisti
perdi l’amico sicuramente
Molto commovente Cisco, i cani sono gli umani che non siamo, c'è qualcosa
che va oltre l'animale in loro.
Simone
commenti veloci veloci,Tartagni,povero
Cristo,ancora...
Chinca,senza
alleati e senza nemici è meglio.
Pavan,struggente.
Tinti,a volte
prendiamo treni diversi,ma si sta insieme come sulla stessa rotaia,
bella.
Cuccu,la notte o porta sonno o brutti pensieri.
Canapè,bella
quella piena del cuore.
Tasca,oggi sposi...e domani...
Germano,
l'amicizia a volte è più difficile ds trovare rispetto all'amore,forse
perchè quella vera non accetta compromessi,invece a volte l'amore...
Magli,sembra Fromm,Avere o Essere.
Cisco,grande dedica,a volte merita
più un cane...
Pastore,GRANDE!!!
Comparetto,è brutta la gelosia ,bella
definizione quei mille pugnali.
Santoro,bella la proiezione dei propri
pensieri non proprio casti sul soffitto.
Beatrice,anima linda e dolce
venti passi avanti a me,e nel mio cuore,ciao.
Plavier,bella evocazione
della magia che può contenere il mare.
Irene,il tempo maestro a volte
spietato.
ciao a tutti,buona domenica,maria attanasio
Stasera sono in minore e un
poco spenta allora cito alcuni...bravi tutti
"Nonno"di Gianfranco.P (questa è la guerra!),"Ricerca "di Maria (da qualche
parte io ti DEVO cercare),d'accordo in pieno Simone:è società dell'avere per
apparire.Ahimè,"La facoltà delle immagini"di Massimo,P da gustare tutta
tutta senza scampo,"Parvenze "di Bea (quel nodo che non è nodo e neanche
fiocco ,che tende a serrarsi e poi magari ad allentarsi ...),"La magia del
mare" di Marcello è musica,"Matura il frutto"di Irene (giocatore nascosto è
il tempo....malizioso amico)
Notte a voi e a lorenzo e grazie Gus per il chiarimento.
Ciao
Tinti
19/06/2009
Gioventù, amore e rabbia è
il titolo di un vecchio e bellissimo film,mi pare,di Nicholson, e la poesia
di Claudio me lo ricorda, poesia di amore- rabbia ,pare scritta tra fumo di
sigaretta e lacrime e afrore e sete:perfetta,amico
Falce d'oro appesa ad un lenzuolo nero ..anche la luna si sta affumicando
..ebbene sì,Michael ,amaramente
Mi pare ,Gaetano ,che tu ti rivolga ad un figlio ,amato ,curato ,protetto e
che ora, giovane quercia abbia radici ben salde.Bravo!
C'è la possibilità di un 'isola"ferma in mezzo al cuore":è immagine lirica
splendida ..forse il sito azzurro un poco lo è.Sei grande sorella.
Autoritratto di Gus:molto mi piace ma ,da candida ,chiedo se ti senti ciuco
o padrone,oppure sono due parti di te (tanto per fare un poco di psicologia
da bar sempre aperto) in conflitto ,o se sei tu che hai veramente un ciuco
,infine se il padrone è questo mondaccio!...Fammi luce che ne ho immenso
bisogno sempre:credo ,in questi dannati giorni spessi, di aver perso la
torcia e anche gli occhiali.
Io sarò sempre lì a te accanto e mai mi allontanerò (il ricordo ,il non
fatto ,l'attesa,le aspettative ...)"custode dei sogni smarriti per
strada"..strugge sai Fabio?
Ciao Irene,bentornata tra ni con un fulmine che passa sulle fasi della vita.
Chiude la pagina "Frammenti"di Rita, frammenti d'anime che entrano nella
nostra e la colmano ,l'alimentano ..è il tuo un vivere in condivisione
dell'altro e con...Bella.
A far la vita meno amara (Manfedi mi manca):ora ironizza su di sè al par di
Fedro e La fontaine ,la nostra Bea:ma cosa tiri fuori ancora dai tuoi biondi
capelli..?Un abbraccio a tutti e a Lorenzo
Tinti
18/06/2009
Incantata da "Nessuno mi
conosce" di Gianluca Sechi. con una chiusa davvero bellissima.
Renzo Montagnoli "Dopo il temporale" nella nebbia che si solleva, nella
visione che descrive odori, sensazioni tattili, un sentire che fa aprire al
mondo il suo cuore... che bella!
Amore fatto di vento... e Claudio Pompi ci fa entrare nel suo sogno, forse
l'aspettativa non conforme a quanto desiderato... Mi lascia un senso
d'incompiuto, come se non fosse casuale averlo perso, quell'amore, pari a un
aquilone di cui volutamente si è tagliato il filo...
Bello il ricordo di Ivan fatto da Tinti... lo conobbi a Tunisi, era un
grande.
Trovo particolarmente nelle mie corde "Insegnamento" di Gianfranco Pavan."
ti prego insegnami a imparare" è rarità stupenda, pari soltanto a "insegnami
ad amare".
Tutto vi è... Silvano Conti: grande!
Gianni Langmann, in una bellissima visione d'alba... "La nebbia è un enorme
arco
sul ponte in lontananza," trovo questi versi bellissimi.
"C’è un tempo in cui, ahimé, si nasce uomini."c'è forse un modo migliore per
dirlo? Simone Magli!
Di " Pulsione verticale", di Massimo Pastore, mi piace tutto, dovrei
riportarla per intero, l'andrò più volte a rileggere.
"Ci provo" e Beatrice ci dà un altro saggio della sua grande Poesia.
grazie cari amici tutti per la bella lettura.
Un abbraccio a voi e al Magnifico.
cristina
-Delizioso esordio dell'amica Maria Cristina che approda nel sito col
suo delicato "Tesoro scomparso"
-"Amore fatto di vento" di Claudio, il vento si spegne e lascia foglie
di nostalgia, toccante metafora.
-"Cara moglie" preziosi fotogrammi di quotidiano operaio, come solo
Tinti riesce a creare, in memoria di Della Mea
-"Insegnamento" umile consiglio di Gianfranco, troppo spesso dimenticato.
-"Tutto vi è" nel pozzo, anche il sorriso riflesso del bimbo che la
cerca, la Luna.Bravo Silvano
-"Come..." Già apprezzata nel tuo Blog, davvero splendida e sentita, Maria.
-Malinconica e pregna "L'oasi" di Fabio, così prende fiato e riparte
all'ignoto. Piaciuta assai.
-Profonda Beatrice, "Ci provo", come sfida al divenire a non mutare gli
occhi veri.
Questo è ciò che ho percepito.Sempre tutte belle e meritevoli le poesie
del sito.
Un abbraccio a tutti e un grazie per la pazienza infinita a Don Lorenzo
Flavio(Flv.)
E' pagina ricca e ,come scriveva Bruno ,mi ci ficco ,tutti vorrei commentare
..ci provo ma se dimentico qualcuno non la prendete male...
Eccoti qui ,sul sito azzurro ,finalmente ..ti aspettavo, aspettavo il tocco
dolce quello in cui raccomandi ...bambine si viaggia leggeri..è quasi un
'esortazione pacata ,sommesa a sorbire piano la vita come tesoro .Grazie
Maria Cristina.
Solo la pelle mi impedisce di fuggire,membrana che tiene a freno l'impeto
,la pulsione all'infinito:immagine davvero intensa ,efficace,Gianluca.
Si apre come sempre in Renzo con l'apporto amico della natura il cuore, e
anche il nostro e la stessa emozione si prova leggendo la bella e sinuosa
poesia di Gianni Lang descittiva e onirica ad un tempo (ci sento sempre il
sogno)
D'amore vivevo come mercante di parole,,fatte di vento .trascinanti versi di
Claudio con una bellissima chiusa.
Faccio mia per quel messaggio d'amore verso il mondo tutto la poesia di
Silvio ,sofferta veramente.
MI piace molto la lirica breve di Annamaria:vorrebbe toccare l'alto
,arrivare oltre ma ..non ce la fa e allora scrive..spesso mi capita
Come Maria a volte mi sento:tu ,cara sei tutto quello ,sei un mondo e così
ci piaci.Brava!
Eccoti Simone e mai ti smentisci
Dicono che la perfezione di un bacio...Massimo.P sei grande!
Fabio chiede in preghiera,quasi in ginocchio ( mi appare con il saio e i
sandali sbrecciati) ancora un'oasi nel deserto per i ricordi e se la merita
ma..dev'esser breve e non un miraggio altrimenti s'ottundono cuore,mente e
sensi,mio caro amico.
Tu sei già specchio e luce per chi ti legge,Bea e lo sai.....
E noi saremo guardati severamente dai figli perchè persi e in
ricerca..grazie per la condivisione,Fausto.
Che bello quel sogno ,Arcangela ,senza retorica,nato e cresciuto,partorito
dentro.Grazie e grazie a tutti e a Lorenzo.Notte
Tinti
17/06/2009
Dura, Gloria.
Ciro ne sa una più del diavolo.
Molto bella la poesia di Paolo C., la bellezza della natura si è fatta di
questa lirica, di questo consiglio che ci porge.
Un tocco di classe la poesia sulla pittura di Aloe' Giuseppe, molto
armoniosa.
Marcello P. non si smentisce ed è un gran finale:
E col ricordo fausto navigo
nel tuo splendido mare
Notte a tutti.
Simone
Ma che afa fa...35 gradi
..ora alle 12 di notte ancora 28 in casa...nonostante tutto ,io ,bar sempre
aperto anche di notte ,come amorevolmente mi definisce Claudio oppure
prezzemolo (poco mi garba perchè amo il basilico)o pane quotidiano (mi piace
caldo e fatto in casa) vi leggo e impavida commento.
Caro Fausto ,eccome se ne valeva la pena!E varrebbe anche la pena d'esser là
in tanti ad Efeso in cui quel silenzio completo si sente in ogni angolo...Mi
prende dentro quel"ci moriamo accanto"di Silvano...godersi l'oggi sarebbe
sacrosanto!
Ecco Antonia che continua a ritroso il suo dolce canto dall'adolescenza
all'infanzia di ricci e capricci:incantevole!
Immagine impagabile suscita Simone :quel fiore che nasce nonostante... mi
ricorda i fiori che nascono dal letame ,in Faber...
Le montagne maestosi giganti addormentati ...bravo Claudio,C!
Tocco rosato è quello di Massimo.P stasera..con nuove corde..
Marcello P,seppur lontano si ricorda di noi e si racconta e ci parla d'amore
,d'amicizia e di mare,del suo mare..Complimenti!
Su tutte le nuvole di Flavio perchè dispongono l'anima alla pace ,contengono
tutto e tutti ,dolori e gioie ,voli di poesia ,sogni,luce e speranza ...è
fabbrica agognata ..fino alla chiusa molto orifginale in tono differente
,più di pensiero che solo emozione.
E poi Bea e la sua dedica stupenda agli sposi,sfumata ,assorta quasi in
sottile tessuto da sgranare...
Bravi tutti gli altri.Un abbraccio e notte di sonno possibile anche al
nostro vate.
Tinti
16/06/2009
Beatrice, bella e dolorosa.
Gaetano, imperioso.
Salvatore, triste constatazione, nella vita c'è anche la morte ahimé.
Tinti, magari davvero!
Anna Maria, ermetica e coincisa.
Salvatore, bravissimo: il cielo che piange a scrosci è fenomenale.
Claudio Cisco, antica e maestosa.
Complimenti anche a tutti gli altri.
Con sincerità.
Simone
... FLash... in the our
skay
Yesterday....
... Le Parole ..... di Beatrice
... E tu lo sai ... del duetto inedito in perfetta armonia di suoni
P.Ciolini e Tinti
... le - Acque profonde - di Cristina che si inabissano insieme al pensiero
tra le madrepore...
il Tanka ( che tanka non è ) della nostra Antonia Tanka = 575-77
To day...
... Li ho anche odiati .... di Marcello Chinca
e su tutti:
... BEATRICE ZANINI ... con quei suoi passi congelati in " Contro natura"
che le dita non contengono... In quei rantoli di vita lei ( il poeta )
inocontenuto si scavalca.... Stupenda Beatrice... smach!
A tutti a presto
... Silvano Conti
Stasera il caldo logora pensiero ...allora leggo e vi passo poche parole
sincere .
Bea,ragazza, malinconici (se mi scavalco) versi ma in ogni pausa c'è forza
che si espande.Bellissima.
Mi pare ,Fausto ,di intendere,di comprendere oltre le parole il senso ,il
valore ,la nostalgia amara e te ne sono grata....
Grazie Gaetano per l'armonia calda che avvolge i tuoi versi...
Da sentirne il suono con tutti i sensi ,Marcello, stanotte.
Quel cielo muto ,minaccioso, plumbeo è metafora speciale...sai?Grazie Bosco
Silvano.
E non le manda a dire ,Cristina,sa con versi colpire il bersaglio in
perfetta armonia e raffinatezza.
La poesia di Rita è molto intensa nel raccontarci l'alba che nasce
ugualmente nonostante tutto il dolore ,il male ,la sopraffazione e l'abuso e
il sole poi scalda e tu ne cerchi il calore per ripararti dal freddo nelle
ossa.Brava!
Un abbraccio a tutti e a Lorenzo.
Tinti
Poesie del 15 Giugno
quella di oggi è una pagina intensa e bella.
Zucchi,bellissima,come
bella è la poesia di Beatrice.
la dolcezza ed il talento di Ciolini
uniti al talento ed alla dolcezza di Tinti generano una poesia
di
altessimo valore poetico.
Oggi mi piace molto anche la poesia di
Maristella e la pianista di Santangelo.
Cuccu,la tua danza lunare è
intensa e bella,io la sento come poesia di speranza.
Conti,bella come
sempre,Germano sempre più maturo nei versi,Cristina sempre sospesa tra
atmosfere magiche e la realtà,proprio tutte belle anche quelle che non
nomino per mancanza di tempo.
Mi piace molto il racconto di Claudio del
quale condivido ogni parola,che un dittatore sia stato ricevuto in
pompa magna da quella che si presume essere una democrazia mi lascia
perplessa e dubbiosa sul futuro di questa stessa democrazia.
quello che
mi domando è come si possa ricevere il libico e poi andare in america a
leccare Obama,e poi giustifichiamo la guerra dicendo che siamo
esportatori di democrazia ,manco fosse frutta e verdura.
Mi duole
dissentire con il racconto di Tartagni,che pure ammiro molto,perchè io
credo che sia proprio questo il momento di dare ai Gay i diritti che da
anni chiedono di avere,poi si può dissentire o meno ,ma che ci debbano
essere delle discriminazioni sessuali questo non lo si può accettare,
anche perchè le persone si giudicano per quello che fanno e non per chi
scelgono come partener,che poi Berlusconi sia normale è tutto da
dimostrare visto che la stessa moglie ha dei dubbi.Io non credo che
l'omosessualità sia qualcosa di immorale e vorrei anzi che fossero
accellerati i tempi,poco ci spero visto che ospitiamo e quanto ci costa
il Vaticano che è tra l'altro una monarchia assoluta.Non voglio con
questo polemizzare con Enrico che ha solo 63 anni e quindi tutto il
tempo per vedere due gay che si sposano che non è proprio la stessa
cosa di andare con le ragazzine e farsi fotografare con 3 o 4 signorine
sulle gambe ,lontano dagli occhi indiscreti della propria moglie e poi
partecipare al Family Day,non riuscendo nemmeno a far sposare i propri
figli,negare alle coppie di fatto diritti che loro stessi parlamentari
hanno mi sembra immorale.ciao Enrico e ciao a tutti.maria attanasio
15/06/2009
Questi sono giorni di esami
e di preparazione agli esami di media , tesine
con ripasso o da studiare .
Io non sono una professoressa , non ho mai insegnato, ma nel mio piccolo ,
proprio piccolo sto seguendo alcuni ragazzi della casa e non ho molto
tempo per dedicarmi a voi miei cari amici poeti .Brevemente mi soffermo su
quella di Pierluigi Ciolini e Tinti Baldini , E tu lo sai -davvero bella -
cara Tinti ti ringrazio con il cuore
Acque profonde poesia molto profonda Cristina Bove -
Maria Attanasio , Dammi un segno.molto bella .ogni momento ci sono segni ,
sono i doni che Lui ci ha dato . il sole , il cielo , l' amore.
Beatrice Zanini -OSAnna e le altre ,bella anche la tua poesia
Il sogno è un gioco curioso,invadente a volte rischioso ed a volte trovato.
il sogno appagato Ciro Germano molto bella
la pianista mi parve rivivere tutto.Paolo Santangelo Armoniosa
Amo Rita Calandra..-.vivere per amare , vivere per essere amati .brava
Arrivederci Antonia Scaligine
Molto interessante per
stile e metafore originali "Marzo più non brucia"della neofita
Marina;benvenuta!
La vita era di mille vite insieme ....e poi un sogno ,seppur inevaso ,da
gustare ...Grazie Aurelio sempre per immagini ed emozioni che ci regali
Nostalgia d'estate , Bea, tutta succosa e in luce con un poco di imbarazzo
:sei ti .
Maristella trova luogo di pace ,si è scavata un varco tra il male del mondo
con il sogno e la fantasia e il luogo è POESIA.Brava!
Sempre calzante e coinvolgente Enrico!
Nel profondo di sè nuota Cristina adagiata su fossili di laminarie e torna a
vivere...Grazie per la bellezza!
Pace dell'anima cerca Lucien.
Antonia ci offre la sua immagine di adolescente,vera , fatta di entrate e
uscite ,di molti no ,anarchica voglia di libertà,cara.
E ancora Simone che schiocca frecce (dolenti questa volta)che bruciano il
petto...
La poesia di Paolo a tocchi delicati ,evoca in me sensazioni celate
,vibrazioni e incanto e lo ringrazio .Complimenti!
Dammi un segno...è preghiera a chi più non c'è ,bisogno di risposta con una
chiusa che tutto dice ...bella bella,Maria.
Quanto amore passa attraverso i versi di Rita per le piccole grandi cose
della vita,il treno , i volti,le parole,i silenzi,i colori ....con un finale
in cui lei si racconta benissimo e ci dice che desidera ,che offre...
Bravo il nostro Claudio e il suo racconto!
Un abbraccio
Tinti
14/06/2009
Enrico.B, neofita ,ci offre
una poesia di non facile interpretazione:pare quasi che parli ad una parte
di sè o a chi ,a lui intorno,chiuso nella sua rigida convinzione d'esser nel
giusto e di sapere tutto creda anche di saper volare...:la trovo molto
interessante sia sul piano contenutistico che su quello formale ben
calibrato rispetto al messaggio.
Poi arriva fine il tocco di classe di Enrico:bacio a bollicine che è
fantastico!
Caro Ciro ,ma che dici ? la crisi non c'è ,è una nostra invenzione,anzi
allucinazione...le fabbriche chiuse sono una finta ,anzi sono nuove
strutture che lavorano... solo di notte
Lei sta mettendo il piede sulla tua stanca vit,;Cri ,ma tu hai corde di
cetra per legarla ed appenderla ad un albero ...Bella da...morire.
Brava Antonia, l'occhio alla nuca è sempre spalancato!
Mi soffermo sulle "sensazioni" di Rita e su quello che vorrebbe fosse
poesia....qualcosa che dia armonia ,equilibrio , pace di fronte al male e al
dolore,che colmi vuoti ,che porga intorno la magia dell'AMORE,come una
musica che si dona all'altro.Bellissima immagine che entra nel cuore.
Inutile riportare qualche verso del fiume in piena che è il cuore di Maria
che viaggia ai mille all'ora ,tutto vede e comprende nel suo amore :è cuore
grande .Splendida due volte.
Ora un tiranno anelo ed è il mio popolo che venga e spazzi
caste,mafia,loschi affari ,stragi .....incipit che faccio mio tutto quasi ad
urlarlo....poi mi ritrovo e non...e mi spiego ,caro Gus (bentornato!);certo
che andare a votare come molti fanno di fretta per pulirsi la coscienza
pensando che così e solo così hanno fatto il loro dovere non funziona e che,
votando, ritorneranno sulle poltrone avidi volti deformati dal potere...lo
so ma io ,personalmente, non riesco a pensare di non andare a votare perchè
è stata faticosa conquista che merita risposta.Certo è che se tutto il
popolo decidesse di buttar giù i fantocci ,allora ,prendendo esempio dal
racconto di Saramago ,si dovrebbero occupare le sedi elettorali seduti
tranquilli a terra e non votare per protesta gandianamente ..oppure,come tu
proponi, mandare in esilio il porcaio con Internet che ha forza da vendere
ma...è poi così democratico? Tutti veramente indiscriminatamente possono
permettersi Internet?Il cassaintegrato qui nella cintura torinese non ha più
il telefono perchè costa,usa cellulari obsoleti se li usa ancora perchè
stenta a pagare la bolletta della luce,Il figlio della badante moldava di
mia madre ,non si può comperare il pc e usa ,ogni tanto ,quello di qualche
compagno non troppo razzista.L'idea è bellissima ....troviamo insieme un
modo....Grazie ,caro ,sempre perchè mi fai pensare e mi occorre sempre di
più.
Un abbraccio a tutti e a lorenzo
Tinti
13/06/2009
Eccomi al mio esordio per i
commenti, spero di riuscire a dire la mia con affetto e semplicita'.
Inizio con Tinti, scusate la priorita', ma sono particolarmente affezionata
a lei, cara,
che bel modo conciso e liricamente pieno di descrivere una sensazione che
costituisce l'acme della vita,
l'incontro e il dormire accanto alla persona amata. Splendida!
Marcello che cosa meravigliosa l'amicizia, vero? Da questo sentimento, che
nella sua radice si accomuna con l'amore,
nasce tutto, il sentire atttraverso l'anima, quando le parole non servono,
bravo a sottolinearne l'importanza.
Rinaldi, come comprendo il tuo bisogno di aiutare gli altri mentre la
speranza ci abbandona,
rendendoci conto della nostra impotenza. Toccante.
Alessandro: quale ispirazione ha fatto si che questi bellissimi versi
nascessero da un'incisione del tuo petto?
Sembri un fuoco che piano piano diventa brace e che si riaccende follemente
per passione, veramente bravo.
Cuccu, mi hai ricordato quella splendida poesia di Pavese 'verra' la morte e
avra' i tuoi occhi....',
ma il tuo modo e' altrettanto originale e doloroso. Profonda.
Attanasio, pensieri e sansazioni fugaci che ci attraversano l'anima, senza
riuscire realmente a comprenderne il significato,
accade spesso a chiunque credo, ma tu sei riuscita in pochi versi
ad afferrarne il senso languido e carezzevole. ( ti e' piaciuto il mio primo
commento per te?)
Ciro, bella disquisizione sul senso della morte che separi due che
hanno deciso solennemente di vivere insieme il resto della loro vita.
Pavan, purtroppo le persone sono uniche e non potremo mai ritrovarle negli
altri, basta vederle per cio'
che sono realmente apprezzandone appunto l'unicita' ed il valore proprio di
ognuno.
Michael, l'argomento democrazia e' molto difficile da trattare e
specialmente in questo periodo
in cui ci soiamo scoperti tutt'altro che democratici, pero' bisogna sempre
parlarne.
Santoro, splendido questo tuo modo di paragonarti parallelamente alla vita
degli ulivi,
sono anche loro delle viventi creature e farlo e' stato, da parte tua,
un omaggio a cio' che molte volte ignoriamo: chi ci vive silenziosamente
accanto.
Straordinario, Armando, l'uso dell'immaginazione per riempire il vuoto
dell'attesa,
e' una cosa che avvertiamo tutti , ma non tutti sono sinceri con se stessi
come lo sei stato tu adesso.
Bravi, bravi tutti, spero di non avero deluso nessuno e di aver afferrato il
senso dei vostri scritti.
Vi ringrazio della vostra accoglienza stupenda, mi siete necessari perche'
la mia anima si riempia di lirismo e di gioia.
E scusatemi se ho saltato qualcuno, mi faro' perdonare presto. Rita Calandra
Un bell'inno all'amicizia quello di Marcello.
Peter, è vero la poesia è bellissima quando fluttua come le onde del mare,
quando culla il lettore o quando irrompe nel silenzio come freccia.
Alessandro si rivolge con una bellissima poesia, alla sua musa, una poetessa
credo.
Enrico con semplicità richiama la bellezza della sua giovinezza ricordando
un profumo a lui caro.
Tinti si prepara a una profonda passione, gran bella poesia.
Brava Ilaria che mette nello scrigno il suo amato senza dargli, giustamente
la chiave, preservandosi anche la libertà di sognarlo.
Simone
Plavier,bella dedica
all'amicizia,quella vera s'intende,molto più
difficile da trovare che l'amore.
Rinaldi,porsi la tua domanda in fondo
è già un inizio di speranza d'essere utile al prossimo.
Pavan,
bellissima.
Santhers,come non essere d'accordo sul senso di questa tua
poesia...
Pan pepato,è necessario che le parole abbiano un senso,bella.
Borghesi,fammi tutto vuoi dire,lasciarsi attraversare dall'ispirazione.
Tartagni,dolce e bellissima.
Santoro,pensieri contorti come ulivi,che
poi si distendono come attirati dal cielo,bella.
Bettozzi,ingannare
l'ansia dell'attesa in voli non solo pindarici sul mare,bella.
Tinti,
bella dolce sensuale ,piena di speranza,di vita di piccole gioie.
Cuccu,
già come sarà...ma che prevalga sempre la voglia di vivere poi sarà
come dovrà essere e noi non possiamo farci niente.
Germano,c'è dunque
il rischio che coniugi non amatissimi ci seguano anche oltre,e mi pare
troppo,meglio sposarsi civilmente dove la formula è meno impegnativa,
almeno si riferisce ai doveri in questa vita,nella prossima...e si
vedrà.
Cristina,un volo di vetta sempre più in alto...
Magli,
raccontarla perchè ogni vita è un romanzo(almeno così dicono).
Barilla,
è come dare la mappa di un tesoro che poi non c'è.
Calandra,conoscere
attraverso le mani,amare e dare amore a piene mani e ricordare delle
persone amate e perdute soprattutto le mani,è quello che capita a me,
bella poesia e tu sei ogni giorno più brava.
con il cuore e buona
domenica calda ,mi sa,per tutti.maria attanasio
Per Antonia Scaligine. , le tue ultime poesie ci riportano i indietro nel
tempo e ci fanno rivivere la fanciullezza, perché i tuoi versi si traducono
sempre in emozioni, e poi rivedo quella bambina che disegnava gli aquiloni
colorato che faceva volare nel cielo blu. Complimenti e tanti cari saluti a
voi tutti. Un saluto al nostro caro prof Il Gabbiano
L'amicizia è quel raggio di luce che può brillare in eterno , e che protende
ovunque
tanto sublime che non si stanca mai di gioire , perchè "ti illumina lo
capisco non è necessario parlare"..Amicizia - marcello plavier- bella
Quale speranza...rinaldi elio roberto.la speranza è dare loro un tuo sorriso
,come questa tua poesia
Il forno di mia madre-enrico tartagni.soli pochi versi per esaltare il
calore di una madre, bella
Accanto- Tinti Baldini.bella .è come un diradarsi di una sfrenata sinfonia
che svela all'improvviso il tuo domani tumultuoso ,
confusione di corpi , ma per te la vera realtà è essere vicini .
La Signora della Notte. Anna Maria Cuccu .diceva ( non ricordo chi )o
signora della notte annunciati da lontano e prendimi da amica.bella
Maria Attanasio.le impressioni sono vaghe quando non si ravvivano , quando
quella specie di forma di emozione non diventa nostra ,
tutti abbiamo dentro qualcosa di assolutamente bello e
d 'importante, ed è da questa nobiltà che viene fuori l'esperienza emotiva
, come questa tua bella poesia.
Finché morte. non vi separi -Ciro Germano e sì , chi non ricorda la frase
che chiudeva la cerimonia matrimoniale?
Ora qualcosa è cambiata ." di amarti e onorarti tutti i giorni della mia
vita" anche se per la chiesa vuol significare la stessa cosa.
però per alcuni la vita insieme non potrebbe solo finire con la morte.
Atlant_i_dea-Cristina Bove sempre piena di sensazioni profonde
Le mani -con un segno di mano possiamo dire tutto, sia quando arriviamo ,sia
quando ce ne andiamo ,
e desiderare che ci accarezzano per sentirsi vivi , come ben dici .
Con un segno di mano virtuale vi dico bye - bye-bye
bene, ora vado a festeggiare il mio Santo Protettore.S. Antonio
buona domenica.
Commento alla poesia: ah se potessi
Che fai Fata: il sonetto è l'endecasillabo personificato! Non una mistura
con decasillabi (fossero almeno ascendenti!?)
Ciao ciao....
Roberto
Apre l'azzurro stamane e rincuora un'ode fresca,spontanea all'amicizia che è
pane di vita:grazie Marcello.P
.. l'incipit "se potessi fermare il tempo quanto avrei da te..."è dolce come
il miele.
Grande speranza è viva in te,Roberto!
Grazie a Giangranco....commuove...
Sì ,è necessario che i sensi fluttuino ...è immagine desiderata...Peter.
Casa e pane appena sfornato.che ricordo ..Enrico e che profumo!
Penseiri come ulivi storti .prende e trascina,Salvatore.
Amore e mare,mare in amore ,volo:Armando ci porgi tutti gli ingredienti per
gioire!
Attesa di un ritorno che "rinfreschi almeno l'anima"..sospesi siamo ,cara
Maria,in attesa ...bellabella
Simpatico e acuto il nostro Ciro.
Cristina continua il suo viaggio interiore e chiede "un volo di vetta"e
tutto dice..
Amore di mani che sia allungano a dismisura per sfiorare,dare ,prendere e
che attendono altre mani ,altri tocchi ..l'amore.Grazie Rita ,intensa e vera
e viva !
Grazie a tutti e buona Domenica anche a Lorenzo.
Tinti
12/06/2009
Splendido, Marcello:
ora la mia letizia è la solitudine
generatrice di immensi tesori
di vita d’amore
e di libertà
Molto bella la poesia de Il Colibrì.
Tinti, bellissima e azzeccata questa similitudine:
hai occhi freddi
di statua arroccata
Simpatico anche stasera Silvano.
E anche Ciro non si smentisce.
Maria Chiara te lo dico io cos'è l'amore:
Amore è vivere, Vivere è amore.
Simone Magli
"Felicità" di Marcello
Plavier, molto bella amare ciò che glia altri odiavano;
"Non è poesia" di Beatrice Zanini, versi intensi ed emozionanti. Questa
cintura che inesorabilmente si stringe e avanza un buco dopo l'altro;
Molto bella ed emozionante "Aurora" di Tinti Baldini;
Bella e commovente per l'accorata denuncia "Ultime dall'Aquila" di Maria
Attanasio. Ridere dove imperversa il pianto;
"Tempo che fa" di Cristina Bove, intensa come ogni sua poesia;
"Bambina, non guardare giù" di Antonia Scaligine. Versi che diventano
emozioni, veramente molto bella.
Molto belle ed emozionanti tutte le altre.
Un abbraccio a tutti i poeti della pagina azzurra.
Gaetano Gulisano.
Plavier,non credo che sia un inno alla pace dei sensi,piuttosto
all'amore inteo come ricerca del concreto,bella.
Beatrice,la tua voce è
poesia limpida e chiara ,fresca e gentile.
Giulisano,bellissimo
quell'ultimo verso "un futuro che non vorrà ricordi",ma chissà se sarà
mai possibile almeno liberarsi di quelli che fanno male.
Spagna,molto
bella,partorire il sole ed essere per sempre illuminati.
Santhers,
attuale e vera,la reltà supera sempre la fantasia potevamo mai credere
che l'europa intera tendesse a destra e che l'Italia accogliesse con
trionfo un dittatore che poi è l'uomo che il nostro piccolo uomo
vorrebbe essere?
Tartagni,meglio una torta oggi,per quanto sia così
fine investire nell'arte moderna mica è semplice riempirsi la casa di
certe croste che qualcuno chiama arte,bravo enrico sempre al top.
Chinca,meglio dire sempre quello che ti pare.
Il colibrì,dolce e bella.
Buonanoce,bella ironica e divertente a noi è toccato di meglio senza
dubbio rispetto alle nostre madri,il problema è quello che toccherà
alle nostre figlie,la laurea o le ginocchia di qualche smidollato?
Tinti,bellissima e non dico altro.
Cuccu,quanta tristezza,io spero
sempre che sia passeggera.
Conti,da grande poeta rispecchia nei suoi
versi il sentire di molti,il mio di sicuro ,quale stagione vivo,dove mi
ritrovo se poi davvero mi perdo?grande.
Germano,ma allora è vero che
gli uomini si sbirciano tra di loro sotto le docce?povero narcisista ad
avere una moglie così insensibile...diciamo...
Cristina,poesia pura.
Magli,profetica,meglio di no!
Antonia,quando leggo poesie come quelle
di Antonia ,allora vorrei buttare tutte le mie e continuare a leggere
all'infinito questa di oggi e tutte le altre sue.
Tedisco,l'amore è
quello che sappiamo essere amore o crediamo che sia amore o è il niente
che avvolge tutti i luoghi comuni sull'amore.
Mi permetto di
sottoscrivere ogni parola di claudio del suo racconto,vero ironico ed
attuale,io credevo che avessimo toccato il fondo con Putin ed invece,ma
poi se aveva così bisogno di una tenda non poteva atterrare in una
delle tante tendopoli che sono in Abruzzo,almeno si godeva il fresco .
Anche il racconto di Diego merita attenta lettura,grazie a tutti,sempre.
maria attanasio
Stasera ,un poco stanca,mi
limito a raccoglier versi a me affini e farne poesia ,se posso..
Ora la mia letizia è la solitudine
generatrice di immensi tesori
di vita d'amore
e di libertà (Marcello.P)
Palmi aperti ondeggiano
in un mare di incertezza(Gaetano)
e riprende a cantare
quell'allodola dorata
che riveste il contorno
con il sapore del domani (Il Colibrì)
non so più
quale stagione sono(Silvano)
però sono sicura
quel momento verrà
che in un altrove
.....cederai finalmente
e le dirai(Cri)
nei labili miei confini
vorrei trovare
la bambina
che disegnava...aquiloni
verso il cielo blù (Antonia)
e domani partoriremo il sole(MAURIZIO.S)
Simone va letto e percepito all'istante, Maria non richiede commento ,arriva
al cuore e colpisce di netto, Bea passeggia dentro leggera e non si
scorda...
Bravo Claudio e il tuo raccontare acuto ,ironico e molto serio poi..a ben
vedere.Sei in perfetta forma e ne sono lieta .Mancavi
Un abbraccio a tutti e notte serena anche al vate esimio.
Tinti
11/06/2009
Claudio, mi hanno colpito
questi versi, mi hanno angosciato, perchè la vita, come l'amore, è fatta di
attimi; C'è tutta una vita, ma solo pochi attimi per viverla, dico io...:
Era musica quell'amore senza orizzonti,
senza futuro che viveva di solo presente
E sempre di attimi, stavolta attimi di sogno, si parla stasera con Renzo
Montagnoli.
Silvio, mi sono messo anche io ad osservare i gabbiani ed è magnifico come
si lasciano trasportare dal vento con le ali spiegate, che ogni tanto
muovono appena, senza sbatterle come dici tu.
IAllonardo anche oggi ci propone una poesia sul mare, questo luogo che ha
uno strano effetto sull'anima.
Michele, è vero, tutti faremmo di tutti per nascondere la puntina più
interna della nostra intimità.
Tinti non riesce ad uscire dal suo vortice.
Bella la poesia di Maria A.
Simpatico, Silvano.
Anche Ciro.
Un inno alla notte, musa ispiratrice di molti noi creativi della parola,
quello di Arcangela.
Bravo Il Gabbiano.
Rita, è dedicata a me la poesia? Hai preso spunto dai nostri scambi di
opinioni? Hai un modo di poetare meravigliosamente coinvolgente, sembra che
ti abbracci. Comunque anche io penso, anzi ho pure scritto:
C'è solo l'amore, a me pare,
per scampare per un pò.
Grazie.
E grazie a tutti.
Con sentimento vero.
Simone
Tutte belle le poesie di oggi in particolare quella di Beatrice ,di
Claudio,di Renzo,ma anche tutte le altre meritano lettura e meditazione
accorta,solo che oggi non mi dilungo per non trasformarmi in una specie
di maestrina saccente che da i voti.
particolare attenzione a Rita
Calandra,la sua dedica a simone sembra una confessione.
anche il
Gabbiano mi ha affascinata come sempre ,e Tinti coi suoi topolini che
assomigliano un po' anoi,ci stanno facendo girare intorno alla ruota
come criceti.
La "filastrocca"di Chionne poi è eccezionale.spero che mi
perdonino quelli che non ho nominato mi vi ho letto tutti e che ci sono
giorni in cui le parole sono poche.
grazie a tutti ,Maria Attanasio
Le ginestre di Salvatore
Armando Santoro ,fantastica poesia che si insinua
fra una ottima rima , sensi ed emozioni
Sulla piana Leyou - Li Shangyin -la sera porta la malinconia , il tramonto
beltà suprema e la notte l'ombra bruna .bella poesia
Capacità di misura-Beatrice Zanini- ricordi sulla scia del tempo , bella
Cantammo insieme.tra la nostalgia di un amore senza orizzonti , senza
futuro , perché si viveva solo il presente ..
Te ne andasti via cantando la tua canzone d'addio sorridendo come la prima
volta-Claudio Pompi.molto bella
La voce dentro.gli occhi si aprono e si fa voce dentro , ma volando tra
sogni E così ho volato hai ritrovato la quiete, sei tornato nella realtà
Renzo Montagnoli bella
Falò -..belli anche quei ricordi Pavan Gianfranco
Con versi profondi Michele Cristiano Aulicino scrive questa sua bella
poesia [Ad un mare di distanza ]
Ma lei di andarsene, ancora sogna, quella vecchietta vicino a Bologna. Carlo
Chionne bella questa tua ballata Rimerick -
meravigliosamente Tinti oggi diventa un topolino e -Gira la ruota- al
roditore .però le manca la sveltezza nei passetti e la presa per afferrare
la preda. Brava
Oggi Flv. dice che si vive sospesi tra terra e cielo , e il cielo a volte
dubita del nostro pianto ., davvero molto bella
Tienimi così ma siamo terra io e teseminata all'amore. Maria Attanasio.l'amore
che sempre cinge e semina
si ama in tanti modi .Ti amo. Per il tuo candore.
Rido Silvano Conti l'amore che costa
con scatti pagati alla risposta
Di pontili e lanterne E il segreto come Una lucerna sulla cima di
scogli -Cristina Bove- bella
Il Gabbiano Il Grande Respiro dell'Acqua
La sorgente Sgorga nel cuore della montagna il Gabbiano solo e pensoso "i
più deserti campi va calpestando a passi di poeta ,
con occhi di pathos, ricordi, luoghi dell'anima e il ritrovare ogni volta
quello che spesso si crede di aver perduto per sempre...la bellezza ,
l'amore per il creato.
ti ringrazio del tuo nobile titolo di dottoressa .ma non lo sono , non ho
nessuna laurea e nemmeno il dottorato in qualcosa , ho solo dentro la
capacità , almeno credo ,
di saper conoscere i poeti dall'anima sensibile,non necessariamente il vero
poeta per antonomasia ma chi scrive con la penna del cuore ...
un incontro da sguardo virtuale con sguardi che vogliono farsi incontrare
Rita Calandra A Simone
la pagina si chiude tra gocce di attesa , corse di treni per raggiungere
l'amore
tra le braccia del pianto liberatorio.
Antonia Scaligine
Amici cari, vi ringrazio
tutti per le bellissime letture di ogni giorno, siete più azzurri che mai!
oggi mi hanno profondamente colpita le poesie di Beatrice, Renzo, Tinti,
Claudio, Enrico e Maria.
La traduzione di Letterio.
Come al solito la pagina dei sitani è un rimedio all'ansietà.
D'altronde lo sapete bene tutti, soprattutto il nostro amabile Prof.
cristina
Ci sono con allergia
ansimante ma il leggervi mi dà respiro.Ciao
Tinti
"Falò" di Gianfranco è poesia forte di denuncia con quei bambini neri come
il petrolio che li uccide.Bravo!
Mi pare che Michele oggi voglia , con versi taglienti,mostrarci che cosa
siamo diventati,quasi macchine ,ingranaggi ,ferraglia e pietre ma....se
toccati da un bimbo diventiamo oro...stupenda!
Evocativa ,Silvio, la tua danza...
Continua Iallonardo con il suo mare dentro ,oceano di esperienze in cui
siamo immersi , brodo primordiale...MI piace.
Bello .acceso ,vivo il ricordo in rima di Salvatore.
Grazie sempre Letterio!
Ogni tanto stono equilibri di pensiero...e allora Bea,vibri e t'infuochi
...ho compreso...cara ragazza di seta?
Cantammo sempre al suono della pioggia ,ai moti del mare ...poi il concerto
univoco d'emozioni cessò e ci lasciammo in sorriso .anche solo il pensiero
,oltre ai versi morbidi e ritmati , mi piace assai.Claudio
Forse,Renzo ,questo ci occorre,chiudere gli occhi in abbandono e lasciarci
andare al sogno per ritemprarci a vivere il presente...
Amore grande è quello e mi somiglia,Maria!
Giannilag:quella schiuma ottunde e appanna e copre il dentro e ..occorre una
piuma ,il sogno ,l'amore ,la fantasia ,la speranza ....Grazie
Urlo è quello d'Enrico che sento dentro.
E' pianto quello di Flavio a mezza voce,struggente per qualcuno che si ama e
che tenta ancora di rimanere avvinghiato alla vita ,senza speranza...non
trovo parole,,caro
Che delizia d'argento quella luce a cui sorridi ,Cri
Notte amante e complice per poetare..immagine calzante che faccio
mia,Arcangela e bentornata!
Grazie Gabbiano per i tuoi versi suggestivi che scorrono come il tuo
ruscello:conosco il luoghi e me li hai fotografati con amore.
Depositare tra le mani dei versi il bisogno d'amore ,l'amore stesso affinchè
lo proteggano e ti consentano di perderti in esso....è cascata
d'emozioni,Rita ,dolce e piena.
Pagina da ricordare tutta,amici ,complimenti e un saluto a lorenzo.
Tinti
10/06/2009
Marcello, un vero amante
della donna.
IAllonardo, sono d'accordo, il mare è lo specchio della nostra anima, quello
scorrer così lento rammenta e trasmette pace:
Affresco ideale
per guardare in silenzio
in fondo a Se.
Bellissimi questi 3 versi.
Maria A. molto brava:
ci si crede dio e l'uomo poi non gode
del pallido fiore che incerto al vento
spera senza saperlo di non essere colto
per il tuo diletto
ed il suo tormento.
Silvano e la sua freccia luccicante:
nell'intensità
della notte
ognuno
è una festa
che non dura
Rita Calandra, le tue poesie mi paiono farfalle che mi ondeggiano davanti,
lievemente, mentre le leggo,
quella di stasera è splendida.
Grande poesia stasera, grazie a tutti.
E buonanotte.
Simone
Caro Santoro bella Nel
giardino del cielo, ma la domanda è ci sei riuscito poi rubare?
Anna Maria Cuccu ti ho sempre letta con attenzione ma oggi mi sei piaciuta
molto
Maria Attanasio in Avere ragione c’è un verso fantastico “ci si crede Dio e
l’uomo poi non gode……” Brava
Cristina mi stupisci sempre, sei tu il poliedro infinito?
Tinti amica, oggi non appari sei ancora preda dell’allergià?
Grazie sitani
marcello plavier
Magli,senza dubbio un'immagine nuova dell'anima.
Rinaldi,travolti dalla
vite per la vita,a volte davvero chi ci sta accanto diventa invisibile.
Longo,molto bella.
Zucchi,molto bella ed intensa,capita di dimenticare
il sole e lasciarsi invadere dal buio.
Santoro,bella dichiarazione
d'amore.
Plavier,molto sensuale...troppo!!(scherzo)
Canapè,bella e
nostalgica un po'fa male.
Iallonardo,il mare come meditazione,come
pensiero nel quale immergersi.
Pesce,bisognerebbe sempre pensare al
domani,a volte vivere il presente è solo egoistico.
Tornani,bella,
bellissima perchè la poesia deve anche far pensare e non solo
solleticare il pensiero.
Chinca,è fallita anche la tesi del superuomo,a
ben riflettere ogni tesi sull'uomo fallisce prima o poi.
Cuccu,quanto
dolore...
Conti,siamo davvero come lucciole,oggi inesistenti quasi.
Pereira,in compagnia del mare che si rigenera sempre,mai sola dunque.
Germano,chattare è pericoloso...troppo poco reale.
Cristina,dolce quasi
musicale il verso,bella senza dubbio.
Calandra,queste volte le abbiamo
vissute tutti più o meno,l'amore è un'illusione reale,anche quando è
grande e ci assorbe completamente non è mai come vorremmo e non è
soltanto questione di accontentarsi,a volte e voler perdersi nell'altro
che non riesce a contenerci come vorremmo,bella poesia,piena di
sentimento dolente.
Santangelo,bella dal titolo all'ultimo verso.
con
il cuore,maria attanasio
Raro per te, Aurelio caro,
così solare e sereno, dimenticare il sole ma a volte ..entra la pioggia sui
libri lassi :bella ,sottile ,d'atmosfera..Ciao
Appassionata e godibile "Nel giardino del cielo"di Salvatore con un incipit
speciale.
"Hardendo "di Marcello.P è focosa e sensuale poesia d'amore sana e ridente
quasi :mi piace.Suggestiva immagine del guardarsi dentro come in un mare,
Iallonardo.Quanto mi trovo Maria nel tuo pensiero :aver la verità pronta e
servita a tavola quasi impedisce di goder del pasto e anche delle
scottature.Bella bella la chiusa,dolce come te.
MI pare ;Cri ,sempre più ermeticamente brava e in ricerca di nuove forme
,che tu parli a te di te e di quella parte ancor da scoprire...
Noi siam come le lucciole ...viviamo nelle tenebre e poi ..più nulla .bravo
sempre Silvano .
Quante volte ...spesso ripetuto ,quasi di corsa ,persino un poco in affanno
è il fluire flessuoso ,fine di Rita stasera....quante volte vorremmo tornare
indietro ,quante volte ci pare che avremmo... ,quante volte se in
vece,sempre un tirare e giocare quasi ,in illusione o ,meglio ,in sogno che
è poi il meglio del vivere..non trovi?MI pare quasi che la melodiosa ,
armonica e morbida poesia di Paolo sia un continuum...anche i fiori
attendono ..ma forse l'acqua non arriva...Grazie, siete tutti bravissimi.Un
abbraccio a Lorenzo.Tinti
9/06/2009
Oggi le poesie sono avvolte
da misticismo, tristezza e sono particolarmente
profonde
e non posso che aggiungere il :<Veni, Sancte Spíritus, et emítte cælitus
lucis tuæ rádium per affrontare più che la vecchiaia , l
a solitudine ,perché è questa che abbraccia di più la vecchiaia e la bella
espressione del Gabbiano - Il Tramonto della giovinezza.-scende , scende
lievemente
sopra al viso e nella mente , ma è importante che l’occhio del cuore sia
sempre innamorato e giovane
Signore insegnami ad invecchiare- A rivedere e raccontare…con dolcezza fai
vibrare il suono della giovinezza ,
ma anche quella della vecchiaia , l’ altalena della vivacità e l’amaca del
riposo . bella ...e grazie
C’è il batticuore delle emozioni in tutte le poesie in particoalre
Nella poesie di Fabio Sangiorgio
L'attimo un bellissimo pensiero
di Maria Attanasio…In bambino e soldato
(ispirata a più di una poesia di
Tinti Baldini,che tanto ha a cuore
il dramma dei bambini soldato)
è vero …brava
Nella Preghiera di Tinti Baldini e Flv. un bravo a tutti e due per la
complicità nel versare versi davvero belli
La morte bisogna guardarle con aria indifferente o con rassegnazione ?
Morire
Comincia il soffrire il dolore si spande sei vivo-Marcello Plavier
Anima sospesa- Gaetano Gulisano ecco che il tempo diventa ancora più triste
per questa anima sospesa ai fili d’esistenze tese a spasmo…triste e bella
la tristezza è l’umore della poesia che ha setacciato tutte le emozioni per
Fermarsi a cercare un posto dove riposare per disfare la valigia Claudio
Pompi, molto profonda
o chiedersi DONNA chissà... se le mani te le rendo non sono indispensabili
al morire
Cristina Bove , attingo da questa tua bella poesia luce ed oscurità
Ambascia…diceva Dante : <vinci l'ambascia con l'animo che vince ogni
battaglia >che lotta con l’affanno,
che corre a perdifiato,inseguita dall’affanno.Simone Magli …bella
Ho afferrato i vostri messaggi poetici …non tutti però ..anche io sto
invecchiando , e anche se non sono una Santa donna -
come quella di Ciro Germano…che ha incontrato una santa donna…ben messa
nella Messa del curato dove lei ha ben cura…. la tua satira è simpatica ed
acuta
comunque anche io bazzico la chiesa …s’intende non certo il curato…grazie
a tutti
Antonia Scaligine
Di spiccata originalità Due denti di Micheal Santhers.
Bella Soave di Silvano.
Simone
Cristina,bella e dolorosa.
Simone,una vita in affanno,come tutti
purtroppo.
Rinaldi,scene quotidiane di una città qualunque,potrebbe
essere anche la mia.
Claudio,molto bella ed intensa ,stanchezza di
vivere forse ma non di porsi domande e di continuare fino a quella
via...
Longo,immaginare la realtà,perchè in fondo tutto può essere.
Santoro,pessimista ma bella.
Giulisano,bella ,lavarsi l'anima
dall'indifferenza degli altri che non vuol dire essere soli,ma solo più
forti,bravo.
Pesce,proprio come le mosche...c'è troppa materia in giro
anche per le mosche.
Plavier,molto bella,un morire che non è un morire
alla fine c'è la speranza della vita anche nel dolore.
Santhers,ironica
e bella come sempre...
Tartagni,il pensiero ci divide perchè ognuno
pensa i suoi di pensieri ed è forse l'unica cosa nostra che ci rimane,
il segreto di certi pensieri.
Tinti e Flavio,molto bella sembra quasi
che l'ho scritta io per quanto mi piace(scherzo e rosico..)
Cuccu,
abbiamo quasi tutti una soffitta da ricordare,bella.
Conti,soavemente
bella.
Ferrieri,una lacrima dolorosa.
Fagaras,una dedica dolorosa,per
una vita spentasi .
Sangiorgio,la nostalgia dell'attimo già vissuto che
ci manca quando ci accorgiamo di averlo perso,molto bella
Germano,molto
divertente se ho ben capito la devozione è più al prete che al Cristo
in questo caso.
Il gabbiano,bella preghiera veramente,se dio esiste che
ci aiuti sempre e comunque e sopratutto quando si comincia ad aver paura
(parlo per me,dubito che il Gabbiano abbia timore di invecchiare)
Con il cuore,maria attanasio
S'apre l'azzurro cielo con
"Donna chissà" , poesia sensuale e dolente come molte delle ultime ,Cri e
smuove corde che parevano ingessate..Grazie
E bravo Simone! Mi ritrovo in quell' agile gazzella sempre in ansia ,mai
paga in ricerca ...forse per sentirsi viva..
Una nicchia per riposare i pensieri stanchi ,per ritrovar silenzi ,per
liberare sguardi..bellissima Claudio e ben tornato ,penso in salute.
Grazie Letterio"Un vecchio sta pescando neve ghiaccia....
Nessuno mai che gli chieda il suo nome....la sua vita è
interpretazione...nessuno dolore...Parla e piange e stilla sangue questa
poesia ,Maria.
E' immagine che rimane a lungo sulla retina ,caro Gaetano ,quelle dell'anima
appesa al filo che attende vento che tolga lordure e le ridia l'aspetto
d'anima sana.Grazie
C'è sempre un'opzione,se la vuoi trovare..come è vero , Loris
Marcello ,credo racconti storia di vita di chi approssimandosi quasi alla
morte ne sente luce e poi..ritorna , più vivo che mai ,conoscendolo...
Respiri di sofferta quiete guerrigliano..è poesia ,Silvano.
Fabio , orfano di un attimo, veglia ,rondone ,ad una finestra chiusa(
forse?) (mi fa tornare alla mente la bellissima"Fenestra cà lucive e mò non
luce.." scusatemi voi di Napoli..)
Simpatico Ciro!
Insegnami a raccontare le cose semplici ..anche a noi, grazie ,Gabbiano.
Ciao e tutti e al vate.
Tinti e notte serena ,senza vento....
8/06/2009
Simpatico Ciro.
Tinti, una bella poesia:
sciogli paure
sull'azzurro d'occhi
toccarsi e toccare è
tutt'uno
ospita te e l'altro nella casa
quella grande cattedrale
alta al cielo
di guglie e cormorani
altrimenti ti sembra
di non essere.
Rita Calandra su tutte stasera: scrivere il nostro dolore per placarlo, ma
in realtà non si placa, per sentirci meno soli, questo si, si può ottenere,
come condividere poesie su questo meraviglioso sito. C'è una grande
piattezza in questo mondo, in questo momento, io mi sento soffocare da
questa società alienante che mi ruba l'animo ogni giorno, sono bloccato
dalle paure come scrivi in questi versi:
Che le paure ci governano,
creando smarrimento,
togliendo valore ai giorni che,
lenti ed inesorabili,
si susseguono uno dietro l'altro,
uno uguale all'altro,
Personalmente non so cosa ci vorrebbe per cambiare il mondo, forse una
grande calamità. Scusate il pessimismo.
Simone
Oggi colgo l'occasione di un
po' di libertà, visto che di questi tempi ne ho sempre meno, e cerco subito
le vostre parole azzurre: trovo subito il ritratto divertente di Ciro
(quanti personaggi così mi vengono in mente), il capetto frustrato che
guarda tutti dall'alto in basso, sempre che la statura glielo permetta....
ma c'è chi lo comanda a dovere. Quella di Cristina invece pare una figura di
donna all'inseguimento del tempo. Forse se si fermasse troverebbe ancora una
rosa da odorare e un sogno da sognare. Altro ritratto, un tipo
...raccomandabile, quello di Gianfranco, non merita un titolo e nemmeno un
appellativo, si commenta da sè. OK Simone ha ragione, la realtà è spesso
soggettività, e noi siamo registi di ciò che abbiamo davanti. Elio Roberto,
"remare nel turbinìo della vita", insieme, questo è proprio amore,
quell'amore che invece con il tempo può affievolirsi, e noi lo vediamo da
tante piccole cose, sguardi, silenzi, la differenza che Salvatore nota e ci
fa notare, che diventa in-differenza. Grazie a Letterio che ci regala queste
perle orientali sono andato a informarmi su cosa sia l'abro rosso, e pare si
tratti di una pianta delle leguminose i cui semi vengono usati per farne
ornamenti e collane, un evidente omaggio d'amore. Marbe ci racconta la
fatica dei suoi giorni di formica, uno dopo l'altro, e noi la seguiamo con
affetto. Quell'espressione di Loris "il letto rapina le tue forze" mi è
rimasta impressa, è molto riuscita. Marcello P., come è difficile
riconoscere di aver sbagliato! Ma a deporre l'orgoglio di solito bisogna
essere in due. Bella per stile e intensità l'incessante libecciata di
Michael, fato contrario che ci impedisce di pensare, ottunde i sensi e secca
la parola, incatenandoci al nostro destino. Michele ci ricorda tutte le cose
rimaste a metà, per le nostre paure e indecisioni: tanto c'è sempre un
domani per ricominciare. Dai versi di Enrico non si capisce bene se il gelo
proviene da chi sta dietro di lui, o è lui che smette di far legna perchè lo
scalda la sola vista di chi all'improvviso vede voltandosi indietro. In ogni
caso si tratta di un giugno decisamente freddo. Anche Marcello C. è un po'
sibillino, chissà chi è così pronta a morire......
Splendida Tinti con il suo invito appassionato a mettersi in gioco, a
condividere, ad essere "parte" di un mondo che merita ancora, nonostante
tutto, l'amore di cui siamo capaci. Io ci sento anche un'eco di parole ormai
diventate famose...."non abbiate paura!". Appassionata anche la difesa che
Anna Maria fa della Maddalena: una peccatrice, ma è l'unica creatura che
dimostra pietà là dove gli ipocriti hanno permesso il vero scandalo della
condanna e del supplizio di un Innocente.
Bentornato Silvano, ma che specie di conferenze sono quelle che frequenti? I
tuoi canti muti ci avvolgono e ci coinvolgono.
Ancora stordito dai tanti baci di Loris F. (non sono mai abbastanza in
questo mondo senza bellezza e senza amore) chiudo con Rita, che ci illustra
il suo bisogno di affidarsi alla parola scritta, l'unica che può fermare la
realtà, dando risalto ai momenti dell'amore e sfogo alla propria passione.
Concordo, aggiungendo anche che scrivere conferisce forza e compiutezza ai
propri pensieri, e ci costringe a mostrarci, a non nasconderci: a tu per tu
con una pagina bianca è più difficile mentire.
Un saluto a tutti voi, amici, e al nostro grande Lorenzo, spero di tornare
presto a leggervi e commentarvi.
Massimo
Cara Cristina con Lady
Godiva rappresenti ciò che non deve più essere e però nell’animo esiste e
pulsa, bella.
Simone hai inviato una pennellata
Enrico grande
Tinti ci indichi la strada per convivere con noi stessi
Bene ora torno in terra ciao a tutti
marcello plavier
Germano,molto ironica che
bello se ogni arrogante avesse poi davvero
una moglie peggio di lui.
Cristina,bella come un bel sogno.
Pavan,bella
la maleducazione del singolo non è poi meno grave dell'arrogante al
potere.
Rinaldi,un amore grande può esserlo anche senza di Lui,l'amore
che è stima e fiducia si santifica anche laicamente,bei versi.
Santoro,
racconta molto bene in versi la stanchezza di un amore che pure è stato
grande.
Beatrice,grande io sono e sto con le formiche,anzi mi sa che
son cicala ed avrò un pessimo inverno...
Pesce,mi viene in mente un
proverbio"il letto è una rosa,chi non dorme si riposa"ma forse non
c'entra niente.
Plavier,molto bella ed intensa.
Santhers,bellissima
commuovente e...sublime.
Il temporeggiatore,come si fa a non essere in
sintonia con ogni tuo verso? e siamo tutti in un modo o in un altro
mercanti e compratori.
Tornani,l'eterno ciclo della vita,eterno finchè
dura.
Tartagni,io sento questi versi come una speranza,speranza che
l'altro possa scaldarci più di un fuoco.
Tinti,bellissima essere
nell'altro per essere,altrimenti non si è.
Cuccu,bella descrizione
della Maddalena che poi simboleggia l'amore assoluto di Gesù per le
donne,che sono capaci di peccare ma anche di redimersi.
Conti,è poesia.
Fagaras,mi piace molto.
Calandra,molto bella,intensa e vera,si scrive
per vivere e si vive quello che viene anche il mal d'amore,brava.
Ricordandovi sempre che i miei commenti non vogliono essere nè polemici
nè tantomeno rientrare nella categoria della critica poetica
(meritereste tutti di meglio della mia critica letteraria)vi saluto e
vi ringrazio,maria attanasio
Bravo Ciro Germano, l'espressione del tuo sentimento è chiara. Scriviamo le
nostre opinioni e affrontiamo argomenti, anche non simpatici. Possiamo
sempre alternarli all'umano bisogno del "bello", del sentimento dolce e
naturale che contempla la natura e l'emozione senza vergogna.
Non sono abbastanza maturo per dare consigli ma, permettimi, non abusiamo
dei puntini. Proviamo a focalizzare maggiormente l'argomento, ciò che
veramente proviamo nell'anima anche se il poetare risulterà più stringato.
Ringrazio tutti per il loro contributo. La notte vola, ha fretta di dormirmi
a fianco.
P. Gianfranco
Mi soffermo a elencare alla
spicciolata (ma vi ho letti tutti con amore) le poesie più mie.
Innanzi tutto "Scrivere "di Rita che è fiume in piena ,passione e ragione
,pensiero e cuore..., i baci ,quelli di petali di rosa di Loris.F,
"conferenze"del caro bosco Silvano ,ermeticamente bella,"il mio gelo"di
Enrico(mi piace molto)La mercificazione anche della dignità del
Temporeggiatore da condividere tutta, "garbino" di Michael(perfetta),"il
nuovo amare"di Marcello.P in rinascita dolcissima d'amore,"i giorni della
formica "di Bea(siam formiche con te e ..la bilancia ...pesa)"coventry" di
Cri,lady Godiva che cavalca il giorno verso il sogno e altre ancora...notte
tenera e ciao a Lorenzo.
Tinti
7/06/2009
Per Antonia Scaligine.
I nostri ricordi, il nostro passato prossimo, sono tutti elencati nella
nostra vecchia agenda della nostra fanciullezza ma giorno dopo giorno,
emergono e rimangono sull’uscio del nostro passato, aperto sempre a quel
preciso momento, a quando abbiamo pronunciato la nostra prima parola. ma per
tua fortuna, da mamma sei passata a nonna che ti ha riempito il cuore di
quella grande gioia, almeno il giorno dei colorati palloncini, che volano
fra le nuvole, come quelli del grande pittore Chagall. La notte di stelle in
argento bucato, e vetri colorati a fare una festa che sembra che volano e i
fuochi d’artificio che fra poco bucheranno il cielo. Sei fortunata cara
amica Antonia, perché quel ricordo ti fa ritornate nuovamente bambina, che
come i simpatici personaggi del grande artista volano nel cielo stellato re
colorato di palloncini. Un caro saluto, estensibile al nostro Regista
Lorenzo della pagina “ Poetare! Il Gabbiano
Molto bella la lirica di Francesco, complimenti!
L'haiku che si fa poesia davvero originale e carino, brava Antonia.
Giusto Gianluca, senza il dolore non saremmo rose belle e spinose, diceva
Nazim Hikmet.
Non male l'ermetica Stella Polare.
Su tutte stasera quella di Marcello, che "narra" di un uomo che ha negli
occhi la città, ma nel cuore la sua campagna, tenera, semplice e innocente
come quella ragazza che aveva paura del buio, bravo, bravo, bravo!
Michela, la vita come antica promessa mi suona bene.
Francesco Mitrano, molto commovente il ricordo di tuo cugino.
Notte a tutti, che la luna vi possa baciare.
Simone
oggi è giornata
particolarmente caotica per me,ma non posso fare a meno
di commentare la poesia di Beatrice che mi ha attraversato come una
lama.
ho letto la storia di Greta ,inutile dire che sono rimasta
sconvolta per quanto dolore ha attraversato questa ragazza nello
splendore della sua gioventù,quando la vita avrebbe dovuto sorriderle ,
la vita stessa sembra essersi rivoltata contro i suoi pochi anni e il
resto del suo tempo non è stato che una lotta continua contro la
malattia.
La capacità di Marbe così attraversata dal dolore,di
compenetrarsi nel dolore di Greta fino al punto di scrivere versi così
belli e profondi ,fa di lei non solo un grande poeta ma una grande
persona,un'anima bella e pulita che merita di più,grazie a tutti.
maria attanasio
È notte tarda e sono
sveglia..ma per poco...resto sull'uscio del mio passato/aperto sempre al
così come ero ...a quelle voci infanti che paiono ancor oggi"piccine" e che
fanno ritrovare in te l'io bambino:la faccio mia ,se posso ,Antonia.
Penso proprio ,Gianluca, che anche nel dolore valga la pena!
Devo capire e crederlo! Dici bene Cristina ,altrimenti...
Bella ,dolce è la poesia di Wilma per Silvano:un punto fermo che sempre
fermo non è...
Greta sapeva e non aveva fretta e... anche noi cerchiamo di non aver fretta
e capire , ascoltare ...Grazie Bea.
Ci racconta a tocchi e sguardi la vita di chi lascia la casa all'alba per
tornarci a notte ...con una chiusa che fa pensare .Chapeau ,Marcello.P
Se ti dicono che sei arrugginito dal gomito/alle dita/scrivi un verso di
nulla con le corde dei piedi../.ecco Massimo.P.grande!
Belle anche le poesie di Gaetano ,Vanessa,Maristella, Michela e molte
altre:un saluto affettuoso a tutti e a Lorenzo
Tinti
6/06/2009
Inizio e fine all'unisono ci
portano in viaggio
Nel cielo di Tortoreto alto E' amore al primo sguardo
..la poesia plana umilmente in qualche tuo anfratto segreto... hai già
commentato la tua bella poesia Silvano Notari
Mentre più in giù della pagina di poetare , ma più su dell'Italia .
ci bagniamo con spruzzi d' acqua nelle cascate di Nardis fra le più belle
cascate del Trentino, Bianca e vaporosa
Come un abito svolazzante di una giovane sposa..molto bella questa tua
allegoria , molto bella anche la tua poesia il Gabbiano
Struggendosi.soavemente Ciro Germano.profonda poesia
Ex voto-Cristina Bove per voto fatto ha scritto parole profonde per essere
ammirati dal momento che impegni sempre l'anima quando scrivi .
... Tempo d'elezioni Silvano Conti.bravo .
Neanche dio.Cerco tempoper far qualcosa enrico tartagni..bella
Tra bravi bravissimi " Armando Bettozzi.bella filastrocca di chi è il più
bravo del reame?
Mi hanno detto che - Tinti Baldini .le tue poesie sono davvero originali ,
sanno di tristezza e anche di una certa profondità , ma al momento giusto
te ne esci con una tua esilarante chiusa . Forse sarà che sto diventando
cieca?.. non siamo noi , tu ed io i veri "cecati"(così diciamo a
Taranto) ma quelli che pur avendo gli occhiali da sole hanno la vista
abbagliata sempre .
brava e simpaticissima
Note di fisarmonica ..bella e armoniosa Ermanno Crescenzi
Passione l'avido urlo della passione. Fabio Sangiorgio
L' Arcobaleno. -nella pace e nell'amore raggiungiamo tutti i colori.Anna
Maria Cuccu
Ho fatto solo un volo sulla pagina , ma non come gabbiano , bensì come una
gazza ,ho rubato qualche emozione che mi ha colpito di più ...anche se tutte
emanavano un certo brillio
Buona domenica
Antonia Scaligine
Notari,molto bella la
descrizione poetica di Tortoreto.
Antonia,bello
quel tempo che misura anche le cose buffe.
Germano,soavemente si
liberano i sensi ed il cuore,bella.
Cristina,bellissima e densa e
satura d'amore e passione.
Magli,giusto una vita per imparare a vivere
una seconda.
Langmann,molto bella sembra che davvero la voce del poeta
conti qualcosa,e non solo per noi che in fondo ci struggiamo ed
affrontiamo con coraggio il dolore e l'amore,come gli altri del resto,
solo che a me per esempio a volte sembra di essere senza pelle...
Canapè,molto bella ed intensa,quando l'amore diventa macigno non è gia
più amore...
Santoro,semplicemente bellissima.
Conti,bravo meglio star
zitto,prendessero almeno esempio da te.
Pesce,un inno all'autostima.
Tornani,forse mi ripeto,ma mi piace il tuo stile,questo tuo dire cose
che tutti noi pensiamo,con una semplicità solo apparente perchè
profonde e vere sono le tue emozioni.
Tartagni,quanto mi piace questa
tua,anch'io penso che a volte l'unico modo di amare il mio prossimo è
evitarlo.
Bettozzi,lo sai come si dice,chi non sa insegna...(a parte
rare eccezioni,s'intende)
Chinca,sembra di sentire il ghiaccio che
scrocchia...
Tinti,sanguigna e vera,dolente e appassionata,grande.
Sangiorgio,una passione così appassionante è solo da invidiare,chi ama
così vive due volte.
Cuccu,finalmente un po' di ottimismo,fa bene anche
a me.
Il gabbiano,un inno alla Natura che sembra una preghiera non meno
sacra di quelle rituali,bravo.
Calandra,dentro la notte,tutto si
amplifica ogni paura diventa terrore,brava.
grazie a tutti ,se ho
saltato qualcuno è per non debordare più di tanto.ciao,maria attanasio
Pagina ricca e intensa tutta...mi soffermo sulle emozioni provate ..
Basterebbero questi due versi "Audace,danza la storia/ tra vicoli e luoghi
sacri"per qualificare la poesia di Silvano.N
E brava Antonia ..il tempo che misura ansie ,gesti ,buffe...è un soffio.
Cristina,come non sentire nel profondo il pianto deposto dolente
,sacrificale,all'altare del dio delle ragioni,dono bello e autentico
...Grazie
Poeta ha cuore,silenzi ,coraggio ,umiltà e ingenuità verso ..il cielo.Grazie
Giannilang.
Silvio:quando l'amore è macigno ...basta poi una stella o una bella poesia
per togliere un poco il peso...
Dolce,suadente melodia ci offre Salvatore con un quadretto indimenticabile.
Pensa Silvano che stavo per scrivere..e Silvano Conti dov'è?
E vien da darti ragione,caro, è tempo di silenzi tra quel ciarpame di parole
e gesti da ogni parte ,,,accascia e ferma la mano e la penna..ma il voto è
tal conquista di lotta ,è un diritto che non si può,a mio avviso ,lasciare
ad altri altrimenti la coscienza (la mia almeno) stenta poi a guardarsi
indietro.
Ecco ,Enrico,quel plumbeo plotone di umanità accidiosa (brutto male ,Dante
docet..) di ricchezza, plebaglia impossibile da mare ..è per questo che i
bambini ,per primi, non li vedono più..plebaglia per giunta inoccupata (come
scirive Armando).Il distinguo ha da farsi tra chi parla e manda e non fa
pagandosi la cena e il volo e chi è inoccupato perchè gli hanno strappato il
lavoro!.
Che bello seppur velato di melanconoia il canto d'amore di Fabio in intenso
,sensuale e puro abbraccio che diventa pian piano urlo,in stile armonico e
fluido.
Rita,vedere l'altro disperato , perso e senza speranza ,addolora a le notte
ingigantisce e ci consegna dentro mostri...Grazie e grazie a tutti e al
nostro vate
Tinti
5/06/2009
Spiritosa Il canto del cucù.
Bravo Marcello, sempre bellissime le immagini che ci proponi.
Tinti, stasera ermetica.
Simone
Sono tutte eccellenti poesie,oggi.
Mi sono rimaste dentro quelle di Renzo Montagnoli, Massimo Pastore, Tinti,
Plavier, Santangelo.
Grazie di tutti i commenti bellissimi di Antonia, Tinti e tutti gli altri
ancora.
Un abbraccio globale con il Magnifico.
cristina
Ho un po' di tempo, e vorrei segnalare alcune poesie che mi sono rimaste
impresse, senza togliere nulla alle altre, molto belle..
"Nefertari" Maurizio Battistoni, bellissimi versi, la propria compagna,
paragonata a quella regina, è il massimo dell'amore.
"In mezzo scorre il fiume" Renzo Montagnoli, questa poesia mi fa sognare
come melodia, la voce madre, interna alla natura.. scritta con grande
sentimento e rispetto
"Il canto del cucu" Carlo Chionne, molto carina, simpatica e come sempre
armoniosa... osservarsi, mentre il tempo passa inesorabile.. un po' amara...
"Vento fresco" Simone Magli, è dolce poesia dello stare insieme, nello
sbocco d'aria e di luce, in amicizia. Bella.
"E mi parve" Maurizio Spagna, possente, questa poesia mi prende ma, non ho
parole... solo le sue: "un tuffo calato nella sera"
"Esondazione" Salvatore A. S, bella immagine.. amore appassionato, mi
colpisce la tristezza del finale...
"Limite" Tinti, oltre il grande limite, tutto si oscura e i bimbi, esseri
innocenti loro, sono i primi a pagarne le conseguenze...
Cari saluti
Aurelia Tieghi
Le poesie di Renzo e Marcello.P.per ritmo s'avvicinano e cullano ,carezzzano
e conducono in paesaggi diversi e io lascio fare.
Poi c'è Pier
Su di te
il tempo di
castagne
abbrustolite
è finito...
Che dire se non sentirne l'anima.
Da leggere e rilleggere "E mi pare"di Maurizio S.
Freccia che raggiunge il bersaglio,Enrico!
L'ultima strofa,in particolare,di Massimo.P non richiede commento ,è
dolorosamente bella.Grazie a tutti e a Lorenzo.
Tinti e notte tenera.
4/06/2009
Anna Maria C., bella, il
finale si aggiudica i versi precedenti, scusa per l'espressione così così ma
non me ne vengono altre:
Avrei continuato
ad amarti
fino a morirne
se tu avessi voluto.
Gian Luca esprime disagio, ma solo perchè è speciale come molti di noi del
sito.
Bravissimo Armando, mi è piaciuta molto la tua poesia, nata dal tuo occhio
di osservatore, è semplice, ingenua, bella.
Brava Addis, che ci invita a rispettare i momenti di intenso amore.
Notte a tutti.
Simone
Note di nostalgia si snodano
oggi dalle poesie , nei giorni di Aurelia
Tieghi
Che si vede donna confusa .e poi ancora bambina arresa , e insieme dondolano
spinti dall'amore .molto bella
Bella anche Campagna in tristezza.. dolce malinconia che a colpi di tosse
finisce
nell' età senile.Bruno Amore
Oggi devo -Tinti Baldini oggi si ritrae , anzi esplora se stessa , si
guarda allo specchio , però si accorge che non ci sono segni da
evidenziare.siamo quasi tutti degli specchi alla ricerca di un 'immagine che
possa soddisfarci ...il tempo nasce in una culla , cresce in uno specchio
tra boccacce e segni Brava , sempre
Dolce sapore dell'amore di Ciro Germano
Immagini in rete Vede le foto in cui gli altri sono felici Gian Luca Sechi
In rotta oceanica- Ma li avete ben guardati i sirenidi?
veramente no.però questo tuo tuffo nelle profondità del mare è interessante
, fa venire voglia di una bella nuotata .mugghia sul fondo. Ha già ingoiato
l'amo.
bene tu riesci con il tuo amo estroso di intrappolare sempre delle belle
poesie Cristina Bove
Simone Magli cerca i versi in fondo al mare .però il mare della
verità.bello questo tuo pensiero
Il Sole e la Luna-Armando Bettozzi..bello anche questo tuo rincorrersi di
sole e luna , con dignità essenziale ,perché se così non fosse il mondo
morirebbe .vero
Il salice piangente-Anileda Xeka.a gocce di stelle scendono le lacrime da
questo tuo salice -bella
Il sogno Lacrime..... gocce di sospiri...
che scendono nei vicoli della coscienza
intenso e stupendo come Te.Alessandro Borghesi
Applicazioni-Beatrice Zanini Dinoccolata ai piedi
di un trambusto familiare
spezza il tempo.bella
Il Chitarrista ayurvedici tocchi,
lievi umori al risveglio
di sesti sensi sopiti. Flv....fai davvero sentire le vibrazione delle
corde ..
Ho toccato inconsapevole ogni suo respiro
sto solo imparando ad amare a vivere michele tornani
Ritorno al paese natio He Zhizhang nostalgica
enrico tartagni una data da ricordare .una poesia su cui meditare.
L'abbandono-Rita Calandra l'abbandono è davvero tragico quando ad
abbandonarci è il sentimento, la speranza.
Chiudo con un grazie di cuore a tutti voi che scrivete, leggete e
commentate. Tinti, Maria , Massimo ,il Gabbiano .un saluto al prof. Lorenzo
grazie Antonia Scaligine
Flavio con il CHITARRISTA
hai toccato corde emotivamente delicate e dolci,
non so suonare ma la musica vive in me e le tue parole sono musica Bravo
marcello plavier
*Evviva Aurelia,donna e
bambina che danzi , rossa in volto, in amore e ...anche se le ali si sono
sfibrate, tu sei ancora in volo...lo sento.
*E' mio quel mare, quell'arco ,quella perla..segui la tua rotta,Cristina
,senza fermarti!
*Marinella racconta dell'amore ,rapido ,improvviso come un lampo ,una nota
,un colpo ,un profumo..lascialo vivere,fosse un giorno,ma quel giorno
,amalo...Grazie
*Tu sei ala nell'anima sempre e voli per noi con i tuoi versi,Ani.
*Belle"La fenice"di Maurizio e "Il sole e la luna "di Armando.
*Eccoti accoccolata ma mai perdente,Bea,sei già pronta al rimando con la tua
mossa ,potente..
*E bravo Marcello che gioca con le parole e non solo..
*Si sente sconosciuto nel cercare radici......grazie Letterio
*Dato che sono circondata da chitarristi ed io canto senza saper neanche
strimpellare, mi sono innamorata del "Chitarrista" di Flavio e ne sento
vibrazione..
Ecco la differenza tra l'abbandono di e l'abbandono a ,all'amore che è ciò
che sente nel profondo Rita...
Un abbraccio a tutti bravi e a Lorenzo nostro.Tinti
3/06/2009
Cara Tinti, riesci ogni
giorno donare nuovi messaggio, e questo è meraviglioso mi piace il tuo COME
MI VUOI
In VURRIA SAPE’ quanta napolinità, romantica e tenera bravo<M. Battistoni
Grazie Cristina leggerti è sempre crescere
marcello plavier
Tinti, la forza della
trasparenza.
Questo è proprio quello che riesce a fare il poeta, Marcello:
Restare in attesa
dell’attimo
che illumina il buio
di chi di poesia vive
Notte a tutti carissimi.
Simone
tutte molto belle le poesie di oggi.
mi hanno colpita in modo
particolare per la dolcezza quella di Tinti Baldini e poi quella di
Cristina,forse perchè ci noto un po' si sana cattiveria ,ma solo un
poco,che male c'è a considerarsi luci anche quando si è sassi se non si
fa del male a nessuno,comunque Cristina è grande anche nelle invettive.
Poi mi piace Wilma e Magli.e Chionne Pastore,tutti insomma solo che ho
poco tempo.
grazie a tutti sempre Maria Attanasio
Ecco che arrivo alla mia
oasi di pace e piacere tutto mio e vi leggo...azzurri poeti.
Terribile quadro in bianco e nero ,Fausto, di una società in
disfacimento,che fa a pezzi i suoi valori più nobili .quasi ci sguazza e
crea mostri...che dire? Forse dobbiamo credere a Vico e ai corsi e
ricorsi..oppure nei nostri nipoti ,seme del nostro seme?.
Restare in attesa dell'attimo che illumina il buio di chi di poesia
vive:bravo Marcello.P ,pensiero intenso e toccante...
Aurelio mi porti in un sogno e io ti prendo per mano e arrivo al tuo
villaggio,quello dell'amore dove trovo tutti quelli che ti hanno amato e che
tuttora,e molti ,ti amano...Grazie sempre.
Non so ,cara Cristina a chi ,per chi e perché ma mi piace assai "le oche
Pickwick", circolo pettegolo direi di sassi che si credon stelle ..ne è
pieno il mondo e fai bene a non mandarlo a dire,se ho ben inteso.
Invocazione al sè di Wilma che mi si confà :troppo sfrucugliare dentro
...,no basta,ti prego!
Un giorno mi fermerò a cercare tutti i baci del mondo in una piazza,sui
tram, nelle discariche,..ecco Massimo P:
Caro Carlo al tuo excursus aggiungerei "arrivederci amore ciao"mia
passione,filo conduttore del film di Moretti"la morte del figlio"
Grazie Letterio ,è "melodia"attuale.
Ingredienti ci racconta Rita ,quelli della poesia ,amore innanzi tutto ,
struggimento ,ardore , passione ,fantasia ....se no che senso avrebbe la
vita?Grazie e un abbraccio a tutti bravi e al nostro un inchino.
Tinti
2/06/2009
-"Una vita in più", Tinti,
Maria, che cosa dire? Leggerla e rileggerla e
non basta a spegnere o rendere univoco il sapore che lascia ogni
volta.Mi unisco a Kinita . Senza parole ( ...Anche se sono di parte, io:
amo la poesia!)
-"Giugno" di Antonia, una lieve danza sul dorso della Primavera
-"Ballata dei quaranta passi..." Bella, Michele, divertita e
intelligente.Un marchio di fabbrica.
-"Alfa privativo" di Cristina.Un cantico delle donne amaro e sconsolato,
tracciato da cicatrici profonde.
-"Il ragazzo, il poeta e la quercia" Sentita dedica di Beatrice, bella
la metafora della legna per l' Inverno a venire.
-Belle le delicate pennellate di Rita nella sua "Lettera ad una figlia
mai nata"
Sempre e in ogni modo bravi tutti i poeti del sito.Questo è ciò che io
ho percepito.
Grazie a tutti per le emozioni che mi date e un inchino al grande Lorenzo.
Flavio(Flv.)
Tanto di cappello, Anna Maria Cuccu, che ti sei messa a nudo, non peritare,
non esistono tunnel, li vediamo solo noi, vedrai che piano piano l'illusione
di quel tunnel se ne andrà, tu nel frattempo stai con noi su questo
magnifico sito, a poetare e non solo.
Bravo Michele, continua a spronarci con la tua filosofia:
Morire e vivere non sono un gioco ma una sfida una lotta continua.
Il mondo va cambiato sembriamo piccoli in questo caos ma possiamo essere
tutto se lo vogliamo.
e che la cosa meravigliosa della vita
Limpida, sincera, piena d'amore la poesia di Rita Calandra.
Un grazie sentito a tutti, cari amici.
Simone
Antonia, bellissima poesia "
Si leva Giugno/ Dalla ruota de tempo/ Magia tracciata/ dai passaggi del
sole. A Giugno nella tua vecchia e meravigliosa terra, piena di messi, di
canti e d'incanti, Quando l'universo intero annusa la terra e il vento muore
dietro le collina e spinge la nuvole verso quel mare degli Dei, quel mare
che non dimentico mai, perché* mi riarda una pagina della mia giovinezza. I
tuoi versi sono bellissimi. Complimenti vivissimi. Tanti cari saluti
unitamente alla tua famiglia e al nostro Vate- dal Gabbiano
Commento a LI BAI
Ho letto con immenso piacere le liriche di Li Bai. Musicalità, sentimento e
poesia convivono dolcemente e coinvolgono animo e mente.
Si questa è poesia vera, non banale, profonda.
E sono felice di essere riuscito a leggere proprio oggi che il mio cuore
aveva bisogno di una nota dolce per trovare la tranquillità che gli mancava.
Grazie, Li Bai!
Salvatore Armando Santoro
Bravi tutti.
oggi un encomio speciale ad Aulicino e a Beatrice per la
sua dedica ad Elia.
Maria Attanasio
Come carezze oggi le poesie
appaiono
Una vita in più
Tinti Baldini e Maria Attanasio due vite poetiche all'unisono, dove l'amore
non sfugge ai loro cuori che li rende forti come roccia , ma teneri come
cuori di madri , amanti , compagne.però sempre esposte ai colpi
bassi .bravissime.
Ballata dei quaranta passi ..o poco più.
(a Milano... ai vostri occhi..al vostro amore)
Michele Cristiano Aulicino.con quaranta passi basta poco arrivare in
piazza..bene anche a scrivere una poesia per regalarcela .
Per sempre- Salvatore Armando Santoro..quell'antinomia non ti lascia ,< la
scaccio dalla mente,rispondo con rancore al suo tormento,
ma, dopo lei ritorna nel mio cuore
Il tunnel. Anna Maria Cuccu può sempre tutto ricominciare , come ogni
mattina , anche se le angosce ci travolgono ,
ma se guardiamo il cielo vedremo che è l' azzurro a predominare anche
sotto le nuvole .
Ed è proprio Orizzonte. Ciro Germano
barlume di speranza a riaccende il fuoco
spento dal nulla , vere e belle entrambe le poesie sono piene di luce di
speranza.
Alfa privativo-Oggi Cristina come Ecate,donna da più vite e degli
incantesimi , vola dall'altra parte della vita ,tra le guardiane dei
regni di Ossian
e rende la sua poesia sempre più arcana , la sua capacità è quella di
darci sempre delle poesie intense , da amazzone ,da donna" vitruviana "ma
con il suo cuore sensibile .
La mente dell'uomo è troppo grande per rimanere nell'istante.
Simone Magli -nell'istante si nasce
Il ragazzo, il poeta e la quercia
Beatrice Zanini a volte le poesie sono anche dei messaggi per i cuori
sensibili .molto bella
a questo mondo mancano le parole. .anche questa è un inno alla speranza
bella
michele tornani
Fors'echi d'echi,.spiragli di angoscia
di silenzi , che a volte arrivano come segni , e spesso come fruste -Bella -
Paolo Santangelo
Lettera ad una figlia mai nata
Oggi abbiamo una Fallaci con una Lettera ad una figlia
mai nata - il romanzo di Oriaina Fallaci lettera ad un bambino mai nato
,sono solamente cento pagine da leggere per capire e fare emergere la
paura di una donna di fronte alla propria vita in seguito alla perdita di un
figlio che non è nato .
anche la tua poesia Rita Calandra nasce dal tuo cuore ed è bella perché
suscita emozioni.
la chiusura di questa pagina oggi è splendida.con Li Bai e i suoi fiori di
loto mistici quasi sacri
Nostalgia notturna - A Wang Lun -Torre della Gru Gialla: saluto a Meng
Haoran che va a Guangling
Risentimento -Guardando la cascata del monte Lu
Partenza di buon'ora dalla città di Baidi -Rimpianto sulla scala di giada
questa poesie riempiono il cuore di emozione. aggiungono un tocco di
bellezza e delicatezza a tutta la bellissima pagina del nostro gentilissimo
, e devoto Lorenzo.
buona domenica a tutti Antonia Scaligine
Buona giornata a TUTTI
Il mio modesto parere alle opere di oggi
TINTI E MARIA ….e vorrei …..ENCOMIABILE (a dir poco) ;
SALVATORE ARMANDO : …un’immagine cara che mi segue ….BELLA ;
ANNA MARIA : …..per riemergere alla luce (ci riuscirai) …BELLA ;
ANTONIA :….la mano che i giorni sfoglia e l’estate risveglia ….BELLA ;
RITA : ….BELLISSIMA (non ci sono parole)
Auguri e buon prosieguo a TUTTI
Ciro Germano
Tinti e Maria... vorrei poter fare un invio senza parole... solo grazie...
mi fate venire i brividi
Kinita
Stasera mi manca l'estro (si fa per dire...per celia un poco e per non
morire..)e allora elenco i versi che sono entrati in sintonia col mio
sentire.
*"Se ometto il cuore"di Marcello.C
*"Giugno"di Antonia.
*"Ballata dei quaranta passi e ..poco più"di Michele.A (Belllissima)
"Alfa privativo" di Cristina(la terra non ripaga le sue amazzoni..)
*"La mente dell'uomo è troppo grande per rimanere nell'istante "di Simone.
*"La croce e la spada" di Bruno..fa riflettere....
*"Il ragazzo ,il poeta e la quercia" (splendida dedica ad Elia)di Bea
*"Fors'echi d'echi" di Paolo( è il ritmo che diventa musica ...)
* "Lettera ad una figlia mai nata"di RIta in chiusa ..che commuove.Grazie a
Letterio ,bentornato e a Lorenzo e notte.
Tinti.
1/06/2009
Pagina intensa,ricca ,di
stimoli ed emozioni
Trovo molto bella , ironica, amara,sincera "megera"di Enrico:quanto tempo
sprecato con o senza artigli ..ma basta ,a volte, un'ora sola per
recuperarlo tutto!
Che piacere,Cristina... e quei menhir corsi che svettano al cielo....Bussa
piano se torni e ...più non dico.
Bentornato e ,direi , in forma perfetta visti i risultati ,caro Claudio:è
intensa ode all'amore la tua , amore che vuole assorbire tutto dell'altro
anche il dolore .Un poeta scrive"il tralcio sia l'abbraccio,al solo pensiero
di rivederti rinverdisce.." ecco l'amore di cui ti racconti magistralmente.
Simpatico Carlo,sempre!
Percorro con te le viuzze in salita ,i cunicoli,sento profumi ,tocco pietre
antiche ..Gianna
Poetare è solo"liberare pensieri affannati tra il bene e il male": mi pare
perfetta definizione,Antonio.C
Chiude la pagina azzurra Rita con una gemma che fa riviver amore da tutto
anche dal marmo...Grazie e grazie a tutti e a Lorenzo.
Notte
Tinti
31/05/2009
Fabio,molto bella.
Tartagni,originale e bella.
Chinca,una vecchiaia
venata di lussuria.
Tinti,è triste quando uno vuole giocare e l'altro
no,e stranamente tocca sempre a noi donne inventarci altri voli che non
siano dannosi per le nostre ali.
Cuccu,sicuramente stai attraversando
un periodo di dolore,spero che frequentarci ti dia almeno un po' di
sollievo,per me è stato così.
Germano,bella e ritmata in modo
incantevole.
Amore,questa è proprio bella dal titolo all'ultimo verso,
bravo.
Cristina,bella,e poi perchè ad una certa età per forza bisogna
essere saggi,un po' di follia nella vita ci vuole soprattutto quando
esponiamo noi e non gli altri e che la morte se proprio deve che almeno
ci colga da vivi!
Magli,tipo canzoni d'amore...
Loris,non vi porto al
suicidio ,invece tanti uccidono consapevolmente o no,ed è omicidio.
Borghesi,un canto disperato,poesia molto bella.
Beatrice,l'accesso
d'amore non è una colpa ase non quando diventa rancore,ed allora ci
facciamo del male e nessuna primavera potrà mai piacerci,ciao dolce.
Melissa,a volte le speranze non bastano bisogna proprio che diventino
qualcosa di concreto,brava.
Tornani,è vero almeno sapessimo dove andare
...
Casagrande,la poesia mi piace ma l'ultima verso è troppo pessimista
perchè dovrebbe essere una partita persa,finchè siamo in gioco che
gioco sia.
Antonia,pura poesia è un piacere leggerli e sentirsi come
sospesi,ammirata.
IL gabbiano,molto bella e delicata.
Calandra,
bellissima.
Pergentini,un ricordo delle case chiuse.c'è una specie di
nostalgia in alcuni maschietti dell'amore mercenario...state in
guardia...
con il cuore,maria attanasio
Oggi Tiniti ha fatto scendere qualche lacrima nel mio volto ,attraverso i
suoi versi mi sono vista,goffa nel mio cammino sempre lento,non comunico
spesso con voi ma vi leggo sempre quando posso ,grazie per la vostra
compagnia
Faraon Gianna
Carissima Antonia, ho letto
la tua poesia e ti devo dire, come sempre, che é bellissima .Mi ha
impressionato quel cielo in croce senza voli e il volo di rondini , con i
quale chiudi le ali del tuo aquilone Il Gabbiano ti ringrazia moltissimo,
per il tuo commento, che é molto bello e significativo. Un caro saluto,
unitamente al caro Lorenzo, il nostro grande regista. Il Gabbiano.
Bravo Fabio, delicatissima:
E' un umile dono prezioso,
il grido di un'anima nuda
che ha perso ogni vana parola
e t'offre un silenzio di luna.
Schietto e sincero, Enrico:
quando t'alzi tu s'alza il mio amore
Suggestiva l'immagine di Bruno:
ed il fiotto di dolore
ha tinto di rosso
tutte le rose i papaveri
perfino i tramonti.
Complimenti e grazie a tutti.
Simone
Notte di luna- Fabio
Sangiorgio- i tuoi versi ben ritmati e dolci
accarezzano come onde di mare
e soffi di vento .bella questa notte di luna -
Quando, quando- enrico tartagni-quando silente l'eco dell'amore s'alza è
un'osmosi
di anime.bella
Vecchiaia priva delle sue gemme, cosa non s'intravede?la certezza dei
sentimenti . Marcello Chinca-ogni pensiero è l'emozione di chi lo esterna -
Giochiamo?" Tinti Baldini è una poesia dove si scoprono i tuoi sogni che
corrono velocemente e superano molti ostacoli , volano come aironi ,
saltano come grilli tra papaveri , sembri un' agile gazzella, ma lui è
lento ,non ti segue , cammina con gli occhi rivolti in basso , e forse non
vuole librasi in cielo come fai tu.non vuole buttarsi nello stesso tuo
mare,molto bella -
Ombre crepuscolari.ti donano un cielo triste -Anna Maria Cuccu -
Sirena.avvampante Ciro Germano -
Un dolore così.-Bruno Amore,sempre molto dolci le tue poesie -
Argento-Cristina Bove.bellissima -da brivido scoprire la tua ascosa saggezza
, mentre rim-piangi i tuoi trenta anni di fatiche di compiti e mansioni ,
li paragoni ai tuoi vigenti anni perché erano già lattescenti .La saggezza è
nemmeno una scodella. Figuriamoci un piatto da portata!...i tuoi versi fanno
sentire l'eco anche della mia voce
Ci sono delle canzoni che creano atmosfere in cui vorresti morirci
dentro.Simone Magli -è vero .
- 33 chiodi dentro un buco , come anelli della colonna vertebrale mantengono
la tua postura e il tuo pensiero .molto bella Beatrice Zanini
Speranze- speranze che non moriranno mai....Cavaliere Carmen Melissa
Le soleil paraît dans le chant. Francesco Sinibaldi luminosa .il sole
appare nei tuoi versi
come la notte che scende scende ma dentro di noi saliamo- michele tornani
quante belle immagini d'amore oggi , le tue di Immagini-Rita Calandra
Dove... quando.. la mia giovinezza era ancora ingenuità. -Paolo Pergentini
quando assaporò l'amore
E tra fremiti di ali ecco il Gabbiano che diventa uccellino - Che nel
silenzio
tra le rose e i gelsomini cinguetta -anche dalle poesie limpide e spontanee
come le tue si spande l'onda musicale e poetica su questa pagina dell'unico"
brillio "che non si vede.
Bene , ora mi pento da aver scritto quella poesia" fuga dal quotidiano".ma
mi riferivo all'onda negativa di inquinamento climatico e politico.
però ho sempre la speranza , quindi mi riprendo le mie ali dell'aquilone
buona domenica a tutti .
Antonia Scaligine
E' sera tardi e il sonno tarda...vorrei scostarmi dal pc ma la voglia di
leggervi e sorprendermi ogni volta è forte e allora mi butto e in apertura
trovo una chicca,la poesia di Fabio , è un azzurro dell'anima terso
...ognuno di noi lo sente e forse lei...
Grazie Marcello.C, mi si addice(non il lutto come ad Elettra).
Mi piace sempre la tua verve audace ,altro che saggia (ma perchè mai se uno
invecchia deve per forza esser saggio ?)"voglio morire (il più tardi
possibile) con la luna in mano"e continuare a desiderare e a
cercare...Grazie Cri.
Già un anno è passato , Bea e se l'estate di te non si cura ti curo io..
Amara "l'antieroe"di Antonio.C ma intrisa di passione:meglio essere perdente
che finto vincente o mal vincente..
Antonia,è una poesia bellissima , quel cielo in croce senza voli di rondini
e tu che chiudi le ali del tuo aquilone...Grazie per l'emozione intensa.
Certo Rita quanto cambia,se si vuole capire, la vita lo sguardo amorevole su
una vita d'altri..
Grazie a tutti meritevoli e a Lorenzo
Notte tenera.
Tinti
30/05/2009
sarò breve,bravi tutti.
brava marbe in particolare.
Tartagni,parli
dell'amore mercenario?
Grande Aurelio.
Grande come sempre Cristina.
Anielda,finalmente brava mi mancavi.
Chiara,dolce e sublime ,migliora
di verso in verso.
Cerulli ,mi piace e molto.
mi scuso con quelli che
non ho nominato,maria attanasio.
Michele non le manda certo
a dire!
E penso che sia tutto vero per molti, quello che scrive.
Aurelio, complimenti.
Simone
Fabio non ha più acqua per
bagnare più alberi ..credo che anche le piante però debbano fare la loro
parte,metaforicamente,assorbendo più acqua possibile ,senza richiederne
troppa con il rischio di marcire..a buon intenditor...
Bella ,commovente immagine di tanti volti infanti ,impauriti ,in
smarrimento,in preghiera di pace .Grazie Elio.R
Che bella notte magica ,sensuale ci racconti in armonia col mondo ,Marisella!
Voyeur tenero, Gianfranco, nel vivere dai vetri le vite d'altri ,come si fa
quando si legge o.. si vede un film o...
Ciro vede sempre e comunque amore seppur spregiudicato..forse hai
ragione...non so..
Mi pare un paesaggio marino che diventa sinuosamente donna,birbante ,mai ti
smentisci:molto bella ,a parte l'ironia,Bruno!
"Che se mi guardo indietro perdo il cuore" e allora avanzi Cri , con
disinvoltura ...chè la strada è libera e luminosa.
Evviva Ani, bentornata, ti aspettavo ...è stato un bel periodo ,spero
dall'esprit che mostri :davvero le attese sono figlie nel ventre,Brava!
Trovo la poesia di chiusa di Fausto C,affascinante , ne sento fremito
,domande e sogni ,le ginestre ,sapore della sua terra ..e mi piace assai.
Quell'uomo che ben ci racconti che accarezza il pianto è uomo di ieri
nell'oggi che nel dolore s'apre al domani ,è speranza..Grazie Chiara
Ma Bea, sembrano personaggi di Marlowe( scritto giusto?),uno schianto, uno
stile nuovo...ma sei uno ,nessuno,centomila..?Ciao cara.
Su tutte quello scorrere sè nel tempo (è lì che ho conosciuto me) con tocchi
magistrali ,guardando negli occhi il figlio.Aurelio ,sei veramente unico e
non è piaggeria..i tuoi cassetti spalancati sanno di sole , mare ,luce
e..della tua terra.
Un saluto a tutti meritevoli e al nostro caro Lorenzo
Tinti
Buon giorno a tutti
il mio modesto parere sulle poesie di oggi è molto "stringato" (come al
solito). Riporto i versi che mi hanno colpito :
Carlo : ...insaponarti TUTTA (sarebbe ancora meglio) Entusiasmo sessuale
...SIMPATICA ;
Simone : ...che vorrebbe semplicemente viverla (magari fosse possibile)
...DECISA ;
Anna Maria : ...come raggi di sole inattesi ...OTTIMISTICA ;
Aurelio : ....le storie che ho vissuto ....BELLA ;
Gianfranco : ...ho provato amore ...BELLA ;
Elio Roberto : ...come tutti i bambini ....COMMOVENTE
Auguro a tutti un felice fine settimana (e anche oltre)
Ciro Germano
29/05/2009
Bellissima pagina quella di
oggi, con i voli di molti poeti del sito azzurro, Beatrice che con il
suohumor ha scoperto un nuovo modo, ottimo, di fare poesia.
Gerardo in veste succinta, ma sempre lui, Renzo che nel roseto intesse
poesia e amore...
Bruno che s'immalinconisce per mancanza d'Amore... è quanto dire!
La fantasmagoria di Paolo in solitario veleggiare...
Ieri e nei giorni scorsi, Antonia, Tinti...
A tutti il mio grazie e mi si perdoni la mancata assiduità nei commenti.
Leggo, però, sempre.
Qui ringrazio tanto Tinti, Antonia, Massimo, Paolo, e tutti i gentili
commentatori.
abbraccio grande al Magnifico.
Cristina
Oggi ho poco tempo e le poesie sono tutte meritevoli almeno
dell'espressione di un mio "concetto"per quello che vale.
Beatrice,ti
prendo io e non devi nemmeno farmi le fusa...ciao dolce.
Pozzi,molto
bella,che sventolare le mutande non sia mai una resa...
Lama,un ricordo
espresso con versi dolcissimi.
Montagnoli,festa di primavera a maggio
con la natura che riprende vita.
Tornani,chissà perchè la pace ci
insospettisce più della guerra.
Elio,giovani colombi che si riprendono
la vita,bella.
Tartagni,mitico!poesia d'ironica intelligenza,bravo.
Chinca,invece ogni cosa inaridisce...
Cuccu,la notte amplifica ogni
dolore,quasi mai è tranquilla quando si soffre anzi spesso è nemica e
non porta nessun sollievo.
Germano,siamo tutti belli dentro volendo
anche quelli belli fuori e potremmo allo stesso tempo essere brutti
sia dentro che fuori,dipende.
Plavier,dolcissima poesia d'amore forse
non corrisposto,ma non c'è spreco d'amore,quasi mai.
Pergentini,
inevitabile follia intrisa di troppa saggezza.
Bettozzi,senza dubbio
Franceschini ha parlato a vanvera,però forse ci indignamo troppo poco
per questo premier che fa quello che vuole e la domanda è retorica
perchè i nostri figli con la sua politica eccome li sta educando,in
fondo le leggi che stanno facendo è sui nostri figli che si
abbatteranno come una mannaia.
Bruno,le parole non dette,sotto il
glicine.
Cristina,bella.
Magli,il problema è che ci accorgiamo sempre
dopo di quale era l'attimo da godere.
Santangelo,bella e dolce e oserei
dire che i tuoi pensieri danno frutti.
Calandra,bella ma davvero,è
cos'è che impedisce all'amore di essere amore e compassione ed
accettazione della vita che vista attraverso l'amore può esssere meno
dura,a volte e sempre con la speranza che tutto poi diventi amore,
brava.
Grazie a Tutti sempre,maria attanasio
Poesia in cerca di
buonumore, questo andare in cerca del buonumore fa sì che
la poesia diventi nostalgia,
il voler graffiare qualche verso che infine hai curato con massima
bravura.molto bella. Beatrice Zanini
Armistizio-gerardo pozzi -anche questa è una bella poesia ,dove aleggia
sempre la tristezza.
Ti ricordo ancora in fondo al cuore.Fabrizio Lama
Il roseto a maggio Rinasce, rivive maggio
nei boccioli in fioreche fanno festa per il cielo-Renzo
Montagnoli.delicatissima
Attimi ricevuti-una pace sospetta, ricercata , forse trovata ,forse voluta
michele tornani
Giovani colombi...Questi colombi son belli , nulla da ridire ,la poesia è
bella .ma ci sono troppi colombi..
rinaldi elio roberto I Lions Clubs International.-enrico tartagni.
grazie per questa tua bella poesia , comunque non si parla più di
beneficenza , ma di accoglienza, le associazioni di volontariato abbracciano
il TU
Bella... dentro la vera bellezza...è la virtù per Aristotele ma aggiunse
anche che la bellezza è la miglior lettera di raccomandazione.
Oggi è un corpo bello ,la lettera di raccomandazione.
Ciro Germano bravo
Smarrimento allora avvertimi , sarà la ragione a vincere il dolore.
Marcello Plavier. la bellezza ha piagato la sua anima, violentato i
sentimenti.
In amore è necessario anche la ragione .bella poesia
Ciro Germano bravo
Non c'è ragione -Cristina Bove.la tua poesia è un inno al carpe diem .
vivi giù a valle, perché in cima soffierà solo il vento che vorresti
rinnegare perché ti fa pensare all'inferno.e nel cielo non resta che l'orma
dell'ansia ...molto intensa
Come si fa a godersi l'attimo se si pensa già a gustarsi quello dopo?Simone
Magli
come fece Orazio , gustò l'oggi e il domani si arrese al posar di labbro .
con un buon vino
Dolcezza solitaria-Paolo Santangelo..con i suoi bellissimi pensieri che
paragona a tremule verdi gemme che non fioriranno , a crisalide che non
sfarfalleranno , pensieri che vanno su e giù nei cieli iridescenti , il
tutto però avvolti da una dolcezza solitaria.
Oggi le poesie sono aleggiate da un vento elegiaco ,oraziano e catulliano,
come il refolo elegiaco che ha soffiato nella poesia di ieri del Gabbiano
bella descrizione di Sirmio! insularumque ocelle "
arrivederci Antonia Scaligine
Non potevo partire per il ponte festivo senza prima fare un'incursione nel
nostro angolo azzurro, alla ricerca delle vostre voci. Oggi diamo il
benvenuto a Fausto C., che promette bene per capacità di resa concettuale. E
poi subito Marbe, ironica, dolce, ammiccante e civettuola, una femminilità
mai doma e un gusto per la sfida, 46 chili di coraggio tutti da stringere
nel nostro abbraccio, grande come la sua poesia! Dopo ci aspetta Gerardo,
con parole amare, sconsolanti e sconsolate: una bandiera bianca sulla sua
trincea, quelle mutande, sembrano una resa. Parole di vero amore, quelle di
Fabrizio, tenerissime. Renzo invece affida come di consueto alla natura il
compito di illustrare i suoi sentimenti, e di comunicarci la serenità della
primavera con scelta sempre appropriata di linguaggio. Anche Elio Roberto
descrive una scena agreste, ma preferisce i primi tepori di marzo, con il
risveglio dei riti d'amore.
Michele coglie gli attimi di pace, che giungono inaspettati, quasi
"sospetti", ma vi si abbandona volentieri. Abbiamo poi Enrico, in tutt'altro
contesto, che esprime sarcasmo a piene mani attaccando la...loggia benefica
per eccellenza (fantastico l'ultimo verso). Inutile dire che mi associo (no,
che avete capito, mi associo a lui, non ai Lions, e nemmeno al Rotary).
Marcello C. credo ci voglia dire che riconosciamo il valore di ciò che
abbiamo solo quando ci viene a mancare, ed è una sacrosanta verità. Anna
Maria ci fa partecipi di una dolorosa marea, mentre Ciro pare indirizzi una
critica ai luoghi comuni, come quello della bellezza interiore. Lirico e
struggente il messaggio di Marcello P. (tra l'altro concordo con lui come
estimatore delle mani muliebri). Uno smarrimento che conosciamo molto bene.
Paolo P. invece ci spiega, convincendoci, che senza la follia non ci sarebbe
amore, e Armando stigmatizza l'ultima sgangherata uscita di una opposizione
spuntata (della serie questa ci abbiamo, in... mancanza di peggio). Con
parole di delicato pregio Bruno ci descrive la fatale indecisione di un
momento, l'attimo che non torna e lascia al suo posto la nostalgia. Gli fa
da contraltare Simone, anche lui coglie un istante che non torna, quello che
non si riesce ad apprezzare perchè siamo presi dalla brama di quello che
verrà. Della poesia di Cristina ammiro come al solito il ritmo assoluto,
quasi danzante (la chiusa "E sarà giocoforza ancora andare" è perfetta).
Quanto al significato credo che si riferisca alle certezze di chi parla
delle cose ultime, che saranno confutate alla prova dei fatti: in cima non
avremo altro che vento, spariremo "idioti" dalla faccia della terra. Spero
di no, Cristina.
Paolo S. ci offre ancora una straordinaria
descrizione...dell'indescrivibile, i pensieri, i nostri sfuggenti pensieri
che si "affollano nell'anima" in dolcezza solitaria. Molto ben riuscita con
un crescendo di metafore ricche ed equilibrate. Chiude l'anafora di Rita, un
appassionato "manifesto programmatico" che esalta l'amore come bussola delle
azioni umane e suprema ragione di vita. E chi potrebbe darle torto? Cari
amici vi ringrazio tutti insieme al nostro grande nocchiero Lorenzo, e vi
auguro un buon fine settimana!
Massimo
Molto bello l'innocente ricordo di un giovane amore di Fabrizio Lama.
Simone
Buon giorno a tutti
oggi mi sono dilettato a leggere un po' tutte le poesie, di cui, di molte
(senza dubbio " belle" ) NON oso esprimere giudizi, per la mia "fatica" al "
recepimento del concetto " ; mi limito pertanto a rilevare quelle che più mi
hanno colpito :
Paolo : ....lasciandoci come eredità quest'immortale privilegio ...ahahahahah...
. IRONICA ;
Armando : ....è un 'idea , ma oltre l'educazione li manterrebbe
(economicamente) anche i nostri figli ? Ci voglio pensare
(questi signori NON hanno e NON sanno piu' come azzuffarsi ....e dicono solo
"stronzate" ...da qualsiasi parte
essi provengano) ...SFIZIOSA
Simone : ....bel pensiero il tuo (come Totò in una famosa scenetta che
anzichè mangiarsi il suo gelato " spiluccava "
quello dell'altro ) ...CARINA
Rita : .....e se non è AMORE ...cos'è ? Il dubbio rimane . BELLA
Anna Maria :....un urlo fà sempre paura . Sei brava, (l'ho notato anche con
le tue precedenti) ma un po' Leopardiana,se mi
è consentito. Sii un po' più allegra
Auguro a tutti una buona giornata
Ciro Germano
Cristina Bove
Raramente commento le altrui poesie ma è inutile dire che “Non c’è
ragione” è una bella poesia, ben riuscita,
anche se d’essa non resterà più traccia, proprio come le nostre orme
d’idioti sulla Terra (e traccia della Terra).
E non riesco nemmeno a prendermi “pure tutto il (mio) tempo a valle”…
Dove c’è un inferno, stupendocene (se ce ne accorgiamo) ché diverso
dall’altro, per il corpo è un nulla.
Ma il mio corpo lo rinnega, perché penso. Cogito ergo sum. E ho capito che
TUTTO ha una fine e un INIZIO.
E se sarà ancora giocoforza andare, andremo: è il nostro purgatorio, prima
di congiungerci all’eterno. Dove
si era prima di nascere. Pertanto sono d’accordo (materialmente) con Te. Ma
preferisco il CONTINUUM . - (cfr, - se vuoi - la mia Fininizio)
.
Improvvisa folata d'inverno
in turbine foglie ramate
d'oro, morte, d'argento, secche
rammentano i brividi eterni
di Dio con iridio di musica
azzurra, rosaviola amaranto,
sospiro tra un folle di vento,
ed è lì che ti senti immortale.
Ma dolce e crudele è la vita,
ché ora inonda di gioia
in altro brucia in tormento
e quando più buia è la notte
quell'alba d'argento è vicina.) Perché è una realtà terribilmente seria e
vera: magari “in cima non avremo
altro che vento”, solamente. Saremo fortunati solo per un eventuale punto di
non ritorno: vivere per sempre.
Complimenti.
--
Paolo Santangelo
Che bella, particolare la poesia del neofita Fausto.C e poi la chiusa apre
il cuore"senza il ghiaccio dell'odio"
Eccome se ti prendiamo al volo in abbracci e carezze,Bea, mentre ti
accartocci nel letto , gatta vezzosa che fa le fusa?Dai buonumore,ragazza di
seta!
E meno male ,Gerardo ,che ti rimane qualcosa ancora da sventolare,è quando
ti ritrovi nuda e la pelle pare cera lacca e le battaglie perse,qualcuna
vinta sono il doppio dei tuoi anni..comprendo e me ne prendo cura.
Renzo poi mi rasserena con la festa delle rose, le mie amiche dei momenti
bui,..saran le spine,saranno i petali che volano alto, ma non si resiste al
loro fascino.
Bella poesia d'amore ,delicata e fresca ,quasi da ragazza, Marcello.P
Tu che sai tutto rimani a valle che noi in dissolvenza ancora cercheremo e
in salita:perfetta,Cri e non ci si ferma un attimo!
Come vorrei anche io ,Rita,che il dubbio tra il bene e il male , il bisogno
di giustizia,la rabbia ,lo spingersi avanti a testa alta,il dolore,lo
stupore fossero amore...ma penso proprio che lo siano,sai?
Un abbraccio a tutti e a Lorenzo nostro .
Tinti
28/05/2009
Bello il ricordo di Fausto.
Bella la vita di Alessandro.
Bravi tutti.
Simone
Anche oggi provo a
descrivere le vostre emozioni azzurre, sperando di trovare il tempo per
tutti: dopo aver dato il benvenuto a Vittoria con le sue suggestive bolle,
troviamo un'altra delle brevi illuminazioni di Simone, un anelito di purezza
e di verità, solare e positivo. La nostra Marbe ci stupisce ancora
cavalcando l'onda di immagini allo stesso tempo tenere e sensuali, giocose e
disperate, è la sua "anima sottovetro" che ha fame di vita, di amore e di
bellezza, e ci commuove ancora. Tinti, ho una mezza idea di chi stai
parlando, forse è cronaca di ieri: la risposta è la stessa di sempre, non
cambia niente purtroppo. Bella Fausto, una vera e propria elegia per un
mondo che se ne sta andando, la notte è proprio ostile. Gerardo, una vera e
propria danza, alla ricerca della gioia, usa con maestria un serrato
susseguirsi di immagini apparentemente slegate, ma unite da un profondo
senso di malinconica contemplazione del tempo presente. Anche Silvio è alla
ricerca di qualcosa, forse un fiore, ma non sappiamo più nè come nè dove
cercare. Poi l'istante di Fabrizio, incisivo segno dell'esistere, e la
previsione di Michele, plumbea ed inesorabile. Si cambia totalmente
scenario, Elio Roberto ci fa ricordare per un attimo le atmosfere dei
rossoalabardati di Umberto Saba, addirittura Enrico (la conosciamo la sua
passione per la fantascienza) descrive con magia e realismo un paesaggio
con...dischi volanti. Certe volte verrebbe davvero da cantare
"extraterrestre portami via...." sulla nave dei sogni, mentre Marcello C. ci
porta nel bel mezzo di una sfilata di regime (chi è, il "caro leader"
nordcoreano?). Accorato il lamento di Anna Maria, ferita dalle menzogne,
mentre invece l'amore di Ciro sembra più fortunato. Marcello P. ci offre un
paesaggio fluviale (la Mole lontana, si direbbe il Po) molto suggestivo in
una natura conciliata. Ma davvero si pesca ancora su quelle rive o è un
quadro d'altri tempi?
E' sempre più difficile entrare nell'intrico di luci e sensazioni del
linguaggio di Elia per carpire l'essenza del suo abbandonarsi alla parola,
sembra quasi che il suo sia un continuo sintonizzarsi su stazioni diverse,
voci lontane che escono da una stessa radio, come per magia, ma sono voci
lontanissime tra loro. Qui sembra volerci parlare delle apparenze, delle
illusioni, specchi senza riflessi, scherzi di un Dio arlecchino. Nel
silenzio, quando la radio tace, ci rimane sempre dentro un'eco, un ronzio
inconsapevole, una sensazione inspiegabile che pure riusciamo a cogliere. Si
chiama poesia. Gaetano e i suoi cassetti, mi sembra di aver già sentito
qualcosa del genere ieri, ma in questi cassetti c'è una consapevolezza
diversa, c'è il buon uso di quello che si conserva, il proposito di aprirsi
alla possibilità e alla speranza. Come al solito sto facendo tardi, e vorrei
soffermarmi sui ricordi vividi di Alessandro, sul metaforico muro di Paolo
P., sul tempo dilatato dal desiderio di Lucian, la sofferta notte di Arturo,
il San Valentino di Daniela T., le delicate trasparenze di Arcangela, ma
purtroppo corro come al solito: c'è ancora Cristina, con il suo
attorcigliamento difensivo, e il nostro Gabbiano, con la magica Sirmione,
che mette in scena un altro spettacolo di geografia, storia e poesia: la
salveremo questa poesia? Ma certo, non ne ho alcun dubbio, e poi, finchè c'è
il nostro grande Lorenzo......!
Buona serata a tutti amici
Massimo
E Bea ironica, amara e
dolce, come sempre ci inonda...lo famo strano..."fammi salire il giorno
sulle spalle ancora"che dire?
Ebbene si , Fausto caro,i grilli (sotto una luna spenta e un mondo ostile)si
raccontano ai bimbi a memoria e molto altro...Grazie
Sto diventando cieco , mi hanno fatto diventare tale..non vedo più il bello
e alloreadatemene un poco a pallini di gioia :sempre più mi piaci ,Gerardo.
Non chiedere al poeta ed io a te poeta non chiedo nulla ma mi beo in te,caro
Elia.
Rinascita al mondo dopo il muro...:molto bella Paolo.P
Evviva Enrico! Forse con la barca dei sogni ci salveremo?
Non chiuderò i cassetti, scrive Gaetano ,anzi li terrò ben aperti così i
ricordi mi aiuteranno a viver l'oggi.Bravo.
La moglie che socchiude lo sguardo , il pescatore,i gabbiano , il fluire
dell'acqua del Po:è quadretto intimo quasi che faccio mio ,Marcello.P
Ecco un nuovo stratagemma Cristina :meglio ripararsi da sguardi intrusi
,giudici , taglienti...
Come anni di bambino son le foglie verdi: immagine poetica d'incanto
Arcangela.Bravi tutti gli altri ed un saluto al nostro vate.
Tinti
27/05/2009
Buonasera a tutti!
Bella la poesia di Beatrice, si parte con un inizio spettacolare:
Ho il cuore divelto
e mani in abbandono di suoni
recisi
come gemme di fiori mai nati.
E la chiusa non è da meno:
fa più rumore un cencio caduto dal balcone.
Bravo Armando con le aurore che spiano la bellezza dell'amore.
Bravo Fabio:
Tu presti amorevole cura
a pagine sparse e ingiallite,
ma appena le tocchi e le smuovi
si alza un pulviscolo strano,
sospinto da un flebile vento
che senti arrivare improvviso.
Son grani di sabbia leggera
le vane parole di donna
che piano tu vedi staccarsi
dai fogli di questa tua vita:
volteggiano fragili e lievi
alzandosi dolci e sottili
in turbine etereo di polvere
che lento impalpabile sale.
Invano tu cerchi di stringerle,
sfuggenti le senti partire;
poi sempre più rade si fanno,
nel nulla dei giorni scompaiono
lasciando le pagine vuote
e vuote due inutili mani.
Grazie a tutti.
Simone
Contro il caldo che mi
toglie le forze non c'è niente di meglio che immergermi nell'azzurro
torrente, pieno di freschezza e vitalità: subito un benvenuto a Luigi, di
cui colgo con piacere la musicalità e l'intensità del sogno 'amore perduto.
Un altro sogno, ed è Cristina che ce ne parla, ma si tratta della vita,
l'eterno sogno che viviamo, grande come l'universo: dare un senso alle
nostre domande, alla nostra "fame d'amore", dare un senso al sangue, è come
darlo a questo sogno. Se avremo avuto ragione lo sapremo al risveglio.
Quello "stormiranno il tuo nome le montagne" vale da solo... il prezzo del
biglietto. Lapidario Simone, mi associo, quanta gente perde preziose
occasioni per stare zitta! Marbe ci incanti e ci commuovi sempre, ci hai
affidato una nuova serie di dolenti e mirabili metafore: sono il segno che
la tua anima pura di poeta lascia ancora tracce profonde e luminose. Tinti è
vero, ci vuole la luce giusta, e bisogna liberarsi da tante cose,
preconcetti, abitudini, pregiudizi, sovrastrutture. Ma poi ci si può
ritrovare e tornare come quando eravamo felici perchè bambini, tutti uguali,
senza ruoli, senza uniformi, senza interessi da difendere o barriere a
dividerci. Antonia veramente notevole questa tua di oggi, lirica, intensa,
piena di senso "religioso". E' l'immagine dell'amore premuroso e faticoso
delle madri che perpetuano il miracolo della vita, ma non solo: grazie
all'amore, a quel giaciglio di speranza, siamo tutti piume in attesa di volo
verso l'immenso. Anche Armando oggi è al meglio, con la sua dedica
scorrevole ed aggraziata, intrisa di sentimento. E che dire di Pierluigi!
Sei ricomparso con il tuo inconfondibile tocco, la tua notte, le tue
"sbucciature", le tue magie. Raccontaci ancora altre fiabe, abbiamo sempre
voglia di sognare. Notevole Flavio, grande scolpitore di immagini, a chi ti
riferisci, chi è quell'uomo che arriva ale spiagge senili "padrone del ritmo
del suo fiato
inquieto" (bellissimo)? Sarebbe bello poterci arrivare così consapevoli e
"riusciti".
Brevemente, perchè purtroppo sono ancora di fretta, e ci sono ancora
tantissime poesie, segnalo Michele, Enrico (sempre provocatorio), Anna
Maria, Ciro, Arturo (diviso tra Dio e Mammona), Carlo il... "ciclista"
(sempre birichino, ma chi può dargli torto?), i papaveri di Bruno, e poi i
cuori di Maria, che comunicano sulla stessa onda, e la capacità descrittiva
di Rita, che sa sintonizzarsi sulla natura. Chiudo con Elia, e le sue
domande senza risposte, una sfida misteriosa e quotidiana che si chiama
vita.
Bravissimi tutti gli altri, ma non c'è più tempo! Grazie a tutti
Massimo
Forse ho frainteso ..forse
(probabile)sono sprovvista di ironia ma mi risulta difficile sorridere
stasera al racconto di Enrico:mi pare arduo attuare un paragone tra
l'eventuale rapporto tra il nostro sire con la minorenne e l'amore tra
Togliatti e la Iotti ,durato una vita! Inoltre mi sembra obsoleto e poco
cristiano pensare ancora,oggi,che gli omosessuali siano malati e che l'amore
,se è sincero e sentito , non valga dovunque e sempre.
Grazie
Tinti
La chiusa di Cri va messa in apertura d'azzurro ,ha ragione Lorenzo ,
attento sempre perchè è preghiera dell'anima,forte ,di sangue al cielo..chi
sogna che e che sogna chi....Ciao
Come ben sai ,Bea,tu non fai mai rumore perchè suoni l'arpa e ci trasporti
sul tuo tappeto magico...
Antonia , la tua di stasera è tra le tue più belle, quel tuo guardare
piuma(sembri Forrest Gump) per volare, struggente,dolce ,scorre come
torrentello tra le rocce e la frescura.
Che incipit Armando , da segnarsi e rileggerlo e.. che amore!
Vorresti e non vorresti,caro Pier,cancellare ricordi e rimpianti e allora
chiedi sogni ,piccolo grande uomo.Splendida!
Se il re è nudo ,allora forse l'uomo "antico" ritroverà radici sommerse per
poter "passeggiare la sua pace"(che meraviglia ).:bravo Flavio!
Su tutte stasera per stile perfetto, suono ,magia ,amarezza e polvere che
copre le mani nude che rovistan frenetiche......tutto vedo con gli occhi e
non solo...Grazie Fabio
Urlo di passione , dolore per la libertà in dissolvenza,Ciro!
Due cuori e ..tu capire..è possibile quindi vero.Grazie Maria
Belle anche le poesie di GaetanoN,"Farfalle" e "Oppiacei"di Bruno.
Non chieder al poeta perchè ,come , quando e quindi , Elia,non te lo chiedo.
Come hai ragione Rita, a volte (io ora per esempio) non sappiano godere,
apprezzare ,sentire, toccare tutta quella bellezza che ci circonda.Grazie a
tutti e al nostro .Notte tenera,
Tinti
26/05/2009
Dalla nebbiosa afa che
toglie il respiro ad una bella neve soffice di
Luca Merlo.che ci imbianca
Maria Attanasio -Esecutore testamentario, un ritratto giovanile in una
memoria di computer ,
davvero speciale la tua poesia
rinaldi elio roberto... Una passeggiata...
in bicicletta,tra i prati fioriti...che frescura
Di_versi fuochi- E faville scippate al firmamento.
Cristina Bove.splendida e avvampante poesia
Identità Sono soffio ma vorrei essere aria
Sono fiore ma vorrei essere prato
Sono in un vortice chiamato "mé stesso"
Simone Magli.sei grande in questo tuo pensiero
Bianco e nero.Tinti affronti con leggerezza una problematica difficile ,
non dimenticando le sfumature
Quando si fa sera
E quando ormai giunta la sera
inizia il momento
di sognare.
Gianni Langmann.semplice e bella
Ai poeti... Prestigiatori
vestite striscioline d'organza in libertà
Aurelia Tieghi -bella descrizione
Io vivo se...Cuore di mondo
io vivose mi lasci sfiorare la tua Verginità.
enrico tartagni - molto bello questo pensiero
L'amore è qualcosa che sfugge
che ti sfugge ti calpesta l'anima.michele tornani , quante cose fa l'amore
...
Il Gabbiano Santa Caterina del Sasso
Una bellissima descrizione di un paese a livello d'acqua e a livello di
bellezza che solo tu potevi fare.
E' un bel posto che vorrò vedere,chissà forse hai dipinto anche questo
paesaggio ?
Antonia Scaligine
- Saluti e complimenti al nuovo amico Luca per la sua fresca "Neve"
- "Esecutore testamentario" Bella e simpatica Maria, ci penserà "A",
dagli occhi azzurri e un cuore bionico che accetta chiavette USB zeppa
di File di sentimenti.
- "Di_versi fuochi", Cristina, come bruciano certi sogni lunari alla
luce del sole! Bella assai.
- Simone, nel nostro ambire siamo spesso avviluppati dai mille noi che
mescolano le identità.
- Tinti,Come diceva il buon Gaber: "un pacchetto di Marlboro è di
destra, //di contrabbando è di sinistra..." è la nostra perenne mania
del bollino che ci costringe a catalogarci e darci etichette. Mi fai
sempre meditare.Uffa!
- Antonia, la tua "Velo di Maya" regala una "scoperta" della vita
leggiadra come la danza dei sette veli.
- Aurelia,bella immagine di poeti che inventano emozioni traendole da
cilindri truccati e dai colori dell'iride.
- "Cambiare il mondo" di Gian Luca è dolce, sentita e velata del
recondito auspicio di condivisione,di noi verseggiatori
- Marcello, la tua Estate pennellata e serena è un pensiero che dura una
vita, e va oltre.Molto bella.
Questo è ciò che la lettura mi ha trasmesso.Complimenti sempre a tutti i
poeti del sito.
Un Abbraccio a colui che sta dietro l'azzurro.
Flv.
Armoniosa e mera la poesia
di Elio Roberto, bravo davvero.
Armando lancia una freccia che arriva dritta al cuore:
Solo un pensiero
nasce e cresce forte:
è un segno di vita, o è il soffio della morte?
Simone
Ringrazio : BR1, Simone,
Maria e Tinti per la mia “ Definitiva sortita “ , nel mentre , espongo il
mio modesto parere su quelle di oggi
le cui frasi , hanno maggiormente catalizzato la mia lettura.
Maria : ….per mettersi nel cuore tutte le mie parole (molto toccante) ;
Simone :…..sono in un vortice chiamato “ me stesso “ (coinvolgente) ;
Elio Roberto :….e firmarsi per sempre (da “veri” innamorati) ;
Gian Luca :…..levigate come un sasso di fiume (cosi, come deve essere la
poesia , confermato , anche da una delle “ prime “ in questo sito
che si espresse : che essa deve essere “ acqua fresca per tutti “
Bravi anche gli altri .
Auguro a tutti un buon lavoro ed una lieta giornata
Ciro Germano
La poesia "Bianco e nero" di Tinti, è emblematico sfogo, per il modo in cui
ti fanno sentire diversa, solo pechè ami il prossimo e cerchi giustizia..
Tinti, io ti stimo, e ti sto intorno con la tua stessa "presunzione", così
ti sentirai a casa!
Aurelia Tieghi
*Alessandra mette nel cuore te da tempo e passerà amore ad altri....bellissimaMaria.
*Per sostenere un sogno ,Cri ,occorono faville scippate...è immagine unica!
*Quel vento di vita e di morte di Armando trapassa l'ossa!
*Anche io ,ogni tanto ,mi sento vortice di me...grazie Simone,bravo!
*Che bella e dolce ,immersa nella natura la passeggiata di Elio.R
*Sognare sol ci resta ,caro Gianni..
*Da leggere "Rude verginità" di Vincenzo
*Prestigiatori ,volontariato di sè...e la chiusa che incanta:poesia sui
poeti di poeta(grazie cara Aurelia)
*Amore come notte trascorsa a bere ,ottunde ,ubriaca ,spossa....ma è magia..
Marcello.C e i lievi rintocchi che ti fanno scordarr di sè...bel pensiero e
immagine.
Tu vestita di nulla prepari la cena...e Marcello ci dona pace...Grazie
La poesia non deve graffiare la gola ma scorrere libera...ebbene si
Gianluca.
Averti sempre per sentirmi vivo ,per non sentire troppo il buio...a volte
serve Bella e sofferta..Bruno.
Bravi tutti e un abbraccio a Lorenzo
Tinti
25/05/2009
Questi quelli che più mi
hanno colpito. A tutti grazie di esser qui.
Santangelo, che splendido straccione,
Tinti, la storia del mio tempo, ma lei è spudoratamente più giovane;
Germano, ...una bellissima "fine", la più gettonata da noi maschietti;
Silenzi, profumi del bosco e....rimembranze di vita;
Calandra, l'arte è la sublimazione dell'umano.
BR1
Complimenti a Bruno,
davvero una bella lirica:
Vorrei vedessi.
Il mio amore
quando correva nudo
in quel mare verde_speme
E' preda del cuore, o vuole
seppure sanguina
al pensiero
che quello non è domani.
Un'altra bellapoesia sull'amore di Anna Maria:
Nell attesa del tuo ritorno
Le nostre anime smarrite
Invano si cercano
Nell’infinita immensità dell’etere
Fisso nella mente
Il pensiero di te
Toccante il ricordo di Tinti.
E' l'amore il tema di oggi, Ciro si immagina a occhi aperti la fine della
vita in sequenza, prima stretto con lei davanti a un camino, poi da solo a
ricordarsi gli ultimi momenti con lei, davanti al camino, che adesso si sta
spegnendo. Molto forte.
Una pagina splendida oggi, complimenti e grazie a tutti, davvero.
Simone
Amore,non si può mai sfuggire alla voglia di felicità ed è giusto ed
umano che sia così.
Paolo,un sognatore straccione forse,ma libero che
sente melodia anche nella pioggia,bella.
Magli,è vero il sogno è sempre
ed ovunque e questo ci rende liberi.
Longo,l'attesa è una lunga notte
insonne,poi ogni ritorno è una gioia.
Rinaldi,possiamo gioire con poco
se ci accontentiamo,ma l'orrore quotidiano sorprende sempre la nostra
gioia in fondo così indifesa.
Tinti,non si possono dimenticare i
sacrifici di chi è partito dal nulla per ottenere quello che è il
diritto di ogni uomo,se non proprio la felicità almeno essere sereni.
bellissima.
Tornani,mi fai venire in mente Cervantes secondo il quale
"non c'è amore sprecato"
Chinca,un battesimo fatto coi versi e non
blasfemo.
Cuccu,un'anima ancora dolorante,sarebbe bello poterti dire
che tutto passa...
Germano,sfinirsi d'amore sempre meglio che finire
d'altro,bello.
Sciarretta,colui che è ,è tutto ma poi il tutto cos'è,in
cosa sconfina se non nell'amore che c'è anche nella fede,in qualsiasi
forma di fede.
Sechi,bellissima e soave.
Silenzi,bellissima,l'immagine
di un ricordo che ci parla nel cuore senza nemmeno attraversarci la
mente per arrivare puro nel profondo del nostro essere.
Marin,bella
poesia di rassegnazione con un filo di rimpianto per l'amore perduto ma
senza rancore.
Pergentini,hai visto tanto e tanto dovrai vedere perchè
la vita è questo ,è anche un continuo meravigliarsi,incazzarsi e mai
girare la testa altrove per non vedere che significherebbe essere
complici anche dell'orrore,bravo.
Chionne,bravo ,bravissimo,non si
sfugge al destino e l'amore crea e meno male che c'è Bea.
Guzzardi,
bello ritrovarsi dopo tanto tempo ed essere sorpresi e rallegrati come
bambini.
Calandra,l'arte spiega la vita oppure è la vita che va
spiegata solo attraverso l'arte e sarebbe comprensibile per pochi,ma la
vita ha senso davvero nei tuoi versi splendidi.
Leggete i racconti oggi
quello di Tartagni è ...leggetelo.
Bello e dolce il racconto di Silvio.
(Canapè per non creare equivoci anche se non credo che Silvio domani
ritratterà quello che ha scritto oggi)
Ciao e grazie a tutti.maria
attanasio.
Sono un povero povero
straccione sognatore
che anela il cielo azzurro
ma s'inebria del ben triste
sussurro della pioggia
....come a una canzone.
Come aprire il sito azzurro di poesia in modo migliore che con questi versi
di Poalo ,dolci , sinceri con cui si entra subito in sintonia?
E bravo Carlo:se sia la nostra Bea che di fascino ne ha da vendere o
chiunque altra con quel nome ,è perfetta!
Rita si domanda con stile raffinato"la cagione del poetare" e la risposta in
fondo viene...è voglia d'amore da produrre in bellezza.Grazie
Meraviglia ancora ..
In fiumi e anse
vorrei che dai versi
rare fossero le acque
con cui li battezzi
li rendi puri ma non troppo
con quell'alone di vero e di
stropicciato che ne fanno arte.Grazie Marcello.C
Che bella immagine di riparo d'amore nella fredda notte ,di Ciro.
"Un altro tempo"di Gianluca....mai non qui e ora..si poteva ..ora non
più:lapidaria,forte,penetrante.dura quasi.Complimenti!
E in chiusa il verso bellissimo di Nino:"e mi parli nel cuore"Grazie
Un abbraccio a tutti
Tinti
24/05/2009
Con la contemplazione si
verifica la fede dell'Iddio Creatore.
Il percorso inizia da là , da quel filo invisibile che unisce il terreno
all'
eterno , dove poggiano i piedi e dove s'involerà l'anima.
Arturo Guzzardi.bella
Rito preparatorio. la vita non vale
le sofferenze che da , è vero .dobbiamo solo abbracciare la speranza , da un
incontro a un incontro
di una presenza più forte che faccia crollare il pensare che la vita non ha
senso
niente capita senza nessun senso . Bruno Amorem molto bella
Se sei mandato dal destino vieni pure,
Simone Magli..presenza forte della fatalità
Il rimpianto.non hanno senso le scuse se possano evitare il rimorso ?
Quello resta sempre , però bisogna chiedere sempre il perdono.
Gianni Langmann-Tutti attorno
In un bel sogno ti sono apparsi tutti i tuoi maestri
che ti hanno resa persona davvero , senza ombre. bella e brava Tinti Baldini
bella anche ,Alla veglia di Beatrice Zanini le tue parole sono davvero delle
gemme
Poesia? Confini.Se vuoi la pace ama la natura, dei Beni della Terra tutti
dobbiamo goderne,giustissimo
enrico tartagni
Il passerottoSaltella e bacchetta la coda a voler dirigere
un requiem lirico in lamento al sottratto-Michael Santhers la tua poesia
è sempre una sfida
Anche io stasera ho sfidato il tempo , il caldo e il sonno
ma mi fermo qui
Grazie a tutti Antonia Scaligine
Guzzardi,in teoria dal
Creatore non dovrebbe separarci niente grazie al
sacramento della Confessione,attraverso il quale ogni pecceto dopo
opportuna penitenza ci viene rimesso,ma hai ragione tu.
Amore,è la
speranza di tutti quella di uscire dalla vita come eroi e già arrivarci
alla fine a volte è cosa eroica.
Santoro,molto bella.
Magli,bello quel
"se sei mandato dal destino"come una resa consapevole
all'inevitabile...
Longo,bella poesia per una città che molti dicono
essere bellissima,brava.
Gatto,per vederli piangere credo bisogna
aspettare un po',però già li abbiamo visti giurare sulle teste dei
figli e davanti alla fila delle bare e con le signorine brindare,abbi
fede!!
Langmann,come è dolce questo rimpianto,questo pensare ed
immaginare ancora,bravo.
Rinaldi,bella poesia,ma il tempo non cancella,
non ripara casomai amplifica ogni dolore.
Tinti,bellissima poesia se è
vero che quelli che incontriamo ci fanno poi persone con poche
ombre,
allora tu stai cominciando a scacciare anche le mie.grazi
Beatrice,
parola per parola,grano per grano di ogni possibile rosario,il dolore è
già preghiera quando non diventa rancore nei confronti del giorno che
arriva.
Tornani,tutta la vita a chiedersi che senso ha,e se poi davvero
non ci fosse niente da capire?
Tartagni,la guerra non la fanno gli
uomini che amano la natura di certo,bisognerebbe dirlo a quei Paesi che
si sono rifiutati di mettere in pratica il protocollo di Kyoto,o che
vanno a rilento nell'applicazione come il nostro,con un presidente del
consiglio che vuole snellire il parlamento e gira scortato da 10 auto
(non italiane) e altamente inquinanti.
Santhers,riesci con versi
magnifici ad esprimere l'orrore quotidiano della maleducazione e
arroganza di molti.
il Temporeggiatore,bellissima e sentitissima,gran
parte di quelli che ti chiedono come stai? di solito nemmeno aspettano
la risposta a me viene da rispondere "sto come mi pare" che mi sembra
essere la risposta di Brontolo a Biancaneve.
Chinca,quanto mi piace,
parlano delle parole di Cristo invece dio metterle in pratica o non
travisarle,almeno.
Cuccu,mi dispiace che le tue ultime poesie siano
così tristi capisco il dolore e per quello che vale sentimi vicina,
davvero.
Germano,bel messaggio d'amicizia.
Addis,bellissima,versi come
immagini di pura poesia senza la retorica che a volte pervade
quest'argomento.
Idisium,lunga e faticosa,ma bella.
Alessandro,bella
dedica di dolore sincero e puro che lascia spazio alla speranza,bravo.
Antonia,bellissima,viene voglia di partire subito,se solo fosse
possibile.
Menzione speciale per il racconto di Tartagni,leggetelo e
fatelo leggere,non è a rischio soltanto la democrazia nel nostro paese,
ma proprio il prestigio(quel poco)che ci resta nel mondo,tra un po'si
arriverà allo slogan "diciottenni per tutti ",poi per forza della legge
sulla pedofilia non si è saputo più niente.oggi ho sbracato parecchio
credo,grazie a tutti sempre.maria attanasio
Per Antonia Scaligine- Sì, e proprio così, la chiusa di oggi con la tua
meravigliosa poesia con le Choràdes, le tue bellissime isole, che sono
incastonate come pietre preziose al centro del tuo magnifico mare di Taranto
– Nei pleniluni d’incanto/ ancora si narrano amori sognanti/ Leggende di
fantasmi/ Melodie di barche/ Remi Risonanti/ Nell’abbraccio del mare/
Nell’onda nostalgica/ Che sprofonda nell’ampolla. Le tue isole sognanti sono
come i miei “Vulcani Fumanti”, delle isole Eolie, che ho scoperto nella mia
fanciullezza e che ancora oggi, sono nei miei sogni, che non mi lasciano
mai. Sono andato tante volte ed ho persino scalato la grande montagna di
fuoco, ma non mi stanco mai di scrivere di questi luoghi fantastici creati
dalla leggenda. Sì, è esatto come scrive tu. Oggi hanno ali di fumo di
gabbiano. I tuoi versi sono bellissimi ed io non posso fare altro che
ringraziarti di averceli fatti leggere questa bellissima poesia. Un caro
saluto anche al nostro sig prof. Lorenzo. Il Gabbiano
Mi è piaciuto Il tempo di Elio Roberto e speriamo che il treno arrivi
davvero.
Bella anche Alla veglia di Beatrice.
Bravo Enrico, condivido in pieno:
Se vuoi la pace ama la natura
Noi uomini non dovremmo avere bisogno di vangeli, ne di corani,
per capire e volere la Pace.
Molto commovente la dedica a Monica, che riposi in pace.
Grazie a tutti.
Simone
Questa notte...questa notte
ci sono anch'io, ho fatto una breve visita per leggervi con calma. Non ho il
tempo per commentarvi tutti, è molto tardi, ma non ho resistito al richiamo
di due poesie e vorrei dire qualcosa, prima che la domenica che sta
arrivando me ne cancelli l'impressione e l'atmosfera. "Questa notte" è un
incipit quasi magico, che ti viene sempre dal profondo, vero Tinti? Sentiamo
che stai per dirci qualcosa di importante, qualcosa che viene da lontano.
Non so dove l'ho letta questa frase: "la vita sono gli incontri che noi
facciamo". E' proprio vero, e qui la vita c'è tutta, c'è tutto l'amore che
siamo capaci di dare (o magari non ne siamo capaci), perchè qualcuno un
giorno lo ha trasmesso a noi, con un gesto, o una parola, o semplicemente
una presenza, non importa come. L'amore che non viene mai perso, anzi, si
perpetua e si moltiplica, e lascia le sue tracce ovunque si manifesta.
Questi piccoli grandi gesti, queste piccole grandi persone che popolano i
suoi ricordi sono le luci che hanno rischiarato il cammino di Tinti, donna
senza ombre, capace di poesia e d'amore. E questa notte mi sento vicino
anche ad un'altra donna capace di poesia e d'amore, che trae da entrambe la
sua forza, e ce la trasmette, la fa vibrare nella sua invocazione, trasforma
l'inchiostro in preghiera. Marbe vorremmo adagiare le nostre parole accanto
alle tue, ma non sono altrettanto belle, e non sono capaci di dare il
sollievo che chiedi. Restiamo solo in silenzio ammirati unendoci a quella
preghiera.
Grazie a tutti voi che rendete più azzurro questo mondo. Buona notte amici!
Massimo
Stasera sitani occhi di talpa e strafalcioni in vista , mancanza d'aria
e..., come scrive abilmente il Temporeggiatore, non chiedetemi come
sto........cito le poesie a me più vicine.
Bruno,Simone,il dolcissimo Giannilang in "il rimpianto" , "Ballano e
cantano" di Maddalena (perfetta!),"Alla veglia "di Bea (sono sorella di
sventure e sollievo...),Poesia? di Enrico,"Uomini ai margini"di Marinella e
la bellissima chiusa di Antonia.Grazie a tutti e al nostro Lorenzissimo!
Tinti
23/05/2009
Daniela Tibaldini
Brava Ti(nti)baldini, ricominci da capo e con un’ottima poesia, anche se ha
tanti punti di sospensione (sai, ogni puntino è una domanda senza risposta e
la risposta ad ogni domanda può essere una poesia, che probabilmente ho
tentato di scrivere). Comunque i dolori e le gioie della ns. vita, anche
fossero eguali, rammenti più i dolori (o tribolazioni) perché fanno male, i
dolori. Il motivo di essere vivi è una prova (un viaggio) impostaci, viaggio
che materialmente potrebbe essere infinito, spiritualmente si può rientrare,
da dove si era prima di nascere, per sempre, nel TUTTUNO, in eterno. Ancora
complimenti per la poesia (condensata) piena di perché.
--
Paolo Santangelo
Bentornato a Pier Luigi,bellissima la poesia.
Mi piace molto anche
quella di Tinti,chiara e nostalgica.
Bella la poesia di Zucci e
complimenti per esserti classificato.
Pavan,come mi piacerebbe vivere
in un paese come quello che descrivi,e non in periferia dove impera la
maleducazione sia del singolo individuo che l'arroganza del deficiente
che è al potere per il momento.
Fabio,magari si potesse fare così nella
vita,mettere i punti,oppure una bella cancellatura e via.
Chionne,che
tenerezza.
Plavier,romantica malinconica e bella.
Tartagni,Di Pietro
sembra il meno peggiore degli altri,sicuramente non ha un curatore
d'immagine perchè in tal caso andrebbe licenziato,poi per il resto
bisogna sate molto attenti,
e non solo al lupo.
Chiara Pinnone,per
quanto mi riguarda as ogni poesia conferma talento e bravura.
Cuccu,
riguarda l'assenza di una presenza fondamentale e non ha soltanto il
sapore della morte,ma la tristezza che sembra stendersi su ogni cosa.
Germano,l'amore finisce e la vita continua,come se l'amore entrasse in
circolo alla vita.
Idisium,mi piace.
Pesce,tutti possiamo volendo.
Calandra,poesia profonda con un messaggio di comprensione per l'altro,
cosi solo in apparenza diverso da noi.
Bituc,tenera.
Tarelli,ingenua e
carina poesia spero di un primo amore.
Grazie a tutti sempre. Maria
Attanasio 23/5/09
Mi suona strano questo tuo
cognome Tibaldini.
strano nel senso che se ci aggiungiamo un [NTI] mi sovviene il nome dell'
amica poetessa Ti nti Baldini -
Daniela Tibaldini.la tua poesia parla di vita .e tuoi punti di sospensione
intendono che la vita non è mai conclusa . C'è sempre un motivo per essere
vivi.
Anche imparare ad andare con -La bicicletta
non aver paura, anche se è troppo dura:
puoi muovere il sedere, non ti farò cadere: Carlo Chionne,carina
Ecco a riparlar di Punteggiatura che sulle righe
del tempo diventano avare di parole , e finiscono in puntini sospesi
,diventa un punto di perchè sotto un ricciolino interrogativo , per poi
afflosciarsi sotto un' asticella che esclama con un punto e basta ,bravo.
Fabio Sangiorgio e vado avanti in Via Solazzo ,pieno
di ricordi zeppi di rimpianti,che torturano l'anima,che spezzano il
cuore!Salvatore Armando Santoro triste e bella
Edifica il futuro nel presente- Simone Magli -diceva S. Agostino che non ci
sarebbe passato, se non ci fosse il presente a ricordarlo , non esisterebbe
futuro,
se il presente non se lo aspettasse .
Piccolo paese-Pavan Gianfranco e davvero bello vivere in un piccolo paese
, Dai profumi tigliosi e pineggianti
Olè che bel Tango ,Tinti, anche con il casquet ,straripa la voglia di
ballare cambiando il gusto dal sapore di fatica a quella di limonata che
mescolata alla brillantina sa di sudore e di fatica, sempre caldo così
come è il tango.
Forse c'è un motivo per cui oggi sto commentando di buon'ora .sia per
scrivere un po' meglio,almeno lo spero, senza errori , tipo come
festeggieremo , invece di festeggeremo , ma gli errori si scoprono sempre
dopo , o dire qualcosa di troppo , la dove non bisogna invadere ,
soprattutto per poter meglio leggere i vostri -Buon giorno - Marcello
Plavier -dolce poesia- un abbraccio e via la solitudine e l'amore come
radiosa stella, bussa al cuore e lo salvifica.con un salve ,
Buondì -Aurelio Zucchi -Davvero bella , ben meritato ogni applauso
Coscienza impegnata- Pierluigi Ciolini
Sia intesa o scomposta m'assorbe
in funzione dell'area , una poesia molto impegnata e bella
La stupidità è fatta di azioni normali, giornaliere
ci impossessiamo della vita senza fare i conti dell'anima michele tornani
Elezioni = tribbunale !
(ciarisemo !)Ar lupo ! Ar lupo.è la magistratura...davvero azzeccata e bella
.Armando Bettozzi
enrico tartagni continua la satira politica con quel Di Pietro
ristruttura. integro tribuno
che invoca il popolo a sostegno della sua degna ristrutturazione,
chissà forse cambierebbe qualcosa -Se tornasse Empedocle di Marcello Chinca
Al di sotto di me.gesti mobili rubati alla
mappa del mondo. Chiara Pinnone.bella
La tua assenza.- Anna Maria Cuccu Scorrere continuo..
Ciro Germano-
interessanti, sono anche le poesie di Alessandro Idisium
Loris Pesce Dovremmo soffermarci
a guardarli di piu',
questi volti,
per ritrovarvi noi stessi!
Rita Calandra
Ascolto Il tuo cuore batte, Butuc Aida
Con te col tuo respiro respiro anch'io...Anna Tarelli
Buona domenica ... tutti al mare, il caldo lo permette
Antonia Scaligine
Per :
Carlo Chionne : ...e se tutto questo è in salita
quando " verreste " ?....Simpatica :
Enrico Tartagni :...vale un detto delle mie parti :
I turch fatt's cristian vulevan m'pala' à
tutt chill cà jastmmavan ' ...
Hai detto il vero ...
Anna Maria Cuccu : ...l'assenza di una persona cara
è sempre " penosa " . Un po' triste (ma cosi
sono i "poeti" - in linea di massima)
Rita Calandra : ...l'egoismo dell' Uomo NON si sofferma a
"guardare" il viso degli altri (Gli altri NON
esistono) Bella !
Anna Tarelli : ...col tuo respiro ...respiro anch 'io
Passionale e convolgente. Bella !
Auguro a tutti un buon fine settimana
Ciro Germano
Puntini .....e poi un punto esclamativo ..oppure? Fabio ,tu dici che è
inutile domandarsi ma ,conoscendoti,so che lascerai da parte la
punteggiatura e cercherai il tuo perchè, prima di andare a capo con la
maiuscola.
Edifica il futuro nel presente:grazie Simone.!
Vorrei vivere in un piccolo paese...così inzia la deliziosa poesia di
Gianfranco.P
Amore amor e cuore dolce ,appassionato è il tuo poetare,Marcello.P
Buondì a te Aurelio dolce e solare, è sorriso aperto al mattino ,finestra
spalancata la notte,è manna dal cielo,quasi un canto corale...
Brava Rita con " i volti degli uomi"in cui tutto ,se si bada,si vede e si
comprende...
Stasera mi levo il cappello e m' inchino davanti a questi versi:
*in granuli
mi ripongo pertanto
su di un letto
mi acciotolo
e....quasi vivo(strabiliante Pier)
e
* Al di sotto di me
il dolore seppelito rientrare a casa con i suoi calzari
più sublimi accreditando
il desiderio ad orecchie
insoddisfatte...
di Chiara.C(di profondità sublime)
Grazie a voi amici e un abbraccio al mio ,nostro vate esimio.
Tinti
22/05/2009
Il Gabbiano
E’ una bella poesia descrittiva come le altre, ma Ti consiglierei di apporvi
alcune modifiche.
Cito i Tuoi versi:
“In quelle recessi cime del silenzio/Dove riescono ad arrivare solo i più
pavidi.” (pàvido: agg., di persona senza coraggio e codarda).
“Questi si giova di qualcuno che stanchi l'animale./La ferisce/La
indebolisce/E lui dal colpo finale.” (animale è un sostantivo maschile
pertanto lo ferisci lo indebolisci (animàle (sostantìvo): s. m. ogni
organismo vivente, senziente). Non volermene, e non offenderTi, ma come vero
amico cerco di collaborare con Te, per migliorare sempre di più il Tuo
linguaggio poetico (e per il Tuo bene).
--
Paolo Santangelo
E' con il piacere di sempre
che torno, amici, almeno per oggi, a commentarvi. Comincerò prima che
qualsiasi evento estraneo mi possa distrarre o interrompere: oggi Loris ci
ricorda De Coubertin, c'è sempre un ultimo, prendiamola con spirito, una
bella lezione per tutti coloro che partecipano senza vincere: l'impegno e
l'onore del gareggiare onestamente sono il miglior premio. Come sempre Maria
ci coinvolge con l'anima e il calore dei suoi versi: l'attesa delusa, un
tema doloroso, non sempre chi si attende arriva, o arriva la stessa persona
che ci si attendeva. La vita ci cambia, ci riempie di sale amaro. Ma ci
fortifica e ci dà il coraggio di resistere fino al ritorno dell'alba. Bruno
invoca la fortuna e i mezzi idonei al suo scopo, anche se non potrà
raggiungerlo: che valga almeno la pena di provare. Fausto (bentornato) ci
dona una metafora dei nostri tempi bui di arroganza e menzogna: eppure c'è
ancora chi fa argine, con la pazienza, la ragione, la forza della verità.
Forte e accorata l'invettiva d'amore di Salvatore, e quanto familiare alle
mie corde! Oggi forse per me non è giornata per spezzare una lancia in
favore di questo genere di donne. L'immagine di colei che si pente e
rimpiange un amore puro, fino a prova contraria appartiene ancora alla
poesia. Immagine straordinaria, Simone, la santità del dolore dipinta con
tre pennellate. Inconfondibile la poesia di Michele "striscia" srotolando
sinuosa la sua riflessione notturna sulla curiosità e il mistero del vivere.
E poi Marbe, con il suo ritratto: non so di chi stia parlando, ma c'è
condivisione di vita, di sofferenza e poesia, lo si sente tangibilmente. E'
il suo solito concentrato di lampi poetici che illuminano la strada ritmata
dei suoi versi sicuri: " lo schianto del vento alza in volo il tuo pudore di
esserti taciuta troppo e il mio sgomento precipita nelle tue parole in erba.
". Chi saprebbe descrivere meglio il senso della perdita e del rimpianto?
Grazie Marbe, grande poetessa. Cambio di scenario, c'è Silvio che ci dà un
bell'esempio di come nasca vivace e spontanea la poesia dialettale
partenopea, e di come si nutra di profonda saggezza e di ironico fatalismo.
Neanche a farlo apposta Armando ce lo spiega subito dopo, a modo suo, da che
cosa nasce quello spirito napoletano allo stesso tempo popolare e
filosofico, un omaggio colorato e sincero.
Enrico ci propone un apocalittico sguardo sul futuro, un'ipotesi di "big
bang" finale che forse condensa un po' delle nostre paure ma anche delle
rivalse nei confronti di un universo che ci sta stretto... Bella davvero la
sera di Bruno G., tenero e sognante quadretto d'altri tempi che conserva fin
nel ritmo e nel linguaggio le cadenze temporali a misura d'uomo della vita
paesana dei nostri borghi. Il saluto degli anziani, le sediole riportate in
casa, il bacio timido degli innamorati. E' proprio sereno, là fuori.
Veramente commosso l'impegno di Sergio di fronte a quella tomba: saremo mai
all'altezza delle nostre promesse? Abbiamo tutti un padre con il quale
confrontarci, anche se la vita è "distratta". E' un dialogo che continua
sempre, anche dopo. Ed alla madre si rivolge Anna Maria, con la stessa
intensa commozione, rinnovando la fede e la speranza del ritrovarsi. Altro
scenario. C'è un sorriso che ti scioglie come neve al sole, quando due
piccole mani si protendono verso di te, vero Elisa? Marcello C. invece si
chiede dove siano finiti i poeti, o meglio la loro testimonianza poetica. Io
credo che questa sia un'epoca in cui chi ascolta i poeti è considerato con
sospetto o con commiserazione.
Gli autori che cita Marcello scrivevano per i vivi, oggi intorno a me vedo
solo automi e fantasmi. Bella anche la richiesta di Marinella, che con
semplici parole dettate dal cuore si offre alla speranza ed alla possibilità
di un amore, perchè ne vale sempre la pena.
Solo un pazzo può sognare un mondo così, ci dice Lucian, eppure sognare è
l'unico modo per non impazzire in questo mondo sciagurato. Inebriante,
enigmatico, conturbante, sfuggente, Ciro ci ha perfettamente descritto
l'amore. Interessante il trattato di bon ton dell'animo che ci offre Paolo
P., il segreto dell'eleganza e della leggerezza che donano sembianza di
farfalla a chiunque abbandoni la zavorra di un ego ingombrante. La
riflessione di Arcangela ci restituisce tutti i gusti della vita, compreso
il suo inafferrabile senso che a volte si perde nella solitudine di una
folla anonima. Ma la solitudine dello scalatore è un'altra cosa, ci dice il
nostro Gabbiano: la forza, il coraggio della sfida, il sacrificio, il
silenzio, quasi rispettoso nei confronti di un avversario così grande e
imponente. Ma soprattutto la coscienza dei propri limiti, che è palestra di
vita. In chiusura, come spesso piacevolmente accade, troviamo Paolo S. che
ci spiega dove si può trovare l'ispirazione. La sua è poesia che vibra
all'unisono con la bellezza e la purezza dei chiostri romanici, luoghi
dell'appartarsi e del contemplare, ultimi territori del sacro lasciatici in
eredità da un'epoca così diversa dalla nostra, quando la fede era maestra di
vita quotidiana e costruttrice di cattedrali. La sua, lo sappiamo, è poesia
che si nutre di eterno e si abbandona con fiducia al mistero.
Amici, penso di avercela fatta, e vi ringrazio tutti, insieme al nostro caro
Lorenzo. Vi auguro un buon fine settimana
Massimo
Pesce,l'importante è
partecipare ma anche vincere non deve poi essere
tanto male.
Amore,la passione di essere capiti,di arrivare con le
parole al cuore di qualcuno.
Beretta,la potenza della natura non la si
può fermare,bella.
Fabio,bellissima ,dal viaggio del tradimento si
torna sempre soli a chiedersi poi se ne è valsa la pena.
Santoro,una
bella poesia che mette in evidenza la differenza tra il sesso fine a se
stesso e l'amore che è altra cosa e quando c'è amore il sesso dovrebbe
bastare per quello che è.in realtà poi la domanda e se può esserci
sesso senza amore ed amore senza sesso.o tutte e due le cose insieme
senza noia ,che poi sarebbe il massimo.
Magli,l'aureola di spine che
portiamo tutti in un modo o in un altro a ricordarci che vale la pena
vivere.
Tornani,coperti dai sogni per affrontare il giorno.
Beatrice in
buona compagnia per versi straordinari.
Canapè,bella poesia in versi
tutti i nostri valori al monte di pietà.
Bettozzi,sono molto
imbarazzata,sicuramente si sarà capito che io sono di Napoli(non di
Caltagirone come la mia più famosa omonima),e per quanto bella possa
essere la tua poesia ,io penso che sulla mia città si sia detto tutto
il bene e tutto il male possibile.certo la speranza è che si pensi a
Napoli come alla città ricca d'arte e di posti belli da visitare e non
a quella che di notte e meglio evitare,ma essere napoletani oggi è
difficile,soprattutto quando si sa che non è vero che è stato risolto
il problema dei rifiuti,è stato solo nascosto ,però prima o poi verrà
fuori ed allora sarà una catastrofe anche perchè si sono nascosti altri
problemi ,tipo la scuola la disoccupazione il lavoro nero,la camorra
che se ne fotte di Berlusconi,le periferie abbandonate a se stessa che
non sono solo Scampia,ma per esempio i paesi del vesuviano che vivono
come fuori da ogni regola.comunque la poesia mi piace e vorrei che
fosse un augurio per tutti.
Tartagni,apocalittica.
Guidotti,bella bella,
mi ricorda certe poesie di Covoni,per l'atmosfera.
Passannanti,
bellissima dedica piena di nostalgia e rimpianto,ma bella soave.
Buonanoce,ci si scioglie come per nessun altro come neve al sole.
Chinca,bella poeti scelti non a caso...
Cuccu,l'assenza di una madre è
sempre assordante,è un vuoto che nessuno potrà mai riempire.
Addis,
parole che alleggeriscano il peso della vita.
Marin,un bel sogno.
Germano,l'attesa e sempre speranza.
Pergenteni,la bellezza dell'anima
si mostra con la lievità,bella.
Cammalleri,bellissimi versi per tentare
di spiegare la vita,versi veri che condivido,che sento.
Il Gabbiano,la
montagna si deve amare e poi capire e tu la spieghi così bene che viene
voglia se non di scalare almeno di sognare di provarci.
Santagelo,bella,
ma nel senso di bellezza eterea con l'ispirazione che arriva sempre
all'improvviso e coglie di sorpresa e chi pensa che non esista ,sbaglia
.
Grazie a tutti e soprattutto a Bettozzi al quale tengo a precisare
che il mio commento non è in nessun modo polemico(ci mancherebbe).maria
attanasio
"Ti ho aspettato tutta la notte e poi in una solitudine nuova senza paura ho
affrontato l'alba ancora viva"Ecco Maria....da bere .
Chi mi ruba il pensiero...Bruno.anche a me succede e sento gioia e dolore.
Bravo Fausto..è arroganza illecita!
"Non mi uccide il rimorso ma la pietà di un tenue sorriso.."tutto ci dice
Fabio ,in versi che fanno male..
Dedica toccante,Bea.
Cuore allegro e malinconico ad un tempo è la napoletanità:bravo Armando!
Il fascino del vivere sta anche nella sua futilità direi anche
nell'ambiguità...grazie Arcangela ,mi piace.
Grazie Gabbiano per l'incipit che faccio mio:anche io non scio bene nè sono
scalatrice ma ciò che provo sulle Dolomiti non so dire ,è far parte del
tutto come nel mare....
Paolo cerchi l'ispirazione nella solitudine,nel silenzio ,nel volto di una
vergine ..ma la trovi al crepuscolo dentro di te ed è ispirata dalla tua
fede.Abbine cura ..io un poco ti invidio .La poesia è toccante,dolce ,prende
il cuore
Grazie anche agli altri poeti tutti e a Lorenzo.
Tinti
21/05/2009
Il caldo inizia a fiaccare
sensi e pensieri ,
il tempo manca per fare tante cose
ieri ho letto le vostre poesie, ma come dice Tinti anche a me sugli occhi
calano le saracinesche.e per evitare strafalcioni , perché già ne faccio
tanti con la luce del giorno, figuriamoci la sera , chè vedo meno e sono
stanca. Però , con o senza strafalcioni , il mio pensiero qualche volta lo
lascerò perché è stato proprio il commentare a far sì che vi conoscessi
meglio. Ora non ho bisogno neppure di leggere il vostro nome ,perché
riconosco il vostro pensiero da subito. Ieri erano belle le poesie di
Fantasma di via L.C. È tutto intorno, il mondo
Cristina Bove , anche la poesia di oggi è molto interessante la
Méduse -Percorri le vie dell'ancoraggio con "la zattera della
Medusa" .bellissima tela di Géricault , anche tu racconti con straordinaria
intensità l'avventura del buonsenso quando intorno tutto affonda.
Tinti bella la poesia di ieri -Parte di un tutto
molto convincente ed interessante il tuo duetto con Flv. Come Allora-sull'altalena
dell'attesa.
e le gambe che stentano a toccarle.
Non deporrò mea culpa nelle fessure del muro
del tuo lamento-Bruno Amore.un bisciù
Maggio-Disegni un ricordo un sorriso
marcello plavier.hai disegnato davvero una bellissima poesia
Come quella - Luci di pensieri-di Paolo Santangelo che ieri ha
inghirlandato il mese di maggio di luce, di spiritualità e di soavità
come del resto è Maggio , è puro come un giglio , profumato come la rosa
di Santa Rita , che domani festeggieremo all'aperto
questa è per te -Maria Attanasio -Bellissima poesia per un amore che deve
capire e dare un posto nel cielo
Più in alto
E se provassi
a ricamare punto giorno
le trame della notte,
quella che ruba i sogni? Beatrice Zanini . molto bella
Dopo un lungo e meraviglioso
Viaggio dell'Italia lo Stivale
Il Gabbiano è giunto nella sua terra Natale
Da dove si ammira il meraviglioso mareTurchino
Dell' Old Calabria -Stilo: La Cattolica.bene , questa volta l'ho salvata la
tua poesia e l'ho letta con molto piacere , per cercare una nuova patria,
Una nuova dimora. e volare con te -Il Gabbiano
Saluto tutti con un abbraccio da accogliere tutte le poesie anche quelle
che per la fretta ho dovuto ignorare il commento , ma anche perché spesso
mi mancano le parole giuste , non sono una buona commentatrice, ma seguo
con passione il rito del vostro poetare .grazie a tutti
Antonia Scaligine
Marcello, bellissima la tua poesia. Mi piacerebbe tanto saper dipingere
anche a me.
Simone
oggi è una pagina particolarmente ricca,è difficile scegliere ed
impossibile commentare tutti.
ho letto con piacere i nuovi poeti a
quali faccio gli auguri più sinceri di continuare così
mi è piaciuto
Elia particolarmente anche se sembra poco toccato da qualsiasi commento
io ci tengo a dire che è bravo anzi geniale .
Mi è piaciuta la poesia
di Tinti e Flavio,ma non aggiungo altro per non entrare in conflitto di
interessi almeno io.
Mi Piace la poesia di Bruno e quella di Marcello
la trovo stupenda ed anche Estate di Longo .
Anche il tono religioso di
Guzzardi,L'amore e passione di Maristella,Nostalgia di Gaetano che è
bella da far quasi male ...e tutte le altre perchè il livello artistico
di oggi è molto alto.
Chiedo scusa a chi non ho nominato,ma stiamo
preparando gli esami di Terza Media,il tempo è poco e le figlie
terribili schiantate dal caldo e da Pirandello.grazie a tutti sempre.
maria attanasio
Cari amici,stasera mi
consentite una premessa che spero non vi annoi?
Volevo ribadire intanto che il mio commentare sia per la vista che mi dà
problemi d'attenzione,sia per la mano plurioperata che si stanca,sia
soprattutto per la difficoltà,dopo tanti anni,a trovar parole per
raccontarvi che non siano "bella" è sempre più stringato ....a volte
,rileggendo vorrei tornare indietro ma...il detto è detto .Abbiate pietà
Ma mi premeva invece parlarvi (perchè io vi vedo ) dell'esperienza vissuta
qui e su un altro sito della poesia "a due mani" o a"due voci",anche per
rispondere al mio caro amico Massimo.Inizialmente ero diffidente soprattutto
se la prima strofa o i primi versi erano dell'altro ,mi pareva imposto poi
...mi sono piacevolmente accorta che da quelli traevo con il mio vissuto e
le mie modalità i miei ,m'erano linfa, sprone e condivisione quasi
magica,inaspettata e ,per questo , sorprendentemente piacevole.Con Maria è
stata da subito una comunione di sensi e valori,di stile e di dolcezza (la
sua soprattutto)che ci hanno dato spinta e gioia d'intesa,una gioia bambina
direi, .Con Flavio è avvenuta la scoperta (mai aver pregiudizi ,ledono
l'anima) che era possibile intenderci subito pur essendo di sesso ed età
differenti e l'intesa è grande.Ringrazio quindi entrambi per avermi accolta
ed arricchita e il sito, Lorenzo e tutti voi per averlo consentito.
Ora passo ai miei commentini piccini picciò.....
*Scrivere..scrivere ..scrivere è un fiume in piena per Paolo.L neofita....si
può farlo con la penna,con la pietra ,la fuliggine,il sangue e arriverà la
sera e "userai le bende della rinascita":è bellissima!
* Rita,nuova poetessa del sito:grazie per la tua bella lettera in cui tutto
condividi,amore,dolore, ansie,paure, solitudine... è maraviglia per
sincerità cristallina.
*Strugge la domanda di Marco e entra dentro dolorosamente.
*Come le candele gli anni verdi passano ma qualche volta uno rispunta
sornione o monello...Bruno.
*Bellissima Maria,poesia ad'amore ,quello vero, e tu lo sei amore "per te
che mi hai giunto le mani "se ero stanca,sei stata casa e camino....Grazie
*Rabbia in lirica efficace,Ciro e condivisa.
*Amore e passione in Maristella ,poesia fatta di suoni quasi onomatopeici
che pian piano conducono armonia.Brava!
*Tormento e passione,amore e odio per quella terra stupenda e tanto piagata
,Gaetano(ho vissuto qualche tempo ad Aci Trezza e ho sempr quei faraglioni
negli occhi...)
*Preghiera senza fronzoli,naturale , senza vergogna e falsi pudori che
sembra pelle e sangue sul foglio azzurro e la comprendo ,Gerardo.
*Ma Bea dove la trovi l'ironia ,la sensualità, l'esser pudica e scoperta ad
un tempo?
*Tra le più belle d'amore qui lette è per me Silvano!
*Lasci nel tuo scrigno Elia parole quanti semi conti in un fico maturo ,,ma
di semi ,credimi ,ne lascerai ancora a manciate altrimenti vengo a
prenderli...Grazie
*Come un lupo /fuori del branco/calunniato dai silenzi/in tempi propizi alla
caccia":tante sono le chiavi di lettura e ...dice molto ;Marcello.
* Belle anche le poesie di Cristina,Marcello, P,Michele Tornani.
Tinti
20/05/2009
Ringrazio Tinti Baldini e
Maria Attanasio per la mia "fedeltà" , e nel contempo esprimo il mio modesto
parere alle poesie di oggi , che di più mi hanno colpito :
Gianfranco Pavan : Non c è un "dono" migliore ...bravo !
Carlo Chionne : E' stato sempre cosi...si raccolgono solo i frutti , ossia
le cose che conviene raccogliere ...Bella!
Anna Maria Longo : Concisa è determinata...Brava !
Maria Attanasio : ...Non dovremmo mai dimenticare di come siamo fatti di
Cielo ...e di fango ...molto bella
Armando Bettozzi : ...perche' con la poesia , la sua cometa ....va
attraverso i sogni e le illusioni...Bellissima
Auguro a tutti un buon prosieguo
Ciro Germano
*Maledetto aggeggio:basta spegnerlo un poco come la tv e non fa danni!
Ciao Salvatore.
*Bravo Carlo:mi piace!
*MI ritrovo nel messaggio del Temporeggiatore in senso lato:l'ideologia
,quando diventa fanatismo,porta a non usare la ragione e a non valutare..non
voler veder.
*L'immagine che ci dà Maurizio del poeta e dell'amore in volo è"poetica"e
molto.
*Davvero Cristina,come poco conosciamo la nostra essenza ,forse lo temiamo?
* Così soli ,aguzziamo i denti...Maria:sorda sensazione di malessere ,le
fauci mordono ,si fugge e poi si ama e poi ci si strazia ..e ci sentiamo
estranei a noi stessi:bella bella.
*Bellissima, Renzo:dà pace ,quiete...
*Armando:quella poesia ,fagottello appena nato è delizia al cor.
*e...Marcello innamorato mi fa sognare.Grazie a tutti cari sitani e un
saluto come si deve a Lorenzo
Tinti
19/05/2009
Chinca,bellissima e
geniale.
Cuccu,triste.
Germano,molto bella ed
ironica.
Pavan,è la vita ad essere una guerra e finisce sempre con la
pace...eterna.
Santoro,molto bella ,l'uomo che si fa sempre domande è
un uomo che continua ad evolversi,anche con dolore.
Pesce,intensa e
bella.
Magli,al buio si vedono le vere luci,quelle che servono.
Longo,
l'angoscia che non si può controllare ,come il cuore continua a battere
indomito dentro,l'angoscia ci batte contro.brava.
Cristina,fanstasma la
cui presenza sarebbe impossibile non notare(e poi io credo ai
fantasmi).
Longo,un tempo le bugie avevano le gambe corte,oggi a quanto
pare,viaggiano veloci nell'aria e ci arrivano sotto forma di
informazioni che poi si ritorceranno contro di noi.
Guzzardi,apprezzo
molto lo stile apocalittico,il rutmo del verso,l'argomento mi lascia
perplessa,ciò non toglie che sono convinta della sincerità di tutti
coloro che aspettano la venuta del Cristo che giudichi(finalmente)i
vivi ed i morti,per adesso mi basterebbe che giudicasse i vivi,alcuni
in particolare,magari quelli che stanno giocando sulla pelle dei
clandestini o degli operai,e quanto lavoro ci sarebbe.comunque bravo.
Santhers,bella.
Tinti,bellissima,tu sai che io sono di Napoli e la tua
poesia mi fa venire in mente Totò,che in una sua poesia bellissima dice
prorprio una livella,non solo ci fa tutti uguali,ma non può scampare
nessuno.
Wilma,bella è vero che a volte i pensieri sfarfallano lontano
da noi e dentro di noi.
Sechi,bella drammatica ed intensa.
Tartagni,
vita dalla poesia,bella.
Caccialanza,bella,lunga ma bella,complimenti.
Plavier,bellissima,Maggio è un mese stupendo ,in piena primavera tutto
che esplode nella natura ed anche un po' dentro di noi(io sono nata di
maggio,per questo mi piace in modo particolare questo mese)
Branca,vero,
senza passioni la vita è niente,brava.
Amore,bella,quel non voler
confessarsi non significa che una persona non riconosca da sola i
propri errori
Flv.bella,davvero(anche se non prenderei mai il treno di
notte)
Pinnone,intensamente bella,sono senza parole per l'intensità del
verso...complimenti.
Tornani,bella mi piace lo stile.
Sergio,voglia di
non arrendersi mai.
Santangelo,poesia molto bella,intensa con versi
veramente coinvolgenti.
Il Gabbiano,a parte i complimenti,ma hai mai
pensato di scrivere una guida turistica in versi?come idea non è male
la poesia è,bellissima.
Elia,bravo per coraggio e innovazione.
Leggete
il racconto di Enrico,vale la pena.
con il cuore,maria attanasio.
Per Paolo Santangelo, molto bella, profumata e colorata la tua poesia in
quel cielo di madreperla/ Dolce dei fior, tiepido Maggio, con i tuoi olezzi
erranti, i tuoi profondi tripudi di colori nelle aiuole. Leggendo la tua
poesia, mi ha riportato indietro nel tempo, quando con il mio cavalletto e
la mia magica tavolozza, mi recavo sulle sponde del Lago di Garda a
dipingere i miei quadri. I tuoi sogni colorano i fulgidi sentieri della
vita. Bravo .Un caro saluto estensibile anche al nostro regista , il prof
Lorenzo Il Gabbiano
Bella CONTROMISURE Cristina mi piace il tuo stile
MANCA L’ISPIRAZIONE è vero talvolta incespico e creo confusione
arrovellandomi e arrabbiandomi brava TINTi grazie
Anche oggi ho imparato qualcosa grazie a tutti
marcello plavier
*Sono l'amore ..per far di te un uomo migliore..."bell'inizio di pagina
azzurra,Lucian,nuovo poeta!
*Amaro Gabriele, neofita..sono come una mezza stagione...uno spettatore del
gioco della vita:bella in struggimento.
*Colpisce per la essenzialità e la sintesi poetica "Metamorfosi"di
Marcello.C
*Simpatico Ciro nella chiusa di una poesia sofferta,mi pare.
*Ecco il dardo scagliato da Simone (ma quante frecce hai ancora in
quell'arco magico?)
*Essere nulla perchè il mondo non ci consente,spesso ,di ritrovarci...ebbene
si,Cri.
*Quel pensiero che arriva quando meno te lo aspetti e glissa dentro e poi
sfarfallando si placa e ricomincia la vita in amore e speranza.Grazie Wilma
e bentornata!
*Clochard di Gian Luca fa pensare..
*Il quadretto pittorico di Maggio di Marcello.P in sogno di un mondo pulito
mi garba assai.
*"Venire giù" uomini"per frugare la piaga del mondo.."ci dice Chiara ,senza
scampo ...che vale?Domanda a cui non so rispondere ,ora , più che mai e
complimenti sempre ,
*"A bocca persa la mappa/ della vita in mano /un biglietto scaduto
dall'altra. Non riesco a commentare perchè ne toglierei quell'atmosfera fanè,
tangibile che ne fa una poesia splendida,Flavio.
*Elia dato che ogni verso,ogni parola ,ogni abbinamento ,ogni pausa sono di
per sè poesia , mi limito a scrivere che lo vedo ,il tuo poetare, come un
enorme edificio in cielo di mille facce,colori ,materiale.....
* da menzionare Paolo e Salvatore e ...molti altri .Grazie e un abbraccio a
Lorenzo
Tinti
18/05/2009
Solenne la lirica di
Sergio, davvero un bello stile di poetare.
Simone
Oggi la poesia è perspicace
, sei penetrata in me -
E l'inferno mi punge supremo!Sergio Passannanti , con una dolce leggerezza
rigogliosa
Ho scoperto di essere cieco - La sincerità a volte è un vizio un
sopruso -michele tornani ,
avere occhi e non vedere, perché è il cuore ad essere cieco
Mentre gli occhi di Pavan Gianfranco, guardano e cercano
Cristina Bove- Contromisure -bella , fantastica .C'è tutto uno charme
contenuto
nel desiderio di passione che ti fa immaginare un caldo tango, una bella
girata su tacchi a spillo
e una rosa tra labbra rosse ,oppure " giro la sedia a vite
in calzamaglia , immagino trent'anni e lui be-bop muscoli e fiato forse una
spruzzatina di far west."
sfogliando versi sotto quel tuo copricapo olezzante di vezzo, suggerisci
deliri e sensi .
Marina-musicale poesia di Carlo Chionne
Ripetuta_mente sciorino di nudi
deliri un cielo scoperto ,poi china le spalle alla notte che viene.
bellissima Beatrice Zanini
E tu l'hai mai sognato il Paradiso
Dal giorno all' ombra deraglia un mondo,.molto bella
Manca l'ispirazione-Tinti Baldini -cosa fare,come fare quando ci manca
l'ispirazione
,brava Tinti , anche io
spesso me lo chiedo , quando la mia mente è muta, e sinceramente non ho
idea da dove iniziare,
allora leggo , vi leggo ,mi leggo dentro,e trovo l'imput per cominciare o
ricominciare.
La poesia è vera quando ci rispecchiamo , le tue poesie spesso sono uno
specchio per me .
e quando sono dolci ,ci fanno sospirare come quelle di Bruno Amore
Forse è solo un respiro
bravi tutti
Antonia Scaligine
Ebbene sì, Simone..ma chissà se si potesse provare tutti insieme a
sconvolgere la scienza con la forza del pensiero in rete....
Ma Cristina,mi sorprendi e mi piaci in calzamaglia mentre giri la sedia
seducente alla Marlene in"Angelo azzurro"!
Simpatico Marco e il tuo "ferro del mestiere"!
Sole- buio, Bea..ma tu dentro ne tiri fuori sempre luce,magica ragazza di
seta.
E tu l'hai mai sognato il paradiso?...in due ,una volta, si e direi
vissuto..Ciao Maddalena
Dolceamara la chiusa,bella...Bruno.
Ciao Lorenzo e ciao a tutti e notte
Tinti
17/05/2009
Bruno, mi è piaciuta, molto
bella questa similitudine:
come foglie d'acero
a novembre
Marcello Chinca, devo essere sincero, non sono riuscito ancora ad
interpretare una tua poesia, mi sembra molto distaccato e freddo il tuo modo
di scrivere, non mi trasmette emozioni.
Anna Maria, anche stasera mi hai convinto.
L'inno al paesino, l'amore per il paesino portato nel cuore, davvero una
bella poesia, Santina.
Schietta e dissacrante, Tinti.
Simone
Il Gabbiano
Caro il Gabbiano,
anche se il grande amico prof. Lorenzo potrà dissentire, non comprendo gli
pseudonimi,
forse saranno un segno di timidezza, di personalità. Comunque della Tua
poetica apprezzo
“Polvere di stelle”. “Torre d'Oglio/Con il suo caratteristico ponte/Di
Barche” con tutte le
altre sono, poesie diligenti, predominanti e diffusamente descrittive. A
molti che Ti leggono,
comunque, può star bene anche così. Io ho solo espresso con sincerità il mio
umile e modesto
parere.
--
Paolo Santangelo
Cara Antonia Scaligine, ho letto con molto piacere la tua bellissima poesia
, apparsadi oggi 17 maggio ed ho apprezzato soprattutto lìe spressioni
originali e carichi di significati religiosi, Anch'io la penso come te."per
volare su sentieri celesti sequestrati al sole dagli aquiloni A piedi nudi
“Venere e Giove “tra le cavee si corteggiano alla platea del creato senza
plausi s’ apre il sipario a Dio. Molto bella Tanti cari saluti, unitamente
al nostro caro prof Lorenzo Il Gabbiano
Antonia Scaligine
Cara Antonia,
il sipario a Dio credo sia sempre aperto. Ma la Tua poesia è carezzevole,
musica per le mie orecchie. Le espressioni sono originali e cariche di
significati. Anch’io, sia pure da altre posizioni, sono in sintonia con Te.
--
Paolo Santangelo
Tinti Baldini
Cara Tinti,
Ti ringrazio del gradito commento, e dei complimenti.
Anche la Tua poesia “Conquista” non è da poco: è una denuncia contro le
ingiustizie ed un riscatto di anime.
Indifese. Perfettamente coerente.
--
Paolo Santangelo
Quanto tempo occorre per
riprender calore dopo il gelo del cuore, Bruno, e poi ,a volte, il freddo
rimane a lungo ancora...e , come scrive e quasi risponde Cri, il piatto
piange al buio ..ma non rilancio..poi arriva Antonia e scalda , rinvigorisce
i sensi con raggi di-amanti che sgomitolano voglie d'amore (molto
bella,sai)e.. si arriva all'apice con Carlo e la sua splendida metafora
,invidiabile.
Simone, trovo la tua stasera particolarmente bella, amara con una certa aria
scanzonata che mi piace assai.
Non sei pazzo Marco, anzi saggio direi..
Nostalgia in "Viaggio"di Annamaria che si assapora pian piano ,come una
cioccolata che va raffreddata.
"Il turbine"di Paolo è splendida,perfetta la personificazione, :si sente ,si
vede tutto e trascina.Complimenti!
Bravi tutti e un applauso al nostro.
Tinti
16/05/2009
Bravo Marcello P, belle
immagini, bello il finale.
Bravo Bruno.
Anna Maria, sei riuscita a colpirmi anche stasera, la tua semplicità nello
scrivere esprime molto.
Belle le similitudini di Ciro sulla forza dell'uomo.
Gianni delicato e romantico stasera.
"Simpatica" la poesia di Aurelio.
Affascinante lo stile di Amos, per certi versi simile a quello di Gianni.
Brava Tinti, il finale in particolar modo.
e non c'è stato
il tempo di dirti
con gli occhi
che capivi
nè di toccare le mani
ormai altro da te.
Ma tu hai capito,
lo so ,la mia paura.
Grazie a tutti, continuamo a far girare il globo che si è creato dentro
questo sito.
Grazie Lorenzo.
Simone
Ah, ah, Paolo
Santangelo.sto ancora ridendo di cuore
una boccata d'aria al sapor di facezia ti manda sul pianeta della
spensieratezza
che ogni tanto fa molto bene e tu , oggi , con questa esilarante storiella
mi hai reso allegra,davvero simpatica ,bravo
Presto o tardi- La paura è quella che ci frega sempre, non viene compresa
come sentimento , ma cosa è,
è uno stimolo , uno stato emotivo che ci fa passare dal timore -paura -
apprensione ?.in me è sempre presente ,
Tinti Baldini sei sempre brava
Quando si spezzerà- invece Bruno Amore spezza quella paura perenne
Veline sì.Veline no -Armando Bettozzi
O quante belle figlie madama dorè
Ma quant'è bello a stà a spettegolà !
Amo il silenzio,l' odio ancor più dell'amor,
Salvatore Armando Santoro- eterno conflitto .
Questa notte non parlerò alla luna.
Me ne andrò ad inseguire il giorno, Aurelio Zucchi ,bella
Chiaro di luna della prima alba di Amos Sivie
Omaggio a Beethoven-Leggera è come piuma,
un raggio offerto in dono al chiaro
di luna.. chiara e soffice come la luna anche questa tua poesia Gianni
Langmann
Interruzione della giovinezza messa all'asta e in preda al vento.
Non ci saranno braccia oltre la rete.
Basterà aprire quelle dita
e poi...Cristina Bove ci si aggrappa sempre a quel treno che passa
come un incompiuto volo, o viaggio , chiediamo tregua all' ora del tempo
quando i diciotto anni si rispecchiavano nella luna ,bella
Di questo ed altro Battito veloce del mio cuore Maria Attanasio -bella
poesia
Recondito- Simone Magli.a volte di fronte ad un pensiero come questo ,
bisogna solo assaporarlo
tempesta- Per raggiungere la speranza nel sole- marcello plavier -da cosa
nasce cosa.
A te papà che non ci sei. Guarino Simona- molto dolce
tutti a casa felici e contenti e senza tanti ripensamenti.
Santina Boverio con la bella voce del neonato
ma son tutte belle queste voci
buona domenica
saluto tutti , Lorenzo prima di tutti .
Antonia Scaligine
Anna Maria la tua chiave
come mi è dentro,
Simone bella il tuo recondito ti auguro di trovare ciò che cerchi
Maria A. Sei grande ed il tuo amare è profondo ed universale
Cristina mi hai dato emozione ma non aprire le dita
E poi Aurelio Zucchi,Aurelia Tieghi e tutti grazie
Tinti e Flavio vorrei incontrarvi per vedere da dove nasce il vostro poetare
Vi ABBRACCIO
marcello plavier
*Dolce Simona..io ti sento.
*Tempesta in metafora di vita e poi il sole -speranza che ci riscalda.Grazie
Marcello
*Quando si spezzerà quell'ansia di vita, l'affanno,il vuoto e la
paura,Bruno?Ma poi si vuole veramente che si spezzi o ci teniamo ancorati
alla catena?
*Forse se uno dipende dall'altro , si perde ma..si perde comunque,mi pare,Marcello.C
*Come comprendo ,Simone...mi succede quando leggo un libro , m'immergo e
vivo vite d'altri e poi non mi trovo più-.
*Bella, fluida canzone d'amore,Maria
*Bravo Michele Aulcino!Invece di scartar caramelle io faccio palline di
carta di diverse dimensioni...è cazzata ma intima libertà in quel
momento...poi il succo sta tutto lì: cogito e poi dubito altrimenti si
muore...Grazie sempre.
*ragazza ancora sporta sul davanzale della vita...ora il suo bianco seno e
le spalle ricettacolo di piume e poi...si legge e si rilegge e se ne gusta
il senso ..perchè oltre la rete siamo soli....Grazie Cristina.
Molto piacevole "soliloquio di un neonato"di Santina.
* stagioni della vita che gridano stupore.......strofa che tutto dice,
Maddalena.
* Che delizia,Giannilang,dai pace..
* Aureli,mago ,metti al corrente la luna che corteggi il sole...ma come ti
vengono?
*Salvatore stasera con il suo "odi et amo"è efficacissimo in tormento e
passione.
*"azzurro",Aurelia,è canto e non occorre interpretarlo ,canta e risuoma
tutto dentro.Grazie amica!
Veramente ho riso di gusto,Paolo!
Un abbraccio a tutti e a Lorenzo in primis.
Tinti
15/05/2009
Tinti e Flavio, decisamente
una bella poesia, è nato un bel feeling fra voi.
Bravo, Marcello:
Cercare nell’intimo della natura
L’essenza del mio vivere
Restare aggrappato ad un sogno
Navigando fra le stelle nell’infinito
Il poetare di Anna Maria Cuccu è molto semplice come scrittura ma abbastanza
profonda, la poesia di stasera a me piace.
Marinella, molto brava.
Simone
Tinti e Flv.bellissima ,l'unione di due "menti"poetiche sensibili e
capaci genera poesia incantevole,sono ammirata.
Plavier,il sogno di
essere parte della natura e partecipe del vento come della pioggia,
bella.
Elia...bella.
Beretta,la primavera improvvisa nella risata di un
bimbo.
Tornani,una bellissima dichiarazione d'amore che nulla è senza
la passione di volersi ancora.
Chinca,bella.
Beatrice,bellissima con
immagini che lasciano dentro una eco di tempo perduto,brava.
Tartagni,
una descrizione dell'origine del tutto e del niente che siamo che
commuove e fa venire voglia di essere parte davvero in qualche modo di
questa origine,complimenti.
Cuccu,un arcobaleno di serenità che ti
auguro e mi auguro un po' come tutti.
Germano,quando si hanno delle
convinzioni è così che bisogna essere,prendere o lasciare.
Pesce,in
qualsiasi gioco la propria dignità non dovrebbe mai essere in gioco,
bravo.
Magli,pure io quanto mi piace oziare,bravo.
Rinaldi,un bel sogno,
oltre la linea dell'orizzonte la pace.
Cristina,che bello evaporare
così lasciando il corpo ed il suo peso e carico di dolore.
Boverio,
bellissima dedica ad una nonna cche deve esere dolcissima(io ne ho
avuta una terribile ed una dolce ma lontana)
Caccialanza,ammiro lo
stile.
Addis,un cuore che implode per troppo amore che è la sua ragion
d'essere oltre che muscolo ,bella,ma proprio bella.
Menzione speciale
ai racconti di Cocolo.
Con il cuore ,maria attanasio
A che serve- di Tinti
Baldini e Flv.-a che servono i sensi se non c'è la
percezione , che senso ha avere la percezione se non sentiamo le sensazioni
, ma a che servono le sensazioni se non ci danno emozioni? ebbene questa
poesia è riuscita ad
emozionarmi , e poi, i sensi senza senso chi li sente? Bravissimi e
grazie
marcello plavier cerca nell'intimo della natura l'essenza del vivere, ebbene
sì, un po' tutti del resto . Aristotele afferma che la natura non fa nulla
invano.
Sono i fenomeni della natura che coinvolgono la nostra vita . bella
La bellezza della natura è anche nella poesia di Fausto Beretta-di Marcello
Chinca
Sommersa-Ancor più bella - Beatrice Zanini
L' Arcobaleno.-i colori dell' arcobaleno.di Anna Maria Cuccu
Interiorita ,In questo mare d'ozio
pace e in guerra ,Simone Magli , sempre breve e conciso
In ogni lacrima-A volte è un profumo a scatenare il ricordo Maria Attanasio
bella poesia
Dissolvenza- Cristina Bove sfuma nel suo misterioso bel verso
Nonna -Santina Boverio.spero di essere o di diventare come questa bella
immagine di nonna.
Bella Sinfonia d'autunno Marcello Caccialanza-Heinrich Von Sturm
Cuore..chi ama.vive Marinella Addis
Scilla.davvero interessante questa tua descrizione di Scilla , "u Strittu"
ci fai sempre viaggiare e conoscere tanti posti , questo lo conosco anche io
e ho lasciato anche qualche mio pensiero . Sei sempre bravo Diego Cocolo
Grazie a tutti e arrivederci
Antonia Scaligine
Incontro con Mila che voleva diventare una bambola...ti va di diventare una
cosa immortale?.eccezionale ,geniale ,splendida ,ironica ,amara,....Grazie
Elia!
Che immagine d'incanto ,Fausto,quel riso di bimbo che forse è il solo a
poter squarciare il buio attorno.
Simpaticissimo Salvatore!
Bea,rap_presa nelle braccia intorno a cogliere..., ti vedo con la gonnella
alla vita alzata..
E proprio un galleggiamento "forzato"caro Simone!
Bella ,Maria immagino a chi rivolta...quel profumo di ciambella proustina...entri
in una casa poco nota e sai già ,dagli odori,come si vive,sfiori un gomito e
ne senti l'affanno dagli umori...
Cri,che fai? Vuoi rapirci con tre versi?
Grazie a tutti voi sitani e inchino a Lorenzo nostro,
Tinti
14/05/2009
* Tinti, doni luce alle
grida nel buio, alle croci in fondo al
mare.Bella e amara.
* Marcello, con "Dubito" mi ricordi come, troppo spesso, siamo attori
sulla scena e come tali viviamo anche i sentimenti, con la
consapevolezza che latita. Bravo, piaciuta assai
* Antonia, belli e semplici questi versi, che vanno oltre il sapore estetico
* Belli e accattivanti anche i due versi di Simone, quasi uno scioglilingua.
* Già, Maria, noi ci voltiamo, ma dal passato non vediamo che ciò che ci
aggrada. La storia non dice.
*A forza di fresare i minuti finiranno. E non serve mettere gli avanzi
sotto vuoto! Brava Cristina, particolare.
Questo è ciò che ho percepito. Bravi tutti, come sempre.
Un abbraccio a tutti e a Big ELLE.
Flavio(Flv.)
Bettozzi,nessuna ricchezza
vale l'amore.
Tinti,portiamo tutti una croce
ed è vero che nessuno vuole quella dell'altro anche se la condivisione
dimezza il peso ed a volte tu lo sai,bastano parole anche lanciate in
rete da un capo all'altro di questo strano paese.
Amore,l'estate è una
stagione calda,a volte anche troppo calda dovremmo ricordarcene quando
ci lamentiamo del freddo,anche se la tua è poesia tutt'altro che
metereologica.
Renzo,è vuoto triste anche l'assenza di chi notiamo e
nulla sa della nostra attenzione.
Plavier,poesia vera ed intensa,
l'amore si inventa ogni giorno perchè possa avere lunga durata.
Langmann,se l'arte è continua ricerca di un senso anche per quelle
parole che vengono fuori in fretta quasi senza che ce ne accorgiamo e
poi ci capita di pensare che è proprio quello che volevamo dire,bella.
Elia,bellissima!
Canapè,tentare di spiegare e spiegarsi il passare del
tempo,molto bella,anche lo stile così...retrò.
Antonia,il vento che
scuote i ricordi e non si può fermare,bellissima.
Giulisano,sempre a
navigare,poi ci si ferma tra i ricordi e le speranze per il futuro.
Chionne,col tempo di ogni desiderio per quanto ci abbia fatto bruciare
resta solo il fumo,nel frattempo meglio ardere.
Sangiorgio,tre desideri
bellissimi espressi con maestria da grande poeta,sono incantata.
Tornani,tutto si muove e gira e rotola la vita si consuma con noi anche
senza di noi,a volte,bella.
Chinca,se il cane randagio mordesse non a
caso,ma ad un obiettivo mirato.
Tartagni,bei pensieri degni
evidentemente di chi nell'appartamento ti aspetta.
Cuccu,pensieri
felici.
Germano,bella definizione della felicità,raggiugibile perchè ci
sia speranza,ma evanescente.
Pesce,il trionfo dell'agonismo quello sano,
non dovrebbe essere un male,credo.
Magli,due versi per dire una verità
lampante.
Rinaldi,è un brutto mondo e prenderne atto è già un tentativo
di cambiamento del mondo,bravo.
La corda,ho tentato di pensare come un
povero cristo di notte su un barcone con niente intorno e la speranza
dentro che va a ramengo.
Cristina,bellissima.
Boverio,tenera e bella.
Toselli,molto bella sopratutto il verso"fa che un rigo di sangue/decori
il tuo pallore,superbo.
Cammalleri,non c'è pace nel viaggio imperfetto
di chi è costretto a lasciare la sua terra e magari non ha l'istinto
del viaggiatore,ma quello a volte inutile del sognatore,bella.
Con il
cuore,maria attanasio.
Per empatia mi soffermo stasera su quell'ombra di Renzo che si può leggere
in molti modi: io ci sento amore e tolleranza...come l'immagine dell'amore
sempre reinventato ,quasi sogno ,di Marcello.P in lirica sincera..quasi
nuda.Bravo!
Credo proprio di sì, Giannilang, trattasi d'arte ,quella di "vagare
nell'incerto labirinto della vita"senza dare lezioni, senza granitiche
sicurezze, cercando di capirne un poco il senso...
Leopardianamente bello l'incipit di Silvio"spiegar vorrei alla celeste luna
questo rossor dipinto.."
Le tempie del tempo , Antonia,sono palpabili quando le schiacci con le dita
e dolgono quasi nel ricordo..
Gaetano si perde nel mare dell'oblio ed io con lui....forse un poco serve
per rinascere, nuotare senza meta!Grazie
Desiderio che consuma:immagine sensuale seppur tormentata,Carlo.
Vorrei solo tre file di luce, tre raggi ,uno per spazzare velo, l'altro per
sciogliere il suo ghiaccio sul cuore e l'ultimo ,stupendo,che sia scala di
fuga dolce :bella,bella ,commuove ;Fabio.
La corda è grido arrabbiato di Maria che non richiede commento:si legge e ci
si vergogna e basta.
Mi pare ,Cri, seppur ermetica e sempre più alta, sia ricerca
d'assottigliarsi al punto tale da entrare in quella cruna ..ma in poco tempo
perchè poco ne abbiamo,vero?
Mi colpisce ed affascina "Imperfezione"di Arcangela anche se non bene
comprendo ..
Su tutte "C'è solo l'amore,a me pare, per scampare per un po".è in quel "a
me pare" e "per un po'" che è poesia che arriva senza scampo.
Grazie anche a tutti gli altri meritevoli e a Lorenzo esimio e caro.
Tinti
13/05/2009
Cari sitani, avete scritto
una pagina molto bella, non saprei a chi dare attenzione. Proverò, come mio
solito, a rilevare quelle a me più congeniali, senza alcun altro giudizio di
merito.
joseph, mi pare che abbia espresso al meglio la sua idea di
egoismo assoluto, se non mi sbaglio potrebbe essere attribuita a molti
personaggi politici dei giorni nostri...
Tinti, sociale, incisiva, non risparmia strali e quello che ne
emerge, sarcasticamente dolente, è un paese in sfacelo. ed è difficile dirlo
in poesia, lei ci riesce.
Bruno è sulla linea d'orizzonte con i piedi sulla terra, a
chiedere al mare ragione del cielo...molto bella.
Gianni onirico e alato, quasi una favola.
Aurelio racconta di una visita metafisica, angeli tra angeli,
si accomodi prego, il mio piccolo paradiso in una stanza...che delicatezza!
Elia che non ci sono più definizioni, nè aggettivi. una chiusa
straordinaria.
Enrico, invito a respirare profondo,a non arrendersi alle
pareti senza angeli...
Maria . forza poetica sempre più espressiva, sempre più
dissacratoria, mi piace molto.
Antonia in rime, simpatica, anche se la preferisco "libera",
senza briglie.
Mi scuso già da adesso con tutti i cari amici poeti, se non sarò presente
nei commenti, sono impegnata con l'edizione della mia terza raccolta e, tra
blog e file da assemblare, di tempo me ne rimane davvero poco.
Sarò presente comunque come lettrice e continuerò a inviare testi al
carissimo, impagabile Lorenzo.
Colgo l'occasione per ringraziare tutti i miei benevoli commentatori e
lettori.
un abbraccio affettuoso a tutti, all'Ospite in primis.
cristina
Dalla fragile bambolina di
Santina Boverio come un cigno , al tenero sogno di joseph65.
Non svegliatemi adesso, sogno da tenere tra le dita mentre scivola in una
bella poesia
Ed ecco i divini cantori della vita
Claudio Pompi -Alla vita bella e positiva- poesia e vita nel loro ridente
offrirsi
Augurio alla vita Vivi. marcello plavier
Li Clandestini e l'incivirtà.de esse civili Armando Bettozzi
sarcasmo , politica, allegoria. come dice Claudio la vita è bella e va
rispettata.
Come si fa a mettere delle frontiere -Non fatemi anche questo
ora che avevo apertoal mondo con amore gli occhi. Tinti Baldini.brava e
bella poesia
Bruno Amore Mente il mare. Bella
Maddalena Gatto Col cuore a pezzi.. avvolge o spiega la pellicola della sua
vita
Maurizio Spagna Il valore di un viaggio tra perdoni , quesiti , confronti e
convenienze arriva alla verità.
ecco un altro bel -Sogno a filo d'erba- da tempo atteso.di Gianni Langmann
Quando un angelo verrà Aurelio Zucchi.solo allora capiremo che ci ha bussato
alla porta la fortuna.
poesia in cerca di titolo .Elia Belculfinè movimento di
pensiero,relazioni che ci legano
Un ansia che gia' conosco non è una novità m'assale silvio canapè
Respiro. Enrico Tartagni bella poesia
La giostra..gira .Maria Attanasio, ma quando si ferma ci fermiamo anche
noi ,molto profonda
Cristina Bove-Ossimoro io. logica e acuta invece è la tua poesia cresciuta
a vita
condannata a morte, ora fantasma.bellissima
L'amante Paolo Santangelo
Rapido giunge all'improvviso ma tormentato da sùbdoli pensieri... bella
poesia racchiusa dentro la sembianza dell'amante
I carretteri di vinodei Colli Romani-Il Gabbiano.vola , vola ,oggi è a
Roma.una bellissima visione poetica di vita e storia , bravo
Scompare il dolce sole , in fretta ho scritto , purtroppo anche male , ma
vado a riposar con la vostra poesia nella mente
buonanotte amici Antonia Scaligine
Penso che questi versi rispecchino in modo chiaro l'attimo gustato
all'assoluto, quando si è veramente in armonia con il creato, quando
è vera poesia:
Che straordinario strumento è la mente
quando riesce,con pochi pensieri,a dire
all'universo che ascolta quanto sia bella
Che straordinaria poesia, filosofica e intensa:
Che straordinario uomo è colui che accanto
la tiene e da lei si lascia guidare per la via
peraltro segnata.
Vestirla di sensi cercati e voluti,renderla degna
d'essere a pieno vissuta perché al calar della sera
d'essere stata tua e di te che l'hai amata sia fiera.
Bravo bravo Claudio!
Anche nella poesia di Marcello ci sono pillole importanti, per rendere
degna una vita:
la vita va difesa
essa è una miscela
contiene gioie dolori
sconfitte vittorie
prendila seriamente
mescola il tutto
getta le scorie
utilizza il buono che emerge
dimentica la disperazione
approda nell’amore
Simone
E' pagina onirica quella
d'oggi dal sogno di Joseph "non mi svegliate, non fatelo adesso" al sogno di
quieta essenzialità morbida,penetrante di Giannilang ai sogni di Cristina
che nascono dalle paure e quasi diventano noi e noi chi siamo? ad Antonia
che lo imprigiona "a passo di ragno"per accogliere dolcemente "prese di
teneri momenti" ad Aurelio che fa scintillare quell'angelo e ne porta ali e
quelli di Enrico ,di tutti i colori......
Poi la poesia positiva che apre i cuori di Claudio, molto bella :la vita è
irripetibile ,non ce lo scordiamo e in chiusa ce lo dice in musica.
L'incipit di "Auguro"di Marcello è tra quelli da imparare a memoria e
rileggere ogni tanto ,nel corso della giornata.
Altro ritratto di donna da scolpire,da mettere nel cassetto dei giusti è
quello di Maurizio nella parte finale della sua bella poesia.
Come ti ho già scritto, Elia, tutto scorre ,anche noi deperibili salvo i
fiori di plastica....grande.
Sentita molto "mentre il mare"in cui c'è tutto ,proprio tutto...Bruno.
Mi piace il Gabbiano e la sua poesia sui colli romani,che parte da un
quadretto pittorico in dialetto di Rossetti per continuare lenta e dolce dal
passato(strade bianche..)ad oggi con la descrizione di cose,persone e luoghi
che paiono intatti dinnanzi allo scorrere del tempo...
Su tutte "La giostra"di Maria, giostra implacabile che gira e c'è chi deve
scendere alla svelta,chi vorrebbe risalire,chi non è mai salito ,chi si
ferma e cerca di arrestarla .Perfetta la rabbia chè è giusta.Brava!
Grazie anche a tutti gli altri sitani e un abbraccio al vate.
Tinti
Oggi posso fare solo un breve volo sulle vostre belle poesie, così,
dall'alto, e sicuramente me ne sfuggirà qualcuna meritevole di commento, non
me ne vogliate: dopo il sogno ad occhi aperti di Joseph, molto gradevole,
vedo subito Claudio con una intensa e profonda dichiarazione d'amore alla
vita: "vestirla di sensi cercati e voluti", perchè sia degna di essere
vissuta, e noi di lei. Un invito a godere di quanto la vita può darci e a
non coltivare rimpianti, con energia positiva e continuo desiderio di
meravigliarsi di fronte alla natura e ai suoi doni. Gli fa da eco Marcello
P. che invita a "regalarsi al mondo", con belle riflessioni in forma di
ricetta.
Tinti ci incalza veemente con il tema della settimana, alla faccia di chi
non vuole una società multietnica (che tanto c'è già da un pezzo...).
Davvero, se qualcuno ci guardasse da lassù....a proposito, il Padreterno di
che razza è? Scommetto che se volesse scendere lo respingerebbero alla
frontiera. Per molta gente è davvero un clandestino.... Il tema è in parte
lo stesso di Maria, che con la sua straordinaria e indignata ode ci porta in
mezzo alle onde, a toccare con mano il calvario dei senza nome e la
protervia dei nuovi mercanti di schiavi. Ma la giostra gira, prima o poi, è
meglio che qualcuno se ne ricordi.
" C'è altro dove vivere oltre questa riva", perfetto Bruno, poesia e sintesi
nel tuo mare. Come sempre delicatezza e misura nel sogno di Gianni L.,
scorrevole e ritmato. Originale l'angelo di Aurelio (mi fa venire in mente
una canzone di Lucio Dalla), quella del caffè è proprio straordinaria! Elia
in cerca di titolo (ma non privo di visioni ispirate). La "deperibilità" è
il nostro segno distintivo, che tutti ci accomuna. Come al solito
impressioni, sensazioni e tratti descrittivi si mescolano in un linguaggio
che va "oltre" restituendoci il valore simbolico di gesti e oggetti, in
questo caso quello del tempo che scorre indipendentemente dal nostro volere.
Enrico reagisce ad una notte insonne, forse faticosa, con spirito tenace di
poeta. Bello quel soffitto da riempire di angeli. Cristina gioca con le
ombre dei propri fantasmi e delle proprie contraddizioni. Siamo tutti
"cresciuti a vita e condannati a morte", in fondo, e i nostri sogni con noi.
Bello anche il percorso di Antonia, "a passo di ragno", un consapevole
mutamento di stagione che però lei non teme, perchè è nell'ordine delle
cose, e quell'ordine riconduce a Dio. Singolare, potente, teatrale la poesia
di Paolo, quasi una sceneggiatura, con repentino cambio di condizioni
"atmosferiche". Mi piacerebbe cogliere il significato più profondo della sua
metafora, resa con eccellente scelta lessicale.
Chiudo con il grande omaggio del Gabbiano alla campagna romana, quasi una
stampa settecentesca. Ma mette anche voglia di fresco Cannellino e porchetta
di Ariccia! Sarà che si avvicina l'ora di cena......
Gli altri bravissimi amici mi scuseranno: non è stata una scelta di merito,
ma solo un volo condizionato dalla brevità del tempo da dedicarvi, che come
avete capito non è più molto. Un saluto e a rileggerci presto
Massimo
oggi quella azzurra è una pagina particolarmente ricca,cercherò di
essere breve.
Boverio,esordio intimista ,molto carina.
Joseph65 nei
sogni si può tutto,tranne non risvegliarsi alla realtànon sempre
idilliaca.
Claudio,un bellissimo inno alla vita e alla donna con la
quale si sceglie di viverla questa vita,piena di ottimismo in questo
caso.
Bettozzi,quello che tu affronti esprimendo la tua opinione con la
tua poesia è un argomento che si presta a più interpretazioni,quello
che mi ha infastidito piuttosto è il Premier che parla in prima persona
come unico responsabile degli accordi presi con la libia ed indica
Maroni ,ministro come solo un esecutore di un accordo preso tra lui ed
il colonnello libico noto dittatore visto che è al potere da 30 anni e
passa ,questo è molto grave ed è grave che nessuna delle voci fuori dal
coro si sia fatta sentire.bisognerebbe ricordare a Silvio che lui
rappresenta il governo e quindi accordi personali non ne può prendere,
almeno non nel mio nome.
Tinti,espone lo stesso problema con visione
diversa con versi bellissimi a tratti ironici.
Amore,bella.
Plavier,è
un augurio bellissimo,donarsi al mondo dopo aver imparato ad amare la
vita,per darsi meglio e di più.
Gatto,poesie bellissima di ricordi
visti come in un film,mi piace molto.
Spagna,un viaggio attraverso la
vita e la fede per giungere forse all'accettazione dellavita come unico
bene,il valore di un viaggio anche metafisico non è la meta,ma quello
che si incontra durante,si trova o si perde.
Langmann,un sogno da
svegli,molto bella.
Zucchi,ma che bella,un angelo alla tua porta che
non fa annunci ma ti lascia parlare, diventa il tuo confidente,se
venisse da me e fosse il mio angelo custode chissà magari dovrei
chiedergli scusa...bravo.
Elia,bravo come sempre.
Canapè,l'ansia è una
brutta bestia io lo so perchè sono molto ansiosa,arriva all'improvviso
come ogni nemico che si rispetti e come ospite non gradito non sai mai
quand'è che se ne va(pochi giorni fa una str...a,riguardo al mio essere
ansiosa mi ha detto che è un difetto anche grave della mia personalità,
pensa te!)la poesia è bella.
Tornani,bella,bella .
Chinca,è vero è uno
strazio non poter parlare e dover ascoltare tante scemenze.
Sciarretta,
chiedo umilmente scusa,non l'ho capita.
Tartagni,da ossigeno.
Cuccu,il
dolore è uno schiaffo improvviso,e la lama dell'assassino vigliacco che
nemmeno ti guarda negli occhi prima di colpire,il dolore non passa,
finirai per nasconderlo dentro di te.
Germano,pessimista ma bella.
Rinaldi,la dipendenza dalla droga è un problema grave,come ogni
dipendenza andrebbe capito e curato.
Cristina,bella ed inquietante.
Barilla,i bambini sono belli,peccato che crescano,pensa a quanti
fetenti di oggi sono stati bambini.certamente i grandi dovrebbero
imparare dai bambini ma poi chi le fa le guerre le leggi ad personam,le
leggi razziali le truffe politiche,chi si venderebbe dei tanti bambini
che abbiamo conosciuto,il voto elettorale?
Antonia,la tua fede ti
illumina poeticamente con maestria,brava!
Santangelo,molto bella,
sensuale e delicatamente crudele.
Il Gabbiano,bella una piacevole
lezione di storia.
Santangelo,il lungo tuo racconto mi lascia con una
nostalgia dentro che non so spiegare,grazie.
Grazie a tutti,mi sa che
tanto sintetica non sono stata.maria attanasio
Buon giorno sitani
Claudio, grazie per esprimere così l’amore
Armando niente male mi piace il romanesco e lo spirito che tu utilizzi
Tinti è vero ma con giudizio si deve ottimizzare il flusso, Bella e mi tocca
dentro
Elio forse il titolo può essere CERCANDOMI
Marcello C. ogni giorno mi dai pensieri profondi grazie
Cristina tu sei una anima piena d’amore
A presto
marcello plavier
12/05/2009
bella la poesia di esordio
di Monia Speziale.
Cristina,bella poesia di
sospensione come se non sapessi a quale parte di te affidarti in
principio e poi,l'attesa.
Joseph65,molto bella e sentita,riproporre il
messaggio di Gesù in un momento come questo sarebbe utile,ma la Chiesa
sembra impegnata a risolvere i propri errori che prescindono da questo
messaggio.
Flv.bella sembra di vederlo questo torrente.
Tinti,
bellissima,un abito che sia la vita da portarsi addosso leggera e non
più zavorra,te lo auguro di cuore.
Armentano,una solitudine piena di
ricordi per riempire il presente che a volte sembra vuoto ma è l'unica
cosa che possediamo realmente.brava.
Amore,il cuore non serve a niente
senz'anima,bella.
Glò,onirica e bellissima.
Tornani,bella l'immagine di
essere morti ma un po' vivi è una speranza ...
Chinca,la rabbia di non
essere creduti e forse bisogna credere alle parole capirle e dare un
senso.
Chionne,la poesia mi piace anche se non ho capito se il titolo
si riferisce a Godot o alla prima persona presente del verbo godere
(ovviamente non ho capito per mia cialtroneria)
Beatrice,bella ed
ermetica,con la vita che non è per tutti,che molti vivono senza capire.
Santoro,quanta nostalgia in un'assenza che fa tanto rumore ed il tempo
non lenisce niente.
Santhers,ammirata ,bella e tu bravo.
Tartagni,mi
piace quel verso il mondo è di chi ce l'ha dentro vale un intero poema.
Aurelia,parole ,bellissima sacrilegio aggiungerne altre.
Cuccu,bella il
rimpianto non si placa con gli anni,mai.
Germano,grazie anche a nome di
tutte le donne che non hanno proprio corpi perfetti,ma sono semplici e
magari gentili .
Rinaldi,la guerra non fa sconti a nessuno e non è mai
così intelligente come dicono,una pallottola è stupida e improvvisa
sempre,da qualunque parte arrivi.
Longo,mi compiaccio è una poesia
stupenda.
Crescenzi,un viaggio senza meta un sonno che non è oblio.
Ciaccalanza,bella la signora della montagna è forse quella serenità che
tutti cerchiamo in un posto o in un altro?
Ricordandovi sempre che i
miei commenti non vogliono mai essere critici nè polemici ma soltanto
il resoconto delle emozioni provate nel leggervi,con il cuore,maria
attanasio
Bellissima Al torrente
di Flavio Zago, del quale sono andata a leggermi quasi tutte le poesie. So
che mi perdonerà se non sono stata attenta, come sarebbe stato giusto, alla
sua poetica. Per svariate ragioni, non ultima il tempo, spesso tralascio di
porre più attenzione a ciascuno, e me ne dolgo. Però sono contenta di aver
"scoperto" una voce che mi parla linguaggi che conosco, che mi sono molto
congeniali. Grazie, Flavio.
Tinti, vorresti un abito che non è dato avere, non in questo mondo di
contraddizioni, benché anche poetico. Vestirsi di ricordi, questo forse è
concesso e tu lo canti con una chitarra dolce.
Bruno Amore, il sangue non avrebbe senso senza l'anima, sarebbe
esistere senza sapere di vivere. Sinteticamente bella.
Glò, ridondanza di immagini e substrato onirico per una poesia che
immette nel suo fantasmagorico mondo.
Beatrice Zanini, in "Slanci a manette" ci introduce in una realtà
ossimorica, metaforica e suggestiva, ma c'è un senso di così grande assenza,
che fa quasi male. Poesia.
Enrico Tartagni, fulminato sulla via dei sensi, da un'idea, da una
donna, da una magia, chissà...
Aurelia Tieghi "Parole" per dire cose preziose, per comunicare
poesia.
Marco Longo, "quando sceglierò farò lo sbaglio - di farmi riconoscere dal
mondo"... che bei versi! e tutto che traspare di un mondo interiore
fatto di ricerca, Hata yogica calma.
Un grazie a tutti voi che riempite della vostra anima la pagina azzurra.
Il mio grazie più sincero e sentito a tutti. E ai miei benevoli
commentatori.
Al grande Lorenzo la mia gratitudine infinita per quest'oasi che ha creato,
per il conforto che mi dà saperlo attento e vigile e affettuosamente
presente.
cristina
Mi ci tuffo tutta con i vestiti nel tuo mare , in quella caduta a
mezz'aria, sospesa:è perfetta,Cri!
Il pescatore del ricordo:se si potesse , con un bip,accendere i ricordi
(verità smarrite, minuetti lontani..)quelli che ami e poi con un altro
ritornare sereni a terra ,come il pescatore di perle...invece
,talvolta,arrivano di schianto come un tir e sommergono altri dolci
pensieri.E' bellissima Flavio.
E' immagine che rimane a lungo sulla retina quella della felicità che
esplode "nello squillo di un piano immaginario"che consente di mettersi e
mettere a nudo..complimenti Gloriosissima amica.
Struggente è la sinfonia monotona di cannoni, guerre ,morti bambine,morti
ancora un po' vivi di MIchele.
Ermetica :ecco il tuo fascino in crescendo,Bea..
Aurelia:quelle parole ricamate,briciole e massi,richiami e voci lontane e
vicine."Stanze delle foglie morte.. grondano natura.." hanno creato una
poesia così spalancata all' altro ,che si offre tutta , si spoglia e si fa
amare.Brava e brava
Bravi tutti in abbraccio e Lorenzo
Tinti
11/05/2009
Oggi c'è un po' di sapore
amaro
sia in marinella addis- Amarezza- di un passato che si dissolve in lacrime
nel presente , ma il futuro cosa è , non è che niente
Dall'amarezza all'angoscia di -Una domenica qualunque- di Ermanno
Crescenzi.anche qui il tempo scorre Come petali sfioriti nel tramonto
dell'esistenza.
in piena Solitudine con il buio e silenzio Anna Maria Cuccu
Che cosa mai , poesia bella e problematica , quei tuoi forse giocano un
passaggio difficile per me
non so cosa dire.Meglio di no. Cristina Bove
Autoreferianzialità assoluta hai scritto una poesia difficile
ll dolore va relativizzato.non bisogna pensare al dolore , pensa ad altro ,
questa frase tante volte me la sono anche imposta.ma non è facile -Tinti
Baldini- è bella questa tua poesia ,però va letta attentamente per
ritrovare dentro la tua innocenza di bambina
Il giorno più bello è il momento quando Dio, lo Spirito entra nel cuore
.Arturo Guzzardi.vero.
Dormo poco ,Da quando ti hanno rubato
Gli anni della giovinezza.,ti ha colpito profondamente questo amore -Rosa
Maria Armentano-
Tutte belle queste poesie per la mamma Alla (mia) mamma. -Bruno Amore.
Mamma -Maristella Angeli.
Primavera- marcello plavier
Dal pontile -Simone Magli - il tuo pensiero oggi vola il mare e arriva in
cielo
Come sassi dritti in viso- Consapevole sognatore di vita michele tornani
La vera Bellezza- Marcello Chinca - però come diceva Aristotele è la
miglior lettera di raccomandazione, e anche un privilegio della natura.
Bere. Shakespeariano questo tuo inizio -Bere, per non morire,come correre,
per non morire, Enrico Tartagni
Osservo.. Rinaldi Elio Roberto-armoniosamente ci presenta un fiore , il volo
di una farfalla
Paolo Santangelo chiude la pagina con un acrostico che sembra una fetta di
dolce .la mamma è sempre la mamma, è come la Madonna , eppure qualche
volte anche la mamma sbaglia , lo leggo negli occhi di alcuni bambini
arrivederci a tutti Antonia Scaligine
tutte belle le poesie di
oggi ,mi piace anche per la novità grafica
quella di Santangelo,struggenti e delicate le altre poesie dedicate
alle madri.
pregnante di realtà quella di Tinti che riesce a dire in
versi "cose dure",una menzione speciale al racconto di Enrico Tartagni,
io ho visto Striscia e sono come dire alquanto schifata.grazie a tutti.
maria attanasio
E' pagina intrisa d'amore e
vi ringrazio,sitani!
So che altri sapranno commentare
e dato che sento un poco forze mancare(che rima!)
alcuni versi mi accingo a copiare...
"Per questo vado nuda
dal momento che guardo nel mio sangue
stretto tra i denti il fiato
e nulla mi condanno(brava Cri!)
L'uomo è rimasto solo
di nuovo
in attesa di un'altra adunata.
E si accontenta(!) ciao Gavino.
Il mare m'inonda l'anima
e fresco
vado alle pendici del cielo.
Ecco Simone che mi scalda il cuore..
Grazie a tutti e a Lorenzo
Tinti
Ho letto e mi sono reso conto di quanta creatività esiste intorno. È
anche
emozione ma non solo. Bravi tutti , bella LA VITA SEGRETA di Massimo P.
Tinti che dire sei sempre forte, DORMO POCO di Rosa Maria mi ha colpito
moltissimo, Simone Magli col suo PONTILE, tutti li leggerò nuovamente e mi
pascerò nel giardino delle emozioni. Una carezza a tutti
marcello plavier
10/05/2009
Bella e piena di speranza
Uccelli di Elio Roberto.
Ironico Joseph.
Michele, sei un filosofo:
Comunque attenderemo con il sorriso di chi sopporta la bellezza della vita
Condivido, molto bravo Aurelio, è solo così che potrebbero tornare fuori
tante belle cose:
Se e quando agli altri ci sapremo dare,
libereremo insieme spazi trasparenti
dove
al peggior nemico di pace parleremo,
con l'amore si tratterà in amor d'amore,
tutto noi avremo se tutto noi daremo
Simone
Oggi mi piace iniziare
dalla fine, perché le ultime tre poesie sono davvero
molto belle
Aurelio Zucchi con - La parte migliore di noi -Mio Dio,
pensavo all'uomo come all'aquilone quando,già progettato dall'emozione,
si libra in cielo per farsi tutto vedere, bellissima , non è la vita ad
essere complicata , siamo noi a renderla tale ,l'immenso dono della vita ha
bisogno di sprono,
mentre la penna del Gabbiano oggi si intinge nel silenzio della sera ,
che lieve lambisce l' inarcato suo pensiero sul tramonto,
che legato sempre al filo dell'aquilone progetterà altre emozioni
mentre cerca un pezzetto di azzurro cielo per farsi ancora vedere e poter
accogliere l'ultimo bacio del sole .bella anche questa poesia .
la mondina del '37 io vorrei baciarle tutte-Beatrice Zanini - bella e
ben descritta ,mi pare di vedere quasi le sue rughe , l'acqua alle ginocchia
e fin dentro lo stivale.
Luigia. Di enrico tartagni ha mano d'amore .
Un mondo di pace...
parole...e amore...di Zoryana Fedyk
Le parole di una vita non saranno le fiamme dell'inferno a
cancellarle.Simone Magli .Ok ! mi piace anche questa
Ci penso s'espande il pensiero arreso.ma non m'arrendo agli anni
spesi.Gianni Langmann
Madre -Massimo Reggiani-qui ho bisogno di pausa , perchè è una poesia che fa
pensare
Pensavi che bastasse amore,e indicare la strada di ogni cieco dovere
hai creato per una madre una cornice meravigliosa , dentro hai racchiuso,
insieme al tuo amore,
qualcosa di più grande ,un silenzio che fa pensare , che ti fa soffrire ,
ma che ti fa vivere.bellissima poesia
Amore e rabbia Fausto Beretta
Consumati no.Bruno Amore
Ti dicono, quando si mettono in viaggio le parole ,fanno davvero come tu
dici Tinti . passano
dentro il timpano, entrano nel collo, sbattono contro l'ugola e scoppiano in
testa.e quando le registri sembrano ancora più stridenti ,particolarmente è
una poesia espessiva, brava
Il mio concetto ,Che strano il destino a volte è infame,joseph65
,l'esperienza
di una persona , sia pur di padre , ci fa apparire mediocri e stupidi , ma
chissà perché questo ci fa tanto male .
Massimo Pastore -Poveri ,come morire poveri e con le scarpe. Triste e bella
poesia
i versi con le dita li stendo-Come un incarto-Cristina Bove.ebbene sì , sei
grande , manovri i versi come se fosse musica , li curi e li dipingi come
su stagnola , sì, però ,d'argento .
che tempi, che emozioni .che bande scorrerie ma , indeciso nelle scelte.
Ciro Germano -
Uccelli -Rinaldi Elio Roberto..questa poesia mi ricorda qualcosa .però ci
tranquillizza perché il volo di uccello ci avvicina a Dio
-Et indi me refero domum ad cogitare -e quindi mi ritiro in casa , nel mio
silenzio, a meditare
è da molto che non scrivo una poesia .
Arrivederci
Antonia Scaligine
Massimo Reggiani, molto bella la poesia dedicata alla Madre, proprio nel
giorno della festa dedicata alla mamma, nella quale emerge l’amore ed il
sentimento profondo che ad ognuno di noi ci lega al ricordo di quel cordone
ombelicale. I versi della poesia sono scorrevoli e pieni di ricordi
appassionati. Perché la Mamma è la Mamma. Il Gabbiano
Commento
Bellissima pagina oggi!
Massimo Pastore con Poveri mi affascina con le sue metafore
meta-fisiche... con quella barca fatta di mezze ali che è una vera
preziosità.
Tinti Baldini, Ti dicono, una poesia che ha forza e carattere, dice
anche quello che non appare, è un tessuto che vela e disvela, rombando,
sbattendo, reclamando l'amore e l'esistenza... poesia matura, di grande
respiro.
Consumati no di Bruno Amore dove la figura di lei appare come una
meteora in blu, il tempo di un ritratto e...via. Una poesiamolto bella, sia
come struttura che come scelta lessicale, pulita.
Massimo Reggiani, Madre, qui il poeta si immerge pienamente nel ruolo
di figlio, eppure emerge a tutto tondo la figura materna, amarne i silenzi,
cosa tra le più difficili. Scorre misurata e sicura, in versi che si snodano
senza intoppi.
La mondina di Beatrice Zanini, niente di più struggente che ritornare
alle fonti della propria infanzia, risalire perfino nel prima e dare vita e
risalto a una figura materna intensamente forte eppure fragile. La madre di
un poeta che sa cogliere l'antefatto dell'esistere, ne disegna contorni,
l'incornicia in un eterno riconoscimento d'amore. Anche qui poesia alta,di
grande spessore concettuale e di struttura piacevolmente armoniosa.
Aurelio Zucchi, Simone Magli, Marcello Chinca, Gianni Langmann... tutti
bravissimi.
Un vero piacere leggerli.
Un caro saluto a tutti, al Magnifico ogni bene.
cristina
* Benvenuto Roberto, con gli occhi sgomenti e un ramo d'ulivo."Uccelli"
venuti a lenire.
* Anna Maria, medita e ci fa meditare "Alla Ricerca dei Sogni Perduti.".
Certo, il vivere d' oggi è senza sogni. O, forse, è più un sopravvivere.
Senza sogni esiste solo il passato.Brava.
* joseph65, con ironia ci ricorda l'eterna battaglia tra pane e cuore.
* Tinti si strappa dalle orecchie parole, per renderle magli e schiacciare a
terra idee malate.Parossistica rabbia e grinta in strofa.
* Massimo, che stupende immagini di "Madre" domestica , antica, purtroppo
supina. I silenzi che, da linfa vitale, si mutano in seme fanno correre i
miei pensieri.
* Simone, questa tua bellissima "Le parole di una vita" mi ha ricordato la
metafora della valigia, nella poesia di Caproni, che amo, "Congedo del
viaggiatore cerimonioso". Parole profonde.
* "Parole" amare quelle di Michele. Quando, in certi periodi della vita, le
"bellezze" ci colpiscono come strali dolorosi, le viviamo come superflue.Qui
il quotidiano diventa tomba di sentimenti.piaciuta
* "La mondina del '37" di Beatrice è una dedica sentita. Pennella un quadro
con colori di ieri e la luce di occhi grati.Tenera e condivisa.
* Aurelio, con "La parte migliore di noi" sgretola tra le dita frasi fatte,
puntelli e convinzioni per farci vivere con i nostri fiati.
Bravo, Aurelio, intelligente, come sempre.
Un abbraccio a tutti e grazie al grande nero Loz !
Flv.
Stasera la pagina azzurra è veramente tutta da leggere e ricordare..io mi
soffermo su due poesie che parlano di madre che mi è mancata e
,autoreferenziale,mi piace vivere quell'amore d'altri come fosse mio.
"Madre"di Massimo è ritratto dolceamaro di donna silenziosa , parca e
pudica, con un sorriso di riserbo che è amore ma forse un poco di fuoco
scoppiettante occorreva a riscaldare "brume di lago" oppure siamo noi che
non troviamo spiegazione a quel vuoto sornione che ci stringe il petto ,
talvolta , e allora...
"La mondina del 37"di Bea è madre a 360 gradi, che anima e sostiene,forte
alla fatica e al dolore, mai piegata ,tanto amata e poi ...con una cotale
figlia!
Chiude la pagina Aurelio che esorta e quasi ammonisce...non
autocommiseriamoci , lottiamo tirando fuori il meglio di noi, donando amore
e troveremo risposte..ahimè ,mi pare che poche arrivino anche se si
distribuiscono petali ritornano spine o sassi ,caos e confusione animano il
mondo anche dentro gli animi più nobili .Forse quegli aquiloni tutti insieme
dovrebbero volare....Ciao caro e un abbraccio a tutti e a Lorenzo Ciao
Tinti
09/05/2009
Brava Ilaria che dedica una
lirica a ogni elemento della natura e ci riesce bene.
Non male l'escalation dell'appartamento di Enrico.
Notevole, Gaetano:
Quando
ritorneremo a sentire
il profumo della zagara,
quando riusciremo a vedere
il candido colore dei gelsomini,
quando saremo capaci di pronunciare
con la voce dell’anima la parola amore,
quando arriveremo a gioire
per aver donato un fiore:
allora ritroveremo
il vero senso della vita.
Bella la poesia di Claudio, mi ha preso molto.
Stasera leggo qualcosa di meraviglioso tra i versi di Michela, versi di
pace, armonia, con sé stessa, con il mondo e con il creatore:
Quando nasce il giorno
ed il sole sfiora le mie guance,
so che accanto ho una forza
divina
che mi risveglia,
che mi aiuta a crescere.
E' meravigliosa
la terra che mi guarda
respirare il mare
e che mi porta i suoi colori
fra le labbra.
Voglio vivere qualcosa
che non sia perfezione,
tremando nel cercare
la mia libertà ,
voglio sentire la gioia
delle nuvole
e stringere alleanza
con l'infinito.
Grazie a tutti, miei cari.
Simone
Eccomi , sono tornata da
Cento ,lo so che all'unisono direte tutti , e a noi
che ce ne importa?
Felice di ritrovarvi sempre impaginati nel raggio del blu-sito di
Lorenzo , un ciao ai nuovi e un abbraccio ai vecchi.poeti
Tinti , Cristina , Gabbiano , Maria .sicuramente mi sarò persa delle belle
poesie ,ma stare insieme a mia figlia è assolutamente più importante .
Ilaria Barilla -I quattro magici elementi -ARIA, FUOCO, ACQUA, e TERRA
enrico tartagni vuol sapere come è il suo appartamento., mi pare che ci sia
tutto , ben descritto
L'innamoramento-A volte è un sogno, ed altre un incubo..ma vale la pena
rischiare.Ciro Germano
Anna Maria Cuccu con il suo Spleen. attende di riposare.
Il prigioniero-Cristina Bove- in questa tua poesia colgo tutta la tua
bravura , quel sottile
senso che abbaglia l'anima , perché è l'anima che metti nelle parole e nei
tuoi versi
Sembrano farfallein altalena i miei ragazzi se li ripenso.Tinti Baldini .
che bel pensiero .tutto vero, vero .ciao
Pensiero- Rosa Maria Armentano...va con il suo pensiero che tormento dà e
sconvolge l'Io
Masticare sogni. ,titillarsi l'anima ,Bruno Amore..un bellisismo omaggio
alla madre
Auguri alla" mamma" che da quel suo attimo d'amore ora siamo
Mamma Armando Bettozzi
Il senso della vita-Quando la parola amore non era solo il completamento di
una frase.molto bella Gaetano Gulisano
Otto Maggio-Quell'amore che ancora,a volte muto a volte soprapensiero ci
accompagna
ora discreto e non più chiassoso. Claudio Pompi.molto profonda e bella
Luce bambina voglio sentire la gioia delle nuvole
e stringere alleanza con l'infinito.
michela zanarella.dolcissima
Oggetto-Un treno in corsa, il vapore lasciato lontano.
Simone Magli , basta un semplice pensiero che da te viene fuori sempre una
magniloquenza.
Il Sole -Maria Attanasio - sole e dolore .pensiero profondo Maria Attanasio
Zoryana Fedyk Nella vita le cose brutte sono sempre presenti
le cose belle durano poco..
Però restano dentro di noi .come l'amore e le belle poesie
Ciao a tutti
Buona domenica Antonia Scaligine
Barilla,bell'esordio con una poesia ispirata e piacevole brava.
Tartagni,bella poesia come sempre anche tu negli ultimi tempi molto
ispirato.
Germano,vale sempre la pena di rischiare anche se non sempre
l'innamoramento diventa amore.
Cuccu,malinconica ma non depressa,lo
spleen e quel velo di tristezza che ci fa vedere le cose
come velate.
Cristina,semplicemente bellissima.
Pastore,mi perdonino gli altri,ma
Massimo sta superando se stesso ogni sua poesia ha l'incanto,lo
sgomento e la passione che serve ad essere poeta.
Joseph65,anche tu
stai dando il meglio di te,è come se la primavera avesse sparso col
polline ispirazione subline un po'su tutti.
Tinti,i tuoi ragazzi
leggeri nella vita,perchè il peso lo porti tu,dolce e combattiva,tenace
e mai arresa,grazie.
Guzzardi,non conoscendo l'inglese sulla fiducia e
la stima ti dico bella.(poi me la faccio tradurre dalle figlie fresche
di studi)
Armentano se il cuore ha pesi grossi ,non possono i pensieri
essere leggeri,brava.
Santhers,ogni mattino porta con se il seme della
speranza ed è questo che ci sveglia.
Amore,il sogno è sempre altrimenti
che vita sarebbe...bravo.
Bettozzi,bellissima dedica alla mamma.tutte
le mamme sono rose con le spine nascoste agli occhi dei figli,bravo.
Gaetano,grande ,il senso della vita lo cerchiamo tutti ,forse troppo in
fretta,pressati dalla vita,dovremmo fermarci.ciao
Mascellaro,ah,
conoscessi almeno lo spagnolo ...
Plavier,nonostante il titolo non è
poi così lugubre ed è vero che nulla si può contro le parole morte che
a volte ci soffocano,forse sono quelle del silenzio subìto.
Presti,
condivido e mi piace.
Elia... è sempre Elia grande.
Beretta,loro
vogliono tutto.
Claudio,bella dedica di anniversario ed hai ragione la
promessa si ripete ogni anno ed ogni giorno,nella sfida del restare
insieme,auguri.
Zanarella,bella,mi piace quel sentire la presenza del
divino in quello che si è,brava.
Magli,anche il treno nel suo operare
sereno ha un'anima.
Tornani,il vero scopo della vita dovrebbe proprio
essere la ricerca della serenità piuttosto di una felicità
irrealizzabile anche perchè cos'è?
Chinca,non è tanto il fatto che dio
si sia dimesso in un mondo in cui non si dimette nessuno,quanto sapere
chi l'ha assunto.
IL sole,mi commento da sola,perchè in realtà il sole
per me simboleggia l'energia positiva,quando ho scritto questa
attraversavo un momento particolare,qualcuno sarebbe ben contento che
fossi già incenerita,ma non ancora.
Grazie a tutti sempre per le
emozioni e i pensieri che poi mi fate venire,la poesia si nutre di
poesia ed io addento tutto.ciao e grazie ancora. maria attanasio
Stasera chiedo venia, sitani, ma elenco le poesie che sono in sintonia con
me... la pagina è comunque bella, ricca e tutta meritevole di lodi.
"I quattro magici elementi" della neofita Ilaria,"il prigioniero"di Cri,
"masticare oggi"di Bruno,"Il senso della vita"di Gaetano(
quando?),"Esequie"di Marcello.P,"Niente di personale riguardo ai
merluzzi..."di Elia(stupenda)," 8 Maggio" di Claudio, "Loro padroni del
centro" di Fausto (bentornato con il tuo stile composto e delicato),"Luce
bambina" di Michela, "Piove a dirotto" di Marcello. C.(certo che qualche
dubbio viene..)"Oggetto" di Simone, "Il sole" di Maria,..su tutte "Cara
questa sera ..."di MassimoP:ci sono versi che smuovono sensi e cervello,non
c'è bisogno di far dietrologia,d'interpretare per forza , sono poesia che si
mangia e si gusta e stordisce.
Grazie a Lorenzo e notte.
Tinti
08/05/2009
Brava Tinti, bella poesia,
in particolare questo verso mi ha dato una sensazione di calore:
che cerchi con me
sonno di pace
Bella, Arturo.
Bel pensiero, Federico.
Questa frase di Zoryana Fedyk mi ha colpito molto e secondo me è vera, se
non altro percepisco che lo è, si perchè siamo tutti anime sole e la
solitudine condividiamo e in questa solitudine si raggruppano i pensieri, le
paure, che tutti percepiamo diverse, ma che tutti percepiamo:
Siamo tutti uguali
Ed è questo
Che rende la vita
Speciale.
Simone
Oggi c'è davvero tanta
carne al fuoco: benvenuta Chiara con il suo fiore di mandorlo. Aurelia ci
regala una sensazione con una breve pennellata, arricchita da una rima quasi
impertinente (ma...pertinente). Enrico, amante della natura e del podismo,
omaggia liricamente la Lucania a lui cara, come già altre volte. Ma perchè
"sparso vano"? L'amore che si dà non va mai disperso. Lo sa anche Salvatore,
lirico e appassionato, che dell'amore conserva tutto, anche i frutti più
amari. La riflessione di Anna Maria C. è profonda come il mistero
dell'Universo, che ci sovrasta e ci comprende. Capisco la provocazione di
Cristina, ma io credo che molta di quella gente semplice e devota che ora
non ha un tetto desideri comunque di tornare al più presto ad avere una
chiesa per pregare. Non si vive di solo pane, ovviamente. Certo, "est modus
in rebus": intanto il pane, e le case, bisogna trovarli. E al più presto,
questo non si discute. Un altro angolo di vita del nostro Massimo P., un
"albergo a ore", finto teatro di carta per finti sentimenti, o sentimenti
finiti. Baciami come faresti con uno che ami, bellissimo finale di
malinconica durezza. Bella, cadenzata, incalzante la domanda di Joseph: noi
tutti i giorni parliamo d'amore, ma di che amore parliamo? C'è Tinti che ha
un messaggio da offrire, una vicinanza da stringere, un grazie da porgere a
chi dolcemente condivide i suoi passi, pur essendo fisicamente lontano.
Parole di grande affetto e riconoscenza. Chi ne è il destinatario non può
che rimanere commosso e grato: a volte basta poco per riempire il cielo, per
dare sollievo alla sete o medicina per il cuore amareggiato. E in cambio si
riceve tanto. Grazie Tinti, grazie davvero.
Molto godibile la "massima" che ci dona Silvio in lingua napoletana (a che
serve abbigliarsi e acconciarsi per una festa che non ci sarà, perchè non
c'è più l'amore?), mentre Renzo incede con la solita eleganza nella sua
notte simbolica ed evocatrice. Anche Maddalena riflette con proprietà sul
significato dell'oblio, e Arturo rivolge la sua invocazione di fede. Rosa
Maria recrimina con l'amarezza di chi ha subito l'inganno. "E quella paura
quotidiana fattasi abito per durare a lungo", molto bello e significativo
questo verso di Bruno, nel ricordo di anni bui ed incerti. Anche Gerardo
provoca ironicamente, il suo è tempo libero. ma non liberato. Veramente
notevole l'elogio dell'anziano di Gianfranco, scolpito e modellato dallo
scalpello della vita, esposto al vento di ogni avversità, una figura che si
staglia ad esempio e merita rispetto, lui che ha vissuto davvero. Ciro F. ci
trasmette il suo generoso anelito di vita, e Gianni L. ci presenta un quadro
di laboriosa quiete campestre scandita dalla luce naturale del giorno e
dalla voce degli animali. C'è poi il nutrito gruppo dei fustigatori di
costumi: Michael si produce in un caustico e riuscitissimo "nonsense"
elettorale, summa di tutti gli sproloqui dei parolai di ogni tessera e
sponda. Armando ironizza sull'imparzialità della stampa, e Teodoro narra a
suo modo, con le cadenze di un "cuntu" dei cantastorie siciliani (mancano
solo i quadri che illustrano la storia) la famosa vicenda che sta tenendo
banco in questi giorni, il cui finale già conosciamo: tentarono di
disarcionare il cavaliere, ma lui tornò lesto in sella, più saldo che
pria.....
Troviamo poi Simone, con una breve ed intima invocazione per ritrovare se
stesso, Michele e la sua attesa, e Marcello C. con le sue...difficoltà di
percorso. Oggi su tutte forse questa di Maria, con i suoi rimpianti
orgogliosamente rivendicati, declamati come un canto, in versi di sciolta e
pura bellezza. Ci aspetta ancora la grande riflessione di fede di Federico,
cui fa da contraltare la pessimistica visione di Zoryana, e ancora due voci,
quella del Gabbiano, che ci proviene dalle incontaminate Dolomiti
(conosciamo bene quei luoghi stupendi) dove l'acqua nasce sacra per
definizione, e quella di Heinrich/Marcello, che ci restituisce un'immagine
accurata e vivida di una donna affascinante, una vera Duchessa. Spero di non
aver dimenticato nessuno. Ora però vi devo lasciare, ed auguro a tutti voi
un buon weekend. A risentirci presto
Massimo
Marchese,bella metafora
dell'amore come fiore che diventa frutto seme
poi albero diventando
grazie alle cure dell'amato albero forte.
Aurelia,
sembra una cartolina ricordo di un luogo amato.
Tartagni,piedi che
corrono per portare versi d'amore e di vita.
Santoro,poesia dolorosa
che dice una verità concreta,il dolore per forza di cose ci rende soli.
Cuccu,siamo davvero soltanto frammneti di vita che cercano dio in modi
diversi,ma pur sempre in cerca.
Cristina,è vero prima si pensa a
ricostruire le chiese e poi le case ,come se rispettare il passato
giustificasse mandare un po'più il la nel tempo le esigenze più
immediate di case vere,la cosa più strana è che hanno fissato una data
precisa,aspettiamo il 10 settembre,però non hanno specificato l'anno.
Pastore,molto bella velata dalla tristezza che c'è dietro ogni addio.
Joseph65,in quanti modi possiamo chiamare l'amore in tanti che poi
davvero un po' si perde il significato della parola Amore.
Tinti,la tua
dedica agli amici del web,a noi così virtuali e vicini nelle parole e
nelle condivisioni mi commuove e mi intenerisce,mi fa sentire comunque
parte di un progetto di vita poetico.
Canapè,bella la poesia e bello
pensare ancora ai grandi nomi del passato come Viviani che andrebbero
rivalutati almeno in rapporto a tutto il ciarpame che si pubblica
inutilmente,bravo.
Renzo,bellissima ed ancora auguri.
Gatto,bella
davvero,ci perdiamo e poi ci ritroviamo a volte sconosciuti a noi
stessi.
Guzzardi,un desiderio spirituale espresso senza troppi fronzoli,
senza vestizioni particolari e bardature in ora,colui che è morto per
noi era nudo.
Armentano,l'inganno è cercare di cambiare qualcuno che
non vuole cambiare e chi ci perde e lui.
Santhers,ha scritto una poesia
ironica e magistrale usando quello che è il politichese,bravo.
Amore,
quando si torna da una guerra si resta reduci tutta la vita è un po' la
"sfortuna "del sopravvissuto e le guerre continuano che siano
intelligenti o meno.
Pozzi,avere tempo libero per incazzarsi è una
richiesta più che leggittima.
Pavan,rispettiamo gli anziani ,di meno
quelli che fingono di essere ancora giovani e magari si illudono
circondandosi di ragazzine di essere eterni,questi non hanno niente da
insegnare a nessuno.bravo.
Fondacoro,bella il coraggio anche di
ammettere la propria stanchezza ed il desiderio di riposare.
Langmann,
mi piace molto come con i tuoi versi hai scandito il trascorrere di un
giorno,bravo.
Bettozzi,stavolta sarà ancora più dura andare a votare ,
la scelta sembra essere tra il nulla e il niente,ma quale inutile
parassita dovremo mandare in Europa,dove tra l'altro staranno ridendo
di noi e delle beghe matrimoniali di uno che campaggiava al family Day,
cosi convinto dell'utilità della famiglia che utilizzava,sembra,anche
quelle degli altri?BOH!!
Cricca,affronta in rima il tema del giorno,
davanti al quale ogni altro problema del paese passa in sencodo ordine,
pure dalla crisi stiamo uscendo quasi senza colpo ferire.ma della crisi
matrimoniale del premier (permettetemi di essere poco fine) ma chi se
ne fotte?
Magli,pura poesia .
Tornani,bella ma proprio bella,la chiusa
è fantastica.
Chinca,tra volpi e lupi e iene e pantegane magari ci
salveranno i pettirossi.
Urso,la vita è sembre breve,basta un niente...
FedyK,a parte i refusi,l'idea che siamo tutti uguali può essere
accattabile se si tiene conto che siamo tutti uguali con le nostre
differenze da difendere,comunque.
IL Gabbiano,con te si viaggia sempre
ed è un bel viaggiare e poi l'Abruzzo è una regione bellissima che va
ricostruita per la sua storia e perchè non è stata tutelata prima,
grazie sempre dei tuoi voli pindarici.
Caccialanza,bella,pittoricamente
bella.
Grazie a tutti sempre,forse mi sono dilungata un po' abbiate
pazienza.maria attanasio
Ecco che leggo e mi beo stasera , leggo versi "sdraiati " di una cara amica
,che tanto mi garbano(ciao Aurelia) ,non trovo parole se non .....forse nel
2034?Cara Cri ,ci rimangono mesta ironia e tanta rabbia.
Massimo .P sempre più bravo ci racconta con stile inimitable di un amore
perso in atmosfera che attanaglia.Bella Joseph, di quale amore parli?
Invito a sognare è Renzo, in quiete ,seguendo il volo dlle stelle.Grazie
poeta.Perdersi ,Maddalena è sentirsi diverso...è così...
Terribilmente reale, Michael!
Quella paura quotidiana resta appiccicata addosso anche "nel tranquillo
andare,"complimenti Bruno.
Meglio non averne di tempo , ahimè ,altrimenti tutto lo senti,Gerardo..,quel
dolore.
Vorrei con coraggio sorprendere la vita:è bellissmo incipit e così la poesia
tutta.,Ciro.
Dolce rilassamento donano le poesie di Giannilang e Simone.Grazie amici!
Io vivo è in me stasera,l'ho scritta io ,almeno così vorrei perchè la sento
incollata addosso ,Maria.Bravo Teodoro,bentornato con piglio e grinta da
vendere.Devo dire che sono proprio stufa che su quotidiani di destra e di
sinistra non si faccia altro che parlare di due che divorziano dopo corna e
ricorna:a me non inreressa punto,vorrei invece saper che si fa realmete per
quel popolo in attesa..lo vogliamo fara morire due,tre volte?
Un abbarccio a tutti tutti .
Ciao Tinti
07/05/2009
Molto bravi tinti e flavio,
ottima coppia per un'ottima poesia.
E' proprio una pennellata la poesia di Maristella che rievoca i sani tempi
non troppo lontani e ci scalda il cuore facendoci sperare.
Simone
Oggi provo a riprendere le
me antiche abitudini, e vi ritrovo tutti di nuovo qui, naturalmente, per la
mia gioia di lettore. E' una certezza cui non potrei rinunciare. Ecco subito
il grande cuore di Maria, che insegue i passi svelti di chi non riesce a
fermarsi per ascoltare il suo. A volte è solo questione di velocità, di
sincronia, se ci si aspetta poi si torna a battere all'unisono. Non cedere
alla rabbia, Maria, non sempre chi corre sa perchè lo fa, e sa esattamente
dove andare. Mi immagino l'aurora di Ciro G. (bella) sulle macerie
d'Abruzzo, clemente e beneaugurante. Finalmente un po' di sole e un po' di
speranza anche per chi soffre (e io aggiungo che però dopo deve
arrivare....anche il resto). Capisco l'amarezza di Enrico, la sua
diffidenza, il suo disincanto sulla solidarietà "interessata" che ci fa
dubitare di tutto e di tutti. Penso però che qualche volta ci si debba
fidare, non solo per mettersi a posto con la coscienza, ma anche perchè è
l'unico modo che abbiamo per fare concretamente qualcosa: l'alternativa è
l'indifferenza e il cinismo. Profonda l'immagine di Cristina con il suo
geco, metafora del proprio transitorio esistere, con l'invocazione al vento
e al mare, una richiesta che sottende non lo spegnersi e l'annullarsi, ma il
ritornare a casa, dove tutto trova finalmente un senso. Massimo P. è
originale in questo quadro (cubismo? surrealismo? espressionismo?) e come
sempre sorprende con i suoi estremi descrittivi. Vorrei commentare anche
Joseph, ma non riesco a fare altro che ascoltare e riflettere. Suggestiva la
coproduzione di Tinti e Flavio (sono curioso di sapere come sa fa a scrivere
in due). Comunque datemi l'indirizzo di quel caffè "chiassoso", e la
prossima volta ci vengo anch'io.... Belli i ricordi di Maristella, quelli
tramandati da una generazione il cui spirito e la cui naturalezza e
semplicità abbiamo probabilmente perduto per sempre, così come quei valori
solidi e concreti che hanno contraddistinto la nostra civiltà contadina.
Silvio e Maddalena, entrambi alle prese con amori sofferti: la primavera non
è la stessa di sempre quando c'è un vuoto troppo grande accanto a noi, e
nemmeno Napoli ha più i suoi colori di sempre, e i suoi rumori.
Davvero sconsolata ed emblematica l'immagine della condizione umana dipinta
da Michael: la scelta delle parole è approfondita, ed il clima è cupo in
maniera riuscita. Quello di Stefano assomiglia a tanti saluti di pensionandi
(me ne arrivano ogni anno per email anche a me in ufficio) o per lo meno a
quello che molti vorrebbero dire e non dicono.... Molto bello il lessico
dell'alieno... Bruno, che sciorina un pezzo di bravura. La sua ombra,
tentativo d'anima, avvince e convince. Bella anche l'atmosfera di Cristiano,
un delicato abbandono tra innocenza e sensualità, anche se non è molto
chiaro il soggetto narrante. Simone urla la sua efficace metafora, anch'essa
incentrata sulla condizione umana: le "poesie maledette che piovono" mi
piacciono molto. Chiudo con Paolo e la sua luminosa escatologia che ci dà
speranza e ci comunica amore, in contrasto con l'onirica visione di Heinrich/Marcello
che stimola la fantasia con violente sollecitazioni. Devo chiudere per
mancanza di tempo, non di altre poesie, che purtroppo non posso citare
scusandomi con gli autori, tutti bravi come al solito. Grazie a tutti, spero
di tornare di nuovo a trovarvi con più regolarità. a presto
Massimo
Germano,la nascita di un nuovo giorno come metafora della speranza che
ogni giorno nasce nel cuore della gente proprio per il nuovo giorno.
Tartagni,la tua è un'invettiva motivata dal fatto che la solidarietà
dovrebbe essere istintiva,in realtà si dovrebbe fare in modo che le
risorse della terra,le ricchezze siano distribuite meglio,però sono
anni che si fanno questi dioscorsi ed in un periodo di crisi come
questo quello che ho notato io è che la "roba"equo solidale costa pure
di piu'...boh
Santoro bella,mi ricorda mia madre che mi ripeteva spesso"
male non fare paura non avere".
Cuccu,quella di Romeo e Giulietta è una
tragedia che più tregica non si può,perfino troppo tragica,la tua
poesia è bella.
Cristina,bella con un significato nascosto che potrebbe
essere diverso per ognuno che legge,il sole inteso forse come energia,
simbolo di una forza ritrovata.
Pastore,bella descrizione poeticamente
ogni giorno in ascesa.
Joseph65,commentare questa è dura,avendo io
vissuto il cancro sia da spettatrice che da protagonista(anche se poi
il mio è risultato benigno,ma prima dell'esame istologico non ti dicono
niente)posso solo dire che è quello che si pensa poi non è davvero
raccontabile,la solitudine,la grettezza di certi medici,le terapie che
non sono mai come te le descrivono prima,le attese,la paura di guardare
gli altri negli occhi,le bugie e il terrore che ti possano mentire,
perchè a volte il malato è l'unico a non sapere e si resta poi nel
dubbio se è stato giusto o no mentire...
Tinti e Flv,quando si
incontrano due sensibilità poetiche di altissimo livello poi ci si
trova a non aver parole per commentere,bravi.
Canapè,la primavera senza
amore è più triste...forse.
Angeli,bella poesia di ricordi,del tempo
che abbiamo vissuto anche attraverso i ricordi di chi poi ce li ha
trasmessi ed anche questa è una forma d'amore.
Gatto,bella davvero
Napoli di notte anche se a me fa paura...ma io sono ansiosa e non
faccio testo.
Mazzieri,bella dedica,uno a vent'anni pensa di avere il
mondo ai suoi piedi e fa bene perchè dopo i quaranta vorresti metterlo
sotto i piedi il mondo,per quanto sei disilluso,ma a 20 anni è giusto
essere ottimisti.
Guzzardi,il paradiso se c'è è per tutti altrimenti la
funzione salvifica di dio che senso ha? almeno spero
Armentano,le
parole a volte possono mentire meglio di chi le usa anche oltre le
intenzioni,c'è un proverbio che dice che la lingua non ha ossa ma rompe
le ossa.
Santhers,bella poesie della quale condivido significato,bravo.
Ripamonti,ironicamente bella,quei "ti ricordi"ti inseguono poi sempre.
Amore,bella semplicemente bella.
Il Temporeggiatore,poesia civile e
bellissima,si è parlato tanto di cose misere come il divorzio del
premier e poco di questa barbarie che forse meritava una puntata della
odiatissima Porta a Porta,bravo e che poi sia un maschio a scriverla è
di conforto e speranza.
Senza voler entrare nel merito di una legge di
un altro paese per quanto discutibile possa essere,ci fosse stato un
politico di quelli che ci sono toccati sorte,perchè la legge
elettorale attuale è a detta loro un porcellum,che avesse detto
qualcosa in merito,almeno io non l'ho sentito.
menaldo,bella e delicata
mi è piaciuta molto,bravo.
Fondacaro,sempre più bravo.
Montesano,sembra
un canto di note messe con dolcezza su un pentagramma.
Magli,è vero i
fiori nascono dove vogliono contro noi e a dispetto di noi,anche dal
fango come cantava De Andrè.
Tornani,l'amore e questo ed altro ma come
entrare in un ospedale dipende sempre dall'ospedale
La casa in collina,
beati voi!!!
Cammalleri,pochi versi di pura poesia.
Santangelo,parli
della resurrezione dei morti? in questo caso c'è da sperare che
resuscitiamo giovani e forti pure quelli morti centenari,se poi è una
metafora ci vuole lo stesso la forza,bella comunque.
Caccialanza,
immagini forti e caotiche.
ricordandovi sempre che i miei commenti non
hanno nessuna pretesa critica ma che sono sempre motivati dall'emozione
vi saluto e vi ringrazio tutti per la pazienza.maria attanasio
*E' il cuore, quello
scoperto, indifeso , quello che non nasconde rabbia e dolore e batte in
fretta e ti scopre,Maria,anima cristallina.Quanto mi piace.
*Ma Enrico...ci sto pensando e alcuni aspetti li condivido:tanta è la
mistificazione che prevarica ideali, che schiaccia dignità e bellezza che
forse...
*Cristina, granello di sale , fondamentale elemento per vivere, ti sciogli
nel mare verso la tua casa, la luce:è immagine che trascende..Grazie
*Ma come si fa a scrivere così, Massimo.P, a trovare il verso giusto e far
rimanere l'altro a bocca aperta"tu mi spari con le labbra la vertigine del
mare"
*Veramente tocco di pennello fine , color pastello,tenue,attraverso il
ricordo "illuminato";Maristella.
*Trovo particolare, originale "Napoli di notte"di Maddalena: pare una gatta
nera con occhi gialli acceso che scruta la città.
* Bravo il Temporeggiatore che ci sbatte in faccia l'orrore!
*Sensuale stasera Arcangela di nuovo tra noi!
*Caos: terribile, lancinante urlo e poi la chiusa in cui arriva e si libra
in volo un dromedario dorato, la carrozza della speranza che bussa al cuore
di quei moribondi...Notevoli Heinreich e Marcello.Notte e un abbraccio a
tutti e a Lorenzo sempre.
Tinti
06/05/2009
Il mare come testimone di
un'amore, anzi forse di più, bella la poesia di joseph65.
Simone
Chinca,ancora una volta poesia civile e lampante!
Flv.bellissima,si è
complici in respiri e sorrisi,nelle lacrime e nelle poesie condivise.
Plavier,l'incertezza del tempo che scorre nonostante noi e la nostrra
solitudine che quando è feconda di versi come questi è motivo
d'orgoglio.
Sciarretta,molto bella,scuotere l'acqua in superfice e
mostrare poemi...
Germano,racconta molto bene la quiete di un cimitero,
dove l'onore riservato ai morti è la speranza dei vivi che ci sia
qualcosa non solo dopo ma nello stesso ricordo di chi ci ha lasciato.
Wilma,bella poesia che espone un dilemma antico,forse bisognerebbe
amare e basta,la vita stessa non è che una conseguenza dell'amore,
almeno quasi sempre,quando non è solo distrazione...
Illonardo,gioioso
inno alla vita nel suo splendore.
Tartagni,verrebbe da dire vada retro,
però credo che tu ti riferisca a quella parte di male latente in ognuno
di noi.
Santoro,la tua è un'implorazione sentita ad un dio che se c'è
non si vede e se non c'è,forse è peggio per tutti,ma è anche una poesia
che dimostra la tua generosità di uomo e poeta,molto sentita da me che
sono alla ricerca di dio come tutti che lo si creda o meno.
Cuccu,la
perdita dell'amore se pur dolorosa col tempo si fa peso più leggero,
almeno spero.
Fabio,già cos'è questa voglia che abbiamo dentro di altri
voli e altri pensieri e si ritorna bambini anche solo nei ricordi,forse
perchè il peso dei giorni è tanto,bravo.
Cristina,bellissima questa
chiusa meravigliosa.l'amore che non si dice magari lo si fa lo si
dimostra ai figli,agli uomini e alle donne anche invitando a non
inflazionare la parola AMORE.
Pastore,versi bellissimi di pure immagini
poetiche.
Joseph65,sono ammirata.
Chionne,poesia ironica sull'attuale
condizione del nostro(sic!?)premier,povera Veronica 30 anni di lussi e
silenzi,ma come si fa,lo si può sostenere un matrimonio del genere solo
da lontano,avrebbe potuto lasciarlo prima certo oppure lasciarlo...non
posso dire altro,però...
Solimano,bella e vera,la guerra la fanno tutti
i giorni coloro che devono inventarsi una finanaza creativa senza
essere Tremonti per esempio,oppure i miei concittadinio che devono
sentirsi dire che il problemi rifiuti è stato risolta facendo zig zag
tra i rifiuti spostati nelle periferie,come se noi che non abitiamo i
quartieri nobili avessimo più anticorpi contro il cancro,e la guerra
che fanno gli abitantio di Acerra ogni giorno perchè strangolati da
discariche abusive e non,quella non fa notizia,però c'è.
Tinti,brava,lo
so che potrò essere accusata di piaggeria ma in questi ultimi tempi
sei...sublime!
Montesano,bella mi piace intelligente e vivace.
Magli,
lapidaria e sincera amami ma dimenticami.
Tornani,ah quanta verità nei
tuoi versi.
Con il cuore ,Maria Attanasio.
E' proprio un filo che tira, una voce che chiama sull'azzurro;mi chiama ,mi
calza a pennello Maria e quell' indifferenza alla vene scoppiate , quel
dover scegliere tra esser felici e vivere o sopravvivere ,come se la
felicità ci fosse dentro ma la paura la tenesse a freno....Brava cara e la
Musa ti siede sulle ginocchia! Poi mi chiama Flavio ,complice ... e ne sento
la voce:siamo noi creature sospese nell'etere,offerte inattese,sorrisi
donati ,carezza virtuale ,un pianto ,un ricordo ..ecco come ci doniamo.
Marcello.P nuota nell'incerto del vivere e lo fa mirabilmente.Salvatore.S e
l'"uomo autentico"che può scuotere acqua in superficie ma poi la poesia non
basta e ..nasce il livore.....Bello ,dolce l'inno alla vita di Jallo, apre
porte e finestre all'aria pura e al sole.Enrico dietro muro,siepe o
....sente l'alito del demonio che lo attenta .."parapendio" di Fabio
trascina come il suono del pifferaio ...che cosa è questa sete ?Quella di
capire..
Amore non si può pronunciare ,amore E'.Grazie e grazie Cri e grazie a Wilma
,bentornata che in fondo è sulla stessa linea d'onda.
Massimo.P:cose mi piace di te..i punti esclamativi,il tuo ultimo sorriso , i
panni stesi..sono versi così intensi che uno neanche cerca di interpretarli
,li canta e suona...e balla.
Complimenti Joseph:belli in particolare ,suggestivi l'ncipit e la chiusa in
armonia con il resto.Bravi anche Simone,Salvatore Armando, Rosanna,Michele.T
e tutti gli altri .Notte e un abbraccio al vate esimio.
Tinti
05/05/2009
Penetranti le poesie
Frammento di Anna Maria,
Dove trovo il perfetto di Cristina, Immutabile di Beatrice.
Salvatore Sciarretta.
Annoto con molto piacere
alcune poesie ,altre molto belle leggo ma fatico a commentare, mi pare tutto
dicano leggendole...
*MIchele .T attende appeso ad una finestra :originale sempre.
*Insonnia è quella nebbia che offusca e non placa...Bravo Armando!
*Condivido Marcello.C:è piuttosto squallido vivere di "vademecum" :le regole
del vivere civile sono altra cosa.
*Anelo a quel balcone fiorito
lassù
dove tu non puoi vedere (ma io si ,cara Glò e lo vedo...)
*Anche quello ,Maria è un modo d'amare ,di riflesso.
*Se ti sento nell'anima,fratello,sento Dio...meditate gente..meditate,grazie
Cri
*Fa pensare Cito..
*Rieccoti Massimo .P con le tue parole stridenti come un congegno meccanico
,un ingranaggio spietato.
*Simone ,anch'io vorrei ....delicato poeta che va oltre..
*La chiusa di Maddalena mi prende .."trovare un equilibrio che non sia
dipendenza da alcunchè
e tanto meno da quel tutto cui dipendiamo sempre."Utopia, sogno ,forse
ricerca...
*Stasera su tutte m'innamoro della poesia di Bea che ti sbatte dentro il suo
mare ,quasi di prepotenza.Tu sei ormai nell'Olimpo,sai ,ragazza di seta!
Bravi tutti e un abbraccio a Lorenzo.
Tinti
Tornani,l'attesa a volte è piena di pensieri ma vale sempre la pena
aspettare,mentre il mondo continua a girare anche intorno alla nostra
speranza,bella.
Bettozzi,le notti d'insonnia sembano non finire mai ed
anche se poi il sonno arriva,il mattino ci trova sempre inquieti per i
pensieri,spesso neri,che ci hanno fatto cattiva compagnia,bella
davvero!
Chinca,chi ha solo e sempre certezze in fondo è un disperato.
Gloria,che fossi brava l'ho sempre saputo,ma questa tua in libertà,non
solo conferma il mio pensiero ma mi fa restare ammirata e come sorpresa,
brava.
Plavier,io credo che la tua poesia di oggi sia solo
apparentemente pessimista,la volontà di evolversi rende migliori,è già
una speranza,un augurio.
Sciarretta ,belle immagini per una poesia
d'omore dolce ma allo stesso tempo forte.
Germano una poesia molto
sensuale ,bella e ben riuscita.
Tartagni,una canzone bellissima per un
amore ritrovato e non perduto come poteva sembrare.
Santoro,poesia pura,
bellissima anche per me l'amore somiglia ad una rosa,basta fare
attenzione alle spine...
Cuccu,bella ma pessimista,la poesia lascia
sempre qualcosa che non sia soltanto un pezzo di cristallo conficcato
nel cuore e voglio sperare che resti molto di più della tua vita.
Cristina,ogni uomo è dio,ed io ci credo quando incontro persone come
Voi ,allo stesso modo devo credere al diavolo quando incontro persone
spregevoli,o no?
Fondacaro,intensa e bella.
Pastore,bella e stridente
vengono i brividi nel leggerla,ma non di paura,sai quel piacere sottile
che si avverte quando leggi cose che avresti voluto scrivere e non ci
sei riuscito?(e non è invidia,piuttosto l'umiltà di riconoscere la tua
bravura.)
Joseph65,molto dura,bella e vera.
Tinti,negli ultimi tempi
sembra davvero che la Musa ti sieda accanto,non che prima non ci fosse,
ma adesso...regna sovrana,mi inchino al Poeta e non solo all'amica.
Gatto,il tuo poetare è dolce e bello mette serenità,mi piace.
Marcello,
una bellissima dedica.
Magli,meglio essere sognatore che eternamente
disilluso,bravo.
Beatrice,accompagnata anche tu dalla Musa,ma da me
quand'è che viene?bellissima
Santangelo,bella e triste,bravo.
Una
menzione speciale per il racconto del grande Zucchi.
Ricordandovi
sempre che i miei sono commenti "emotivi" e mai critici in senso
letterario,vi saluto e vi ringrazio tutti per l'attenzione che sempre
dimostrate per i miei "poveri"versi.maria attanasio
04/05/2009
Deliziosa e piena d’amore
M. Attanasio,
Niccolino sei già poeta in modo maiuscolo e racchiudi sentimenti grandi e
forti
Cristina grazie sei sempre molto interiore brava
Cara Tinti il tuo LABOR mi ha fatto vacillare sai io mi immedesimo spesso in
ciò che scrivi, bella
E’ la prima volta che mi cimento ma è ormai ora anche per me di dichiararmi
un abbraccio a tutti i Sitani Marcello Plavier
marcello plavier
Bea
..."Ora sono ombre affacciate
ai pleniluni che m'invento
e trabocco desideri asciutti
e moine indispettite sui calchi
di cera bollente."...
l'eccellenza contraddistingue,ormai, la nostra Marbe.
M. Pastore, la meraviglia di questi versi:
"Grigi come il volto dei vivi sui tram al primo mattino,
dove ho confuso duecento volti per il tuo bacio"...
e la chiusa altrettanto straordinaria.
Tinti
"Quando tieni
le voglie troppo strette
le copri di segatura
e sabbia per gatti
lasciano solo
sapore di stantio."
Si può solo dire sintesi geniale.
Maria Attanasio
..."(e non ho avuto mai
così paura di morire
come quando penso
che il mio nome
non ha più la tua voce)!
Versi di lame e lacrime, commuoversi e rieleggere.
Glò
l'odor di penna si addice ai poeti...
Grazie a tutti. Al Magnifico un azzurro abbraccio.
cristina
Funambola sei tu;Bea, nel far uscire per magia parole ,lemmi e suoni
inventando nuova lingua,nuova musica ..manipolando ,creando e...chi ti sta
più dietro ,stella?
Manca anche l'odore del pc e il fermento dei tasti , vero Glò,in cerca
d'ossimori.?
Bellissima Maria:non ci sono parole ,si mastica e si gusta e si piange.
Con_sensi di Cri :già la prima volta che la lessi ne sentii sensualità
vibrare ,nuova quasi, spuzzata in profumo d'attorno..
Bella ,struggente"ingombrate pure il mio corpo"di Ciro.
Bravo ancora Nicolino , persevera..non fermarti!
Massimo P.:é poasia di rabbia e di vendetta che si conclude ancor più amara
in chiusa.Chapeau.
Simone poi "olia le gioie" e .....sempre più mi prende.
Meritevoli tutte le altre e grazie .Un abbraccio a Lorenzo.
Tinti
03/05/2009
Un caloroso benvenuto a
Nicolino con la sua poesia quasi filastrocca
che dimostra una maturità sorprendente per la sua età.
Simone,un sasso
animato e vivo con ancora tante passioni.
Tornani,bella fermarsi al
centro della vita e far parlare l'anima oberata sempre dalle cose di
tutti i giorni.
Chinca,ci si inganna con intenzione spesso siamo
recidivi anche negli sbagli.
Glò,sono ammirata dalla tua poesia per la
maturità e sensibilita.complimenti.
Zanarella,che bello poter lasciare
ai figli la nostra immagine migliore che poi è quello che di buono
abbiami dato che ci sopravviverà.
Plavier,si scrive per spiegarsi a se
stessi oltre che agli altri,poi ognuno ci percepisce a secondo della
sua sensibilità,noi abbiamo solo il dovere di essere motivati da buone
intenzioni,credo.
Germano,fai una descrizione della depressione di una
esattezza impressionante ,è una malattia tremenda,non è tanto il non
avere più nulla da desiderare ma piuttosto non riuscire a godere di
quello che si ha,vedere tutto come se fosse sempre notte e nessun
domani,bravo!
Santoro,molto bella,uno straccio di cuore che deve
continuare a battere ...
Lonza,belle immagini della primavera che prima
i poi verrà.
Tella,bellissima,davvero.
Cuccu,fai in modo che sia una
tristezza passeggera...
Cristina,bellissima,dio che vive nei desideri
anche lontani in tutto quello che potremmo essere e le parole
dell'amore che spesso sono cicatrici sulla pelle,ammirata.
Fondacaro,
bella,finchè vogliamo noi ci sarà sempre un'altra scena.
Sinibaldi,
quasi una filastrocca,mi piace.
Bruno,che bella mi piace tanto.
Pastore,
è bellissima da rileggere ed assorbire,sentire e meditare.
Solimando,è
vero che nessuno scende sulla terra forse lassù si sta meglio,lo spero
tanto.
Tinti,maestra di stile eleganza,cultura e riflessione,grazie.
Chionne ,un bellissimo ritratto.
Ottolux,bella ogni parola ogni verso,
bella.
A volte ritornano e sto tornando anch'io,grazie a tutti ,con il
cuore maria attanasio.
Ha ragione Gianfranco .P.leggo e sto meglio : stasera poi la pagina è ricca
di emozioni.
*E bravo Giuseppe di V elemeentare: "tutto questo per la guerra ,unica
rovina della terra":compliementi a te ,caro ,ai tuoi e ai maestri .
*Simone non posso sempre ripetermi..
*Dolente di rabbia per l'incuria e la superficilità che ci cironda è Glò e
non si può non condividere..ciao cara
*bella Maria,sembra una danza intorno ad un fuoco in cui tutti ripetono, con
la loro storia differente,l'amore...sono solo tua.
*Michela mi prende l'anima nel voler lasciare di sè l'immagine migliore nel
verde,in acqua ,sugli scogli in un crescendo cosmica bellissimo.
Ci mancavi.
* Credimi Marcello.P,senza consulto in camice con bisturi , sei
intelligibile eccome!
*Caro ,Ciro,è proprio così, si insinua infingarda e lenta ,silente ,quasi
inaspettata e rende deboli i forti o quelli che credevano d'esserlo..
*Serbo ali gracili è manciata di parole che sembrano piume che sfiorano, un
soffio .. .Grazie Carlo.T
*"T'amo, non è parola ,è solco nella carne e" che mai dovrebbe
cicatrizzarsi, desiderio che mai dovrebbe spegnersi ...che emozione,Cri!
+"mi sono perso e non trovo ringhiere"e se ti appoggi credendo d'averle
trovate sono fasulle illusioni e cadi..attento ,lo so bene,ciao Bruno.
"..e l'ultimo arrivato prese il mio posto,il mio odore,le mie peosie.."qui
Massimo,P nessuno ha preso il tuo posto ,è lì pronto ad
aspettarti:bentornato e alla grande!
* che meraviglia,Carlo,quella donzella che prima pare angelicata e poi in
carne ed oss e seno,sempre più viva ...è poesia:come la invidio!
Grazie a tutti gli altri e a Lorenzerrimo.
Tinti
02/05/2009
Con semplicità Iallonardo
ci rende partecipi di questa verità, grazie:
Dimenticando che forse si è felici,
scoprendolo spesso quando non lo si è più,
e ricerchiamo di nuovo quell’ “ovvio” perduto,
che non tornerà.
Mi ha colpito molto Alessandro Cancian, con i suoi versi disperati e molto
belli.
E poi Borghesi, mi ha commosso ed emozionato.
Grazie a tutti, continuamo a scambiarci emozioni.
Simone
Ringrazio Salvatore.S per
"Spontanea"che è piacere ironico e "mangiabile", il "Carpe diem"di
Salvatore.A, farfalla che succhia la vita fino al midollo...,il racconto
coinvolgente e poetico "portami a casa"di Alessandro ,bentornato!,Cristina
per "nessun dove":
avrai il cordone mai reciso tu mille volte partorito.....
non scriverò di te,ma di un amore.che bella!
Su tutte ,Simone Magli che stasera trovo sublime.
Notte
Tinti
Cari tutti, da poco ho scoperto queste pagine e la possibilità di
condividere il mio interiore con persone, che come me, amano trovare se
stessi riflessi sul foglio.
Ho letto con emozione alcuni commenti sui miei scritti. Non me l'aspettavo.
Ringrazio tutti per avermi letto.
Non mi sento in grado di esprimere pareri sulle vostre poesie, ma desidero
segnalare alcune espressioni che mi hanno colpito.
... fu così in preda di astinenza del tuo profumo ... di Marcello: forse non
stiamo pensando alla stessa cosa, ... ma è proprio vero.
"Petali " di Tinti ... già il titolo mi ha suggerito un mondo d'immagini ...
... e a morsi strappo dalla tua lingua i fiati ... di Beatrice: così ...
intenso. Ho provato dolore.
... Una nuova notte e probabilmente una nuova luce ... di Michele: bella
immagine, c'è movimento, futuro, un ciclo perpetuo.
... Appenderò a pareti di vetro tutti miei sogni ... Guarda ,il mondo sta
fuori, ... di Simona:. sto qui, in attesa, quieta tra pareti trasparenti ...
... più forte il passero cinguetta ... e mentre dormo di lui m'innamoro ...
tempo che ubriaco ci narra la sera ... di Maddalena: è un racconto molto
bello, e questo tempo (la vita) è proprio ubriaco.
... sono così stanco di traversare gli specchi […] ... ma mutare è sapienza
di statua, ... Sarà un altro a cercarle ... Trasforma la mia mente in una
galassia che detoni ... di Elia: grandiose riflessioni alternate a
tristezze. Mi hai molto colpito.
... Od amiamo naufragare nello sterco delle falsità?... Di Enrico: vorrei
che non fosse così. Facciamo in modo che non sia così.
Vi ho letto tutti, mi sento bene. Grazie da Gianfranco P.
01/05/2009
Aspettando con ansia
Massimo e il suo "vero"commentare, passo con gioia sulle vostre poesie e ne
ricordo alcune..."Addio "di Maristella,un addio che mai ti lascia,"perpetuo"
come certi ricordi ,amori ,spazi, lacrime...tutto vicino e lontano..bella.
Bea, come descrivere a parole ciò che danno i tuoi versi stasera quasi
spolpati e tersi .:Sei sempre più brava,ragazza di seta!Chapeau!
Godibile l'incipit di Marcello.P che suadente apre all'amore.
Davvero Marcello.C,quando si scioglie quella maschera del riso,quid facere?
Illusione di un libero arbitrio...pare anche a me che sia una chimera,Maddalena.Ma
bisogna continuare a provare e a crederci.
"...Trasforma il mio sangue in voce di botte ...trasforma la mia vita in una
cassa piena di fogli da colorare..."trovami una feritoia da cui respirare
per sentirmi meglio, fammi cespuglio di more al crepuscolo, raccolte da mani
bambine...e grazie sempre Elia ,mi elvi
Grazie a TUTTI E UN ABBRACCIO A LORENZO.
Tinti
30/04/2009
Per Tinti e Maria
Ma di chi siamo ? Bella.
Salvatore Sciarretta
Per Beatrice
Di soste, in ogni parola sbriciolata
come un biscotto.
Salvatore Sciarretta
Stasera mi sono nutrito con parole tenere e dolci, altre piene d’amore e
questo per me è fonte di piacere grazie a tutti i Poeti ed un grazie a
Massimo per il suo parere, un abbraccio a tutti
marcello plavier
Buongiorno a tutti i poeti,
sono tutte belle le poesie di oggi in particolare mi ha colpito la poesia di
Claudio in " Quello che dovrei dirti " complimenti con tutto il cuore è
molto bella e molto profonda; molto bella anche la poesia del Signor La
Placa Daniele " Innocente indifferenza" ; bella la poesia di Tinti e Maria
Attanasio " Ma di chi siamo?"; Complimenti al Signor Silvio Canapè " Non
sono che un residuo"; bella la poesia del Signor Gianni Raggiu " nulla è
cambiato, complimenti;
molto profonda e molto bella la poesia del Signor Cicozzetti " Un amore ,
ancora" ; complimenti a tutti, e un saluto affettuoso a tutti ciao;
Laricchia Angela.
"EA NOTE" di Pavan Gianfranco
Il dialetto veneto può sembrare effeminato nella parlata corrente, ma quando
si legge una poesia in vernacolo veneto allora la musica cambia.
"Ea note" racchiude qualcosa di familiare per me che apprezzo i lirici
greci, Saffo in particolare. E sì, caro Gianfranco, senza volerlo tu hai
rinfrescato alcune note che mi sono care dentro ed io (da buon terrone) ho
letto la tua poesia non in italiano, ma nella tua lingua (e la so leggere
sai?). E devo dirti che è di una dolcezza infinita e di una musicalità senza
pari. Letta in italiano non mi comunica sicuramente le stesse emozioni.
Grazie!
Salvatore Armando Santoro
santoro3000@alice.it
Stasera,sitani (spero con il vostro permesso) "mi" scrivo una poesia con i
vostri versi che mi sia compagna stanotte e mi conceda sogni.
Più divino il nuvolo che strazia
l'ultima unghia di poesia (Elia)
per te che ridi e segui stelle lotane(Claudio)
ho spazi di sedute in attesa (Bea)
spostare della nuvole per veder oltre(MIchele.T)
navigavamo in vascelli di vento(Simona)
prendimi così come la sabbia tira l'acqua (bellissima,Maddalena)
E poi Bruno,Silvio,Ciro e ...
Mi piace molto Carlo stasera...e a Simone,il posto c'è, eccome, in poesia!
Ciao ,notte a voi e a Lorenzo.
Tinti
29/04/2009
Splendido quadro di Renzo
Montagnoli, sei stato al Polo Nord??
Simone
E se avessi trovato
un'oretta per tornare a commentarvi? Amici, non me ne voglia chi mi
aspettava (ed anche chi giustamente "non gliene poteva importare di
meno..."), ma contrattempi misti da un po' di tempo mi tengono lontano dal
sito. Spero di rimediare, ripromettendomi di tornare appena possibile, come
oggi, a tributare la giusta considerazione alle vostre poesie che leggo
sempre con piacere e a volte persino con ammirazione. Oggi diamo il
benvenuto ad Angela e alla sua tenerezza filiale, una carezza d'affetto
ricambiata. Bella la poesia di Maddalena, una riflessione sospesa sul senso
della vita: il "dopo" continua in reciproco mistero di condivisione per chi
ha contato nella nostra esistenza. Di Elia abbiamo parlato tante volte, e
sempre ci stupisce il suo dire oltre le parole, il suo evocare con salti
improvvisi lavorando sulla duttilità delle metafore, spingendosi sempre più
in là nel territorio di un elegante ermetismo. Qui cogliamo l'amore come
"terra di nessuno" dove la lingua comune è l'"esperanto di verso", ovvero la
poesia, scheggia preziosa di giada, ornamento e tesoro di purezza. Ed è solo
una delle cento suggestioni di questo brano. Bellissimi i "pensieri
anteriori" di Flavio, arguta riflessione sull'incertezza del domani. Molto
raffinato per ritmo e colore il paesaggio boreale di Renzo, con la visione
di chiusura che suggerisce un paesaggio quasi dantesco. Surreale invece il
paesaggio di Cristiano, vuoto di "umanità" ma carico di umana solitudine.
Tinti ci accompagna in quell'ultimo "giardino" che non ispira dolore e
disperazione, bensì profonda comunione con il mondo dei vivi: nel guardare
quelle foto senza tempo la vita torna a mostrarsi improvvisamente nella
quotidianità di un particolare ricordato o immaginato, e i nostri morti
diventano i morti di tutti, tutti nostri parenti della porta accanto.
Veramente intensa l'immagine di quell'attesa reciproca, nel fluttuare del
mare, oltre il molo. Marcello P. ed il suo rendez-vous d'amore: avventura
mercenaria o incontro di due solitudini? Non è importante ai fini della
poesia, la protagonista (e complice) è la notte "avvilita" del nostro
viaggio quotidiano attraverso le strade della vita. Molto bella l'atmosfera.
Troviamo poi la metafora "parassitaria" di Michael e un inedito Armando che
stigmatizza i limiti e gli eccessi di una certa filosofia, prendendo ad
esempio il nichilismo niciano. Non ha tutti i torti, se pensiamo che il
nostro è finito ad abbracciare un cavallo nel centro di Torino....
Gustose le rime di Gianfranco S.(sicuramente composte dalle parti del Muro
Torto), mentre due tipi di riso (intendo il ridere, non il cereale) sono i
protagonisti per Michele e Marcello C.: la moneta con cui si pagano i poeti
che hanno il solo torto di sognare lucidamente, e l'acrobatico esorcismo del
male di vivere. Un inno alla schiettezza e alla genuinità quello di Ciro,
pane al pane, odio che non sia violenza e amore che non sia pietà. Singolare
e accattivante per lessico e atmosfera il colle di Renato, mentre lo stile
di Carlo è conciso, telegrafico, è il sentimento spezzato che cerca di
ricomporsi, magari anche nell'illusione di un sogno. Anche quella di Anna
Maria è una dedica filiale, anch'essa tenera nella limpidezza del ricordo, e
ci tocca in profondità. Limpido è anche il sogno (e trapela l'amarezza, che
solo di sogno si tratta) di Elio, con il suo richiamo alla purezza della
natura. Era un sogno anche quello di Rudi, forse è quella la ragione
(motivata) di tanto dolore. Enrico oggi è un po' ermetico, forse vuole
lodare la perfezione dell'uomo normale, difficile modello da seguire. Chiude
Gianfranco P. con un paesaggio notturno in dolce cadenza veneta (deduco),
molto vivido ed evocatore. Siccome ho in casa un cane che abbaia a tutti
i...fantasmi, solidarizzo con simpatia (immagino i miei vicini...un po'
meno).
Saluti e complimenti a tutti gli amici e al nostro caro Lorenzo, ci sentiamo
presto (non domani perchè sarò fuori città). Alla prossima volta
Massimo
Oggi mi hanno colpito due
belle poesie dedicale alla figura del Padre e della Madre .
Anna Maria Cuccu vede nella Madre una figura " felice e radiosa " , un volto
" luminoso e bello " , lo " splendido sorriso " che ci accompagna fin da
bambini . Radioso , luminoso , splendido ... aggettivi che hanno bisogno di
essere ripetuti , perché nessuno di essi riesce ad esprimere l'
incommensurabile amore di una Madre .
Angela Rainieri ritrae la figura del Padre in un' espressione , o in un
atteggiamento , di " grande pazienza nel celar la sofferenza di una vita
affannata " . In queste parole sembra di vedere il volto sofferto , solcato
da rughe , di un padre che si carica su di sè le preoccupazioni della
famiglia , sforzandosi di apparire sereno per non turbare di più i suoi cari
. Il Poeta Gaetano Arcangeli ( 1910-1970 ) il proprio padre lo descrisse "
dritto " , che " non si piegava alle ore " ; lasciando capire che anche
nelle avversità della vita si sforzava di rimanere un punto saldo di
riferimento .
Gianfranco Stivaletti
Bravo Armando Bettozzi, hai risvegliato il filosofo dal suo sonno eterno, e
lo hai fatto così bene che... avrei voluto scriverla io questa tua
bellissima poesia: molto significativa e vera. Ciao a te e a tutti i poeti,
e particolarmente al caro Lorenzo. Wilma.
Toccata e fuga ma , è la tisana della sera e non può mancare,tanto più che
io bevo di rado tisane ma caffè e quello ,a quest'ora, è insonnia certa.
Per stile secco e per una particolare combinazione di parole che suonano nei
timpani e nel cuore, mi ha colpito"Domani?" di Falvio(....momenti di
minuzzoli venturi..per tappare fori di giorni a venire..arrottati sono..) e
poi dentro c'è un senso di provvisorietà che tanto mi garba. Poi mi trovo in
viaggio con Renzo in luoghi mai visti ma con i suoi occhi ,i tocchi soffusi
....quasi me li consegna per qualche attimo.,fermando il tempo.
"Chi aveva cacciato gli uomini? e perchè" Cristiano ,mi sa che abbiamo fatto
tutto da soli! "il poeta è chi tra i mostri sogna.." di Michele.T pensiero
da scrivere a lettere cubitali! Bella ,suggestiva ,evocativa l'immagine del
"ridere" come acrobazia in cui voliamo ..di Marcello.C. Bravi anche
Marcello.P,Maddalena, Gianfranco in "Traffico" e molti altri ancora.
I versi che stasera più amo sono quelli di Fabio,perchè egli dipana parole e
le plasma e fluiscono mirabilmente ,senza freno , con passione e stile
raffinato.Voi che avete amato ,prosciugato ,ferito lei ,non gettatela
via"non buttate la brace ancora viva" mentre io "disperato viandante" mi
accontendo di un soffio del suo amore.Bellissima ,commuove....
Un abbraccio a tutti e all'illustre vate molto forte.
Tinti
28/04/2009
Brava Tinti, bella la tua
poesia, dedicata alle donne: alle madri che danno la vita per i figli, a
quelle che si sbattono per gli altri fino quasi ad annullarsi e non solo a
loro.
Bella "Viaggio" di Simona:
Ancora ti prego,amore,
prendiamo se vuoi,
quest'ultimo treno.
Brividi immergendosi nei ricordi di Carlo:
La voce di mia madre
Mi chiamava da casa
Sempre con lo stesso calore
Ogni giorno la sua voce si impastava dentro di me
La sua voce ora è dentro di me
Fa riflettere Elio:
Ho un profondo disprezzo degli esseri umani se rapporto il tutto all'armonia
della natura.
Grazie a tutti, notte.
Simone
Scusate amici ma questa
pioggia che non cessa non mi consente lettura ..allora racconto solo qualche
emozione.
"Questo corpo che porto ogni giorno/io lo sento pesante e leggero/e
l'orchestra che vibra di fuori/altalena di bruma e splendore"...ma Maddalena
non sarai mica parente di Alfonso Gatto?A parte la battuta, bella è bella.
Bravo Claudio che dai alla vita l'abito della festa e quello corroso alla
morte...in morbidi versi.
Grazie cara e delicata Aurelia...siamo un poco aquiloni e un po' ballerini
nell'azzurro ,a volte cadiamo ma ,qui ,ci rialziamo.Ciao
Davvero Cri ,che comune sentire..."io sono qui ,mi accosto con prudenza
perchè ho paura d'essere ferita la millesima volta.E si che vorrei esser un
abbraccio"...e più non dico.
Grazie sempre ad Elia,POETA e a Simona i cui versi più mi affascinano .
Meritevoli anche gli altri e soprattutto il nostro De Ninis.
Tinti
27/04/2009
Bella "Raggiungere" di
Bruno.
Filosofica "Il tempo non ci aspetta" di Claudio:
Il tempo scorre in fretta,più veloce
dei nostri occhi che scrutano il domani
ed è già domani al battere delle ciglia.
Il tempo non aspetta il nostro decidere
perché lui ha già deciso per noi .
Suggestiva "Di là dal mare" di Aurelio:
Le prime luci che accendono la baia
spengono di già il nostro ardire
e rimaniamo qua a raccontarci i fatti della terra.
Simone
Bruno Amore, un volo
abissale, quasi una dance macabre. Ne capisco il senso. La poesia ha un suo
ritmo che accompagna e scandisce i versi, con elevata musicalità.
Enrico Tartagni, molto bella anche la tua, solo, se permetti, aggiungerei la
e a "contemplar", risulterebbe più armonica e moderna. Ma, beninteso, è
soltanto la mia opinione personale. Per il resto fila.
Il tempo scorre veloce per Claudio Pompi, che ne traccia in maniera
incalzante l'ineluttabilità. Presa di coscienza continua e, a volte,
scoramento. La rassegnazione è il solo antidoto. Sì.
Aurelio Zucchi, "Di là da mare" una poesia molto bella tutta, con una chiusa
da riportare:
"Noi poeti siamo piccoli,
noi che in un verso reclamiamo verità
siamo una goccia della nostra riva.
Le prime luci che accendono la baia
spengono di già il nostro ardire
e rimaniamo qua a raccontarci i fatti della terra."
Bruciano le mani a Tinti, e qualche manrovescio lo darebbe volentieri ai
prevaricatori. Un calcio negli stinchi ai prepotenti e pessimi educatori.
Sono con te, rincarerei la dose. Poesia sul sociale, forte, andava scritta.
Bella per immediatezza e profondità "Solo" di Carlo Tella.
Grazie a tutti per la piacevole lettura e per i gentili commenti,
ssoprattutto a Tinti, Antonia, e...
Un saluto affettuoso al Prof.
Cristina
Come al solito , ogni
tanto, faccio l'insegnante con il registro davanti e richiamo all'appello
Gus, Aurelia cara, Massimo,Fabio, Silvano.C, Michela, Anileda.....poi
riprendo domani......ci mancate!
"E corrimi incontro vita/che sfuggir la morte/ costa fatica.."così apro
l'azzurro cielo stasera e mi consolo. con i versi di Bruno.
Passo poi ad una accorata preghiera quasi, per la sua terra,di
Maddalena:pare che stia carezzando un bambino assaporandone il profumo.
Pendolo implacabile tocca e rintocca , non dà requie il verseggiare ritmico
di Claudio...quasi fa male.Ciao amico!
Mi piace molto "Di là dal mare" di Aurelio, più malinconica rispetto al suo
poetare:noi poeti siamo piccioli rispetto all'immenso ,gocce dell'altra riva
e" altra" molto ci dice.Grazie
E' bolgia dantesca infuocata "Rimorso "di Salvatore.A e stringe la
gola.Complimenti!
Che bella"Solo"Carlo.T:un fuoco d'artificio bianco ma..quando pian piano si
smorza e ti lascia sognare..Grazie anche a tutti gli altri .Notte Lorenzo.
Tinti
"La morte e la vita" di Anna Maria Cucco
Diamo la benvenuta a questa nuova poetessa su poetare e ci complimentiamo
con la sua interessante poesia sulla "morte" e sulla "vita" espressa in modo
mirabile utilizzando come metafora il ciclo vitale di una pianta.
Salvatore Armando Santoro
26/04/2009
Buonasera a tutti, oggi
sono stato a ritirare un premio di poesia haiku a Certaldo, se non ci siete
mai stati, promettetevi di andarci, perchè è un paese con un fascino
medievale irresistibile. A parere mio più bello di San Gimignano, questione
di gusti.
Stasera aprono la pagina due belle poesie ermetiche e anche simili, in
quanto la cornice è il mattino e lo sfondo il dolore.
Poi si arriva al tramonto.
Enrico ci trascina in una breve "fiaba" di tre violette, molto molto carina.
Molto commovente l'omaggio di Beatrice a tutte quelle donne che resistono al
cancro, senza perdere di vista la loro femminilità e voglia d'essere.
Grazie e buonanotte amici.
Simone
Benvenuto a Fernando Sabido
Sánchez
Un fraterno benvenuto a Fernando Sabido Sánchez per le sue ottime poesie,
sia sotto il profilo estetico che dei contenuti, pubblicate su poetare.
Penso che questo autore ci regalerà ancora molte emozioni e spero di
riuscire a rendere piacevole la comprensione ai lettori di "poetare"
traducendone altre appena il tempo e la ispirazione me lo consentiranno.
Salvatore Armando Santoro
Esordi struggenti e
sofferti, quelli di Anna Maria e Carol. Entrambi guardano il vivere con
l'occhio dell'incerto domani per il perenne presente morente .
"Sopra ogni tramonto stupendo", bella Carlo, senza bussola, in un mare di
sole e desideri, sempre troppo poco navigato.
"Così" Maria ci fa riflette: Quante iniziali sono ricamate in fazzoletti,
lembi di vissuto, buoni solo ad asciugare occhi? Brava.
"Momento infinito" Bruno riesce a fondere anima e sentimento in un raro
esempio di sensuale tenerezza.
"Tre violette di città." Dolce e fatata, Enrico, sempre simpatico ci mostra
il mondo come lo vedono gli inermi. Evviva la relatività!
"Sete" pregna e intensa,Annamaria, e che questa sete vitale che "move il
sole e l'altre stelle", non si plachi mai.
"Muto" Bellissima Simone, nell'allegoria vivono i timori... quando il
nocchiero è sconosciuto...o troppo noto...
"Ricerca" Sottile, questa di Carlo, sembra un controsenso, ma alcune
mancanze, come la Fede, si palesano quando si perdono, non quando non si
hanno.Bravo
"Er 25 Aprile" Condivisibile e vera la saggezza in rima di Armando.
"Magari" Magari i capelli sono Tinti, e a volte il loro vero colore
d'argento pesa e china la testa. Ironica e sempre intelligente Tinti
(perdona il gioco di parole, ma non ho resistito!)
Le creazioni sono tutte meritevoli di commento, ma qui finisce il mio
tempo.La prossima volta partirò dal fondo.
Scusate le eventuali interpretazioni errate, ma questo è ciò che la lettura
mi ha trasmesso.Un abbraccio a tutti
Mi prostro al nobile LorDenzo
Flavio(Flv.)
Stasera mi soffermo su alcune perle che l'azzurro mi dona:
"Così " di Maria ,così si dovrebbe andarsene senza punti nè croci...
"Muto" di Simone, la graziosa e lieve poesia di Simona.C"vento forte" e
l'ode alle donne che resistono al male con dignità ,di Bea.Grazie anche a
tutti gli altri.
Notte a Lorenzo.
Tinti
25/04/2009
Maria seduta accanto a una
persona qualunque, in un qualunque giorno, si mette a pensare:
potremmo guardare lo stesso albero perduto
nei fumi della città in fermento,
oppure rivolgere diversi occhi
allo stesso raggio di sole
che penetra le nuvole a Novembre,
E il risultato è una splendida poesia.
Sono d'accordo con Carlo, è più bello sognare.
Bella "Attimi" di Beatrice.
Mi hanno colpito questi versi di Gian Luca:
piccolo uomo
condannato a dieci dita
che mai arriveranno
al cielo
Dalla poesia di Ciro si può estrarre un bell'aforisma sull'amore:
E’ un male strano…
ma, ambito e cercato
è un male sperato …
è il male d’amore
Grazie a tutti.
Saluti.
Simone
*Quanto la sento mai
"persone che avrei voluto incontrare"sul treno quando ti sfiorano ,sul
tram,al mercato ,dal terrazzo...avrei voluto conoscerle tutte ,saperne il
nome almeno e poi.. la chiusa è bellissima"soffiarti sulle labbra parole
d'amore :ecco che ci vuole ora oltre le parole.
*Bravo sempre Carlo ,sempre di più , poeta a tempo perso ..non mi par
proprio!
*Versi splendidi che parlano da soli"m'incateno gravida di un piacere
antico"di Bea e "condannato a dieci dita che mai arriveranno al cielo" di
Gian Luca.S
* quel sibilo scortese che uccide il sogno che era un incanto :grazie Gianni
che porti anima dolce.
* E poi...Elia...vorrei venire con te nell'Arcadia a seguire parole di miele
e passiflora.Grazie a tutti e un abbraccio a Lorenzo
Tinti
24/04/2009
Matrici-Cristina Bove,
bella , senza alcun dubbio , dalle tue emozioni
profonde e personalizzate si può giungere a più interpretazioni .ma, una
cosa è certa , pur essendo percezioni difficili e razionali ci stupiranno
sempre come .. il soffio dell'incipiente inverno.che intona il magnificat di
foglie .
Naufragio mortale del cuore si consegna a Claudio Pompi che con il suo
Vascello nella tempesta fa di tutto per
non affondare.bellissima
sempre avvicendati questi politici -Pressati anche dal "nuovismo" parola
vuota
che avanza arrogante.con la bella poesia di Fausto Beretta e anche con Porta
a Porta non cambierà niente .
perché nessuno chiuderà le crepe ell'anima di chi
ha seppellito il figlio... Nessuno può veramente capire
il dolore dell'altro.è vero, non tutti riescono a capirlo , ma c'è anche chi
cerca di mettersi nei panni di quella gente.donando ciò che ha potuto e
con qualunque mezzo. La poesia è bella Maria Attanasio
Ci sarà riscatto, Simone Magli.bel pensiero
Parlano -Forse se il nostro sguardo non fosse pietra ne sentiremmo
voce..bellissima chiusa Tinti Baldini
rEsistere Beatrice Zanini, per esistere bisogna resistere.bellissima
Prima che l'alba diventi una spia ne canterò i fragori
di modo che questo mio egoismoottenga di parlare a chi ascolta. Aurelio
Zucchi molto bella anche questa poesia
Amandoci si afferra la bellezza e l' ardore si fa vitale.. da far
sprigionare dal cuore una
canzone.deliziosa poesia marcello plavier
Babele L'occhio mio sfugge,il sogno scolora come questo mio cuore che
regala
affetto a chi non lo raccoglie,non l'apprezza,
a chi,come una spazzatura lo disprezza.triste e bella Salvatore Armando
Santoro
Notte InfinitaInsonne tra le lenzuola aggrovigliate Arcangela
Cammalleri.molto bella
Il Gabbiano- Le Nostre mani .quante cose sanno fare .la cosa più grande è
quella di unirci e pregare.e anche scrivere una poesia ,come ben dici , la
poesia è l'arte di Dio , perché in essa sbocciano spontanei i fiori
dell'emozioni .
Nei polpastrelli delle dita Delle nostre mani. ...Che sfiorando i tasti
dell'alfabeto ...
Della tastiera ...Trasmettono alla pagina bianca.[ grazie davvero con il
cuore ].
E ancora oggi le mie mani hanno scritto non in maniera corretta ,
grazie e bravi tutti . Antonia Scaligine
"NEL CASSETTO" Di Rosa
Maria Armentano
Non è una grande poesia quella di Rosa Maria Armentano, ma lascia un segno.
Quanti di noi hanno cercato nei cassetti una traccia del passato? Tanti,
penso! E quando una foto o una lettera salta fuori e viene focalizzata dai
nostri occhi, quanti ricordi si rincorrono e quante gioie o dolori ci
riportano?
Si, devo ammettere che anch'io mi sono ritrovato nei versi di questa
poetessa e per un attimo ho provato una breve emozione.
I miei ricordi ormai li archivio sul PC. Foto e lettere passate allo scanner
si presentano forse con meno calore, più burocratiche, trasmettono meno
emozioni di un supporto cartaceo che ci proietta in un'altra dimensione di
spazio e di tempo e ci fa sentire quasi vivo il personaggio che ha scritto
quella lettera o scattato quella foto.
Ma anche i ricordi informatici stanno entrando in modo preponderante nel
nostro inconscio collettivo e ci riprongono, quando apriamo a caso un
archivio con questi documenti, quasi le stesse emozioni che si provano a
rileggere una vecchia lettera o sfogliare delle vecchie foto che
improvvisamente saltano fuori da un cassetto colmo carte ed oggetti e ci
riportano gioie ed emozioni del passato ed a volte anche tormenti e dolori
per qualcosa che non si è realizzata o che ci ha procurato profonde ferite e
delusioni.
Salvatore Armando Santoro
E' pagina corposa e variegata ..ma io mi sento barca nel bosco e allora
mestamente cito le poesie che "più mi hanno fatto amico"stasera...scusate .
"Matrici "di Cristina sempre più in ricerca di nuovi linguaggi,"Vascello
nella tempesta"di Claudio,epopea di vita mirabile,"avvicendamenti politici
"di Fausto,dolente e giusta,::Nessuno chiuderà le crepe,mia cara
amica...,Bella la chiusa di Maddalena,Il tango ci balla Maristella e con che
stile,Bea e il suo sacrosanto diritto a riposare membra e cuore..,dolcissima
"Quando la notte"di Carlo,"ci sarà riscatto "di Simone ,Aurelio ,le ultime
due strofe,in crescendo sono bellissime...e poi Marcello P.,Elia,il
gabbiano,Arcangela, Salvatore.A....e tutti in abbraccio.Notte.
Tinti
23/04/2009
Cara Tinti, chiedi aiuto,
ma io oggi sono stata molto impegnata e non ho avuto tempo per commentare.
Però ho letto tutto e sono rimasta estasiata da alcune, quella di Elia in
particolare. Ma ho trovato bellissime anche quelle di Tinti,
Purtroppo stasera mi sento molto stanca.
Vi abbraccio tutti con un grazie speciale al nostro Magnifico.
cristina
Amore di padre, forte
intenso profondo, quello che ha fatto scrivere versi così limpidi e
bellissimi a Flavio Rapetti, Se tu fossi... Complimenti, Wilma M. Certhan.
Mi mancano Massimo , Maria e altri ancora nel commentare perchè mi si sono
esaurite le pile , non trovo parole,mi ripeto ....aiuto ,aiuto!
_ Mi piace molto Lorella e la sua poesia"Dietro le tende" in apertura del
cielo azzurro:versi freschi in spuma, originali che spalancano porte e
finestre pe far entrare quel cielo che bussa ai vetri.
_Bellissima "Barche" di Cristina che porge tante chiavi di lettura e
suggestioni e pensieri...grazie
_Mi ha colpito veramente "Amore senza età"(bentornato Claudio!) e
soprattutto i versi"Sarai il mio immenso dolore urlato/quando il tempo delle
illusioni finirà .."c'è tanta dolcezza nello sguardo,tanta nostalgia ma
soprattutto tanta voglia di vivere!
_Mi pare triste Fausto stasera in "Parole nell'etere" come se le parole
...fossero quasi silenzio del cuore..
_Che incipit d'autore,Giorgio..come il mare sei ...che ti accucci nel letto
scomposto..
_Ecco Maria ,mi mancava la sua forza ...almeno stavolta.....
_Bruno ritorna sull'azzurro con "Creature"poesia di rimpianto di giochi
magici d'amore ,mi pare.
_Brava sempre Maria Grazia di libera penna:il mare ,giustamente osservi ,è
democratico,almeno lui!
_Porta colori pastello e pace al cuore Michela ,soffice carezza che ce vò.
_Flavio devi già esserlo se così scrivi di figlio.
_ E' grido quasi quello di GianLuca e arriva ..
_Gaetano e i "cosi":non c'è termine più adatto per definirli!
_E estremamente bella ,in stile impeccabile,la poesia e soprattutto la
chiusa di Maddalena: la notte d'intorno non tanto fa paura ma dà freddo
perchè è deserto di solitudine,
_Belle anche le poesie di Silvio, Simone,Enrico, Simona, Annamaria,...Elia
poi vola sempre più in alto quasi non riesco più a seguirlo,,meschina.Bravi
tutti ,notte e un abbraccio a Lorenzissssssimo..
Tinti
22/04/2009
Bravo Fabio Sangiorgio che
cattura un'emozione breve e credo intensa e la racchiude nella sua poesia
ermetica.
Molto bella e pittoresca Claude Monet di Fernando Sabido.
Bella e forte Bambina di Tinti.
Molti complimenti a Michele, sostenitore dell'amore:
Attendiamo la notte per abbracciarci ancora
Concediamoci l'amore senza aver paura di poter morire per lui
Bravi tutti.
Simone
Palpito di Simona Del
Cittadino. Ecco una poesia dalle suggestive risonanze montaliane. "Caro, è
cominciato il nostro viaggio". "Il mio dura tuttora, né più mi occorrono le
coincidenze, le prenotazioni ..." (ricordate "Ho sceso dandoti il braccio").
Ma qui siamo solo al primo gradino. Lì, la discesa che continua, qui la
salita che comincia"nel sogno di una notte d'estate". Ci aspettiamo che
questa poetessa continui a inerpicarsi su per l'ardua vetta
dell'ispirazione"a carezzare le vette", continuando a farci "godere del suo
sguardo sicuro"e del suo stile inconfondibile, sofferto come le contorsioni
di un ulivo.
Carlo Chionne
Quante cose può fare
l'amore ,spezzare anche il cuore e farlo battere in
quel mondo freddo dei ricordi e dell'odio- Marroni Stefano- Il cuore
spezzato mi porta a ricordare quanto ho amato,
-Ma , L'amore è anche tra le stelle sotto le coltri Ciro Germano
E Se.l'Amore
Se l'Amore entra nel cuore,intenerisce l'animo e lo rende migliore. dice
bene Rosa Maria Armentano
Sei dominio.qui, credo che non si parli d'amore, ma di Potere , ma non
vorrei frangere quel potere e dominio, perché non ho capito bene a quale
potere si riferisce .se è ciò che io penso non ho parole per commentare.
Marcello Chinca -
Cristina Bove.sempre molto ricercata.spesso mi costringi a cercare sul
dizionario il significato delle parole perché non riesco a comprenderle al
primo impatto , però le tue poesie sono sempre molto belle .. .Mi sembra
tutto il mondo una folata di misterioso andare a incenerire fra le parole
dette e quelle morte,.se pur concetti intellettualmente difficili si sentono
sempre gli impulsi del tuo cuore che mi portano a leggere più di una volta
la tua poesia .
Belle sono le gocce di Renato Lonza
Graffio con violenza giorni ,ma chiude gli occhi ai sogni, per vedere i
colori che s'accendonoCarlo Tella
Maria Attanasio. Un fiore -Come seme nella terra ho aspettato che passasse
il tempo ,e noi sempre spettatori di qualcosa che passa , ma che arriverà di
nuovo.
Bellissima notte , musicale e serena è la Notte di Renzo Montagnoli
Ognuno di noi avverte una emozione diversa quando scrive una poesia .per
Fabio Sangiorgio, una stella , la sera che muore sono un Inganno
Aurelio Zucchi Ripristino -Vorrebbe cancellare il futuro per
ripristinarlo con icone perse di dignità, educazione e pace..molto bella
I Grandi parlano e si stancano, si stringonole mani. In fondo ..per loro è
uno sbaglio come ben dici."."Un disguido tra amici".
Maria Grazia Armone.E noi restiamo delle vittime. Vittima quando saremo
nella rabbia e solitudine .chi penserà a noi ? Ma a che serve il vittimismo?
è solo arrendersi al più forte senza agire, un solo piangersi
addosso .bella la chiusa della tua poesia .tramuta il dolore in forza e
riprendi la tua vita a chi voleva togliertela. Gulisano Gaetano -
Claude Monet ritorna dall'eternità ogni primavera e anche con Fernando
Sabido Sánchez -
mentre Simone Magli intinge il suo pennello in una pozza di colori che
diventano acqua .intenso pensiero
Maurizio Spagna Lacrime spioventi-Coppe spumose -Soffici e mordenti- La
biologia del poeta.bella
Cosa c'è di più poetico di una bella poesia .anche la tua poesia Carlo
Chionne
Arturo Guzzardi ,Un po'... della mia vita se n'è andata .
ecco un'altra bella poesia di protesta di Tinti Baldini , solo rabbia ,
per chi osa toccare una bambina e spingerla a giocare col sesso
e la sera abbracciare peluche.[Grazie per i tuoi commenti alle mie
poesie ]
Inizio della giornata. con il coma ho imparato,uno stile di vita diverso,
Loris Pesce
Chiedimi di parlare di annegare guardandoti negli occhi
Chiedimi di partire di cambiare il mondo anche solo tenendomi abbracciato
perchè .Tutto possiamo essere e niente se non vogliamo , vero .michele
tornani
Ultimo incontro -trovare la strada se non all'ombra dell'amato Simona Del
Cittadino
La pagina azzurra si chiude , quasi sempre, con un bel viaggio , gratis e
gradito e anche utile , perché viaggiamo insieme alle emozioni del
poeta .Cosoleto: il piccolo borgo
Aspromontano ,capisco bene perché ti fai chiamare Gabbiano mi ricordi Il
gabbiano di Jonathan Livingston , un gabbiano diverso dagli altri, il suo
desiderio non è di mangiare, ma imparare a volare in modo perfetto..[grazie
di cuore per ciò che mi hai scritto riguardo le mie poesie..*
Cosa c'è di più bello e grande al mondo? Il dover dire grazie e il sentire
dire grazie .
Grazie a tutti Antonia Scaligine
Carlo Tella
"Fai oasi di suoni acuti
Nei tramonti tesi agli orizzonti
Il caldo raggio si spacca..."
e una bellissima chiusa.
Maria Attanasio
Un fiore, un respiro, un passo lesto e live... poesia da essere rac-colta.
Renzo Montagnoli
in questa incantevole "Notte"
"Mi rimbocco il cielo
per sognar le stelle
m'avvolge la notte
e la stringo a me..."
una delle tue più belle, Renzo, mi è entrata nel cuore subito. Qui hai
espresso davvero il tuo sentire, in poetica immediata e suggestiva.
Gaetano Gulisano
"Vittima", mi ha preso perchè tocca corde del mio vissuto, mai del tutto
dimenticato.
Tracci un lucido percorso, vile e mai reso davvero come dovrebbe essere, una
crudeltà aggiunta alla crudeltà...
Tinti
"Bambina"
Quando la voce del poeta diventa denuncia, apre squarci, accende fari su
quello che si vorrebbe consumare al buio, sulla pelle e l'anima degli
innocenti.
Bella la traduzione di Santoro "Claude Monet".
cristina
A proposito di star male, Marcello.C non scherza stasera ,non lascia tregua
e fa bene..mai rimanere inerti a guardare perchè il mondo"mi sembra una
folata di misterioso andare e incenerire tra le parole dette e quelle morte
(sic,Cristina).
Che bella,Maria, "un fiore ,dico sublime e ci sta bene ,credimi.
"La notte"di Renzo che si rimbocca il cielo per mirar le stelle è
dolcissima.
"Inganno" di Fabio non è un sussurro ,è quasi un pianto in immagine
chiarissima di chi non vuole esser avaro neanche di un attimo ,seppur forse
parvenza ingannevole...senza lasciar spazio all'attesa che diventa dolore.
Bellissima Aurelio ( mi hai accontentata ,caro amico):spesso il tuo tornar
bambino svela parte di te che mai muore e rende il tuo poetare positivo ,in
scoperta ....e poi la chiusa..
Brava Maria Grazia ..parole..parole...
Vittima che diventa rea,sola e vilipesa..quanta verità c'è nei tuoi bei
versi,Gaetano!
Particolare ,ironica, dipinta è"Claude Monet"di Sanchez.
Bella ,intrisa di pathos, "ultimo incontro"di Simona in stile impeccabile
,raffinato.
Grazie anche agli altri tutti e a Lorenzo.
Tinti
21/04/2009
Bellissima dedica, cara
Daniela, nella tua poesia si sente ancora la vivacità e la forza di tua
nonna e forte, il tuo amore per lei.
Simone
Per Antonia Scaligine La tua bellissima poesia, apparsa sulla “ Pagina
azzurra di oggi, esprime un sentimento profondo di pace in quel silenzioso
il vento della sera del tuo magnifico mare, che volteggia intorno ad un
papavero/ che si sfoglia tra sottili fili d’erba / vibra l’ala della gioia/
spezzata sul ramo del mal/d/aria/ E poi la tua bellissima città di Taranto
si tramuta in gemma/ una stella di luce, che aspetta questa sospirata
Prima/Vera/ ineluttabile pagina della celeste sfera. Oh, sì! La tua
bellissima città, bagnata da quel mare stupendo, mi ricorda giorni felici,
giorni che non posso dimenticare, perché ormai fanno parte della mia vita
giovanile e quindi dei miei ricordi del mio passato prossimo. Grazie di
avermi ricordato quei momenti belli. Complimenti e tanti cari saluti
unitamente alla tua famiglia. Un saluto particolare al Magno prof. Lorenzo
Il Gabbiano
tutte belle le poesie di oggi e tutte meriterebbero più di una parola,
ma causa congiuntivite posso stare poco al computer.
Una su tutte e non
pechè siamo amiche,Pinar di Tinti,perchè mi ha fatto male...
a presto.
maria attanasio.
Che pagina,tra le più belle...
*"Palpito"della neofita Simona è viaggio morbido ,assorto ed etereo , dolce
di tocchi e sguardi che profonde a piene mani(L'ulivo richiama dolori
sopiti..)
*"Chuidi gli occhi"di Michele.T è poesia di parole e silenzi , mi piace
molto.
*Nuda è l'anima,Silvano.N, e nient'altro solo un "respiro tu invisibile
poesia"(Rilke)forse ci copre e sclada un poco.
*"Il disertore"di Alessandro in stile personalissimo, immediato sottilmente
coglie quel senso di non appartenenza che ...
*La mente ti soccorre come il cuore,cara Cristina, e sei pronta ...a dare
poesia.
*Che piacere per gli occhi e il cuore "momento azzurro"..e poi la chiusa"tra
boccioli di poeti"è maraviglia.Grazie Flavio!
*Gioca Antonia con le parole e in lirica acrobazia spera ..e io con lei.
*"La mia regina immortale"di Daniela.B(che ben conosco e apprezzo) è ode
alla nonna,lottatrice amata, esempio di vita.Grazie cara.
Domani mi appresterò a leggere il racconto di Michele ,ora è notte fonda e
la mente lucida non è .Grazie a tutti gli altri meritevoli e a Lorenzissimo.
Tinti
20/04/2009
Semplice e bello il lento
di Arturo, bravo.
Simone
Mi hanno colpito stamane e
molto:
*"E' inutile piangersi addosso"di Michele T:è proprio inutile , basterebbe
pensare prima di sparare ,così a caso, a quell'uccello che voleva solo
volare....Quanta ragione c'è nelle tue parole,quanto dolore...
*L'ode all'amica diversamente abile (ben conosco il problema)che ha animo
grande e il suo ,a volte è trono,a volte è prigione..di Ciro.
*Che danza, Cristina, morbida,assoluta,con le babbucce a punta e il mare che
ti viene incontro e con te balla...Bella,bella.
*Attimo è ,Salvatore, che è indescrivibile a parole e a strizzata
d'occhio..bellissima!
*Basta un refolo...Carlo...
*Brava Antonia che esprimi in modo essenziale e sincero l'impotenza delle
parole ,a volte....
*Filamenti sfilacciati di Bea e quel sorriso che manca ai bambini che per
loro è vita!
Su tutte "A parte"di Gerardo, un mondo a parte in cui vengono lasciati in un
angolo "gli scansati" senza lasciar tempo "per cercare di comprendere il
dolore..":bravissimo,sempre
Un abbraccio e bravi tutti .Ciao Lorenzo
E piove...
Tinti
Insonnia di Carlo Chionne : " finchè verrà una raffica di vento ... " E' il
cruccio di tutti noi che amiamo scrivere ... ma a nostra consolazione c'è il
famoso detto secondo cui " la carriera del Poeta comincia dopo la sua morte
" . Gianfranco Stivaletti .
19/04/2009
Un breve accenno di
commento andrebbe assolutamente a tutti
perché le poesie sono davvero belle, lo dico sempre , è vero ,
ma lo credo per davvero
purtroppo ,come dice il Gabbiano,l'età diventa fragile e si ha bisogno
anche del riposo , soprattutto per gli occhi .
Tinti sei sempre bravissima e ci sorprendi sempre , oggi, con il tuo
Cogito, sei diventata un RENE' DESCARTES « Cogito ergo sum »
brava anche Maria Grazia Armone- Intrisa di dolore. Aspetto che smetta la
giostra,
Diversamente andare
Si sposta appena
farfalla di barlumi.Cristina Bove . molto bella
Destini
Và, lo sguardo si ferma
il pensiero no,
Il colibrì
Conzijo d'amico
Ahò , ce l'hai presente quell' erbaccia
che cresce in mezzo ar viale più curato -Ebbene sì .ce l'ho davvero presente
, bravo Gianfranco Stivaletti
sei davvero magnifico, la tua satira è reale e sembra proprio che
appartenga a noi tutti .
( cfr Lettera di San Paolo apostolo ai Colossesi .)stiamo facendo la
catechesi su S. Paolo e le sue meravigliose lettere.
Che fare di questa vita
che mi offre tutto.lasciamola scorrere e amiamola di più.Sì , è vero lo
dico spesso , anche se qualche volta la penso come te. Poi mi guardo
intorno e vedo tutto quello che Dio mi ha dato , ed è tutto
Meraviglioso .come diceva Domenico Modugno, perché dunque non amarla di più
..e se sapessi dipingere farei un quadro .
Simone Magli ,bello e triste pensiero .
Bea_ta -se poeta una volta"
Beatrice Zanini .bella anche la tua particolare poesia.
buona notte Antonia Scaligine
Per Antonia Scaligine-
Bella , attuale e molto significativa la tua poesia di oggi “ Il fiore della
violenza” hai veramente ragione, è come la gramigna che se non la estirpi
bene inquina tutta la piantagione e basta un piccolo tralcio per inquinare
il resto del campo. Oltre a rendere viola la pazienza e giallo il cuore, la
violenza va di pari passo con la prepotenza , con la delinquenza, la
crudeltà e con la malavita organizzata, che causa terrore, specialmente alle
persone che vivono una vita semplice nella loro fragilità e specialmente a
quelle di una certa età che vivono soli. Oggi,siamo tutti prigionieri della
nostra fragilità, nelle nostre case dove scende definitivo il pianto del
silenzio. Gli agenti della forza pubblica fanno tutto quello che possono,
per garantirci un po' di serenità e di sicurezza, ma sono le leggi che sono
obsolete e andrebbero aggiornate.
Ti ringrazio moltissimo per la bella citazione. Forse quel gabbiano che ha
visto volare sul mare Ionio ero io, che ero venuto a salutarti e
ringraziarti. Un caro saluto, unitamente alla tua famiglia, però senza
dimenticare il nostro caro amico regista prof. Lorenzo. Il Gabbiano
Una pagina di grande
poesia, mi schioda dal torpore, e mi costringe a commentare...
Mi è piaciuta per gli spunti apparentemente misteriosi che condivido, "Oltre
le ceneri..." di Mattia Tasso, e gli do anche il benvenuto.
"Cogito" di Tinti è semplicemente formidabile. Leggo e condivido: di
fantasmi me ne intendo...
Vivacissima e realistica "Conzijo d'amico" di Gianfranco Stivaletti, e
allora sì, provamose a penza' a quarcuno che c'ha amato...
"Il fiore della violenza" dice Antonia, alberga dove meno te l'aspetti, e
com'è vero! Perfino in noi, aggiungo io, e proprio dove evitiamo di
guardare.
Simone, la vita scorre ma se fosse un olio già sarebbe un pò più densa...
purtroppo è acqua e lascia solo qualche sfumatura, forse. Bella poesia.
Beatrice, che canta una volta, ma questo suo cantare è per sempre, perchè la
Poesia ormai abita in lei e le suggerisce versi di rara bellezza.
Ringrazio tutti gli altri, e soprattutto i miei affettuosi commentatori.
Un abbraccio a Big Lorenzo.
cristina
Bravissima Maria Grazia,intrisa di dolore che stilla in ogni verso e brucia
...e così Marcello.C che passa un messaggio da scolpire dentro"Viandante in
ogni continente/per dire della bontà/che è universale" e Cristina"Si
battezzza da solo immacolato sicuro di portare nelle tasche il consenso di
Dio"...fa paura chi crede di avere la verità in tasca...
Condivido appieno ,Giorgio, la tua"estasi che vive dentro il dolore"!
E io resto a guardare,Rosa Maria ma.. scirivi e bene.
Prova, per vincere l'aspro rancore ,a pensare a chi ti ha tanto
amato....Grazie Gianfranco.
Affossa tutto d'intorno quel seme,Antonia!
Come rispondere Simone se non con il tuo tocco di lirica "pittura"?
Mia cara ragazza di seta, Bea_ta poetessa,hai raggiunto il culmine stasera!
Un abbraccio a tutti bravi e meritevoli e al nostro insigne Lorenzerrimo.
Tinti
18/04/2009
Condivido questi versi di
Michele Tornani:
A volte ci si nasconde da un completamento dell'anima
perché è più forte la paura o l'imbarazzo
E' forte come un fiume la bellissima poesia di grigiomedda, Lontano dal
tempo.
Ogni poesia stasera mi ha dato emozioni, più del solito, non badate ai miei
smilzi commenti.
Simone
Divino-Tinti Baldini.oggi
la tua mano è davvero divina ,bellissima
Vediamo in positivo-Loris Pesce. cerchi di donare speranza anche nella
negatività delle tue parole
Anche L'attesa.s'infila nell'ombra della speranza
Maria Grazia Armone, bella
Pace tra confini spinosi, ci sono le bianche colombe.
e gli arcobaleni. Di Renato Lonza
Seduto su un'immagine ti sto pensando
Lasciando le proprie emozioni ad un bambino
forse più forte che sta nascendo michele tornani ...bella
In bilico del potere che non possiedo,Marcello Chinca
Il dubbio.è sempre oppresso dall'ansia che ci tormenta Ciro Germano
A partire da un fonografo- Da una puntina graffiata e inceppata inizia la
tua partitura solfeggianti
tra re--fusi e in---fusi la regina di scacchi si risveglia a ciò che il
ciel li dona.la poesia di Cristina Bove
e desidera solo il sogno della realtà.Il colibrì
Magie di Maggio-La magia di bacio rubato,sogno o realtà torneranno a
rispecchiarsi negli occhi i profumi
Lontano nel tempo giorgiomedda
La mente è per Carlo Tella ,Una marea di ricordi confusi di amore e di
visioni
- ti scriverò una lettera -Ama ogni cosa: la vita | sopra ogni cosa. Elia
Belculfinè bella
Un acconto di Paradiso Ma che strano, sorvolo il Paradiso e il corpo e si
avvicina
alle luci di quel nuovo luna park. Aurelio Zucchi ...
Sconcerto Carlo Chionne .davvero simpatica e sconcertante
Cerco calore-Son nata in strada Rosa Maria Armentano , bella cagnetta
piena di affetto
Tu dici che non parlo mai d'amore-Tu dài al nuovo amore da leggere i tuoi
versi,Giuseppe Cicozzetti
Filastroccando in fil_affondo-Beatrice Zanini .bella filastrocca che affonda
con pensieri srotolati in un bicchier vuoto .
commentatore ingenuo vla -PaisajesFernando Sabido Sánchez..purtroppo devo
prima tradurla per capirla meglio
L'uomo-Simone Magli- un uomo è come uno scoglio se il suo cuore è privo di
lacrime, e di fronte alla immensità si sentirà sempre piccolo .
Il Gabbiano.Per una bentornata primavera che ce la presenta profumata di
speranza e di speciali essenze -Lungo l'argine del Fiume
Oglio,
anche qui sull'Ionio
ho visto volare una rondinella
almeno mi è sembrata.
Oppure era un gabbiano ?
beh! cosa fosse non lo so
speriamo che il mal d'aria
non eclissi la primaVera
dell'atmosfera.
Buona primavera a tutti .e buona domenica
Antonia Scaligine
Che pagina in attesa
sospesa, in volo lento...e allora con voi raccolgo quei versi che mi hanno
dato brividi e piacere...
"Ho distrutto parti di me per darti spazio.."(Michele.T)
"Vita m'assale a stento " (Cristina)
"Torneranno mai quegli/stremati pomeriggi imbevuti di sole color
zafferano..."(Carlo.T)
"Sei la mia notte/vecchia con il tuo carico di favole negli occhi negri/e
galassie...."(Elia)
"E che dire di musica soave / che delle sette note se ne frega..."(Aurelio)
"Ma la cosa che sconcerta /nel momento dell'addio/e che mi lascia a bocca
aperta/ è che un po' ci credo..anch'io"(Carlo.C)
"Tu dici che non parlo mai d'amore
lo dici per colpirmi in volo/e uccidermi come un'allodola"(Giuseppe)
"Io fisso sempre un punto
ma il cielo non lo trovo"(Bea)
"C'è un ingorgo nei mie pensieri...."(Maria Grazia)
"Guardo il mare/siamo tutti spiaggia troppo piccola per contenerlo"(Simone)
Notte e grazie a tutti voi e a Lorenzo.
Tinti
17/04/2009
Mi ha attraversato un
brivido ascoltando "Come si cambia" di Fiorella Mannoia e leggendo questi
versi di Arturo:
Con grande mio stupore rimasi
costernato quando mi rivelò
che il desiderio suo sarebbe stato,
conoscermi in un recente passato.
Il mio cuor si riempì d'amore, e
per tanti giorni, continuai a
riprendere il piacere di sognare.
Anna Maria ci propone immagini suggestive della luna che lascia il posto al
sole, all'alba:
Dorme la luna
Tra le braccia della notte
Il silenzio la culla
Con la sua lenta ninna nanna
Il sole attende
Il suo risveglio imminente
Per poterla infine accarezzare
Breve momento
Nell’intensità del connubio
Di un amore fugace.
Buonanotte a tutti carissimi.
Simone
*S'apre l'azzurro con le
frecce appuntite di lirica essenza , 3 versi di Simone che ghiacciano (il
vento che si ruba le vite ..per noia:bellissimo)
*"Come il Niagara" di Arturo mi riporta a suoni e versi antichi (ella si va
sentendosi laudare..) e fa sognare...
*Accarezza sinuosa e morbida Maristella ,maesrta nel far gustare e profumare
i suoi versi..
*Molto bella e profonda la poesia di Armando :" i morti or sono morti e
cacellati/e è come morto,il vivo,senza storia." E così "Notte di tregenda"di
Marcello,P.
*Quanto c'è di vero tristemente Ciro (le mille e uno facce ..)
* Da leggere e rileggere per stile impagabile e messaggio "Resti"di Cri
*Come semrpe , Carlo.T stupisce con il suo poetare scarno ,essenziale
,delicato :Grazie
"Certi terremoti"di Bruno parla al cuore.
*"Resurrection" è intrisa di vita in ogni parola e pausa,Bea cara.
* Lo sguardo di Arcangela è il mio stesso sguardo quando osservo mia nipote.
* "il sole ha sciolto le ali di tutti....".un abbraccio Elia che sai vedere
,capire e trasmettere dolore in amore.
*Faccio mia per storia e valori condivisi e per il suo modo di guardare i
ragazzi senza giudicarli ,passando loro accanto , la poesia di
Fausto"gioventù d'oggi"
Un abbraccio e grazie al nostro vate.
Tinti
A POSTO di Tinti Baldini. Ecco una poesia in cui l'estrema condensazione
delle immagini, accavallantesi l'una sull'altra, richiamandosi specularmente
e, specularmente, respingendosi, s'insinuano nelle pieghe di un'esistenza
alla continua ricerca di un ordine che non riesce a trovare, ma non per
questo rinuncia a cercarlo, una poesia, insomma, in cui dalle labbra acide
di vino agli amanti che non bussano più, dalla solitudine in attesa di
esplodere come un proiettile, alle cose che continuamente ci sfuggono come
la vita stessa, dalle lenzuola che non suonano ai verbi, numeri metallici al
telefono, tutto è proprio al suo posto per essere una poesia. Carlo Chionne
16/04/2009
Tenera e originale la
poesia di Gerardo Pozzi, Guidatore di ruspa.
Dolorose e molto belle le immagini riportate da Michela Zanarella nella sua
Lontano dall'orizzonte.
Simone
La pagina azzurra stasera è
dolente e spessa tutta e ringrazio gli amici per le emozioni e la profondità
di pensiero.
Riporto i versi che mi hanno più colpito:
"inchiodato a quelle travi/ bevo ancora il tuo sarcasmo./Notte senza luce/la
terra trema e squarcia/la cortina del tempo di Salvatore.Dò poi il
bentornato all'amico Fausto e a Michela.Notte.
Tinti
Gianfranco Stivaletti oggi
ci fa quasi sentire quella voce di speranza
sopravvissuta al terremoto , alle macerie , ma soprattutto a quella grande
paura .
Sono parole del poi , quel poi che tutto ricostruisce e che tutto fa
ricominciare. Questa tua lettera ,scritta davvero moto bene , bella ,
molto bella, è la testimonianza che la vita continua nei nostri figli , nei
nipoti , e se non ci dovessero essere loro , continua nell'amore per gli
altri.
Dio aveva permesso quella sciagura perchè gli uomini ritrovassero nel
bisogno la fratellanza , ed è proprio questo che ci avvicina a Lui .
" C'è una formica nera su una pietra nera in una notte nera : Dio la vede e
non la dimentica . " bellissimo pensiero .
Come edera intrecciata alla vita da quel sentimento d'amore che ci accomuna
al cielo. Siamo guardiani Tinti Baldini.anche la tua poesia mi è piaciuta
molto.
Cristina Bove,oggi si improvvisa neurologa, o neuropsichiatria. Comunque
sempre brava , perché i suoi versi nascono dal suo cuore ,
accompagnate da gocce di amigdala, perché è la sostanza che ci dona il
sapore emozionale. Certo che la nostra mente è capace di tante cose ,e la
tua poesia ce lo dimostra.
E ce lo conferma anche giorgiomedda che con la mente vaga lontano , così
come il cuore , l'intestino , le gambe , e le mani congiunte in preghiera..
Teodicea-bruno amore, studia il rapporto tra la giustizia di Dio e la
presenza nel mondo del male, anche studiando la Teodicea, credo che sarà
sempre difficile capirlo.
O il male è ciò di cui abbiamo paura, o la paura è il male ,che se Dio non
lo bloccasse, il demonio ci ucciderebbe tutti." diceva S.Agostino
Siamo un po' tutti schiavi del nostro pensiero ,però il pensiero è
dinamico, nasce e si sviluppa , sia nel dubbio che nella verità. Schiavo
del pensiero
bello questo tuo pensiero. Chiudo perché il mio pensiero è altrove , a volte
schiavo del tempo. Antonia Scaligine
15/04/2009
Vera poesia, speranza e
amore , ma all'unisono il pensiero va sempre all'
Abruzzo
dolcemente , quasi come un fata ,Fata Morgana , accoglie e sostiene
l'amore
Earth_heart che a tutti e tutto fa nascere e crescere- bruno amore
Terremoto -Paolo Santangelo.la tua bella poesia è un vero grido di rabbia.
Anche io mi sono posta il perché succedono queste cose.
Anche con tanta notte nel cuore , troveremo sempre una luce per chi spera E
poter sempre gridare
Vivi Aquila-viva il paesaggio e viva la tua bella immagine
decoro di nostra natura.Gus-
E continuerà a volare anche alla
Crudeltà o destino
perché la La Terra va avanti, fluisce
anche se dobbiamo sempre essere preparati ad eventi molto più potenti
Elio De Luca-Preghiera , anche io , sempre , In Lui mi rifugio
chiedendo forze per combattere i dardi
Arturo Guzzardi , bella preghiera
Il diavolo allo specchio Viviana Santandrea .c'è un tempo in cui noi
facevamo le boccacce allo specchio , c'è il tempo che lo specchio si prende
la rivincita.è la vita.
Domestico pensare,a Maddalena Gatto le affascina le antiche storie che
fanno respirare la mente.
Follia.Sono morti streghe e fantasmi
la notte ha ucciso i misteri Michael Santhers
Lunghe notti , la rabbia mescolata a quella del cielo.
Tinti Baldini.molto bella
Non è- gerardo pozzi. Una notte costretta a passarla in cella , penso che
sia davvero increscioso Morirebbe di sconforto
anche la più bella rosa.
Disegno divino-
Maria Attanasio grande domande sul bene , male , morte , destino che ci
trasmettono l' inquietante interrogativo: «Ma se, al termine di tanta
angoscia, non vi è effettivamente che la tomba?E' allora che l'ultimo uomo,
nell'ultima ora della sua vita senza speranza di resurrezione, potrà
emettere a sua volta il grido più tragico che abbia mai attraversato i
secoli: "Elì, Elì, lemà sabactàni"? A questo grido noi cristiani sappiamo la
risposta è il martirio dell'Uomo-Dio per ricongiungersi con Lui, e
riscattare tutta l'umanità, ecco la risposta cristiana soluzione
accettabile per la ragione e per il cuore. La fatalità spesso ci appare come
l'unica soluzione .forse c'è in noi qualcosa di predestinato ,ma Dio non
centra, siamo noi che ancora non siamo in grado di capire. Il perchè è un
mistero al quale sapremo rispondere solo quando incontreremo l'Eterno, e se
abbiamo la fede avremo ancora più la certezza che tutti gli eventi anche
quelli più dolorosi della nostra vita,non sono voluti da Dio , perché il
fine di Dio è solo di amore. Perché lassù non c'è un tempo, non c'è
spazio .siamo ovunque e tutti uguali .per fortuna. Disegno divino è quel
profondo rapporto che esiste tra la provvidenza di Dio e la libertà
dell'uomo, all'uomo, creato a immagine di Dio che sono indirizzate le parole
sul regno di Dio e sulla necessità di mettere ogni dubbio nelle mani di
Dio . Scusami se mi sono permessa di esplicare un mio pensiero ,senza nulla
togliere alla libertà del tuo pensiero , nulla da ridire sulla tua bella
poesia
Le parole non sono mattoni Carlo Chionne.
Muoviti altrimenti peggiori. Loris Pesce
Il taccuino delle favole ho sempre a portata di mano nella mia tasca michele
tornani
Le croci dentro Renzo Montagnoli molto bella
Primavera Verde carezza Salvatore Armando Santoro
Er somaro Io te capisco , povero somaro !
Gianfranco Stivaletti,.bellissima
Cinguettio delizioso di Gaetano Gulisano..
Elfo in incognita -Cristina Bove.brava
Aurelio Zucchi. originale acrostico di un alfabeto
Bravi tutti , davvero molto belle le poesie di oggi e non potevano
chiudersi se non con con un bellissimo volo del Gabbiano
Sorvolando l'inferno
grazie Antonia Scaligine
Ciao a tutti, spero che
avete passato una buona pasqua..
Apre la pagina Antonia Scaligne, azzeccati i suoi haiku, mi sono piaciuti
molto questi:
un solo gesto
unisce gli animi
e dona forza
tra i rottami
vive anche amore
che apre cuori
Sai, li scrivo anche io gli haiku, sulla natura mi vengono più che altro.
Intensa nel dolore la poesia di Fata Morgana.
Bravo Renzo Montagnoli con la tua poesia dedicata agli anziani degli
Abruzzo, molto sentita.
Complimenti e grazie a tutti.
Simone
Sentivo la nostalgia del nostro sito azzurro, per cui, anche se non ho
praticamente tempo, non posso fare a meno di accomunare tutti gli amici
poeti, oggi numerosissimi e tutti in forma, in un "bentornati" collettivo
ringraziando per la bella pagina che hanno contribuito a comporre.
Bellissime, tra l'accorato, il dolente, l'amaro e l'indignato, tutte le
poesie che hanno in un modo o nell'altro preso spunto dalla tragedia
d'Abruzzo, ricordandoci i segni del dolore, il mistero della sofferenza, la
rabbia delle vittime evitabili, la dignità e la fierezza di un popolo.
Antonia, Fata Morgana, Bruno, Paolo, Gus, Tinti, Carlo, Renzo, Antonio,
Gabbiano, grazie a tutti.
Grazie anche ai poeti che con riflessioni di altro genere ci hanno regalato
oggi parole intense, a volte profonde, su temi diversi, generali o
particolari, e comunque emozioni in versi: a Maria, a Marbe, a Cristina, a
Elia, ad Aurelio, Gianfranco, Gaetano, Maria Grazia, Giorgio, i due Marcelli,
Viviana, Michael, Gianni L., Gerardo, Michele, Elio, Simone e naturalmente
tutti gli altri (compreso l'esilarante "evangelista" Claudio).
Spero di potermi soffermare di più sulle vostre poesie nei prossimi giorni,
e intanto vi saluto tutti insieme al nostro grande Lorenzo
A presto
Massimo
Belle tutte le poesie dedicate al terremoto in Abruzzo ed alle sue
conseguenze catastofiche,anche se in modo diverso denotano tutte una
sensibile partecipazione al dolore degli altri,un dolore che i media
stanno spolpando, e non so fino a che punto sia giusto,dove
è che
finisce la cronoca e comincia la morbosità?
Guzzardi,bella la tua
preghiera,chi ha fede è giusto preghi anche per gli altri in fondo Gesù
ha detto di essere venuto per i peccatori.
Santandrea,complimenti mi
piace tantissimo per contenuto e forma.
Gatto,dentro i luoghi che si
amano si pensa e si vive meglio.
Santhers,follia pura e dura e bella
...
Lunghe notti,bella ,magari quelli che hanno sempre speculato e
fatto il proprio interesse soffrissero di insonnia,ma sembra che siano
felici alcuni di dormire poche ore per notte... se ne vantano perfino,
ma a qualcuno in questa vita o in un'altra dovranno prima o poi rendere
conto.
Pozzi,molto bella,la chiusa è stupenda.
La mia l'ho scritta
molto prima del terremoto e devo dire che il sisma ha acutizzato in me
l'urgenza di risposte che sembra non esistono.
Chionne,poche parole ed
un equazione che dice tutto.
Pesce ,hai ragione l'inerzia può essere
fatale.
Tornani,ad ogni poesia torna l'incanto del suo verseggiare
così personale e così coivolgente allo stesso tempo.
Montagnoli,bella
ricorda una poesia di Quasimodo credo per la stessa intensità di
sentimento,per lo stesso sgomento di fronte alle macerie di vite che
siano distrutte da una guerra o da un sisma,in fondo c'è poca
differenza.
Il Temporeggiatore,una denuncia precisa di un malcostume
imperante,di una giustizia a volte incomprensibile,a volte ho
l'impressione che nel nostro paese uccidere un uomo o ucciderne cento
sia la stessa cosa.
Turbian.ogni mia parola sarebbe di troppo,bravo.
Bettozzi,molto carina.
Santoro,pura poesia.
Langamann e quale mio
commento potrebbe essere all'altezza di tanto splendore?
Chinca,conciso
e bravo.
Germano,se ho ben capito la città é Napoli,che è anche la mia
città,per quanto sia bella la tua
poesia ed ammirevole,io ho ricordi
diversi,più brutti e me ne dolgo.
Elia...eeehh,(dovrebbe essere un
sospiro forse invidioso)
Plavier,evolversi continuamente per
migliorare.
Stivaletti,sarebbe opportuna la rivalutazione dei somari
che almeno anche tra gli umani,non sono certo i più cattivi.
Giulisano,
poeta puro coglie con bellissime immagini l'arrivo della Primavera.
Cristina,semplicemente bella.
Giorgiomedda,bella davvero .
Pavan,è vero
che alla Luna tutti hanno dato e preso qualcosa.
Pancrazi,chiunque sia
lei,è fortunata ad avere un tale cantore.
Zucchi,ma quanto mi piace
questo alfabeto,lo farei adottare in tutte le scuole primarie.
Armore,
bella immagine della natura.
Beatrice...unica,e preziosa.
Formato,è
vero il tempo è tutt'uno l'abbiamo diviso frantumato all'infinito ma
comunque è sempre tempo che si perde ...
Vla,cavalchiamo il nostro
tempo come vogliamo le nostre scelte possono farci umani divini o
diabolici,questo è il problema.
IL Gabbiano,vola alto e vede la
distruzione qualcuno ha detto che in realtà non è il sisma che uccide,
ma l'incuria dll'uomo,bella zoomata poetica.
Belli i racconti di Pompi
e Miranda,davvero meritano attenta lettura e riflessione.
con il cuore
maria attanasio.
Ps.chiedo scusa se ho dimenticato qualcuno.
Tutte.
Ma due, "a caso", sopra.
"Il diavolo allo specchio" di Viviana Santandrea ( complimenti!!!!
Ironia e metrica!! ) e "La ragazza dagli occhi di bottone" ( è Poesia
anche il titolo da solo! ) di Elia Belculfinè! Un giorno mi piacerebbe
musicarne qualcuna, delle tue....
Salute a tutti!
gerardo
" Tra le macerie vive l' amore e scalda i cuori " - scrive oggi Antonia
Scaligine a proposito del terremoto in Abruzzo . E' il motivo che ha
ispirato il mio racconto che ho inviato oggi ; ed anche la risposta all'
angosciosa domanda che da sempre si pongono tutti gli uomini quando sono
colpiti da una sciagura : " Perchè tutto questo ? Perchè proprio a me ? " .
Gianfranco Stivaletti
Salve amici ,bentornati! La pagina di stasera è bellissima , nessuna lirica
esclusa , dovrei citarvi tutti veramente , nuovi e"vecchi"poeti ma mi
soffermo sui versi per ricordare , per non dimenticare, per non buttare
altra sabbia su ferite ancor fresche ,perchè ho ancora gli occhi pieni di
quel dolore e non li voglio chudere , non voglio passare ad altro :se certe
immagini rimangono a lungo fissate nella memoria, fotografate nel sonno,
impresse ogni giorno nel cuore, passano ad altri nell'aria e ad altri ancora
ed il ricordo rimane sempre caldo ,non svanisce mai.(Così mi è successo a
Dachau e ad Auscwitrz, ho tutto qui e lo vedo sempre e non è certo un male
anzi..)
Antonia vorrebbe scaldare il buio del dolore del popolo abruzzese e Fata
sostenerlo d'amore, Bruno domanda alla terra se forse si è ribellata alla
sua dissipazione, Gus in "viva l'Aquila" è voce di speranza per un popolo
fiero di montanari solidi e forti., Simone si pone il dilemma da molti
sentito"crudeltà o destino"(credo entrambi ma non sono certa ti riferissi a
quello,comunque io liberamente così la intendo);Elio vede la terra in
divenire e prospetta momenti ancor più tremendi, Arturo ,per reggere lo
strazio chiede forza a Dio, Paolo scrive (ho estrapolato un "passo"che più
mi ha colpito e su cui sto pensando )"..gli umani son come formiche/non
sanno alzare la fronte/ricevere la luce del vero..",
Maria pone domanda a cui risposta non so dare perchè non ho la fede , cerco
e non trovo ...che parte hanno tutti nel grande disegno divino per cui uno
muore bambino e uno a cent'anni,uno in quete di vita e morte e uno in eterno
affano?Freccia appuntita è Carlio e arriva al bersaglio.Il
Temporeggiatore"però ..sa...in fondo ...forse..ma non si poteva..ma che
c'entra..."e più non dico. La descrizione del terribile eventoviene
raccontata come una cronaca sul luogo stesso da Antonio e poi l'azzurro si
chiude con la commovente preghiere del Gabbiano che vola sopra le macerie.
Sento particolarmente"Le notti dentro"di Renzo per tutti coloro che non
hanno più tempo per rinascere...Grazie e un abbraccio insieme e a lorenzo .
Tinti
Ho lasciato negli appunti,io maldestra,Michael e MarcelloC e Claudio sempre
più bravo !
Pardon
Tinti
Commento alla poesia
Tramonto marino di Teresa Ajello
Sorprende notare che pur trattandosi di tema tradizionale, si nota un
intreccio di stili sovrapposto ad un linguaggio – appunto – classico – e –
soprattutto una velatura imparentata con l’astrazione.
E’ una poesia bella che meriterebbe un editore.
Biancamaria Barba Pareto
09/04/2009
Con il cuore colmo di
tristezza per il terremoto ,
tutte le poesie di oggi sono meravigliose , perchè l'emozione che
primeggia è la mestizia di ognuno di noi ,
è una Pasqua veramente all'insegna del dolore , ma c' è anche la speranza di
un risveglio .
Un grazie di cuore a tutti , e anche se la Pasqua quest'anno sarà più
dolorosa.io auguro a tutti pace , salute e amore.
Oscurità del sonno .bellissima espressione di Aurelia Tieghi
è pietra, è polvere, è sasso,di un sogno zittito, di un nido
fanciullo.Beatrice Zanini.bellissima
Si tace La grande onda Quel cataclisma che gli uomini sconvolge,
che veste panni diversi, Faraon Gianna
[06/04/2009 memorie di uno studente sopravvissuto]
sento una voce...lontano..un urlo di disperazione..
sono macerie anch'io macerie che respirano ancora
la mia vita è zavorrata alla morte. Michele Cristiano Aulicino.bellissima
Inerme Simone Magli Nel tempo che non c'è
Se guardo la natura oggi mi sento estranea a lei Maddalena Gatto-
Nessuno li vide bambini rantolare Tinti Baldini
Alibi non posso più raccontarti gli anni che ci siamo persi
restando insieme contro tutto e tutti.Maria Attanasio-
Il sogno ha ormai posato
le ali sulla grigia luce
a questa fredda luce.canapè silvio
Passione 2009
né chi asciughi o chi consoli
del suo pianto la Madonna.Carlo Chionne Insieme più di allora
Sono gli stessi monti
in bisticcio col sole.Viviana Santandrea
di amore t'avrei potuto parlare se solo avessi avuto parole libere di
correre.
Mi misi a sedere
Sulla mia poltrona di casamichele tornani
Di nuovo primavera
Lento s'addorme
l'inverno nevoso
seminando desideri d'amore. Renzo Montagnoli
Carità Non busso alle porte
Io busso alla gente
Armando Bettozzi...bella
Tengono postazione
Marcello Chinca
La percezione
La percezione dei sensi
esula i convenevoli
e conferma ciò.che è Divino Ciro Germano
Fernando e gli ulivi di pietra -grida di preghiera | incrociava | lingua di
cenere; | il
suo bastone per interrogare | oracoli di pioggia | [.]
Elia Belculfinè fra sterpaglie ed alberi
sorride bruciando.massimiliano cervi
Terremoto
Questo terremoto
ha fermato tutto e tutti. Gavino Puggioni Anime scelte
una scossa una ferita che squarcia passatoCaffarena Serena
Sei aprile duemilanove .
Un giorno in cui mi sono sentito solo .
Gianfranco Stivaletti...giusto
Pasqua 2009
Stabat Mater
Crucifixo , iusta crucem,
Maria: Carmen Moscariello
Buona Pasqua a tutti , un grazie particolare al Gabbiano e al prof
Lorenzo De Ninis
Antonia Scaligine
Tutte belle le poesie di oggi.
Si sente forte l'emozione che il dolore
del popolo abruzzese ha destato in tutta Italia.
Bravi tutti e Grazie.
Maria Attanasio
Intensa , per il susseguirsi drammatico dei ricordi , é la testimonianza di
Michele Aulicino , sopravvissuto al terremoto : l' ho stampata per
conservarla . Il lieto fine mi è di conforto perchè proprio domani
giungeranno a Roma le spoglie di un mio amico che ha perso la vita nel
terremoto de L' Aquila
Gianfranco Stivaletti
Il mio saluto oggi e per i giorni a venire è racchiuso nei bellissimi versi
di Bea,di Michele( da stamparsi in memoria a lettere cubitali),Gianfranco,
Serena,Carmen,Simone,Carlo,Aurelia,Gavino....che con stile differente ci
mandano tutti egual urlo all'unisono ,di pietas che ci rende uniti e non
solo ora .Grazie e buona pausa che per altri sarà ancor macigno.Un abbraccio
al nostro caro Lorenzo.
Tinti
08/04/2009
Intensa "Mentre penso che
mi manchi" di Maddalena, brava davvero.
Bravo Giuseppe C., filosofica la tua poesia:
Andavo, lo ricordo,
a lezione di Passato.
ma che importa
se il passato è ormai andato,
così dai giovani maestri
vado a lezione di Futuro.
Ciao a tutti.
Simone
Innanzitutto ci tengo a
dire che mi dispiace che la mia poesia a sfondo satirico " l' ortolano
cantante " apra la pagina di oggi , 8 aprile , che vedo piena di versi
commossi dedicati alla tragedia che ha colpito l' Abruzzo : non prendetela
come insensibilità , anch'io ho inviato oggi il mio pensiero sull' argomento
, che non mi é venuto " di getto " subito dopo la notte tra il 5 e il 6 , ma
ha avuto bisogno di qualche giorno di riflessione per prendere forma . Detto
questo , ringrazio Giuliano da Rocca del Santo , Tinti , Maria A. e in modo
particolare Antonia , che col suo commento ha visto " le panchine " proprio
come le vedo io : un arredo urbano che molti comuni trovano inutile ,
inattuale , buono solo per gli " sfaccennati " ; ma che invece rendono una
città a misura d' uomo .
Gianfranco Stivaletti
Continua il giro turistico-poetico di Vittorio Gregori che oggi ci porta in
Liguria, altra terra d'elezione dove "... l'onda s'avventa spumeggiante e
bianca contro lo scoglio ... e la terra si arranca verso il cielo... " e,
dove l'unica ricompensa al lavoro e al dolore dell'uomo è " ... il bacio di
una rosa".
Ciò che colpisce di questo poeta (Simone Magli è l'inizio, spesso, quasi
sommesso e un po' scontato delle sue composizioniche nel procedere riescono
sempre a trovare un riscatto lirico, dovuto ad un inaspettato guizzo della
fantasia come in SOLO in cui la solitudine trova rifugio " ... insieme"
mentre gli amanti,abbracciati nel sonno trovano rifugio nel "... sogno..."
fuggiamo nel sogno"
Carlo Chionne
Stivaletti,mette allegria e non è poco di questi tempi.
Tartagni,è
davvero sconvolgente vedere le immagini di una città stupenda,rasa al
suolo da un evento tanto imprevedibile come il terremoto,io credo che
siamo noi ad ignorare l'Universo,perchè se il terremoto e di per sè
imprevedibile ,si sa che tutta l'Italia è più o meno a rischio,quindi
si dovrebbe costruire meglio,e tutelare i monumenti secolari in modo
degno,ma non dico niente di nuovo.
Antonia,bella,è anche bello questo
tuo trovare dio ovunque anche quando ad essere pignoli,dio ultimamente
sembra un po' distratto.
Magli,solo ma non in solitudine.
Aurelia,
proprio bella,ci sono poesie che proprio non riesco a commentare...
Gatto.bella ma proprio bella.
Tinti,consumiamo troppo e godiamo poco,
bella.
Frammenti di terre instabili,questa l'ho scritta parecchio tempo
fa,paragonare la vita delle persone ai movimenti della terra,a volte
anche nell'anima si scatenano terremoti ...
Canapè,bella sembra una
filastrocca.
Chionne,questa poesia è proprio una filastrocca.
Tornani,
tutto sembra cambiare,ed invece tutto resta uguale,o no?
Chinca,bella
ed essenziale.
Germano,l'anima se uno sa farla volare,poi non la ferma
nessuno davvero.
Gregori,bella poesia il Ministero del Turismo dovrebbe
conoscerle.
Cicozzetti,bella ,direi anche malinconica,ma di una
malinconia non rancorosa.
Beatrice,dolce ragazza,lo sai si vivono i
giorni,poi gli anni ce li ritroviamo addosso che sembrano una brutta
sorpresa,bella,bella.
Pavan,la tristezza di una giornata che piove,e
guardare i passeri e pensare alla loro vita come alla nostra,mi fa
venire in mente il Vangelo,quando Gesù dice che bisogna vivere come i
gigli nei campi e gli uccelli nei cieli,se solo fosse possibile...
sempre con il cuore,maria attanasio
Bella pagina azzurra ..."Casta diva "di Aurelia,la tragedia ..in Antonia,i
frammenti che Maria ci lascia e teniamo cari(questa volta geniale lo uso
io,per pensieri e immagini), Carlo e il concorso,pieno di vero,la freccia
che arriva di Marcello,la mia amata Liguria al basilico di
Vittorio,bellissima clessidra mi fa pensare "e' durata solo un giorno"di
Giuseppe,l'oro sulle spalle della nostra Marbe(divina),il cadenzato
verseggiatore sotto la pioggia di Gianfranco,il bozzetto dell'ortolano
cantante del nostro Stivaletti e poi...Ciro,Silvio.....e tanti altri in
abbraccio perchè mi pare sempre più importante sentirne il calore.Ciao
Lorenzo.
Tinti
07/04/2009
Un commiato
di Giuseppe Ciccozzetti, bellissima e vera.
"vi prego, coprite il poeta che avete conosciuto
di fiori gialli e sorrisi luminosi.
Li cucirò sulla mia blusa..."
versi che mi risuonano ancora dentro.
Rondini in volo.
"Intimo segreto, battito antico,
m' invade di serena emozione
sul terrazzo del sud,
ed è silenzio nel fruscio del mondo..."
Enrico Tartagni è in volo egli stesso, con le rondini e il cuore.
Lontano
"Un giorno un vento mi placherà l’anima per un istante
e quell’istante mi basterà."
Simone Magli .
C'è forse qualcosa da aggiungere?...
Io sono "... braccio di
quercia solida
da cui voli.
Sto qui piantata
però
ad aspettare
se cadi e allora
ti sollevo per la vita
e ti rimetto in piedi.
Tinti Baldini, la poesia è vita e la vita è Poesia.
L'addio
"...M'avessi almeno legato le gambe oppure fatto vedere il mondo
adesso potrei starmene seduta a scriverti lettere di fuoco
per poi marchiarti della mia pena come del mio nome,
così senza pensarci molto ché il rimorso è sempre in agguato
per ogni addio anche quello subìto."
Una delle più belle poesie mai lette, lo dico con grande convinzione, e non
mi sorprende che sia di Maria Attanasio.
- un cuore inerme, una rosa, un petalo strappato -
...E il vento che portiamo nel
sangue | sarà lui a scrivere le nostre poesie | ma non so
nulla della notte: che i deliri sono strada
e l'ombra è l'unica che puoi chiamare amica -
questo. Il resto non conta. | E stai così, a
trovarti tu pure un fiore
di pensieri ...
Elia, che mai si puà confondere con altri, Elia che scrive di sé e degli
altri con la stessa attenzione e poesia, un poeta-viandante da accogliere
ogni volta con la massima commozione.
Fino al primo schiudersi del sogno
*
Il giorno che agonizza
in parte distrarrà la mia notte.
Solo in parte…
fino al primo schiudersi del sogno.
*
Grande Aurelio Zucchi, grande.
La Gravina
e la citta' di Matera
e il Gabbiano s'invola. Amo particolarmente la chiusa con il riferimento al
Tao:
"Ci sono solamente due giorni nell'anno
Nei quali non si può fare nulla:
Uno si chiama ieri e l'altro si chiamerà domani.
Pertanto, oggi è il giorno giusto per amare.
Per esplorare una località,
Conoscere, credere,
Fare e principalmente, vivere"
Cari saluti a tutti
Lorenzo Magnifico, il mio abbraccio.
cristina
Bella bella Gianni, quasi lo vedo quel terrazzo del sud!
Schietta l'immagine riportata da Arcangela nella sua "Se la luna".
Grazie a tutti.
Con sincerità.
Simone
Oggi 7/4/2009...
apprezzati (e molto): Un commiato di Giuseppe Cicozzetti, La panchina di
Gianfranco Stivaletti. Ancora: Amore non c'è fretta di Armando Bettozzi,
La
Gravina e la città di Matera del Gabbiano e il racconto odierno di Enrico Tartagni. E' tutto. Saluti.
Giuliano da Rocca del Santo
Col passo del bellimbusto, un commiato di Giuseppe Cicozzetti mentre
srotola
il tappeto delle sue parole per cucirsi un calzone.
E' nato.Tasca Emilio.in questo caso si dice bravo e auguri .
La panchina-Gianfranco Stivaletti.la panchina .forse tutti ricordiamo una
panchina sulla quale abbiamo riposato, scambiato parole amichevoli, letto
il giornale o anche aver baciato per la prima volta .
Come sarebbe povero un paese senza la sua panchina nella piazza , quello è
il posto di vita , il posto per aprire lo sguardo sul mondo .
ma anche una panchina bella come la tua poesia , può diventare il luogo
in cui l'io si riconosce come noi, quando scopriamo nella relazione con gli
altri l'essenza più profonda della vita umana. Bravo come sempre
Rondini in volo.quando l'alba decora tetti di città distesi e silenti
d' un sole chiaro di languida pazienza,
Enrico Tartagni.molto bella questa tua poesia , sembra davvero un
bellissimo scorcio di primavera
Lontano Un giorno un vento mi placherà l'anima per un istante
e quell'istante mi basterà.Simone Magli
Io sono -Tinti Baldini è vero , l'amicizia e l'amore resistono solo se,
io , resto sempre io , e tu sempre tu , libera anche
nella paura. Io sono in te ma non sono te.,davvero bella .
L'addio-Maria Attanasio.l'addio è molto triste , però si resta sempre con la
speranza di rivedersi , è ancor più brutto dirsi addio con odio , rancore
, ma è ancora più brutto dire addio a chi sai che non puoi più rivederlo ed
è la cosa più brutta non poter vedere più neppure l'ombra della persona
cara. Sei riuscita molto bene a far comprendere l'addio .
Armando Bettozzi.carinissima canzone .anche a me piace scrivere poesie sul
vino mi piace il tuo stile ..
Scusatemi ma oggi non posso leggere tutte le poesie , faccio un bel volo e
arrivo a Matera e volo con il Gabbiano
Leggendo la tua bellissima poesia .La Gravina e la citta' di Matera
mi sono ancor di più rattristata , perché ho maggiormente pensato al
terremoto che ha tagliato le ali e tante vite dell'Aquila .. La gravina
più grande, per me , è quella tra Castellaneta, Massafra e Ginosa
ed è stata probabilmente scaturita da un movimento tettonico della roccia
.Tra le gravine, è proprio quella di Castellaneta la più famosa e la più
profonda . Le pareti rocciose, sono profonde in alcuni punti anche 150 m e
più , appaiono di color rosso e sono ricche di vegetazione spontanea.. La
gravina di Matera, la città della pietra, è costituita invece da un
intricato rete di vicoli e scale, grotte e piccoli palazzi signorili, come
Alberobello , sembra anche questa nata per magia. una magia più rupestre ,
fatta di pietre e sassi .Sei sempre grande ..saluto tutti
Antonia Scaligine
Si apre il cielo azzurro ,
in una giornata in cui il sole piove,con "Un commiato" du Giuseppe.C, poesia
che scorre fluida, piacevole per immagini e suoni,odori e quadretti ...e poi
c'è un verso che mi è rimasto accanto"E tu che spento il fuoco mi guardi
ormai con occhi di fratello.."
Bravo Gianfranco e quella "gente presciolosa guarda e passa"è piacere.
"Lontano":grazie Simone veramente per la fulminea emozione di quell'istante
.
Maria ferisce , strappa con il suo "Addio"che mi riporta alcune poesie di
Campana ,pura essenziale però in stile , meno straripante rispetto a lui,con
quel dolore che neanche è rabbia e sta compresso dentro.E poi le gambe
legate...forte,cara!
Il mio posto speciale è il nero della notte matrigna e strega che si è
sostituito alla luce innocente....sofferenza pura...abbi cura di te,fabio.
La poesia di Aurelio è da gustare tutta d'un fiato!
La luna lacrima stasera eccome,Arcangela,la vedi?
Grazie Gabbiano per Matera ,mia seconda terra insieme a Camogli e
Cagliari,fantastica è dir poco ,è magica e straziante come la Cappadocia ,pasessaggio
di fate e gnomi:perfetto!
Affascinante ,scritto benissimo il racconto di Marcello. Ironico e sempre
calzante il nostro Claudio.
Un abbraccio a tutti e al nostro vate.
Tinti
Volevo per una volta commentare i racconti,bello quello di Claudio e
quello di Marcello,mi son piaciuti,ma quello di Tartagni mi ha fatto
pensare ed indignare,ma perchè la Chiesa non mette mano alla sua di
tasca? incominciassero a donare l'oro alla patria,come da memoria
mussoliniana,sarebbe bello farlo per la pace e non per la guerra,non
dico che la mia sia una idea geniale,però è relizzabile,vendete tutti i
crocifissi,gli anelli dei cardinali,i candelabri,le scarpette rosse,la
pelliccia d'ermellino,i ridicoli costumi ,le tiare,le madonne
ingioiellate etc,e poi chiedete i soldi ai fedeli,visto che già
pretendete sempre offerte a piacere,fosse pure per la messa dei defunti.
senza vis polemica,che non ho tempo...in fede,maria attanasio
Molto bella questa poesia di Cicozzetti,il commiato del bellimbusto che
vuole essere ricoperto di fiori .
Tasca,è bello pensare e scrivere
ancora che una nuova vita e sempre un dono.
Stivaletti,immagine del
pensionata che siede sulla panchina e guarda il mondo passare da
semplice spettatore e col disincanto di chi della realtà può non
sentirsi più protagonista,bella.
Tartagni,il terrazzo del Sud è pur
sempre un'altra cosa.
Magli,sue versi per dire molto e dirlo bene e
dirlo con poesia.
Tinti,solida come una quercia,le braccia al cielo ,
pronta sempre a soccorrere...
L'addio,non è autobiografica ...il mio
amore l'ho ancora sulle croste...
Sangiorgio,un posto dove riposare in
qualche modo,bella.
Elia,sempre bello lo stile,unico,inimitabile anche
impegnandosi molto...
Bettozzi,ma che bel testo di canzone,molto più
bello di certi che ci sono in giro,complimenti davvero!
Tornani,il
limite l'abbiamo già passato da tempo.
Chinca,breve conciso grande.
Sechi,mi piace molto soprattutto il primo verso quel"non sono buono" è
proprio bello.
Germano,bella in fondo è un invito a meditare ognuno nel
posto che più gli sta a cuore.
Zucchi,bella,ma proprio bella.
Cammalleri,povera Luna se mai guardasse dalla nostra parte...
Il
gabbiano,è da tanto tempo che desidero andare a Matera,città che so
bellissima ,dove Mel Gibson ha girato il suo film sulla passione di
Cristo,un film molto contestato ma bellissimo,e ricordo questa
cittadina bianca,bella polverosa,devo dire che soino d'accordo con te,
meglio visitare il nostro Paese,specialmente in questo momento,bella
poesia e bello ripetere la frase del Dalai lama.Con il cuore,maria
attanasio
06/04/2009
Tecnicamente perfetto,
musicalmente elaborato, liricamente ispirato, il Sonetto di Vittorio
Gregori, alla prima lettura, trasmette subito un desiderio irrefrenabile di
visitare la sua città d'origine. L'EPT (l'Ente Provinciale del Turismo),
dovrebbe mostrargli tutta la sua riconoscenza, almeno per questo.
A parte qualche fastidiosa ridondanza e alcune distonie metrico-ritmiche, ,
A UN BAMBINO FUTURO di Elio De Luca è una poesia tanto complessa, quanto
commovente, semplice quanto grandiosa. Utile e stimolante per ogni profonda
riflessione.
Carlo Chionne
Prima di iniziare il mio
commento un pensiero di solidarietà va
agli abitanti dell' Aquila che hanno perduto in un momento i propri cari e
beni.
Ogni città lascia nel cuore un ricordo, un profumo , le tristezze e le
bellezze
Livorno di Vittorio Gregori un bravo al neofito poeta
Primavera 2009-Salvatore Armando Santoro... Ecco,
il primo swit swit.con un linguaggio onomatopeico ci introduci la
primavera .bella
Schianta l'umore di Maddalena Gatto con la fantasia si può ottenere tutto ,
però riguardo buio che abbiamo dentro abbiamo bisogno anche della volontà
per cambiare quel grigio umore.
L'augurio: che il vostro futuro, se non dolce, sia meno duro.-Tasca Emilio
direi il più bel augurio
A un bambino futuro-Elio De Luca -davvero un labirinto senza uscite e troppi
dubbi questa tua poesia
Corsa ad ostacoli-Tinti Baldini .scettica questa tua poesia , eppur l'amore
, culturale, passionale, trascendente culmina sempre in un incontro.
Quiete-Maria Attanasio.bene .ecco la fede , in questa bella quiete.
Il nodo-Silenzi come nodo stretto a disarmata gola. Fabio Sangiorgio
Para_venti-Parando venti potrai sciogliere i tuoi intrecci ,bella poesia
Beatrice Zanini
Michael Santhers.simpatico Epitaffio 57
La zattera del mio tempo-Gaetano Gulisano- scruta l'orizzonte dove le Moire
tessano il destino, bella
Astro sorgente-Sorgi negli sguardi del tempo e inciampi nei nostri pensieri
Scolpendo il tempo- Flv.E' qui davanti a Dio ciò che ci spetta
Davanti a chi vorremmo mettere al mondo. michele tornani
Marcello Chinca -Tra pietraie- osservò il tempo librando le ore.
Verso al verso-La poesia mia fatta è... di versi Carlo Chionne-è vero la tua
poesia è fatta di rime e versi
E' difficile parlarvi per Gian Luca Sechi invece la sua poesia è fatta di
fumo , però ce la presenta con un fiocco elegante
Amica mia -Fra tante ho scelto te...Ciro Germano
Nostalgico passato, fosco presente e ingannevole futuro- Adriano Lotito
Il passato non c'è ,ma se lo finge la vana memoria
Il futuro non c'è, ma se lo tinge la credula speranza
Solo il presente c'è , ma in un baleno fugge nel nulla
Tal che la vita è : una memoria , una speranza, un punto.così diceva non mi
ricordi chi..
Age quod agis
Antonia Scaligine
Gregori,bell'esordio, anche
per me nostalgico,mio fratello abita a
Livorno ed è una bella città di mare,dove vado con piacere e lascio con
rimpianto.
Santoro,la primavera che torna ogni anno più o meno puntale,
gli uccelli che fanno il nido ogni anno con la stessa pazienza,
nonostante l'espandersi della nostra vita inquinante ed invadente,molto
bella.
Gatto,la speranza che può cambiare ogni grigio in colore più
luminoso,poi il vizio come un'ombra su ogni cosa,ed il pessimo umore ci
accompagna fino a sera,a volte basta poco.
Tasca,un anniversario con
l'augurio che ci facciamo tutti,che il futuro sia meno duro del
passato.
De Luca,il bambino futuro per essere libero dovrà essere senza
dio?boh!
Tinti,forse non c'è più quell'amore che muove il sole e le
altre stelle,e noi siamo mossi da ben altro,se almeno sapessimo cosa,
magari ce ne potremmo liberare.
Sangiorgio,il nodo che ci lega al
ricordo e serra la gola...bella.
Beatrice,riparata dalla poesia,danza
ancora nella vita ogni giorno con versi stupendi...
Santhers,io sto con
il corvo,sempre,bravo!
Gaetano,questi pensieri clandestini che sono
sempre "neri" di solito eppure è la nostra vita ed è inevitabile
pensare alla morte,aggrapparsi al proprio tempo e viverlo fino in
fondo.molto bella.
Flv. astro che sorge ogni giorno su di noi e dentro
di noi,bellissima.
Tornani,la vita ci coglie sempre all'improvviso
nella tragedia come nella gioia,e noi siamo sempre qui a farci domande
che non avranno risposta nemmeno davanti a dio,perchè dio dandoci il
libero arbitrio,in certo senso se ne è lavato le mani...
Chinca,bella.
Chionne,il tentativo di spiegare la propria poesia che non si spiega...
Sechi,come Chionne sa che la poesia non si spiega si "sente".
Germano,
bella dedica all'amicizia che è un sentimento raro,ed è vero che gli
amici si scelgono tra quelli che ci stanno vicini anche nelle
disgrazie.
Lotito,bella poesia,bel concetto tutto ritorna in un modo o
in un altro .con il cuore maria attanasio
Davvero molto bella la dedica di Vittorio Gregori alla sua città, Livorno.
Bravo Salvatore Armando, con i suoi versi dedicati allo spettacolo della
primavera, eccezionali questi ultimi:
Pazienti dall'alba al tramonto
raccolgono insetti,
e noi grazie neppure diciamo,
anzi col nostro cemento,
col nostro asfalto invadente,
la vita più dura a loro rendiamo.
Bella la dedica di Emilio Tasca per l'anniversario dei suoi presumo.
Stasera non cìè poesia che non mi abbia data un'emozione, purtroppo però
devo scappare, non ce la faccio a commentarle tutte.
Grazie a tutti, compreso Lorenzo chiaramente.
Simone
Purtroppo da qualche giorno sento il tempo tiranno ,non si dilata , tutto mi
pare fatica di Tantalo...tutto mi affanna e allora,onde non fare troppi
disastri, mi soffermo solo, pur apprezzandone molte,sulle poesie che sento
emotivamente mia, stille di luce, sprazzi d'energia.
**Quiete di Maria:
Fammi ritornare/costola nel tuo fianco /a riposare"...amore dolce ed
appagante..
**"Il nodo"di Fabio.divorato dal silenzio fuori e dentro di sè ,da
quell'urlo in gola muto.
**Para_venti di Marbe, il cui incipit(dal mio cantiere infranto..) già
prelude a quella miriade di parole che paiono quei fuochi d'artificio ,a
Settembre,sul mare ,quelli bianchi .
**"Astro sorgente"di Flavio :stile a me consono ,semplice ,spesso e una
chiusa che affascina"sorgi dalla nuda carne/sorgi e sfolgori in
me/rendendomi non luna/ma umile parte. Spicchio di luna come la mia figlia
delle stella...grazie e un saluto a tutti e a Lorenzo.
Tinti
05/04/2009
*Apre l'azzurro stasera "A
mio padre" di Ciro, una metafora eccellente che prepara alla quiete della
chiusa che riporto perchè bella e significativa ,a mio modesto
parere,"Austero/il volto del padre/censura e limita il portamento della
prole/ma induce al giusto e al bene".
*Come sempre mi piace Michele per stile e atmosfere, sempre di più"se ti
desiderassi ancora / avrei un motivo/per chiamarti" e poi la musica a palla
che stordisce,riempie i vuoti o li aumenta...li colma o li dilata...
*La paura, quella vera è spinta a vivere e la si vede negli occhi di chi
ami.Brava Maria!
*Il"libro "quello che uno vive e scrive nel cuore e nella
mente,levigato,molato,in musica..se vien donato va compreso e abbracciato
altrimenti ci si sente traditi e lo si rivuole indietro...con
amarezza...Fabio ,perfetto.
*Bea svuota pensieri al cielo su un lenzuolo appeso al vento e tenuto fermo
per non volare da mollette ,da pause ....grande.
*Huaca di Cristina:ermetica selce mai polvere, richiami,interroghi e
rispondi in modo irresistibile...
* Che splendido tocco , Wilma,infondi ai tuoi versi stasera in questa
preghiera dentro ,intima,dolce ma forte in cui ti parli e parli
d'amore....Grazie
Bravi tutti gli altri ,complimenti a voi e al nostro .
Tinti
04/04/2009
Bravissimo Claudio Pompi,
una gran bella poesia, nemmeno facile da scrivere secondo me, sul
mendicante, questi i versi che mi hanno colpito di più:
È tutta in quel chiudersi e aprirsi
l'esistenza di un giorno.
Splendida e soave "Donna" di Armando Bettozzi.
Grazie a tutti voi che ogni giorno buttate versi col cuore su questa pagina
azzurra.
Grazie a Lorenzo che ci permette di farlo, ogni giorno.
Simone Magli
Chionne,avrei volito scriverli io questi versi per Stivaletti e i suoi
versi sempre divertenti e schietti.
Germano,come quasi tutti scrivi per
essere libero e questo non può togliercelo nessuno,poi i commenti sono
sempre in buona fede.
Magli,finchè ci sarà musica e voglia di ascoltare
e capire ci sarà vita.
Pompi,sono tanti i mendicanti che fingiamo di
non vedere,e mendichiamo tutti un po' in modo diverso,e quello che è
davvero terribile è che ci stiamo abituando a vederli.bravo comunque
sempre.
Guzzardi,l'isola fumante è forse l'isola che non c'è,ed il
tempo che lì si fermava ma qua,va e non torna.
Santoro,racconti bene
come deve essere la convivenza senza amore,solo per abitudine,per paura
a volte della solitudine.
Bettozzi,svanisce la bellezza nelle donne ma
pure nei maschi,poi si spera che resti comunque qualcosa,Hugo,scriveva
"poveri coloro che non avranno amato che corpi alla fine non gli
resterà niente.ciao
Giulisano,pensieri che fanno male,che ci fanno
avere coscienza di quello che siamo di fronte al nostro destino,molto
bella e poi tu lo sai che le tue poesie mi piacciano sempre molto.
Tinti,geniale come spesso negli ultimi tempi...
Armore,un fiore che
nasce dall'asfalto è una bella immagine anche se la poesia denota un
ansia palpabile,bella.
Elia,incomprensibilmente bella,e che vuoi
commentare,la devi solo sentire...
Sangiorgio,bellissima,in amore a
volte uno è la zavorra dell'altra,ma ci dovrebbe essere compensazione,
almeno credo però ci sia aiuta ,in due si vola meglio...ciao ciao.
Zucchi,pura poesia,bellissima.
Langmann,bella e dolce e vera nel senso
che dice una verità sacrosanta,un addio senza rancore fa meno male e
più semplice ed umana.
Castagnero,fortunato il soggetto di tanta
devozione.
Tornani,molto bene vivere senza rimpianti e se possibile
senza rimorsi.
Chinca,bella delicata e sensuale.
Cristina,bella l'idea
di poter rattoppare il tempo e quella porta sull'infinito e poterci
passare dentro ed essere felici di nulla,io la sento così.
Ricordando
sempre che i miei commenti non hanno nessuna pretesa critica,ma dettati
solo dall'emozione,devo dire che mi piacerebbe a volte dare commenti
negativi e non sembrare sempre così mielosa,ma son tutte belle,grazie a
prescindere,maria attanasio.
E bravi Carlo e Gianfranco che con i loro lazzi e l'ironia ci donano un
sorriso!
Eccome Ciro se capisco e condivido tutto quel che scrivi: qui tutti
esterniamo ,chi benissimo chi meno: passione,amore,dolore ,...commettiamo
errori e distrazioni, lasciamo andare a spasso le emozioni in giro per
l'azzurro e ci sentiamo a casa accolti con rispetto per ciò che siamo , per
ciò che ci piacerebbe essere,per ciò che non è stato ..
E' spessa , senza mai cadere nella retorica , trovando la giusta misura, la
poesia di Claudio con quella mano che è protagonista,mano che contiene la
vita ,l'anima ed è specchio fugace di chi le passa accanto.
Siamo "questuanti di pace .", Gaetano, cerchaimo un'oasi di quiete dalle
ferite ma la tempesta attorno ci martella e c'impedsce l'abbandono ...forse
però se ci lasciamo andare ,chi più lotterà con e per l'amore?
"E tu mi accolgi sempre con una rosa"..Maria molto piaciuta.
Sento dentro il petto l'urlo di Fabio quando s'accorge che il sogno s'è
infranto e che lui ,a un passo dal cielo,è stato tradito e.. ne sento il
pianto.
E' una metafora, mi pare, caro Aurelio, dell'uomo fiero che ,un tempo in
ricerca di "tesori" ora ,lasso ,si ferma, s'abbandona forse perchè troppo in
fretta nel cammino ne ha perso il senso.
Sensuale tutta"Fondali blu notte "di Marcello.C e in sottofomdo la musica di
Paolo Conte.
Dovrei ,Cristina, riscriverla tutta perchè ogni parola accanto all'altra è
sorella ,figlia...armoniosamente attaccata ...rattoppiamo il tempo e intanto
noi rinasciamo..Ciao e un abbraccio a tutti e al nostro esimio Dott.Lorenzo.
TInti
03/04/2009
La pagina di oggi è sotto
l'insegna dell'astronomia
cielo ,terra ,marte.al riparo dei rami stremati di neve
Marcello Chinca,che bel quadretto, il cuore è lì che batte mentre si ripara
da spirali di fuoco che vengono da Marte.
Fausto Beretta,ci presenta un altro spettacolo tra emozioni e sussulti
di platea e Su, nell'immensità del cielo
Riflessi ...nel mare -La natura è fantastica nella sua espressione
mi cattura e m'induce a riflettere... poesia con grande meditazione -Ciro
Germano
Ancora qui!...?Fu l'emerger della vita a condurmi fino a qui...Carlo
Chionne..non serve segnare in porta ...l'importante è esserci .
Anche Argonauti alla ricerca del vello d'oro, oggi , Gianni Cipriano
si improvvisa argonauta . Nella calibrata geometria della sua solitudine
Si perché l'amore per loro è sole in terra e il mondo "solamente" cielo.Gli
occhi degli amanti -Simone Magli
Dallo psichiatra.Rivoli disagi
psiche ammassata Enrico Tartagni -simpatica poesia
Sulla cresta dell'onna -Amico mio , quer che te dà la vita come lo trovi ,
pija ! e chi vuol essere allegro sia del domani non c'è certezza .
.bravooooo Gianfranco Stivaletti
Come la scriverebbe la storia - Tinti Baldini.sarebbe una terribile,
rivoltante, macabra storia
se quei bambini potessero raccontarla .forse da lassù loro non vedono più
ciò che c' è davvero di macabro quaggiù.
come ben dici . La storia la racconta i carnefici.
Pro tempore -il mio tutto s'arresta nel calpestìo
di un lento procedere a distanza.Beatrice Zanini .musicale poesia
Anima mia-Amica mia, stammi accanto un poco ancora fa che ogni minuto
sia stato degno d'essere vissuto.-Renzo Montagnoli..bella
L'impazienza -Maria Attanasio.gesti che ricadono sempre sulla fragilità
della donna e dell'amore ,che spesso impazientiscono- bella poesia
Tempo, un altro giorno è andato ,la vita si accorcia, si allunga la
storia -toselli rudi , è il tempo che finisce .
Un nome dal passato che ci tiene legati -Vania Pippi, vero
Roccia a sembrare-Cristina Bove.sembra proprio rocciosa ed ermetica questa
tua poesia .la risultante si rivela difficile
per me , proprio come quegli atomi di carbonio . Nel tuo assolutistico
pensiero, oggi , nero e oscuro come le rocce , c'è assolutamente sempre
qualcosa di grande che mi sfugge .
Mea culpa,Domine ( Chissà se centro anch'io, Signore!) P. Gianni
Fanzolato .bella poesia di un doloroso passaggio pascale
Scusatemi -Resteranno i miei versi a sorridermi Gianni Langmann.credo
proprio di sì
Il viaggiatore, incontrerà un paesaggio da favola, che sembra uscito dalla
penna di un bravo scrittore.
Diego Cocolo.ti ringrazio anche per questo tuo bel racconto ,il tuo scritto
sta inglobando e decantando tutte le bellezze della Puglia , tutta l'Italia
va decantata, perché è stupenda.
incominciando dalla Puglia.beh!, forse sto esagerando ,scusate il mio
troppo campanilismo che mi lega agli affetti delal Puglia , ma , ho anche
una figlia che vive nell'Emilia ..tra Bologna e Ferrara.
a Cento.quindi un po' d' amore l'ho trasferito anche là..
Grazie
Antonia Scaligine
Quando c'è una pagina come
quella di oggi, mi raccolgo e commento, perchè non avrei altro modo ci
comunicare il mio piacere nel leggere le magnifiche cose che scrivono i
sitani azzurri.
Vorrei premettere che, come al solito, pur essendomi piaciute tutte, esprimo
semplicemte una mia sintonia con alcune, nulla togliendo alla bravura degli
altri.
Una forma diversa nel vernacolo di Gianfranco Stivaletti, ma sempre con la
sua indiscussa bravura metrica e rime.
Storia di Tinti, perchè anche il significato questa volta è dirompente.
Beatrice che mi ha letteralmente incantata con questa sua raggiunta maestria
di parole, splendide metafore e ancora tanto altro...
"Amica mia", canta Renzo Montagnoli, ed è della sua anima che parla, a lei
che si rivolge, e ci si avverte tutta la tensione verso il proprio spirito,
verso un Altrove ancora di esistenza, anzi, di Persintenza.
C'è poi l' "Impazienza" di Maria Attanasio, che descrive filo e segno di una
vita che travolge anzichè recare armonia, ne elenca lacune ed eccessi, e ne
risalta "chi" si pone in agire, in rappresentarsi, e tralascia l'essere per
avere.
Mi piace moltissimo "Scusatemi" di Gianni Langmann, gli ultimi tre versi
davvero un gioiello.
Mi scuso con tutti voi per questa eccessiva laconicità, che qualcuno ha
fatto rilevare, ma non mi riesce di dilungarmi diversamente, spero che sia
ugualmente gradito seppur minimo, questo apporto.
Ringrazio tutti i miei gentilissimi commentatori, tutti gli amici poeti e il
nostro Magnanimo Lorenzo.
cristina
Buona poesia poeti e buona lettura!
Ho letto, Fausto il racconto e i tuoi versi mi paiono perfetti soprattuto
nei sei di chiusa, folgoranti.Simpaticissimo Carlo sempre ,acuto osservatore
dell'animo e del mondo attorno che si sta squagliando:l'autoironia poi è il
tuo forte! Iallonardo.....rimane solo roba inanimata quando manca qualcuno e
mancano gli odori ,il sorriso ,lo sguardo...Bella.Certo,è così Simone...loro
,gli innamorati sono sulle nuvole e ci guardano dall'alto come "quelli che
si amano " di Prevert che ,di fronte ai sorrisi degli altri ,sono
indifferenti. Complimenti.Grande Gianni che arriva in sordina,senza chiasso
e ci regala ,quasi scusandosi ,con ironia ,i suoi versi e io li prendo e me
li tengo cari.Colpisce per ritmo "le ore maledette..perse...sfilate.."di
Gianfranco, e Maria "Tra noi c'è troppo tempo steso ad asciugare..."e non
c'è tempo d'aspettare....da scrigno,cara, e poi Cri,Enrico,Micahel
Gianfranco...
"Pomeriggio d'Aprile dalla mia finestra
spolvero le ora che mi separano
dalla rete di confine
/il mio tutto s'arreta nel capestio/
di un lento procedere a distanza:
é Bea ed è poesia.
Su tutte stasera sento dentro il canto dolente ,dolce ,tenero di Renzo,
caro,è melodia lenta che commuove ma anche porta gioia di fronte a tale
bellissimo sentimento reciproco.Grazie a tutti e a Lorenzo.
Tinti
Avevo lasciato da parte e ora lo scrivo,seppur in ritardo, il mio modesto
pensiero sulla poesia di Michael"matrimoni": teatranti che guardano se il
pranzo vale il prezzo del regalo..terribilmente vera .E pensare che Brel
aveva scritto "matrimoni per amore ,matrimoni per forza..ne ho visti di ogni
genere .."e la cantava Fabrizio e c'era tutto l'amore,il dolore, la falsità
,la gelosia..
Tinti
02/04/2009
Vla,un esordio prorompente
con una poesia bellissima.
Tornani,lo stile
è sempre affascinante il messaggio concreto,possiamo essere tutto basta
volerlo.
Chinca,la remissione dei peccati ci sarà per tutti,almeno
spero...
Antonia,una poesia religiosa che mostra una forte fede,io ho
sempre pensato che la fede sia un dono,la conversione è una scelta
personale e dolorosa,il male nel mondo a volte esclude la
speranza di
una qualche presenza divina,la poesia è bellissima.
Beretta,dramma
ironico ma intenso sarebbe un peccato lasciarsi adesso che ci siamo
trovati.
Santoro,bella in amore i dubbi sono compresi nel prezzo
doloroso da pagare per ogni amore.
Paolo,nel commentare il tuo pesce
d'Aprile posso solo dire che io metto il mio impegno nel commentare
quello che "sento"e se non sempre corrisponde a quello che davvero c'è
da capire chiedo scusa a prescindere.(non avertene a male,io sono
permalosa)con stima.
Chionne,sintetizza bene la metamorfosi del
politico Fini ed io mai avrei creduto di poter essere d'accordo su
quello che dice negli ultimi tempi,sembra che sia rimasto lui solo ad
opporsi alla politica vanagloriosa del premier.
Santhers,per fortuna
c'è anche chi si sposa senza tutti questi fronzoli io per esempio ho
firmato davanti all'ufficiale civile e arrivederci e grazie,non mi è
servita nè la benedizione nè il sermone e mi sposo ogni giorno nella
stima che ho per la dignità della mia unione.
Conti,nessuno sai come
sei,però l'applauso ci vuole...
Germano,dipende sempre da chi sorride,
anche gli squali sembrano sorridere a volte,bella.
Miranda,bella mi
viene in mente Pirandello,uno nessuno e...
Magli,bella...e fumasse solo
il tempo...
Guzzardi,un bel ricordare ed è bello condividere il
ricordo.
Tartagni,il diavolo tentatore ci si arrende e poi...
Tinti,
bellissima,la casa del poeta è dove arriva il cuore nel mondo che pulsa
e fa rumore per i fatti suoi...
Gatto,l'anima grida senza voce ,la
poesia potrebbe dare voce all'anima come in questi tuoi versi.
Beatrice,
la speranza unica dea,afferrarsi al presente aiuta,noi siamo qui e
adesso.
Pesce,quando finirà il petrolio scopriranno qualcos'altro o
forse già c'è e non lo sappiamo.
Se ci sei,nemmeno a farlo di proposito
ha più o meno lo stesso argomento della poesia di Antonia,la fede però
nel mio caso intesa come una serie di domande che non hanno risposta e
poco propensa ad accettare dogmi.
Cristina,un omaggio alle donne chissà
perchè amiamo così tanto e l'amore non ci basta ,forse perchè per noi
il conto è sempre troppo salato,la stessa Virginia ha pagato con la
vita annegandosi con le tasche piene di pietre.
Paola,l'amore qui è
visto come un morbo terribile,sarebbe meglio vaccinarsi,brava.
Spagna,
bellissima e non ho altre parole.
Ferrieri,descrivi molto bene il
dolore causato dall'impossibilità di avere quel che veramente si
vorrebbe.
Antonellad,il dolore fa sempre rumore e lo sentiamo da soli.
Cammalleri,amare prima dell'amore è una poesia bellissima.
Savignano,il
tempo che passa nonostante noi e poi ce ne accorgiamo all'improvviso
che ci è passato addosso.
Grazie a tutti ,ho trascorso una piacevole
ora e mezza nel leggervi e commentarvi tutti,con il cuore maria
attanasio.
Complimenti a Michele.
Brava Tinti con "Dove?", poesia originale che spiega "dove sta la casa del
poeta".
Per quanto riguarda Turbian Paola, secondo me hai esagerato troppo con i
termini, la poesia può essere cruda, forte, ma deve mantenere un certo
pudore, non può "spaventare".
Armoniosa, "danzante", anche per la metrica, belle immagini, complimenti
Arcangela:
Quando ancora l’immagine
del sogno non è
miraggio del cuore.
Un saluto a tutti voi e a Lorenzo.
Simone M.
"Commenti del pesce d'aprile" Paolo Santangelo, la trovo simpatica ironia
degli intenti... Un caro saluto.
"Matrimoni" Michael Santhers, mi colpisce ancora una volta, per la sua
realistica poetica amara. Ciao
"... Applausi" Silvano Conti, prendono molto questi versi, nella loro
lettura interiore un poco mi ritrovo..." l'irrazionale lucida pazzia/
ridisegna parametri al pensiero"
"Un bel sorriso" Ciro Germano, poesia tenera, il sorriso di chi ama, dà
speranza alla vita.. Bella.
"Amare prima..." Arcangela Cammalleri, è pura poesia, è predisporsi con
l'amore a piene mani, ancora prima di capire... mi fa sentire
l'innamoramento... Bellissima.
Grazie, a tutti gli altri amici, per le belle letture.
Aurelia Tieghi
Complimenti ad Antonia Scaligine per gli ultimi due versi della sua poesia
di oggi , nella quale ha saputo cogliere l' essenza del messaggio cristiano
.
Bellissima la satira " Il mezzo giustifica Fini " di Carlo Chionne . La
Poesia satirica effettivamente deve essere come la sua : concisa , "
fulminante " con poche e precise parole ; oserei dire " ingenua " ( o finta
ingenua ) come il commento del bambino nella favola " I vestiti nuovi dell'
imperatore " di Andersen , proprio per smontare chi si sente " arrivato " ed
al di sopra dei comuni mortali . Si noti l' inizio :
" Meno male che c'é Gianfranco
che da nero diventa bianco "
Sembra quasi che il personaggio sia circondato da bambini che gli fanno il
girotondo .
Gianfranco Stivaletti
Stasera è ormai notte fonda e allora vi porgo un grazie per tutte le
emozioni che mi date,sana medicina alla pioggia incessante e e a quel
malessere di ossa e di cuore che ogni tanto prende e non si toglie neanche
con il cavadenti,come diceva mio nonno.Grazie a Bea,sublime , incanta con la
sua bravura e quelle bionde ciocche di speranza....grazie a Maria il cui
urlo di lotta,mai arreso,arriva al cielo e nelle viscere della terra e
sconvolge.Bravissima,cara.Grazie a Simone (non c'è più brillantina nel
cuore:stupendo e amaro pensiero) , grazie al caro Fausto bentornato e alla
chiusa ironica? drammatica? a me piace assai.Ad Arcangela ..amare prima e ..assaperlo:orginale,acuta
,sensibile..grazie a tutti tutti e a lorenzo.Un abbraccio azzurro
Tinti
01/04/2009
Mi è piaciuta la
poesia/aforisma di Enrico Tartagni che fa semplicemente così:
Dal profondo del mio inferno
io odio
e coltivo il mio nobile sentimento
con Amore.
Rende l'idea e complimenti per la sincerità
Simone Magli
F:Urso bell'esordio su questa pagina,una poesia molto bella come
omaggio all'amore e alle donne.
Pavan,anche questa molto bella quasi
carnale.
Langamann,ci vuole una bella faccia tosta a riprendere i versi
di Leopardi,oppure essere bravo al punto di scrivere versi così...
Tornani,usa l'ironia per dire quello che pensiamo tutti,cioè che stiamo
sempre a guardare la pagliuzza nell'occhio dell'altro..etc,io spero che
la data presunta della fine del mondo sia sbagliata,almeno fatemi
vedere che fine fa il nostro S.B.
Tieghi,quando si incontra la poesia
vera e la si riconosce ,la si sente, è giusto tacere ammirati,però è
bellissima.
Cicozzetti,bella poesia di amore che si conserva dentro,in
fondo nonostante tutto.
Chinca,bella,pochi versi che dicono molto.
Claudio,è bellissima e vera,di fronte alla morte di una persona che
amiamo scopriamo la nostra mortalità,lo abbiamo sempre saputo di non
essere eterni ,però è come se all'improvviso qualcuno o qualcosa ci
desse la conferma che prima o poi...ed allora si comincia a morire non
perchè si accetti la morte,forse perchè ci si accorge che il tempo non
cura nessuna ferita,amplifica soltanto le assenze,resta il ricordo e
l'amore ,ma non basta,grazie.
Santoro,bei versi,in fondo si stava bene
anche senza cellulari,senza tutti questi aggeggi vari che ci sembrano
indispensabili,ma forse la crisi ridimensionerà un po' le cose.
Angeli,
un canto della natura da portare addosso dentro,sempre.
Conti,una
bellissima sinfonia per Tinti che ama la musica e canta anche da
lontano la sento...
Germano,nemmeno riesco e forse non voglio
immaginare quella sofferenza che tu racconti così bene,senza retorica,
senza tutte quelle storture dette e fatte,bravo.
Magli,bella e dolce,
dedicare dei versi ad un uccellino che forse nemmeno volerà...
Stivaletti, a me parlavano dell'uomo nero,oggi non dobbiamo quasi dire
niente ai nostri figli,tranne tentare di tenerli in casa,sbagliando,
bravo.
Guzzardi,l'amore non è illusione,l'amore per il prossimo è
difficile da provare sempre e comunque,uno ci prova...
Aulicino,bella
forte e sensuale.
Bruno,bella poesia sul vino,ma non esageriamo(a me
basta mezzo bicchiere e mi stronco).
Tartagni,BRAVO,sempre a parlare e
scrivere versi d'amore dobbiamo avere il coraggio anche di parlare del
fatto che siamo predisposti anche all'odio,il poeta buono è pia
illusione(parlo per me,voi siete tutti buoni)
Elia,senza titolo e senza
commento,tanto dovrei solo ripetermi.
Tinti,se ti dico sublime poi mi
accusi di piaggeria,però questa è proprio geniale.
Gatto,bella,mi da un
senso di gentilezza estrema,quasi un'eco di poesia antica.
Anfra,bella
l'immagine della scrittura come abbandono.
Pesce,è vero stiamo andando
uniti verso il consumo reciproco.
Fazzini,molto bella,versi con
immagini stupende.
Giulisano,bella ma proprio bella,noi portiamo la
pena di Caino ma abbiamo completamente dimenticato Abele,grazie mi hai
fatto pensare al mio nonno materno che era cavaliere di Vittorio
Veneto.
Ti sento,siccome a Beatrice sul mio sito è piaciuta molto ,le
dedico questa poesia con affetto.
Cristina,ma come si fa a non
ripetersi...bellissima.
Paola,molto bella sinceramente è la tua prima
che leggo e sono ammirata,
Visco,un amore tosto da metabolizzare.
con
il cuore,maria attanasio
Stasera pensavo , data la pioggia incessante e fredda che cade sul vetro
della mansarda, di passare e non lasciar commenti ...ma Bosco Silvano, il
nostro bosco, ha regalato ,come ogni sera, un tocco di grazia , una carezza
sull'azzurro e questa volta per me e non posso non rendergli grazie
soprattutto per"suona per me sinfonia d'abbracci"che mi colma ! Allora mi
fermo sui due neofiti (a cui dò il benvenuto nel sito) che aprono
piacevolemte la pagina:"i colori dell' amore" di Federico e "Dopo tutto" di
Gianfranco.P.
Complimenti Simone per l'essenzialità lirica del tuo poetare che porge,
naturalmente a mio parere, varie letture..quel ragazzino che vive nella
bambagia , protetto ,vede il mondo in filtro e poi.. arranca .Bravo
Gianfranco, questa è tra le tue migliori..aspetto il tuo libro ...
Complimenti Gaetano per la passione e il dolore che metti dentro ogni tuo
verso e che sento anch'io,attraverso te ,così autentico!
"Ti sento " di Maria da riporre e custodire per i momenti migliori o ..forse
..quando ti senti a pezzi perchè ti zampilla dentro dentro, sei in quella
stanza, ti smuove i capelli, le labbra ,ti fa giocare con la luce...questa è
poesia.
E' di donna a donne , tanta e bella, Cristina ,e quelle donne che vedo per
mano , in comune sentire.. che salgono in gita al faro chè"hanno fame
d'amore"....sono le nsotre donne ,siamo noi.
Belle veramente anche "Sopiti nell'abbraccio"di Marcello.C, "A Sylvia"di
Gianni,"India "di Aurelia,"La morte ti sorprende"di Claudio,"Frutti e
fiori"di Marisella mirabile miscellanea armoniosa tra colori,musica,e
profumi.. e poi Alexio, Anfra, Maddalena, Paola,Elia poi..
Mi soffermo su "Sotto la finestra" "di Michele.A e ne sento intimamente quel
silenzio tirato ,stridente mentre rspiro e quella gru mi riporta a un libro
molto bello in cui un bambino ;solo, comunica con essa e la vive come amica
animata e poi....la sensaulità di donna-gea che si spalanca all'amore.. :è
stupenda .Con la parola esplori ed usi una gamma di temi varia senza mai
esser in superficie .Complimenti.
Un abbraccio a tutti e a Lorenzo in primis. Tinti |